Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

SCUOLA: PRIMA O POI CI SCAPPA IL MORTO - da Salvatore Armando Santoro

SCUOLA ANNO 3000

PRIMA O POI CI SCAPPA IL MORTO

Non voglio sembrare "catastrofista", ma ormai siamo alla frutta.

A sentire gli insegnanti la scuola è diventata ingestibile e quei pochi professori che vogliono fare il proprio dovere sono costretti a capitolare e "sbattersene" anche loro tanto a questo punto forse è meglio leggere il giornale in classe e lavarsene le mani.

Un insegnante, che aveva redarguito un allievo, viene accoltellato in classe da un ragazzo "bene" (figuriamoci i disadattati cosa avrebbero potuto fare). E questo avviene nel nord-est evoluto e ricco. I genitori picchiano gli insegnanti che riprendono i loro figli o si inalberano perchè creano i "sensi di colpa" alle loro figlie (ree, poverine, di amoreggiare sulla porta di classe con il fidanzato entrato abusivamente nella scuola). Presidi inesistenti e Vice-presidi che "fingono" di intervenire per riprendere gli allievi turbolenti sollecitati da insegnanti che vorrebbero poter svolgere la propria "lezione" (e, quindi, fare il proprio "dovere"). Professoresse palpeggiate dagli allievi o derubate se si assentono un momento dalla classe. Arredi scolastici demoliti ed infissi distrutti il giorno dopo che erano stati sostituiti, ed avanti cosi!

Insomma nella scuola regna l'anarchia più assoluta e nessuno si accorge del degrado esistente e dei "rischi" reali che gli educatori corrono ogni giorno.

E la politica che fa? La politica corre dietro le proprie beghe. Si analizzano i risultati in Sardegna e si piange sul latte versato per non essere stati credibili, mentre la società va a picco.

Di fronte a tanto squallore il "grido di dolore" dei pochi che ancora credono nel ruolo della scuola e della cultura si sperde di fronte all'indifferenza di chi non sa prendere decisioni rapide per cercare di bloccare questo degrado ed invertire la tendenza restituendo agli insegnanti il potere della "verga" di cui molti della mia generazione cominciano ad avere una forte nostalgia.

Io, che ho assaggiato il sapore delle bacchettate sulle mani e qualche ceffone ben centrato da parte del mio professore di matematica del Liceo (Grazie Professore!), devo sinceramente ammettere di non essere venuto su male, di non essere un represso e di non aver accumulato sensi di colpa, anzi di ricordare con nostalgia ed amore proprio quegli insegnanti che ogni tanto sapevano farsi sentire ed ai quali oggi andrebbe restituito quel potere di educatori che le famiglie non riescono più ad assolvere.

Anzi al Ministro Gelmini vorrei dire di ricordarsi che gli insegnanti sono pubblici ufficiali e che ad essi andrebbe riservato quel rispetto che la legge impone. E se la legge questo non prevede ed allora i "decreti" si facciano sulle cose serie e non su problematiche strumentali e per fini che con l'emergenza non avevano nulla a che spartire (e tutti hanno capito a cosa mi riferisco).

Penso che davvero sia giunta l'ora che agli educatori sia ridato il diritto ed il potere di prendere a calci nel sedere non solo gli allievi ma anche quei genitori che non riescono a fare il loro dovere per far crescere la loro prole con un minimo di rispetto verso se stessi e verso il loro prossimo.

Ed ai miei "compagni" di centro-sinistra suggerisco di darsi una regolata, perchè a furia di fare autocritica sulle sconfitte elettorali stanno dimenticando che quelle sconfitte sono determinate anche dal fatto di non essere più capaci di proposte serie e di  non essere più credibili presso il loro elettorato.

Ed intanto, di questo passo, nella scuola prima o poi ci scapperà il morto!

Allora, Ministro, non pensa che sia giunto il momento per intervenire anche lei a fare il proprio dovere e fregarsene delle opposizioni che sanno solo opporsi e basta?

Salvatore Armando Santoro - Webmaster

 

 

 

 

 


18.02.2009 CAFFE' LETTERARIO ROMA - da Salvatore Armando Santoro

CAFFE' LETTERARIO ROMA 18 FEBBRAIO ORE 18 SINERGIE D'ARTE


Siamo lieti di segnalarvi un importante evento culturale nell'ambito della rassegna "Sinergie d'Arte" al Caffè Letterario.
Mercoledì 18 febbraio, alle ore 18, si "ri-presenterà", in ricordo di Stanislao Nievo, il libro scritto dal ricercatore psichico Umberto Di Grazia, dal docente di fisica Mario Bruschi e dallo scrittore Stanislao Nievo: "Le tre anime", interpretazione del famoso dipinto di Gauguin "Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo".
Saranno presenti alla serata esponenti dell'Istituto della Ricerca della Coscienza e Umberto Di Grazia, che, intervistato da Deborah D'Agostino, esporrà le sue esperienze sulle potenzialità della Mente.
Il libro, la cui prima edizione fu pubblicata da Armando Editore nel 2001, fu il primo, tra l'altro, a segnalare alla pubblica opinione i gravi rischi insiti nell'esperimento del CERN di Ginevra che sono tuttora oggetto di dibattito da parte della comunità scientifica.
L'appuntamento, come sempre, è al Caffè Letterario (Roma, via Ostiense 95, ingresso libero).

Confidando nella vostra presenza, vi inviamo un caloroso saluto.

Giancarlo Bruschini, Massimo Nardi
Sinergie d'Arte - Autori Online
http://www.autorionline.org

P.S.: Vi ricordiamo che il Premio letterario online POESIA SOCIALE E DELLA PACE scade il 28 febbraio. Se volete partecipare alla selezione per essere pubblicati nell'antologia edita a cura delle Edizioni Artescrittura, dovete inviare i vostri componimenti all'indirizzo: artescrittura@gmail.com
La partecipazione è gratuita, il bando completo di concorso è sul sito
http://www.autorionline.org alla voce "Premi online".
 


AVVOCATI DI STRADA: La salute non é clandestina - da Salvatore Armando Santoro

MANIFESTAZIONE  DEL 13.02.09 A Bologna "NOI NON SEGNALIAMO". La salute non è clandestina - Piazza Re Enzo, Bologna

Sperando di fare cosa gradita segnaliamo la partecipazione di Avvocato di strada Onlus a "Noi non segnaliamo. La salute non è clandestina".  Si tratta di un presidio organizzato da varie associazioni che si occupano di salute e di esclusione sociale e che si sono autoconvocate il 13 febbraio in piazza a Bologna per protestare contro la norma approvata in Senato la scorsa settimana e che cancella il divieto di denunciare gli stranieri irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie. Di seguito il comunicato stampa. Saluti,

Jacopo Fiorentino
Associazione Avvocato di strada Onlus
Via Corazza 7/8, 40128, Bologna
Tel.051397971, Fax 0513370670, Cell.3939794642
Skype:
callto://jacopo.fiorentino
Web:
www.avvocatodistrada.it, Email: info@avvocatodistrada.it
..........................................................
Il tuo 5x1000 ad Avvocato di strada C.F.91280340372

 

ED ECCO IL COMUNICATO STAMPA UNITARIO

L'emendamento approvato in Senato il 5 febbraio scorso, con il quale si cancella il divieto di denunciare gli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie, è una norma contraria all'etica ed alla deontologia medica, al vincolo del segreto professionale ed al dettato costituzionale che tutela la salute individuale e collettiva. I nostri ospedali ed i nostri ambulatori offrono una garanzia di salute: sono luoghi di cura, non di discriminazione o delazione.

Se la norma diventerà legge verrà di fatto negato ad una categoria di individui il diritto alla salute, e ci si esporrà al rischio di diffusione di malattie che tipicamente attecchiscono e proliferano dove c'è emarginazione, povertà, mancata tutela di diritti fondamentali.

Contro il provvedimento si è da tempo formato un fronte ampio e trasversale alle ideologie (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Medici Senza Frontiere, Federazione Nazionale Ordini dei Medici, Federazione Italiana Collegi Infermieri, Osservatorio Italiano Salute Globale, Federspecializzandi, associazioni di volontariato ecc.) e, più di recente, alcune Regioni come Puglia, Umbria e Toscana hanno pubblicamente affermato la propria intenzione di adottare misure locali di contrasto, qualora la norma venisse approvata in via definitiva.

Le associazioni Sokos, Salute Senza Margini, AsSpeBo, Gruppo Prometeo, Fisioterapisti Senza Frontiere, Associazione Fisioterapisti Italiani - Emilia Romagna, AMISS che, a vario titolo, si occupano di migrazione e di diritto alla salute sul territorio bolognese, si sono rivolte alle istituzioni locali e regionali chiedendo un impegno concreto per prevenire e contrastare, nell'ambito della propria autonomia e competenza, la norma ed i suoi effetti ingiusti e dannosi.

Hanno inoltre indetto, per venerdì 13 febbraio p.v., dalle ore 11 alle ore 18, un presidio in Piazza Re Enzo per manifestare la propria opposizione al provvedimento, al quale parteciperà anche Medici Senza Frontiere. Alle ore 17 prenderanno la parola le associazioni promotrici ed aderenti, per un momento di azioni simboliche e dimostrative che coinvolgeranno tutti i presenti.
Gli operatori sanitari, le associazioni di volontariato e di migranti, e tutti i cittadini sono invitati a partecipare: ci sono momenti in cui è professionalmente e umanamente necessario esprimere in modo chiaro ed esplicito la propria posizione, in cui non è possibile tacere se non a costo di essere complici.

Il volantino:
http://www.piazzagrande.it/pdf/13.02.09%20Noi%20non%20segnaliamo.pdf

Aderiscono:
Associazione Sokos
Salute Senza Margini
AsSpeBo (Associazione Specializzandi Bologna)
Federspecializzandi
Gruppo Prometeo (Facoltà di Medicina e Chirurgia)
Fisioterapisti Senza Frontiere
Associazione Fisioterapisti Italiani - Emilia Romagna
AMISS (Associazione Mediatrici Interculturali Socio-Sanitarie)
Avvocato di Strada ONLUS
Associazione Amici di Piazza Grande ONLUS
Centro Studi Donati
Fiori di Strada Onlus
Comitato Piazza Verdi
Associazione Migrazioni

Contatti:
Contatti: Chiara Bodini, Ass. Sokos
chiarabodini@hotmail.com Cell. 3287554698
Rosanna Sagripanti, Ass. Sokos
info@sokos.it 3486353323


21 febbraio 2009 - AVERSA - Primo incontro con la poesia - da Salvatore Armando Santoro

 1° INCONTRO CON LA POESIA

A.N.V.C.A.V.
Associazione Nazionale di Volontariato ( ONLUS).
“ Continuando a Vivere “
Donatori e Trapiantati d’Organi
Sede Legale Via Donizetti, 6/b – 81031 – Aversa (CE) – Tel. 0815039543
 E-mail: anvcav@virgilio..it – tpnbarbato@virgilio.it
Iscritta al registro del volontariato delle associazioni n°73 del 15/02/2006 A.G.C. n°18 settore n°1 servizio 4


Dall’Ufficio stampa dell’ANVCAV

Si comunica alle SS.LL. Che il giorno 21 Febbraio 2009,dalle ore 18,00 alle 20,30,  presso la Sala delle conferenze dell’ex Macello di Aversa (CE) sita in via Tristano, il Comitato Artistico Culturale “ Poesia & Arte “  nel dare inizio al progetto dal titolo : “ Vivi la Poesia… Una parte di te” terra il

1° Incontro con la poesia.

Si Prega di voler far circolare questo comunicato affinché l’arte come la Poesia possa ridare un sorriso a chi soffre.

Come Presidente, e come associazione trapianto di cuore, credo ciecamente nel valore dell’"arte", che é la più viva espressione di vita.
Colgo l’occasione per porgere distinti saluti.


  Aversa, 09/02/2008 

 dall’Ufficio stampa dell’ANVCAV


20-21 FEBBRAIO - FIRENZE - DIALOGO PUBBLICO CON RENZO GHERARDINI - da Salvatore Armando Santoro

La   Fondazione il Fiore

in collaborazione con

Comune di Firenze

Quinta Commissione Consiliare Cultura

Premio Carlo Betocchi

ha il piacere di invitarLa al Convegno

 

 

Bestiari di/versi.

Dialoghi in pubblico

con Renzo Gherardini

 

 

20 e 21 febbraio 2009

 

 

venerdì 20 febbraio: Fondazione il Fiore

Firenze, Via San Vito 7

 

 

Ore 10,00

Saluti del Presidente della Commissione Consiliare 5 Dario Nardella

Introduce: Maria Grazia Beverini Del Santo

Presiede: Francesco Gurrieri

 

Relazioni in forma di dialogo

con il poeta Renzo Gherardini

 

Sauro Albisani, Massimo Fanfani, Gloria Manghetti,

Alberto Morino, Giuseppe Nicoletti,

Ernestina Pellegrini, Paolo Zoboli

 

 

Ore 15,00

Teresa Indjein: Melodie con arpa

su poesie di Renzo Gherardini

 

Presiede: Ernestina Pellegrini

 

Creature in poesia. Interventi e letture

 

Renzo Gherardini, Davide Puccini, Franca Alaimo,

Vincenzo Anania, Sauro Albisani, Piera Mattei,

Maria Serena Angeri, Cinzia Boccamaiello, Liliana Ugolini,

Alberto Caramella, Gianfranco Palmery

 

 

sabato 21 febbraio: Palazzo Vecchio

Sala della Miniatura

Firenze, Piazza della Signoria

 

Ore 9,30

Saluti dell’Assessore alla Cultura Eugenio Giani

Introduce: Maria Grazia Beverini Del Santo

Presiede: Marco Marchi

 

Paolo De Benedetti

Teologia degli animali

 

Letture di pagine di

Autori classici e moderni

 

Renzo Gherardini, Paolo Fabrizio Iacuzzi,

Mariella Bettarini, Maria Grazia Beverini Del Santo,

Giovanna Fozzer, Monica Sarsini

 

 

Ore 12,00

Presiede: Enrico Ghidetti

 

Conferimento del

“Premio Carlo Betocchi”

a Renzo Gherardini

 

 

Giuria del Premio:

Enrico Ghidetti, Presidente,

Sauro Albisani, Anna Dolfi,

Gloria Manghetti, Marco Marchi

   


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su