Il Circolo 
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE 
|
 News
Vi suggeriamo una interessante lettura apparsa sul giornale online EFFEDIEFFE. Se cliccando sul link non sarete reindirizzati alla pagina di Effedieffe vi consigliamo di copiare ed incollare il link nellla bartra di esplore
La concezione politica di Dante: Alighieri e il De Monarchia
http://www.effedieffe.com/component/option,com_myblog/show,La-concezione-politica-di-Dante-Alighieri-e-il-De-Monarchia.html/Itemid,272/
Una proposta di Massimo Maugeri: L'arte del fumetto è inferiore, uguale o superiore a quella della letteratura? Un commento a freddo di
- da Salvatore Armando Santoro
L’arte del fumetto è inferiore, uguale o superiore a quella della letteratura?
Cari amici di Letteratitudine,
tempo fa avevamo già avuto modo di trattare il tema Letteratura e fumetti. Adesso mi piacerebbe approfondire ulteriormente l’argomento e creare, contestualmente, una sorta di spazio permanente sulla suddetta tematica. L’occasione ce la forniscono una interessante pubblicazione di Annalisa Stancanelli: Vittorini e i balloons (Bonanno) e una rivista che ha a cuore sia i fumetti sia la letteratura: Mono. Nel post avrete modo di leggere un saggio firmato dalla Stancanelli (sul rapporto tra Elio Vittorini e i fumetti) e un articolo di Angelo Orlando Meloni su Mono (che privilegia il numero della rivista dedicato alla letteratura). Uno spazio sempre aperto, dicevo, sul tema (e sul rapporto) letteratura/fumetti dove - periodicamente - inviterò alcuni ospiti a partecipare alla discussione.
Vi invito, dunque, a discutere sia su “Vittorini e i fumetti” e sulla rivista “Mono”, sia - più in generale - sull’argomento Letteratura e fumetti, letteratura a fumetti.
E ora… alcune domande, formulate nella speranza di favorire la discussione (vi invito a rispondere… se ne avete voglia, s’intende): L’arte del fumetto è inferiore, uguale o superiore a quella della letteratura? “I fumetti sono più per i ragazzi, la letteratura è più per gli adulti”: questa frase è un luogo comune o nasconde un fondo di verità? Che rapporto avete con le “grapich novel” (romanzi a fumetti)? Cos’è che un romanzo a fumetti non potrà mai eguagliare in un classico romanzo? E, viceversa, cos’è che un romanzo tradizionale non potrà mai eguagliare in un romanzo a fumetti? Qual è il personaggio dei fumetti che preferite? In generale, lo “spessore” dei più grandi personaggi dei fumetti può essere paragonato a quello dei più grandi personaggi dei romanzi tradizionali?
Ed ecco il link del post: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/10/19/letteratura-e-fumetti-letteratura-a-fumetti/
UN BREVE COMMENTO DI SALVATORE ARMANDO SANTORO
WEBMASTER DI ww.circoloculturaleluzi.net
Quest'argomento lo trovo molto interessante.
Penso che nella crisi attuale e generazionale nei confronti della lettura, il fumetto possa rappresentare un ottimo espediente per infondere soprattutto nelle nuove generazioni, in modo direi piacevole, l'amore per la storia della letteratura e per i personaggi che la animano.
Vi sono tanti autori che, se “fumettati”, forse invoglierebbero poi i giovani alla lettura della loro produzione artistica e letteraria.
Mi riferisco a personaggi come Rimbaud, Baudelaire, Verlaine, ecc... Attraverso l'approfondimento delle loro vite contorte, magari i giovani , potrebbero scoprire anche le loro opere e potrebbero innamoraresene diventando a loro volta poeti od amanti della letteratura.
D'altro canto vi sono già altri esperimenti del passato che direi hanno lasciato un buon segno su me stesso (che ero un mangiatore di libri) e che, pertanto, posso valutare in modo positivo quella esperienza. Mi riferisco in primis alla bibbia illustrata, pubblicata tantissimi anni indietro dalle Edizioni Paoline, poi alla storia romana ed anche alla esperienza dei Promessi Sposi pubblicata a fumetti in un volumetto di edizioni economiche di qualche anno indietro della Mondadori.
In tempi più recenti mi sembra di aver letto altre esperienze simili ad esempio sulla storia della Resistenza curata e diffusa dalla Coop all’interno dei suoi supermercati.
Insomma, il fumetto come mezzo figurato per trasmettere la scrittura.
Mi riprometto di approfondire questo argomento appena possibile, ma ritengo che l’idea di Massimo Maugeri debba essere diffusa su altri portali letterari e, chi riceverà la presente, potrebbe ripubblicarla se ha la possibilità di farlo.
Vedremo alla fine cosa ne salterà fuori. Ma penso che chi abbia lanciato questa idea potrebbe trovare consensi soprattutto all’interno degli ambienti scolastici e, principlamente, nella scuola primaria.
Ormai l'immagine sta conquistando spazi sempre più ampi tramite le trasmissioni televisive. Per me potrebbe essere impiegata per fissare nella mente (come una pellicola fotografica) una materia che la maggioranza dei letterati pensa non possa uscire fuori dai tradizionali binari della scrittura.
Staremo a vedere fra qualche anno cosa succederà. E se ciò servisse per rilanciare la produzione libraria utilizzando appunto lo strumento del fumetto?
Io dico che non sarebbe un'idea malvagia.
Salvatore Armando Santoro
Webmaster di www.circoloculturaleluzi.net
AVVISI LETTERATITUDINIANI
- Libri segnalati speciali: Sul nuovo spazio letteratitudiniano "libri segnalati speciali": John Updike e Irvin Welsh.
- Letteratitudine in FM: Ogni martedì sera dalle 21,30 (su Radio Hinterland: Fm 94.600 MHz in Milano e Provincia) potrete ascoltarmi nello spazio radio dedicato a Letteratitudine. La trasmissione si può ascoltare in diretta via Internet cliccando qui, o in podcast (nei giorni successivi) cliccando nell'apposita pagina.
- vi ricordo "Letteratitudine, il libro": 280 pagg., gran formato 17x24, 15 €. I diritti d'autore e i proventi dell'editore andranno a finanziare la "Casa della famiglia ferita", una comunità mariana che gestisce un orfanotrofio in ex-Jugoslavia nel tentativo di ricomporre i pezzi delle famiglie devastate dalla terribile guerra. Invito, chi fosse interessato, a richiedere copie ad Azimut libri a: Massimiliano Felli http://us.mc246.mail.yahoo.com/mc/compose?to=ufficiostampa@azimutlibri.cominfo@azimutlibri.com
Come sempre, vi ringrazio per la vostra partecipazione.
Un caro saluto.
Massimo Maugeri
P.s. Avete voglia di fare due chiacchiere su qualunque argomento? Desiderate lanciare dibattiti? "La camera accanto" è sempre aperta per voi: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/la-camera-accanto/
http://utenti.lycos.it/massimomaugeri
www.letteratitudine.blog.kataweb.it
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine Tv: il canale video del blog)
_________________
www.letteratitudine.blog. kataweb.it (un luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
GIUSEPPE LIMONE: C’ERANO LE CITTA’
Associazione Culturale Le Nuvole
e
Centro D’arte Gamen
presentano
Incontri al Gamen
Arte e Filosofia
Maria Pia De Martino Lettura Poetica
Davide Di Pinto Chitarra
Annarosa Abagnale Cantante
Videosonori a cura di
Stelvio Gambardella e Angelo Cocozza
Domenica 25 Ottobre 2009 ore 17.00
Napoli - Via Pontenuovo, 26

24 OTTOBRE 2009
Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.
Sul sito http://www.linuxday.it/ sono disponibili tutte le informazioni ed anche la indicazione delle sedi in cui si svolgerà la manifestazione.
Essendo volto a favorire un'ampia diffusione e conoscenza di Linux e del software libero, il Linux Day si rivolge principalmente al grande pubblico. L'accesso alla manifestazione è sempre libero e gratuito. L'organizzazione della manifestazione non è in alcun modo legata ad attività di gruppi politici, religiosi o di qualunque altro tipo che non perseguano le finalità della manifestazione stessa.
Ricordiamo che il nostro collaboratore Francesco Galgani (http://www.galgani.it/), che al passato Linuxday organizzato dal GULP (Gruppo Utenti Linux Pisa, http://www.gulp.linux.it/) ha tenuto un intervento sul tema "La libertà a partire dal software", quest'anno parlerà di "Linux per le scuole", mostrando l'utilità e la convenienza del software libero nella didattica.
ED ECCOVI LE SEDI DELLA TOSCANA IN CUI SI SVOLGERA' IL LINUXDAY
FLUG
http://firenze.linuxday.it
Circolo Lippi
Via Pietro Fanfani 16
Firenze (FI)
Toscana
GOLEM
http://www.golem.linux.it
Officina Informatica
Via magolo 34
Empoli (FI)
Toscana
PLUG - Prato Linux User Group
http://www.prato.linux.it
Casa delle Associazioni
Via Pomeria, 90
Prato (PO)
Toscana
PtLUG
http://pistoia.linuxday.it
Biblioteca San Giorgio
Via Sandro Pertini
Pistoia (PT)
Toscana
http://luccalug.it/wiki/Linuxday_2009
Sede del Forum Giovani di Capannori
Via del Marginone, 118/b 55061 S.Margherita Capannori LU
Lucca (LU)
Toscana
Associazione Culturale ACROS LUG Versilia Lucca Massa Carrar
http://lug-acros.org
sede distaccata del comune di Seravezza
Via Primo Maggio, 21
Querceta (LU)
Toscana
Gulp - Gruppo Utenti Linux Pisa
http://pisa.linuxday.it
Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Pisa
Polo Fibonacci - Largo B. Pontecorvo, 3
Pisa (PI)
Toscana
(E' il Gruppo in cui è presente l'amico Francesco Galgani che parlerà di "Linux per le scuole")
ulp - Gruppo Utenti Linux Pisa
http://pisa.linuxday.it
Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Pisa
Via Buonarroti 2
Pisa (PI)
Toscana
I.P.S.I.A. "PACINOTTI"
http://www.ipsiapacinotti.it
Istituto Professionale "Pacinotti"
via Manzoni, 10
Pontedera (PI)
Toscana
G.U.L.LI.
http://www.gullix.org
(Probabilmente) Pub "Officina Metropolis"
Via Ginori 13
Livorno (LI)
Toscana
GroLug Follonica
http://www.grolug.org/
Liceo Scientifico C. Cattaneo
via A. De Gasperi 6
Follonica (GR)
Toscana
Guru@Work Grosseto
http://www.guruatwork.com
Sede CNA
Via Birmania, 96
Grosseto (GR)
SLUG
http://siena.linuxday.it/
Facoltà di Ingegneria
via Roma 56
Siena (SI)
Toscana
ElsaGLUG
http://poggibonsi.linuxday.it
Pubblica Assistenza Poggibonsi
Via Dante, 39
Poggibonsi (SI)
Toscana
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 18 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''UNA POLTRONA PER DUE'' di Sabrina Giannini.
Segue Sinossi:
L'incredibile storia di una concorrenza sleale nella civile Romagna che ha portato i poltronifici italiani sull?orlo di una crisi che non ha nulla a che vedere con l'attuale crisi finanziaria. Infatti gli artigiani italiani sono stati sostituiti da imprese cinesi che applicano prezzi dimezzati e insostenibili per chi rispetta le regole. L'inchiesta svela i punti oscuri di una delocalizzazione dentro il territorio italiano dove controllori e associazioni non hanno fatto il loro dovere consentendo il graduale insediamento di imprenditori cinesi che, in Romagna come in molte altre zone produttive italiane, fanno spesso uso di manodopera clandestina oppure pagata in nero. Quali sono le vere ragioni per le quali uno dei piu' prestigiosi distretti del divano Made in Italy (da cui escono poltrone e divani molto famosi) si sia gradualmente abbassato a pratiche irregolari nel disinteresse generale? L'inchiesta ha cercato di andare oltre la cronaca approfondendo il profilo etico che regola i rapporti di lavoro tra il committente e il suo fornitore. E' questione di poco e restera' una sola poltrona e c'e' il rischio che non ci sara' spazio per gli onesti.
Per la rubrica Com' e' andata a finire? andranno in onda due aggiornamenti:
''I VICERE''' ? Aggiornamento del 15 marzo 2009 di Sigfrido Ranucci e Antonio Condorelli
Torniamo ad occuparci di Catania, il comune salvato dal fallimento nell'ottobre del 2008 con un decreto del Governo che ha destinato i 140 milioni prelevati dai fondi Fas e stanziati dal Cipe per fare opere, alla copertura dei disavanzi. A distanza di un anno i soldi ancora non sono arrivati ma una parte e' stata gia' messa a parziale copertura dei bilanci. L'amministrazione etnea intanto deve fare i conti con la decisione di un commissario straordinario che nel 2007, per evitare ulteriori guai alle gia' disastrate casse del comune, ha ceduto ai privati, nel silenzio generale, strade, marciapiedi e perfino una scuola pubblica.
''GLI ESTERNALIZZATI'' - Aggiornamento del 12 novembre 2006 di Michele Buono e Piero Riccardi
Nel 2006 ci siamo occupati del fenomeno del ricorso a pratiche di esternalizzazione di lavoratori presso alcuni ospedali romani e italiani in genere, cioe' di appaltare a cooperative e ditte l'acquisto di ore di lavoro per sopperire a carenze di personale assunto direttamente dalla azienda stessa. Questo fenomeno comporta la precarizzazione del lavoro e dei lavoratori (buste paghe più basse rispetto ai lavoratori cosiddetti strutturati, contributi pagati per metà nel caso di lavoratori di cooperative, ridotte tutele, ecc.). Questa tesi, contestata allora dall?assessore alla Sanita' della Regione Lazio, viene oggi ? 2009 ? acquisita come valida dall?Amministrazione Regionale. L'aggiornamento fa il punto della situazione a distanza di 3 anni.
L'ASTA DI REPORT di Luca Chianca
A giugno avevamo incontrato un gruppetto di ragazzi de L'Aquila che, dopo il terremoto e con poche risorse tecniche, avevano realizzato un giornalino in un campo di accoglienza. Dopo aver raccolto 11.300 euro all'asta di beneficenza, siamo andati a vedere cosa succede nella piccola redazione di ''Sfollati news'' a distanza di 4 mesi.
Videochat
L'autore dell'inchiesta Sabrina Giannini sara' online lunedì dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi sull'inchiesta in onda domenica.
Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.
Buona Visione!
La Redazione.
|
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente
Ricerca 
Newsletter 
|