Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() SAVERIO STRATI: UNO SCRITTORE ABBANDONATO - da Salvatore Armando Santoro SAVERIO STRATI, UNO DEI GRANDI NARRATORI DEL NOSTRO '900, NATO NEL 1924 A SANT'AGATA DEL BIANCO (RC) VIVE IN STATO DI GRAVE INDIGENZA.
|
![]() |
|
|
Concerto a Tricase 21-22 Marzo ore 21 - La Musica Live nel Salento - da Salvatore Armando Santoro
Organizzatore:: | |
Tipo: | |
Rete: |
Global
|
Inizio: |
sabato 21 marzo 2009 alle ore 21.00
|
Fine: |
domenica 22 marzo 2009 alle ore 0.00
|
Luogo: |
Associazione "La Coppula tisa"
|
Indirizzo: |
Piazza Cappuccini
|
Città/Paese: |
Tricase, Italy
|
settimo Torinese - Giornata Mondiale dei poeti - 20.3.2009 - da Salvatore Armando Santoro
METEODIARIO
Venerdi 20 marzo 2009 dalle 15,30 alle 17,30
Enrico Mario Lazzarin e Gianriccardo Scheri
presentano i loro blogsUniversità della Terza Età - Via Buonarroti, 8c - Settimo Torinese (TO)
"MeteoDiario” è una iniziativa di Enrico Mario Lazzarin di Settimo Torinese e Gianriccardo Scheri di Genova che nata inizialmente come scambio giornaliero di e-mail con testi ispirati alle condizioni meteo nelle rispettive città, all'inizio dell'inverno tra il 2007 e il 2008, ha trovato nella forma del blog in rete un mezzo per raccogliere e presentare i testi scelti ogni settimana dagli autori.
Nel nostro caso, abbiamo utilizzato uno degli strumenti più diffusi per la creazione di un "diario di bordo" o blog, che alimentato con testi e foto, da più di 1 anno "trasmette e riceve".
La rete così può essere anche intesa come territorio di poesia, in cui senza corpo visibile d'inchiostro su carta, proseguono ad esistere le parole che abbiamo immesso e che rimangono per sempre disponibili ad ogni potenziale lettore e al suo intervento critico.
La prolungata produzione e lo scambio di testi, ha favorito anche una lenta ma percepibile trasformazione personale degli autori: nelle abitudini di scrittura, nei temi trattati, nelle immagini poetiche che il mutare delle condizioni atmosferiche ha suscitato in entrambi.
L'osservazione del cielo si trasforma così in riflessione sulle vicende di terra, in cui lo sguardo indaga l'ambiente urbano e le condizioni di vita circostanti, le nuvole descritte rimandano agli abitanti che sorvolano.
Uno dei temi emersi durante questi mesi di scittura è quello della memoria, come frammenti di esperienze personali rivissute e trascritte oppure nella riflessione sui ricordi di vita collettiva.
testi scelti per l'occasione sono esempi di questo percorso di memoria interiore o condivisa, espressi in prima persona da Scheri o con la mediazione di "personaggi" come nella galleria di ritratti composta da Lazzarin.
programma
- presentazione dei blogs creati dagli autori, con videoproiezione di alcune pagine;
- presentazione delle raccolte di testi estratti da “MeteoDiario”
e pubblicate su carta, con letture e commenti degli autori;
- scambio di opinioni ed esperienze tra il pubblico e gli autori.
"Laboratorio, una mostra tutta al contrario".
presso Dieffe Arte Contemporanea, a Torino
presenteremo le opere realizzate in questo periodo in un happening arricchito da 2 performance
via porta palatina 9 - 10122 Torino - tel. +39.011 4362372 mob. +39.338.4292378
www.galleriadieffe.com
www.opiemme.com
La Primavera dei Poeti marzo-giugno '09
4 mesi d'incontri, letture, performance, laboratori...
"La Primavera dei Poeti" festeggia la Giornata Mondiale della Poesia promossa dall'Unesco Alle ore 21:00 Letture di poesie in arabo, italiano, rumeno, francese, spagnolo presso il Centro italo-arabo Dar Al Hikma di Torino Ingresso libero ! Vieni a leggere le tue poesie!! ![]() Via Fiochetto, 15 - Torino - Mappa>> - Tel. Fax 0115216496 www.daralhikma.it ________ Cena alle ore 19:30 presso il centro italo-arabo Dar Al Hikma Prenotazione entro mercoledì: Cel. 3386227624 _______ Alle ore 15:00 - Terzo Reading"Cosi parlano gli Dei" a cura di Pagan Reading - cel.3491790205 Corso san maurizio/Viale dei partigiani presso il gazebo di legno nei Giardini Reali - Torino Ingresso libero ! Vieni a leggere le tue poesie!! Tutto il programma Qui>> |
Con i contributi:![]() ![]() Partner: ![]() ![]() Associazioni: - Culturale Due Fiumi - - Cascina Macondo - - Comitato Cittadino Centro Storico di Alpignano - - Progetto Cultura e Turismo Carignano onlus - - Biennale della Poesia di Alessandria - - Opiemme - - Casa della Poesia di Salerno- -Fludd- - Pagan reading - - Podio - |
Coordinatore: Associazione dei Liberi Poeti "Les Drôles"
Membro della Federazione Europea delle Case della Poesia - MAIPO
Borgata Minietti, 35 - Frazione Maddalena - 10094 Giaveno (TO) - Italia
www.primaveradeipoeti.com - info@primaveradeipoeti.com - Tel. +39 0119361302 -Cel. +39 3386227624

Firenze - 28 Marzo - Mostra Angela Chiti Palazzo Medici Riccardi - da Salvatore Armando Santoro
Firenze - Palazzo Medici Riccardi - Limonaia, Via Cavour 1 / 3
Sabato 28 marzo 2009 ore 17.00 inaugurazione della mostra
ANGELA CHITI a occhi chiusi - fotografie
a cura di Alessandra Borsetti Venier
Interverranno:
Andrea Barducci Vicepresidente della Provincia di Firenze
Jennifer Celani Storica dell’arte, Responsabile The International Association for Art and Psychology
La mostra resterà aperta dal 28 marzo al 18 aprile 2009
Catalogo Morgana Edizioni
Palazzo Medici Riccardi ha ormai da tempo una consolidata attività espositiva attenta non solo alle grandi opere del Rinascimento o della classicità, ma anche, in una sorta di dialogo virtuoso tra passato e presente, a quelle degli artisti contemporanei. Nella sua prestigiosa Limonaia, trova accoglienza dal 28 marzo al 18 aprile la mostra di opere fotografiche di Angela Chiti. Esposizione singolare, già a partire dal paradossale titolo “a occhi chiusi”, nella quale sentimenti, emozioni e memoria escono da misteriose aggregazioni materiche.
È soltanto nel 2007 che Angela Chiti inizia a utilizzare il colore e realizza la serie a occhi chiusi. Si tratta di una svolta decisiva nel suo percorso artistico ed espressivo. Non casualmente, il suo talento e la sua passione avevano finora ritenuto opportuno utilizzare esclusivamente il bianco e nero, scanditi nelle loro infinite variazioni. Nella raffinata eleganza dei suoi microcosmi informali a volte è difficile capire se si tratta di fotografie o di opere pittoriche fotografate. È come se pittura e fotografia fossero entrate in simbiosi, compenetrandosi in risultati emblematici e fortemente suggestivi, evolvendo in una dimensione “altra”. Sono immagini in assenza di peso specifico, aliene alla gravità, al tempo e a qualsiasi anatomia. Vi si possono immaginare lievi tracce materiche di realtà, ma forse è soltanto una necessità razionale di chi guarda e non accetta di lasciarsi andare al “vuoto” di pochi elementi immersi nella luce e nel colore. Un vuoto permeato da un’ “essenza” silenziosa che l’artista ha intuito e fermato attraverso la fotografia. Con l’intenzione - forse - di sospendere, anche solo per un istante, il ritmo convulso del vivere, e spostare l’attenzione su tutto ciò che ogni giorno sfugge, cancellato dall’urgenza.
“Angela Chiti - scrive Luca Landi - abita poeticamente il mondo, gli ambienti che la circondano e che si offrono al suo sguardo, secondo un’estetica dell’incontro e dell’esperienza che non è passiva registrazione di ciò che c’è, ma attivo posizionarsi nei confronti dell’immagine e della forma”.
Anche dalla poesia l’artista prende spunto per le sue opere ed ecco perché nel libro/catalogo, pubblicato da Morgana Edizioni per questa occasione espositiva, sono inseriti vari testi di quegli autori preferiti, come Emily Dickinson, Hatsuo Basho, Dino Campana, Cristina Campo, Giorgio Caproni, che la accompagnano e la ispirano nella ricerca della visione di un altro orizzonte di senso.
Il percorso espositivo di Angela Chiti inizia a Firenze nel 1986 a Palazzo Pitti con la collettiva L’etrusco immaginato, esposizione organizzata dalla Scuola Internazionale F64 di Luciano Ricci, anche se già nel 1985 lo stesso Ricci, partecipando al “SICOF” a Milano, aveva esposto una foto dell’allieva.
Fin dagli esordi nella sua ricerca si evidenzia il morbido uso del bianco e nero, la capacità di cogliere i soggetti con naturalezza, dotando le immagini di un taglio lirico-realistico. Agli inizi degli anni Novanta l’artista si dedica al ritratto ed espone in una personale ritratti di bambini della comunità cinese dell’area fiorentina in rapporto all’integrazione scolastica. Dal 1995 al 2003 contribuisce all’arricchimento dell’archivio fotografico dell’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (Fi), documentandone tutte le iniziative svolte nell’ambito della cultura e della musica popolare italiana.
Nel 1996, durante un viaggio in Algeria con l’Associazione Ban Slout Larbi, Italia-Saharawi, realizza un rèportage incentrato proprio sul ritratto, cogliendo la profondità espressiva e la grande dignità di questo popolo.
Sempre nel 1996, la fotografa Maria Teresa Giancoli svolge una tesi su di lei all’Hunter College (NYC) e scrive: “Angela Chiti ha sviluppato due corpi di lavoro: uno ambientato all’interno di un teatro abbandonato e l’altro ambientato nei caffè e in altri luoghi d’incontro, entrambi realizzati in giro per la Toscana. Il primo è coincidentalmente legato al lavoro sui teatri svolto da Hiroshi Sugimoto (Metropolitan Museum of Art, New York, novembre 1995 - gennaio 1996). Mentre Sugimoto fotografa ciascun teatro usando la stessa rigorosa posizione frontale, Angela Chiti fotografa da diversi punti di vista; per lei lo spazio teatrale è una celebrazione di umanità. Con pochi elementi e la luce naturale, Angela Chiti accende la particolare vita del teatro abbandonato e di tutto il suo vissuto”.
Contemporaneamente si dedica sempre più al ritratto non ambientato. L’artista pone la figura umana come fulcro delle sue immagini, nel tentativo di rivelare la persona, “il tessuto di storia dell’anima, come vera espressione del sé”. L’uso del bianco e nero, l’assenza di artificio, la luce naturale, sono scelte estetiche volte a far emergere l’autenticità dell’essere, cercando la poesia che anima la vita. Nel 1997 avviene un cambiamento importante: ha inizio una ricerca visiva incentrata sugli elementi primari della natura. Nasce la serie Lito-grafia del Tempo, immagini di segni e astrazioni raccolte nell’elemento terra, lasciati nel tempo dal Tempo. Siamo di fronte a un invito, quasi un’indicazione etica, a cogliere l’intrinseca poesia della natura. In seguito, dal 1998 al 2003 affronta, sempre con il consueto uso del bianco e nero, l’elemento acqua. La serie dal titolo Fonti, si basa esclusivamente sul movimento e sulla luce, cogliendo quei connotati simbolici e ancestrali che da sempre le vengono attribuiti. La qualità e la novità di questa serie vengono segnalate da “Il giornale dell’Arte”.
MULTIMEDIA - ARTE 055 6811728 Info Provincia:
055 2760473/427 - 334 339 6562
Orari: aperto tutti i giorni ore 9.00 - 19.00, escluso mercoledì -
Ingresso libero
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente

