Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

DISSENTIRE PER NON DIVENTARE COMPLICI - da Salvatore Armando Santoro

DISSENTIRE PER NON DIVENTARE COMPLICI ED AFFINCHE' IL NOSTRO SILENZIO NON SIA INTESO COME ASSENSO.

Questo avrebbe detto oggi Mario Luzi se sedesse ancora sugli scanni dei senatori a vita del Parlamento Italiano.

Infatti, in un suo scritto aveva ammesso che il silenzio degli Ermetisti (e degli intellettuali) durante il fascismo era stato un errore che era costato agli italiani una dittatura, che aveva diviso il paese, ed una sanguinosa guerra, che aveva comportato tanti lutti e tanta miseria al la nostra Nazione.

Per questo vi segnaliamo l'articolo di SiciliaInformazioni che riteniamo molto emblematico e molto significativo per far comprendere i pericoli che sta correndo la democrazia in Italia.

 

L’Italia piomba nella crisi istituzionale mentre affronta la crisi economica. Ma Eluana non c’entra niente

di Salvatore Parlagreco
ieri, 07 febbraio 2009
Numero lettori 186 Leggi i commenti 12   Inserisci un tuo commento

“Senza la possibilità di ricorrere a decreti legge, tornerei dal popolo a chiedere di cambiare la Costituzione e il governo”. Parole che sono pietre e che meglio di ogni altro misurano la mutazione genetica che sta subendo il Paese. Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, dispone di un’ampia maggioranza nei due rami del Parlamento, i deputati ed i senatori sono stati eletti con una legge che sostanzialmente affida ai leader la loro nomina. Una condizione ideale: la maggioranza numerica può contare anche su una affidabilità senza precedenti degli eletti. Che cosa potrebbe chiedere di più un governo in un sistema di democrazia parlamentare fondato sulla separazione di poteri e sulla primazia del Parlamento? 

Un governo qualsiasi, non un governo guidato da Berlusconi.

 

E’ bene ricordare che i decreti legge sono uno strumento eccezionale: quando il governo se ne serve, assume i poteri del Parlamento. Invero sono stati utilizzati in molte occasioni impropriamente, con una forzatura delle ragioni di indifferibilità ed urgenza. E’ stato fatto da altri governi prima di quello in carica, ma al Premier evidentemente non basta. Ha bisogno di ottenere qualcosa di più delle consuetudini, con i loro limiti congiunturali. Il Presidente del Consiglio, pretendendo il “normale” ricorso a decreti legge, una specie di legittimazione, mira a stravolgere le stesse basi della Costituzione italiana, che poggiano sulla separazione dei poteri, il legislativo affidato al parlamento e l’esecutivo, affidato al governo.    

 

Berlusconi vuole via libera all’uso del potere legislativo ogni volta che lo ritiene perché, a suo avviso, senza questo strumento non può governare il Paese.  Nel recente passato sulla decretazione d’urgenza il Premier si è scontrato sia con l’opposizione quanto con autorevoli rappresentanti della sua stessa maggioranza; per esempio,  il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, che ha rivendicato la centralità del Parlamento nel processo legislativo. Emblematico l’invito rivolto da Fini al Capo del Governo di non abusare della decretazione d'urgenza. In occasione dell'approvazione del disegno di legge anticrisi, il Presidente della Camera ha rimproverato al Premier l'eccessivo ricorso da parte del governo alla fiducia in occasione della presentazione dei suoi provvedimenti in Parlamento. Mozione di fiducia e decretazione d’urgenza, se ricorrenti, possono cancellare il ruolo del Parlamento e modificare di fatto le regole della democrazia parlamentare.

 

La decisione del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, di non firmare il decreto legge “Eluana Englaro” rientra dunque in un contesto politico-istituzionale duramente provato dagli “assalti” e dalle forzature del Premier, la cui insofferenza delle regole e delle prerogative degli altri poteri ed organi dello Stato, è ormai diventata proverbiale. La guerra alla magistratura, trasformata in un covo di vipere che indossano mantelli rossi, e gli aspri, quotidiani attacchi all’opposizione, della quale avrebbe bisogno per affrontare le spine della crisi economica, costituiscono la spia di questa insofferenza inquietante.

 

C’è in atto il tentativo di dare al conflitto istituzionale una valenza politica. Sarebbe un errore considerarlo tale. Il Presidente della Camera, Fini, leader della destra, ha assunto sia nel merito (il caso Englaro), sia sulla legittimità, (l’abuso della decretazione d’urgenza), una posizione che scolora di ogni valenza politica il conflitto istituzionale in atto. Non si tratta di uno scontro politico fra il leader del centrodestra e un autorevole rappresentante della sinistra, oggi Presidente della Repubblica.  La minaccia del ricorso alle urne nel caso in cui i suoi decreti legge non otterranno la firma del Capo dello Stato apre una stagione di tensioni che vedrà il Paese impegnato su due fronti, quello della crisi economica e dello scontro politico-istituzionale.

 

L’esternazione di una volontà di cambiare la Costituzione ricorrendo alle urne non è perciò un semplice ballon d’essai, il Premier è intenzionato ad andare avanti, ritenendo che il momento sia il più favorevole possibile e che il futuro, a causa della crisi, potrebbe incrinare i consensi di cui oggi dispone.  L’incognita non è dunque rappresentata dalle intenzioni di Berlusconi, quanto dalle scelte della sua coalizione, a cominciare dall’ala AN del PDL, il cui leader, Fini, ha sofferto, e continua a soffrire, il cesarismo del Capo del Governo e prossimo “comandante” del PDL.

 

Eluana?

Credo che Eluana sia stata usata per potere una irruzione sulla Carta costituzionale. Non c’entra nulla con tutto quello che sta succedendo. Il cinismo della politica è riuscito a raggiungere vette impensabili.


UNA POESIA SU ELUANA (diGiovanni Mechiorre) - da Salvatore Armando Santoro

Accanimento inutile.

 



Prendi un fegatino di pollo,

sottoponilo agli stimoli elettrici e magnetici

con cui crediamo di prolungare l'eterno,

nutrilo come si nutre

chi si rifiuta di svegliarsi;

 lo vedrai pulsare.

Non per questo possiamo dire

che il fegatino è vivo.

Non per questo possiamo chiamarlo

Eluana.


(Da parte di Giovanni Melchiorre per farci meditare)


Liberiamo le nostre opere! (Di Francesco Galgani) - da Francesco Galgani

LIBERIAMO LE NOSTRE OPERE!

Le ragioni che hanno indotto moltissimi autori, me compreso, ad usare e sostenere le licenze Creative Commons (o analoghe che rientrano nella categoria delle licenze "copyleft", così definite in contrapposizione a "copyright") stanno alla base della nostra presa di posizione per evidenziare fortemente gli impedimenti oggettivi e negativi che l’attuale legge sul diritto d’autore impone sulla condivisione e sull’utilizzo delle opere dell’ingegno e della creatività umana, impedimenti che, nei fatti, impediscono la diffusione della conoscenza e limitano la crescità culturale delle persone.

Per affrontare in profondità il problema bisognerebbe scrivere delle lunghe relazioni o rimandare, tramite link, ad altri portali che affrontano questo argomento, la qual cosa potrebbe risultare stancante per il lettore e, pertanto, ritengo più produttivo e più intuibile l’inserimento di un breve filmato di appena tre minuti (in lingua inglese, ma con sottotitoli in italiano) che, al termine della visione, sicuramente vi farà apparire più comprensibile la cosa.

Le licenze Creative Commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". Il detentore dei diritti può non autorizzare a priori usi prevalentemente commerciali dell'opera (opzione Non commerciale, acronimo inglese: NC) o la creazione di opere derivate (Non opere derivate, acronimo: ND); e se sono possibili opere derivate, può imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originaria (Condividi allo stesso modo, acronimo: SA, da "Share-Alike"). Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, disponibili anche in versione italiana. Le licenze Creative Commons sono utilizzabili liberamente e gratuitamente, senza alcuna necessita' di  permessi o registrazioni.

Sito ufficiale:
http://www.creativecommons.it/


Nell’avviarmi a conclusione sottolineo che la Creative Commons è un'organizzazione non-profit.

Per chi desidera approfondire ulteriormente questa tematica, segnalo un documentario audio (in italiano) della durata di mezz'ora, pubblicato da LiLiK, che ha visto la partecipazione dell'avvocato Marco Scialdone, il prof. della facoltà La Sapienza Arturo Di Corinto e l'avvocato e scrittore Simone Aliprandi.

CopyDoc
Il Copyright sulla cultura

http://www.lilik.it/iniziative/copydoc/

 

Francesco Galgani
www.galgani.it

Questo articolo è distribuito con Creative Commons "Attribuzione-Condividi allo stesso modo" Italia License

Creative Commons License


PROGRAMMA 2009 ACCADEMIA ALFIERI DI FIRENZE - da Salvatore Armando Santoro

PROGRAMMA ATTIVITA' 2009 ACCADEMIA VITTORIO ALFIERI DI FIRENZE

Programma delle manifestazioni

ACCADEMIA VITTORIO ALFIERI
Programma delle manifestazioni da Gennaio  a Marzo  2009 - FIRENZE
Oltre agli appuntamenti fissi  per il Laboratorio di Poesia “Il dolce stile eterno” ogni giovedì dalle 16.30 alle 19.00 al FULIGNO (Via Faenza, 52 - Firenze), le manifestazioni in programma da Gennaio a Marzo 2009 sono:
                                                             
 Venerdì 16 Gennaio – 19.00  Inaugurazione della mostra di pittura di
                  Tiziana Curti e Gioia Guarducci
                                                 Introduce:  Roberta Degl’Innocenti
                                                 Osteria di Arzach – Sesto Fiorentino
                                                 La mostra resterà aperta fino al 30/1/2009

Giovedì 22 Gennaio – 22.30  Evento musicale poetico LA COLLINA
                 A cura di Tiziana Curti, Anna Cottini
                 Massimo Pinzuti, Alessandro Resti
                 Unplugged Music Club
                 Via dei Saponai, 14r - Firenze

Sabato 7 Febbraio  – 16.00   3^ Sagra della Canzonaccia
                                                Centro “Terza Età”:  Via del Leone, 35 - Firenze
                 Con la partecipazione del
                 Cantautore Massimo Pinzuti

Sabato 21 Febbraio – 16.00  “Tutti matti per i gatti”
                                                 Musica, poesia e  premiazione
                                                 concorso fotografico sui gatti
                 Con la partecipazione del
                         Cantautore Massimo Pinzuti
                                     Al Fuligno

Venerdì 6 marzo                     Intervento da parte del Direttivo dell’Accademia Alfieri
                                                  alla mostra di  Maria Salamone
                                                  presso il Centro Culturale Fabron di Nizza (Francia) nell’ambito
                                                  della manifestazione “La primavera dei poeti”
 
Domenica 15 marzo – 16.00   Poco prima di primavera
                                                 Con la partecipazione del
                                                 Cantautore Massimo Pinzuti  
  Villa Arrivabene - Firenze
    
 Giovedì 19 Marzo – 16.30      Guido Gozzano
                 A cura di Elena Zucchini
                 Al Fuligno

Marzo (data e luogo
da definire)                     Dalmazio Masini : Una vita per la poesia
                                 Firenze
                                                  

N.B. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: L. Fabbri tel. 055 6504761 e-mail l.fabbri@alice.it


Martina Franca - Viinci Concerto Marlene Kuntz - da Salvatore Armando Santoro

Prosegue il successo di “Vinci il concerto” Ancora tempo sino al 18 febbraio

Il pubblico ha accolto con favore l’iniziativa Vinci il concerto organizzata in occasione della II edizione di Ghironda Winter. Numerose, infatti, le domande pervenute da quanti concorrono per vincere il biglietto del concerto dei Marlene Kuntz che si terrà il 27 febbraio a Martina Franca (Ta) presso il Teatro Verdi, alle 21.00. L’originalità dei fan e dei simpatizzanti della band, infatti, sarà premiata con un ingresso gratuito al loro live.

Tra le prime curiosità avanzate sul conto del gruppo rock, notevole si è rivelata l’attenzione al loro genere musicale, nonché ad alcuni brani in particolare o alla loro vita privata. Tra gli argomenti più gettonati, inoltre, compaiono la scelta del nome, i progetti per il loro futuro musicale, ma anche suggerimenti sonori e apprezzamenti o critiche.

Si ricorda che, per proporre un’intervista ai Marlene Kuntz, c’è tempo fino al 18 febbraio: sul sito www.laghironda.it è possibile partecipare al concorso, inserendo i propri dati e la domanda nella sezione Vinci il concerto (dove si può prendere visione del regolamento completo).

Come già noto, sarà assegnato un biglietto omaggio per il concerto a ciascuno dei cinque autori delle domande prescelte. Altri cinque vincitori, inoltre, saranno estratti a sorte da un sistema informatico che, in maniera casuale, individuerà i nominativi tra tutti i partecipanti del concorso non selezionati.

Saranno dieci, in totale – tra i più curiosi e i più fortunati - i vincitori del concorso, i quali potranno assistere gratuitamente al concerto dei Marlene Kuntz a Martina Franca, il primo degli eventi della Ghironda Winter 2009.

I partecipanti selezionati saranno avvisati della vincita telefonicamente o tramite e-mail dall’Associazione Culturale La Ghironda.

La partecipazione al concorso non vincola in alcun modo all’acquisto del biglietto.

Venerdì 27 febbraio - alle 21.00
Teatro Verdi – Martina Franca (Ta)
Costo del biglietto: 20 euro + prevendita. Prevendite disponibili sul circuito BookingShow.com
Per informazioni: Associazione Culturale La Ghironda; numero infoline: 0804301150; www.laghironda.it.

FINE COMUNICATO STAMPA



 
Ufficio stampa La Ghironda
Chiara Sorino
media@laghironda.it



StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su