Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Manifestazione contro la Vivisezione a Busto Arsizio - da Salvatore Armando Santoro

 
MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIVISEZIONE

 

 

 

Nel giorno di San Francesco Excalibur partecipa alla
 

MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONTRO LA VIVISEZIONE

 

indetta dalla Lav (Lega Anti Vivisezione)
 

BUSTO ARSIZIO (VA)

Domenica 4 Ottobre 2009

ORE 16

 

all'ingresso dell'Università dell'Insubria di Busto Arsizio

(Viale Cadorna / angolo Via Alberto da Giussano).

In allegato il volantino

 

 


 

 

Excalibur dice NO alla vivisezione

Ogni anno all’inizio dell’estate parte la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali.

Attraverso spot televisivi e pagine di stampa uomini politici, di cultura e di spettacolo fanno a gara nell’esprimere tutto il loro sdegno per questo vergognoso fenomeno e noi, da animalisti, non possiamo che esserne felici.

Però questi personaggi, e la cosiddetta opinione pubblica che d’estate si stracciano le vesti per i poveri cani abbandonati, tacciono quando gli stessi ed altri animali finiscono tutto l’anno nei laboratori di ricerca e non dicono nulla quando, in autunno, riprende il massacro di altri animali ad opera dei cacciatori. Improvvisamente l’indignazione verso le "povere bestie" scompare e torna l’indifferenza.

La cosa non deve stupirci in quanto queste contraddizioni e ipocrisie sono espressioni tipiche di una società materialista e priva di etica per la quale gli animali meritano attenzione quando generano profitto o ritorno d’immagine e freddezza, se non addirittura menefreghismo, quando muoiono straziati nei laboratori chimici o sotto il piombo dei cacciatori.

Noi di Excalibur riteniamo che la lotta per la difesa dell’ambiente e del regno animale non può prescindere dalla lotta contro il sistema liberal-capitalista che genera questi fenomeni e che alimenta i peggiori istinti dell'uomo.

 

L'ambiente non si usa, si tutela

Gli animali non si uccidono, si amano

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 
Veniamo da destra, guardiamo a sinistra e...andiamo oltre
 
Circolo  Culturale Excalibur
- Alternativa Verde -
 
Varese (Italia)
Codice Fiscale: 91049420127
 

 


 

 


Perchè i poeti sono poveri - da Salvatore Armando Santoro

Perché i poeti sono poveri?

- rubrichetta n. 0 su poeti e dintorni -

Vi siete mai chiesti perché i poeti sono poveri? Almeno quelli veri.
Mia moglie non butta mai niente, figuriamo i testi scolastici. Un giorno in un armadio polveroso, mettendo a posto, è spuntato un tomo giallognolo senza copertina. All'interno, di traverso, c'era appuntato nome e cognome di mia moglie, nonchè la classe frequentata (3°E) . Un volume bello vissuto di 1241 pagine. Sfogliando inciampo su un intenso pezzo a pag 795, sempre attualissimo nonostante abbia quarant'anni. Un articolo scritto da Domenico Porzio, ripreso dalla rivista Epoca XXI, 1970, dal titolo: perché i poeti sono poveri? (risposta alla domanda di un ragazzo fatta al giornalista).
Vi invito alla lettura, a riflettere, a pensare perché in Italia le cose non cambiano mai.
"Io da ragazzo stavo in una strada dove abitava un poeta povero. Viale Mugello, prima della guerra, era ancora periferia di Milano: un viale largo, spartito in tre vie da due aiuole d'erba gracile e da due file di platani; un viale breve, con una scuola gialla e poche case, mozzato ai lati dai un binario della ferrovia.
Lui, il poeta, abitava nella prima casa del viale, in due locali al pianterreno: un appartamento modesto nel quale sbirciavo uno scaffale di libri contro una parete di fiori sbiaditi e in cui a sera si accendeva una lampadina fioca. Usciva dal portone a ore fisse : tutte le volte che potevo, cercavo di trovarmi sui suoi passi per osservarlo da vicino; sapevo chi era, avevo già letto alcune sue poesie e il suo misterioso mestiere mi stupiva. Indossava un abito grigio, sempre lo stesso, liso e pulito, portava quasi sempre una borsa a cartella nella quale forse , nascondeva tra carte e libri, rientrando, qualcosa per la cena; camminava rasente al muro, come un ripetente, con uno sguardo insieme assente ed ironico e con un'ombra di un sorriso sulle labbra sottili. Quando a sera, rincasava, sembrava più allegro: si fermava ad accarezzare la minuscola figlia coi capelli crespi che saltellava nei quadrati del gioco dell'oca, disegnati per terra e sorrideva ad un volto bruno e triste di donna in attesa dietro ai vetri. Certo, lasciava alle spalle un amaro lavoro quotidiano dal quale spremeva l'indispensabile per vivere: aveva finalmente la notte tutta per sé, per i suoi libri e per quelle straordinarie parole che disponeva con pazienza su carta. Dal balcone della mia stanza, al quarto piano dirimpetto, mi accadeva spesso di fissare, fantasticando, la sua finestra al pianterreno, con quella luce nebbiosa dietro le mezze tendine, ed il lento muoversi di una vaga ombra. Forse fu una di quelle sere che la sua mano scrisse i seguenti tre memorabili versi "Ognuno sta solo sul cuor della terra/trafitto da un raggio di sole:/ed è subito sera".
Il poeta premio Nobel Salvatore Quasimodo fu per tutta la vita un uomo povero: il premio svedese e il riconoscimento mondiale alla sua poesia gli diedero negli ultimi anni una certa agiatezza: ma non ville, né appartamenti , né proprietà terriere. Non ne ha Giuseppe Ungaretti, né Eugenio Montale, né altri che le storie letterarie indicano come i depositari della poesia italiana contemporanea. Costoro hanno pubblicato libri e raccolte di versi, lodati e lacrimati anche dai ricchi e dai potenti, ma nessuno di essi vive della propria poesia. Tutti si sostengono, quando lo hanno, con un secondo mestiere: l'insegnamento, il giornalismo, la collaborazione, alla radio e alla televisione; e talvolta con lavori umili e umilianti. Certo, una ideale società civile dovrebbe mantenere a proprie spese almeno i vecchi e riconosciuti suoi grandi poeti: in altri paesi assolvono lo scopo, anche se parzialmente, Fondazioni e Accademie; a noi abolita l'Accademia fondata nell'era dell'Orbace, nessuno ha sentito il dovere di sostituirla. Il denaro pubblico ha, forse, altri impegni da assolvere. D'altra parte, che pretende la genìa ei poeti? Non sanno che carmina non dant panem? (la poesia non dà a vivere).
In realtà i poeti hanno sempre rappresentato uno scandalo. Platone li riteneva uomini senza senno.
Il giudizio, nei secoli, si è modificato, ma la società colloca i poeti tuttora in un angolo, dietro la lavagna: perché la nascita di un poeta è sempre un attimo di disordine, e questo disordine - ha scritto Quasimodo - genera insofferenza. Sono creature, i poeti, che credono in modo scandaloso e sono sempre innamorati scandalosamente: anche quando sono disperati e non rinnegano mai la vita e dicono parole vive ma talvolta oscure, come voce di un oracolo di cui temiamo il significato.
Il poeta non è, come nella romantica immagine di Shelley, un usignolo che sta al buio e canta per alleviare la propria solitudine. E un irregolare il quale non teme nemmeno la morte, abituale visitatrice dei suoi pensieri: egli è sereno quindi, là dove non ci spaventiamo, ed è violento là dove non ci spaventiamo, ed è violento là dove vorremmo quiete ed acque calme. Il poeta non diventa, ma nasce, e quando è tale, egli è uomo intento a perseguitare senza scampo le omissioni d'amore; diventa un pericolo perché - scrisse Dylan Thomas - vuole bruciare e restituire il mondo. Il suo abbraccio è sempre un atto di violenza.
Sono poveri quindi, dunque, per diritto: perché devono essere liberi se vogliono costruire la storia e la cultura che conta. Se le loro parole decadessero a un semplice prodotto di consumo e divenissero fonte di ricchezza, scomparirebbero le verità dalla terra e con esse la poesia. Brancoleremmo senza bussola in un mondo senza amore e allora, ha scritto Quasimodo, "cacciati i poeti dalla terra come la grande peste, verrà il tempo del silenzio. Così le sabbie ricoprirono molte civiltà".
Domenico Porzio (in Epoca, XXI, 1970, n. 1039)

 

Nota:

QUESTI APPUNTI CI SONO STATI FORNITI DA

Daniela Terrile

Commission Européenne
DG AGRI/K3 - L102-1/012
B 1049 Bruxelles
Tel : +32-2-2984258
Fax : +32-2-2999304
E-mail : daniela.terrile@ec.europa.eu

E VOLENTIERI LI ABBIAMO PUBBLICATI SUL NOSTRO PORTALE


BORSE DI STUDIO CITTA' DI VERONA (Da L'adige On line) - da Salvatore Armando Santoro

Borse di studio "Città di Verona" aperto il bando

di Redazione Web (del 25/08/2009 @ 15:47:22, Sezione Scuola)

Sono aperti i termini per partecipare a “Città di Verona” il concorso, indetto dall’Amministrazione comunale, che mette a disposizione 11 borse di studio, di 1845 euro ciascuna, per premiare le migliori tesi di laurea sulla città. Promuovere e incentivare lo studio e la conoscenza della civiltà, della storia e del territorio veronese, questo l’obiettivo dell’iniziativa aperta a tutti i neolaureati che abbiano discusso la tesi lo scorso anno. Per l’ammissione è necessario aver ottenuto una votazione uguale o superiore a 100/110. Gli argomenti dell’elaborato dovranno riguardare aspetti generali o particolari di Verona, della vita veronese o di quella del territorio provinciale e potranno avere carattere letterario, storico, artistico, tecnico, giuridico, socio-politico, economico, psico-pedagogico o scientifico.

La domanda e una copia della tesi di laurea, dovranno pervenire al Comune entro le 13 del 30 settembre 2009. Informazioni agli Uffici dei Servizi sociali (045 8077793), aperti dalle 9 alle 13.

Bando e modulo sono reperibili sul sito del Comune www.comune.verona.it .

Articolo articolo  Storico storico Stampa stampa

E' MORTA FERNANDA PIVANO - da Salvatore Armando Santoro

È morta Fernanda Pivano, voce dell'America in Italia, che adottò la Beat Generation

pubblicato: mercoledì 19 agosto 2009 da Robo in: scrittori

� morta Fernanda Pivano, voce dell'America in Italia, che adottò la Beat Generation

Ieri è morta la scrittrice Fernanda Pivano. Era nata a Genova nel 1917. Molte cose ci sarebbero da dire su di lei, ci limitiamo ad alcune: è cresciuta con Cesare Pavese ed è stata amica di Hemingway, ha tradotto per prima si è occupata di Moby Dick, ha scritto la prefazione a On the Road di Kerouac, alla sua prima uscita italiana, ha portato in Italia l’Antologia di Spoon River, ha definito Fabrizio De André il più grande poeta italiano del Novecento.

Dal suo ultimo articolo sul Corriere della Sera ecco un passo:

Non ho mai voluto accettare le malattie dell’età e ne ho le scatole piene di dover prendere tutte queste pastiglie che i medici mi prescrivono. Ho sempre cercato di vivere di passioni e tutto questo mi riporta solo alla disperazione dei miei 92 anni, con le vene che non reggono la pressione di una semplice iniezione. Ma grazie a Dio ci sono questi ragazzi di 18 anni che mi mandano le loro poesie, i loro racconti, i loro auguri e mi chiedono suggerimenti su come fare a superare le tragedie della vita. Ahimè. A 92 anni ancora non so cosa rispondere. Dico loro di sperare. Di battersi per vivere in un mondo senza guerre volute solo da capitani ansiosi di medaglie. Di sorridere senza il rimorso di non aver aiutato nessuno. E proprio questi giovani sono una grande, meravigliosa, consolazione. Il segno che qualcosa di ciò che hai fatto ha lasciato un piccolo segno, un piccolo seme.

 

 

AUTOBIOGRAFIA IN BREVE


Da Ricordare

- 1917 Nasce a Genova
- 1941 Laurea in Lettere con tesi su Moby Dick
- 1943 Traduzione di Spoon River Anthology di E.L. Masters - Einaudi
- 1948 Incontro con Hemingway a Cortina
- 1949 Traduzione di Addio alle armi di E. Hemingway Mondadori
- 1953 Introduzione a Di qua dal Paradiso di F.S. Fitzgerald - Mondadori
- 1956 Primo viaggio in USA
- 1959 Prefazione a Sulla strada di J. Kerouac - Mondadori
- 1961 Primo viaggio in India
- 1964 Introduzione a Poesie degli ultimi americani Feltrinelli
- 1964 Traduzione e cura di Jukebox all'idrogeno di A. Ginsberg - Mondadori
- 1971 Introduzione a cura di L'altra America negli Anni Sessanta - Officina
- 1972 Raccolta di saggi Beat, Hippie, Yippie - Arcana
- 1976 Raccolta di saggi C'era una volta un beat - Arcana
- 1982 Introduzione e cura di Quello che mi importa Ë grattarmi sotto le ascelle - Intervista a Bukowski Sugar
- 1995 Raccolta di saggi Amici scrittori - Mondadori
- 2000 I miei quadrifogli - Frassinelli


Attivit‡ Letteraria

Curatela di:

- Opera Omnia di William Faulkner, Milano, Mondadori.  Vol. 2: I negri e gli indiani (1960);  Vol. 3: I piantatori e i poveri bianchi (1961);  Vol. 4: Le donne del Sud (1961);  Vol. 6: La famiglia Stevens (1963).
- Opera Omnia di Ernest Hemingway, Milano, Mondadori. Vol. 2: Opere (1962); Vol. 3: Opere (1962).
- Credo (Poesia degli ultimi americani), Milano, Feltrinelli) 1964, 1973, 1995.
- Jukebox all'ldrogeno (Poesie e saggi di Allen Ginsberg), Milano, Mondadori, 1964; Milano, Guanda, 1992.
- L'altra America negli Anni Sessanta, Roma, Offlcina, 1971, Milano, Il Formichiere, 1978 - 1979; Milano, Arcana, 1993.
- Opere Scelte diFrancis ScottFitzgerald, Milano, Mondadori, 1972.
- Romanzi di Francis Scott Fitzgerald, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1972.
- Mantra del Re di Maggio (Poesie e interviste di Allen Ginsberg), Milano, Mondadori, 1973.
- Romanzi e racconti di Ernest Hemingway, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1974.
- La caduta dell'America (Poesie di Allen Ginsberg), Milano, Mondadori, 1981.
- Tutti i racconti di Ernest Hemingway, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1990.
- Tutti i romanzi di Ernest Hemingway, Vol. I, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1992.
- Tutti i romanzi di Ernest Hemingway, Vol. II, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1993.
- Tutti i romanzi di Ernest Hemingway, Vol. III, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1993.
- Romanzi e racconti di William Faolkner, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1994.

Raccolte di saggi:

- La balena bianca e altri miti, Milano, Mondadori, 1961, Premio Soroptimist 1962; Milano, Il Saggiatore, 1995.
- Auguri per sempre, Milano, East 128, 1962; Roma, Franca May, 1991.
- America rossa e nera, Firenze, Vallecchi, 1964, Premio St. Vincent 1964; Milano, Il Formichiere, 1977.
- Le belle ragazze, Milano, East 128, 1965; Roma, Franca May, 1991.
- Yessir, Jack Kerouac, Milano, East 128, 1969.
- Beat, Hippie, Yip,pie, Roma, Arcana, 1972; Milano, Bompiani, 1977, 1990, 1996; traduzione francese: Beat, Hippie, Yippie, Christian Bourgois, Paris, 1977.
- C'era una volta un beat, Roma, Arcana, 1976, 1988.
- Mostri degli Anni Venti, Milano, Il Formichiere, 1976, Premio Campione 1977; Milano, Rizzoli, 1982; Milano, La Tartaruga, 1994.
- "Quello che mi importa Ë grattarmi sotto le ascelle", Intervista a Bukowski, Milano, Sugar, 1982; Milano, Feltrinelli, 1997, 1998; traduzione americana: Laughing with the Gods, Sun Dog Press, Northville, Michigan, 2000.
- Amici scrittori, Milano, Mondadori, 1995.
- Album americano, Milano, Frassinelli, 1997.
- Altri amici, Milano, Mondadori, 1997.
- Viaggio americano, Milano, Bompiani, 1997.
- Dopo Hemingway, Napoli, Pironti, 2000.

Biografie:

- Hemingway, Milano, Rusconi, 1985, Premio Comisso, 1985; Milano, Tascabili Rusconi, 1996; traduzione rumena: Hemingway, Editura Univers, Bucuresti, 1988.

Narrativa:

- Cos'Ë pi_ la virt_, Milano, Rusconi, 1986.
- La mia kasbah, Milano, Rusconi, 1988; Venezia, Marsilio, 1989.
- Dov'Ë pi_ la virt_, Venezia, Marsilio, 1997.
- I miei quadrifogli, Milano, Frassinelli, 2000.

Prefazioni a:

- AA.VV., Dreamers, Milano, EDIMAR, 1998.
- DENNIS ALTMAN, Omosessuale, oppressione e tiberazione, Roma, Arcana, 1974.
- JONATHAN AMES, Notti newyorkesi, Milano, Sugarco, 1990.
- SHERWOOD ANDERSON, Storia di me e dei miei racconti, Torino, Einaudi, 1947.
- SHERWOOD ANDERSON e GERTRUDE STEIN, Venticinque arance per venticinque cents, Milano, Archinto, 1988.
- ARCHIVI MAGNUM, Americani, Milano, Leonardo Arte, 1997.
- JANE AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio, Torino, Utet. Inedito.
- JULIAN BECK, Vita net Teatro, Torino, Einaudi, 1975.
- MARIA BELLONCI: (Come un racconto il Premio Strega), lo e il Premio Strega, Milano, Mondadori (Oscar), Milano, 1987.
- DAVID BOWIE, Outside, Roma, BMG, 1995.
- JAMES BRANCH CABELL, L'incubo, Milano, Mondadori, 1949.
- CHARLES BUKOWSKI, L'amore Ë un cane che viene dall'inferno, Milano, Sugar, 1987.
- WILUAM BURROUGHS, La scimmia sulla schiena, Milano, Rizzoli, 1962.
- WILLIAM BURROUGHS, Pasto nudo, Milano, Sugar, 1980.
- WILLIAM BURROUGHS, Citt‡ della notte rossa, Milano, Arcana, 1982.
- RAYMOND CARVER, Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, Milano, Garzanti, 1987.
- RAYMOND CARVER, Voi non sapete che cos'Ë l'amore, Napoli, Pironti, 1989.
- NEAL CASSADY, Vagabondo, Roma, Savelli, 1980.
- JOHN CHEEVER, Addio, fratello mio (postfazione), Milano, Garzanti, l987.
- LORENZO CHERUBINI JOVANOTTI, 1l grande Boh!, Milano, Feltrinelli, 1998.
- FENIMORE COOPER, L 'ultimo d ei Mohicani, Torino, Utet, 1946.
- GREGORY CORSO, Poesie, Milano, Bompiani, 1978.
- GREGORY CORSO, Poesie scelte, Roma, Lato Side, 1981.
- COTRONEO e MOLLICA, Fabrizio De AndrÈ. Parole e canzoni, Ricordo di Fabrizio, Torino, Einaudi, 1999. Inedito.
- STEPHEN CRANE, L emblema del coraggio, Torino, Gissi. Inedito.
- ANDREA D ANNA, n paradiso delle UrÏ, Milano, Feltrinelli, 1967.
- DON DELILLO, Libra, Napoli, Pironti, 1989.
- DON DELILLO, Giocatori, Napoli, Pironti, 1993.
- CHARLES DICKENS, Barnaby Rudge, Torino, Frassinelli, 1945.
- DENIS DIDEROT, La Religiosa, Torino, Einaudi, 1945.
- FRANCESCO DI MOLFETTA, Guida agli Stati Uniti, Milano, CLUP, 1981.
- BOB DYLAN, Blues, Ballate e Canzoni, Roma, Nevuton Compton, l972.
- BRET EASTON ELLIS, Meno di zero, Napoli, Pironti, 1986.
- BRET EASTON ELLIS, Le regole dell'attrazione, Napoli, Pironti, 1988.
- BRET EASTON ELLIS, American Psycho (riSvolti copertina), Milano, Bompiani, l99l.
- ENNIO EMILI, Le Beatitudini, Trieste, Edizioni T.S.T., 1970.
- FAMIGLIA TRENTOTTO, Ancora un America per gioco, Desenzano, Orlando.
- WILLIAM FAULKNER, Non si fruga nella polvere (Il Sud di Faulkner), Milano, Mondadori, 1951.
- WILLIAM FAULKNER, Miss Zilphia Gant, Milano, Il Saggiatore, 1959.
- WILLIAM FAULKNER, Luce d agosto, Milano, Mondadori (Oscar), 1972.
- WILLIAM FAULKNER, Requiem per una monaca, Milano, Mondadori (Oscar), 1972.
- WILLIAM FAULKNER, Santuario, Milano, Mondadori (Oscar), 1972.
- WILLIAM FAULKNER, Luce d agosto, Milano, Mondadori (Oscar Classici), 1974.
- WILLIAM FAULKNER, 1l Borgo, Milano, Mondadori (Oscar), 1980. Inedito.
- WILLIAM FAULKNER, Scendi, MosÈ, Milano, Mondadori (Oscar), 1981.
- WILLIAM FAULKNER, Gli Invitti, Milano, Mondadori (Oscar), 1989.
- WILLIAM FAULKNER, L urlo e il furore, Milano, Mondadori (Oscar), 1989.
- WILLIAM FAULKNER, Non si fruga nella polvere, Milano, Mondadori (Oscar), 1989.
- WILLIAM FAULKNER, Mentre morivo, Milano, Mondadori (Oscar), 1990.
- WILLIAM FAULKNER, Zanzare, Milano, Mondadori (Oscar), 1990.
- WILLIAM FAULKNER, Palme selvagge, Milano, Mondadori (Oscar) l 99 1 .
- WILLIAM FAULKNER, Romanzi e racconti di William Faulkner, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1994.
- WILLIAM FAULKNER, Non si f ruga nella polvere, Torino, Einaudi, 1997.
- LAWRENCE FERLINGHETTI, Poesie, Roma, Lato Side, 1981.
- LAWRENCE FERLINGHETTI, Scene italiane, Roma, Minimum Fax, 1995.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Di qua dal Paradiso (Un dopoguerra e la sua leggenda), Milano, Mondadori, 1953.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Gli ultimi fuochi, Milano, Mondadori, 1959.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Di qua dal Paradiso (L et‡ del jazz), Milano, Mondadori, 1969.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, n Grande Gatsby (L et‡ del jazz), Milano, Mondadori, 1969.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Tenera Ë la notte (L et‡ del jazz), Milano, Mondadori, 1969.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Romanzi, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1972.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Romanzi di Francis Scott Fitzgerald, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1972.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Belli e dannati, Milano, Mondadori (Oscar), 1973.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Tenera Ë la notte, Torino, Einaudi, 1973.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, n Grande Gatsby, Milano, Mondadori (Biblioteca), 1974.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Racconti dell'et‡ del jazz, Milano, Mondadori (Oscar), 1980.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, 28 Racconti, Milano, Mondadori (Oscar), 1981.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Di qua dal Paradiso, Milano, Garzanti, 1988.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, L et‡ del jazz, Milano, Mondadori (Oscar), 1990.
- CESARE FIUMI, La strada Ë di tutti, Milano, Feltrinelli, 1998.
- FRANCO FURONCOLI, Paris c est une fete, Milano, Idea Libri, 1998.
- ALLEN GINSBERG, Jukebox all ldrogeno, Milano, Mondadori, 1964; Milano, Guanda, 1992.
- ALLEN GINSBERG, Testimonianza a Chicago, Torino, Einaudi, 1972.
- ALLEN GINSBERG, Diario Indiano, Roma, Arcana, 1973.
- ALLEN GINSBERG, Mantra del Re di Maggio, Milano, Mondadori, 1973.
- ALLEN GINSBERG, Kaddish (riduzione teatrale), Roma, Politecnico, 1975.
- ALLEN GINSBERG, 108 Images, Allen as Photographer, Venezia, Zitelle, 1995.
- ERNEST HEMINGWAY, Morte nel pomeriggio, Torino, Einaudi, 1947.
- ERNEST HEMINGWAY, n vecchio e il mare, Milano, Mondadori (Oscar), 1972.
- ERNEST HEMINGWAY, Di l‡ dal fiume e tra gli alberi, Milano, Mondadori (Oscar), 1973.
- ERNESTHEMINGWAY, Isole nella corrente, Milano, Mondadori (Oscar), 1973.
- ERNEST HEMINGWAY, Romanzi e racconti, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1974.
- ERNEST HEMINGWAY, Romanzi e racconti di Ernest Hemingway, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1974.
- ERNEST HEMINGWAY, n vecchio e il mare, Milano, Mondadori (Libri per I Ragazzi), 1976.
- ERNEST HEMINGWAY, Racconti scelti, Milano, Mondadori (Edizioni Scolastiche; in inglese), 1976.
- ERNEST HEMINGWAY, Di l‡ dal fiume e tra gli alberi, Milano, Mondadori (Nuova Medusa), 1981.
- ERNEST HEMINGWAY, Addio alle armi, Milano, Mondadori (Oscar narrativa), 1987.
- ERNEST HEMINGWAY, Tutti i racconti di Ernest Hemingway, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1990.
- ERNEST HEMINGWAY, Morte nel pomeriggio, Milano, Mondadori (Oscar), l 99 l .
- ERNEST HEMINGWAY, Tutti i romanzi di Ernest Hemingway, Vol. I, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1992.
- ERNEST HEMINGWAY, Tutti i romanzi di Ernest Hemingway, Vol. II, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1993.
- ERNEST HEMINGWAY, Tutti i romanzi di Ernest Hemingway, Vol. III, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1993.
- ABBIE HOFFMAN, Rubate questo libro, Roma, Stampa Alternativa, 1997.
- JACK KEROUAC, Sulla strada, Milano, Mondadori, 1959.
- JACK KEROUAC, I Sotterranei, Milano, Feltrinelli, 1960.
- JACK KEROUAC, Vanit‡ di Duluoz, Milano, Bompiani, 1970.
- JACK KEROUAC, Visioni di Cody, Roma, Arcana, 1974, 1995.
- JACK KEROUAC, Sulla strada, Milano, Mondadori (Edizioni Scolastiche; in inglese), 1975.
- JACK KEROUAC, Angeli di desolazione, Milano, Mondadori (Oscar), l 983.
- JAN KEROUAC, Baby Driver, Milano, Rusconi, 1983.
- DAVID LEAVITT, Ballo di famiglia, Milano, Mondadori (Oscar), 1988, 1992.
- DAVID LEAVITT, La lingua perduta delle gru, Milano, Mondadori (Oscar), 1990.
- DAVID LEAVITT, Eguali amori, Milano, Mondadori (Oscar), 1991.
- JOHN LOCKE, Pensieri sull'educazione, Torino, Paravia, 1946.
- JACK LONDON, Martin Eden, Milano, Rizzoli, 1979.
- JACK LONDON, Radiosa aurora, Milano, Rizzoli (BUR), 1987.
- EDGAR LEE MASTERS, Antologia di Spoon River (scelta), Torino, Einaudi, 1943.
- EDGAR LEE MASTERS, Antologia di Spoon River (completa), Torino, Einaudi, 1947.
- JAY MCINERNEY, L'ultimo dei Savages (riSvolti copertina), Milano, Bompiani, 1996.
- HERMAN MELVILLE, Taipi, Milano, Rizzoli (BUR), 1982.
- HERMAN MELVILLE, Moby Dick, Milano, Mondadori (Oscar), 1986.
- HERMAN MELVILLE, Bartebly lo scrivano, Milano, Mondadori, 1995.
- NANCY MILFORD, Zelda, Milano, Bompiani, 1971.
- HENRY MILLER, Max e i Fagociti bianchi, Milano, Mondadori, (Nuova Medusa), 1979.
- HENRY MILLER, Opus Pistorum (postfazione), Milano, Feltrinelli, 1984.
- SUSAN MINOT, Scimmie, Milano, Mondadori (Oscar), 199l.
- PIERO NOVELLI, Fate l'amore non la guerra, i capelloni, Torino, Dell'Albero, 1967.
- FLANNERY OXCONNORX La saggezza nel sangue, Milano, Garzanti, l 985.
- CHUCK PALAHNJUK, Fight Club, Milano, EDIMAR, 1998.
- GRACE PALEY, Pi_ tardi nel pomeriggio, Milano, La Tartaruga, 1987.
- DOROTHY PARKER, n mio mondo Ë qui, Milano, Bompiani, 1971.
- DOROTHY PARKER, n mio mondo Ë qui (postfazione), Milano, Bompiani, l 984.
- SALVATORE PASSARELLA, n Sapore Acre della Mia Terra, Milano, Press V, 1968.
- FERNANDA PIVANO, L'altra America negli Anni Sessanta, Roma, Officina, 1971.
- FERNANDA PIVANO, L altra America negli Anni Sessanta, III edizione, Milano, Arcana, 1993.
- FERNANDA PIVANO, Mostri degli Anni Venti, II edizione, Milano, La Tartaruga, 1993.
- FERNANDA PIVANO, Introduzione a Amici scrittori, Milano, Mondadori, 1995.
- FERNANDA PIVANO, Beat, Hippie, Yippie, IV edizione, Milano, Bompiani, 1995.
- FERNANDA PIVANO, Introduzione a Poesia degli ultimi americani, III edizione, Milano, Feltrinelli, 1995.
- FERNANDA PIVANO, Introduzione a Album americano, Milano, Frassinelli, 1996.
- FERNANDA PIVANO, Introduzione a Altri amici, altri scrittori, Milano, Mondadori, 1997.
- FERNANDA PIVANO, Introduzione a Viaggio americano, Milano, Bompiani, 1997.
- FERNANDA PIVANO, Antologia scolastica di scrittori americani, Milano, Garzanti, 1998.
- FERNANDA PIVANO, Fa sentire la tua voce (calendario), Milano, Ericsson, 1998.
- OTTAVIO ROSATI, Da storia nasce storia, Roma, Nuova ERI, 1993.
- ANDREA ROSSETTI, Autobiografia di Lara, Milano, Frassinelli, 1998.
- ROBERT SHAPARD e JAMES THOMAS, Narratori di poche parole, Milano, Guanda, 1990.
- DEBRA SPARK, Americana Anni Ottanta, Milano, Guanda, 1987.
- GERTRUDE STEIN, Autobiografia di tutti, Milano, Mondadori. Inedita.
- GERTRUDE STEIN, Autobiografia di tutti, Milano, La Tartaruga, 1976.
- DAVID FOSTERWALLACE, Una cosa divertente che non farÚ mai pi_, Roma, Minimum Fax, 1998.
- DAVID FOSTER WALLACE, Brevi interviste a uomini schifosi, Torino, Einaudi, 2000.
- ORSON WELLES, La guerra dei mondi, Bologna, Baskerville, 1990.
- THORNTON WILDER, La piccola citt‡, Roma, Gli Associati, 1975.
- H. WILLARD e J. NAGEL, Hemingway in Love and War, Milano, Mursia, 1992.
- VIRGINIAWOOLF, Chi ha paura di Virginia Woolf, Roma, Programma di Sala, 1992.



Premi Letterari

- Premio Cervinia 1947 (segnalazione).
- Premio Soroptimist Club di Milano 1962.
- Premio St. Vincent per il Giornalismo 1964.
- Premio Campione d'Italia 1969 (Premio Speciale).
- Premio Monselice per una Traduzione Letteraria 1973 - 1974.
- Premio Campione d'Italia 1977.
- Premio Entronauti 1981.
- Premio San Girolamo, 1983.
- Premio Aspromonte Calarco 1984.
- Premio Taormina Castiglione 1984.
- Premio Comisso 1985.
- Premio Luciana Doria Savino 1985.
- Premio Scannu 1986.
- Premio Ambrogino d'Oro 1988.
- Premio Vita di Artista 1988.
- Premio Campione 1989.
- Premio Napoli 1989.
- Premio Lignano 1989.
- Socio Onorario Insigne dell'Accademia di Brera 1992.
- Premio Mondello per tutta l'opera 1992.
- Premio Circolo della Stampa di Torino 1993-1994.
- Premio Regionale Ligure 1994.
- Medaglia d'Oro di Riconoscenza, Milano, 20 dicembre 1995.
- Medaglia d'Oro dell'Ordine dei Giornalisti per 50 anni di iscrizione all'Albo, Milano, 27 marzo 1997.
- Cittadinanza Onoraria di Genova, 5 maggio 1997.
- Premio Fregene per tutta l'Opera 1997.
- Cavaliere di Gran Croce, Roma, 1997.
- Premio Iglesias 1998.
- Premio Todi 1998.
- Premio Estense di Ferrara 1998.
- Premio Lignano Hemingway 1999.
- Premio Aquileia Torino 1999.
- Diploma Prima Classe Benemeriti Cultura e Arte, Roma, 1999.
- Premio Ornella Geraldini per il Giornalismo, Bologna, 1999.
- Sigillo Longobardo, Milano, 27 aprile 1999



Attivit‡ di traduttrice:

Traduzioni dall'americano:

- SHERWOOD ANDERSON, A Storyteller s Story, Torino, Einaudi, 1947.
- FENIMORE COOPER, The last of the Mohicans, Torino, Utet, 1946.
- STEPHEN CRANE, The Red Badge of Courage, Torino, Gissi. Inedito.
- WILLIAM DEMBY, Beetlecreek, Milano, Mondadori, 1950.
- GEN. EISENHOWER, Crusade in Europe, Milano, Mondadori, 1949.
- WILLIAM FAULKNER, Intruder in the Dust, Milano, Mondadori, 1951.
- WILLIAM FAULKNER, Requiem for a Nun, Milano, Mondadori, 1955.
- WILLIAM FAULKNER, Miss Zilphia Gant, Milano, Il Saggiatore, 1959.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Tender is the Night, Torino, Einaudi, 1949.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, The Great Gatsby, Milano, Mondadori, 1950.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, This Side of Paradise, Milano, Mondadori, 1952.
- FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Beautiful and Damned, Milano, Mondadori, 1954.
- ALLEN GINSBERG, Hydrogen Jukebox, Milano, Mondadori, 1964; Milano, Guanda 1993.
- ALLEN GINSBERG, Empty Mirror. Inedito.
- ALLEN GINSBERG, Chicago Trial Testimony, Torino, Einaudi, 1972.
- ALLEN GINSBERG, Indian Journals, Roma, Arcana, 1973,1994.
- ALLEN GINSBERG, King of May Marltra, Milano, Mondadori, 1973.
- ALLEN GINSBERG, Kaddish, (play), Roma, Politecnico, 1975.
- ALLEN GINSBERG, The Fall of America, Milano, Mondadori, 1981.
- ALLEN GINSBERG, Mind Breaths. Inedito.
- ERNEST HEMINGWAY, Death in the Afternoon, Torino, Einaudi, 1947.
- ERNEST HEMINGWAY, A Farewell to Arms, Milano, Mondadori, 1949.
- ERNEST HEMINGWAY, The Old Man and the Sea, Milano, Mondadori, 1952.
- ERNEST HEMINGWAY, Across the River and Among the Trees, Milano, Mondadori, 1965.
- EDGAR LEE MASTERS, Spoon River Anthology, (scelta), Torino, Einaudi, 1943.
- EDGAR LEE MASTERS, Spoon River Anthology (completa), Torino, Einaudi, 1947.
- EDGAR ALLAN POE, Murder Tales and other Stories, Roma, Casini, 1953.
- GERTRUDE STEIN, Everybody's Autobiography, Milano, La Tartaruga, 1976.
- THORNTON WILDER, Idis of March, Milano, Mondadori, 1951.
- THORNTON WILDER, Our Town (play), Roma, Gli Associati, 1975.
- RICHARD WRIGHT, Uncle Tom s Children, Torino, Einaudi, 1949.
- RICHARD WRIGHT, Five men, Milano, Mondadori, 1951.
- RICHARD WRIGHT, 12 Million of Black Voices, Milano, Mondadori.

Traduzioni dall'inglese:

- JANE AUSTEN, Pride and Prejudice, Torino, Utet. Inedito.
- LEWIS CARROLL, Alice in Wonderland, Torino, Orma. Inedito.
- CHARLES DICKENS, Barnaby Rudge, Torino, Frassinelli, 1945.
- ELIZABETH GOUDGE, Green Dolphin Country, Milano, Bompiani, 1948.
- JOHN LOCKE, Thoughts about Education, Torino, Paravia, 1945.



Titoli di studio

- Laurea in Lettere conseguita nel 1941 presso l'Universit‡ di Torino con 110 e lode.
- Laurea in Filosofia conseguita nel 1943 presso l'Universit‡ di Torino con 110 e lode.
- Diploma di Pianoforte conseguito nel 1940 presso il Conservatorio di Torino.
- Assistente dal 29 ottobre 1942 al 1_ novembre 1960 presso la Cattedra di Pedagogia della Facolt‡ di Filosofia delI'Universit‡ di Torino.

IL SUO PORTALE:
http://www.fernandapivano.it/
 

 


SONO ALL'ESTERO - NON TELEFONATE (dal 29. al 15 Settembre) - da Salvatore Armando Santoro

NON TELEFONATE

Per il periodo dal 29 agosto al 15 di settembre sono all'estero. Vi prego, quindi, di non cercarmi con i telefonini altrimenti la telefonata avrà un costo molto elevato per chi telefona ma anche per chi riceve per il cosiddetto roaming.
Al mio rientro provvederò ad evadere la corrispondenza che nel frattempo mi sarà pervenuta.

Cordiali saluti.

Salvatore Armando Santoro


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su