Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

2° Bando Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Veretum - da Salvatore Armando Santoro

 

La Pro Loco di Patù (Lecce), in collaborazione con il Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR) e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e dell'Assessore alla Cultura e del Comune di Patù (Lecce) e di Montieri (GR), organizza il

 

2° Bando Letterario Internazionale 2015

di Poesia e Narrativa “Veretum”

 

Il Bando si articola su tre sezioni (per opere edite ed inedite a tema libero):

 

A1 - Poesia (con traduzione in lingua italiana per i testi provenienti dall'estero).

A2 – Poesia in vernacolo (con traduzione in lingua italiana)

A3 - Poesia Haiku

B - Narrativa breve (con traduzione in lingua italiana per i partecipanti esteri).

C – Saggio sulla figura socio-politica di Liborio Romano.

 

SCADENZA PRESENTAZIONE ELABORATI: 31 Maggio 2015 – Premiazione 12 Settembre 2015 ore 18,30 Palazzo Liborio Romano di Patù (Lecce).

 

ELENCO PREMI (che potranno essere ridimensionati se non si raggiungessero i 100 concorrenti):

 

  • Al 1° classificato della Sezione “A1”- Pernottamento, cena e targa.

  • Al 1° Classificato della Sezione A2 – Vernacolo - Cena e targa

  • Al 1° Classificato della Sezione A3 – Haiku – Cena e targa

  • Al 2° classificato della Sezione "A1" - Targa

  • Al 1° Classificato della sezione B – Racconti – Pernottamento, cena e targa.

  • Al 2° Classificato della sezione B – Racconti – Targa.

  • al 1° Classificato della sezione Saggistica - Targa e cena.

  • Targhe per il 3°, 4° e 5° segnalato di merito di ogni sezione e diplomi per altri concorrenti meritevoli di segnalazione

  • Targa del Circolo Culturale “Mario Luzi” alla migliore poesia che tratterà un tema storico dell'antica “Veretum” o un argomento a carattere socio-culturale della “Veretum” moderna.

E' richiesto un contributo per spese di segreteria di euro 15,00 per la Sezione Poesia (con l'invio fino a tre poesie di massimo 30 versi caduna e di max 6 Poesie Haiku), e di euro 20,00 per la Sezione Narrativa breve e Saggistica (con l'invio di un racconto o un saggio di massimo due cartelle a spazio 1,5 e carattere 12) da versare tramite accredito bancario sul conto della Pro Loco di Patù codice Iban: IT 41 S 0326879550024895391610 Banca Sella - Ag. di Castrignano del Capo (LE).

I TESTI DOVRANNO ESSERE INDISCUTIBILMENTE IN FORMATO WORD OPPURE OPENOFFICE (NON PDF E NON FORMATTATI IN FORMATI PARTICOLARI ALTRIMENTI SARANNO CESTINATI).

 

PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, E' PREVISTA LA GRADUATORIA SEPARATA E LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA. PER QUELLI DI SCUOLA SUPERIORE E' DI 5,00 EURO.

 

Il regolamento del bando potrà essere scaricato:

dai portali www.prolocopatu.it o ww.circoloculturaleluzi.net, pagina 3)Bandi Letterari Internazionali, oppure richiesto tramite email a info@prolocopatu.it o santoro3000@alice.it e le opere andranno spedite a questi due indirizzi tramite posta elettronica e, se consegnate a mano, anche su un supporto magnetico (CD o DVD). In calce alle opere dovranno essere riportate le generalità, l'indirizzo, il telefono e la email dei concorrenti. Il Presidente della Giuria provvederà a consegnare ai Giurati dei testi anonimi, contrassegnati da un numero progressivo, per garantirne l'anonimato.

Per eventuali informazioni telefonare, dopo le ore 14, ai numeri 347.7940561 (Milo Michele, Presidente Pro Loco) oppure 366. 4748941 (Salvatore Armando Santoro, Presidente Circolo Luzi e della Giuria).

 

IL GIUDIZIO DELLA GIURIA SARA' INSIDACABILE ED INOPPUGNABILE.


Gli schiavi di Amazon (e delle corporations): contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili (inchiesta giornalistica) - da Francesco Galgani

Gli schiavi di Amazon (e delle corporations): contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili (inchiesta giornalistica)

fonte: http://www.informatica-libera.net/content/gli-schiavi-di-amazon-e-delle-corporations-contratti-precari-turni-di-lavoro-massacranti

Siamo nell'epoca delle multinazionali e del capitalismo pirata e predatorio, che crea ingiustizia, povertà, guerre, disastri umanitari e ambientali non riparabili, avvalendosi, con ogni mezzo a sua disposizione, dell'arte malefica di convincere del falso, o comunque di qualcosa che è di vantaggio solo per poche persone e contemporaneamente a danno della stragrande maggioranza. Per chi ha anche il minimo dubbio in proposito, consiglio caldamente la visione del seguente lungo documentario:

 

Documentario che svela aspetti nascosti del sistema economico-politico mondiale

 

Ma chi dà il potere a chi? Siamo noi, con le nostre scelte, spesso basate sull'ignoranza o sul menefreghismo, o sulla comodità di un vantaggio immediato senza considerare il danno a lungo termine (come comprare un prodotto che costa meno di altri senza considerare tutto ciò che sta dietro a quel prodotto e il perché costa di meno), a decidere chi comanda. Le multinazionali, le cosidette "corporations", tra cui rientra anche Amazon, hanno già adesso più potere dei governi, oltre ad essere agevolate nella concorrenza sleale e nello sfruttamento umano e ambientale oltre i limiti della decenza, della dignità e della tollerabilità. A ciò va necessariamente aggiunto che i governi, comunque, non cambieranno mai tipo di politica a favore di pochi e a danno di molti finché i cittadini continueranno a votare in maggioranza (e con vergognoso alto astensionismo) chi meglio sa prenderli in giro per decenni, come pecore che si lasciano sgozzare senza neanche belare (a livello sia locale, sia nazionale, sia europeo...).

Ciascuno di noi, ogni volta che mette mano nel portafoglio, è come se esprimesse un voto politico, sta decidendo chi può andare avanti e chi può soccombere. La globalizzazione sta uccidendo dal 1999 in poi (anno storico del movimento di Seattle NO-Global, in cui la terza Conferenza Ministeriale dell'OMC a Seattle termina con un fallimento, in compenso le dimostrazioni di massa contro l'OMC e la globalizzazione ed i disordini a queste collegati calamitano l'attenzione mondiale sull'incontro - la globalizzazione vera e propria inizia nel 2001 con l'ingresso della Cina nell'OMC) le economie locali, gli ecosistemi locali, le specificità locali, le culture locali, il lavoro locale: poter comprare ovunque nel mondo un oggetto prodotto in qualunque altra parte del mondo, senza nemmeno sapere dove e solitamente a un costo inferiore rispetto a quello prodotto localmente, sta creando un effetto di distruzione con danni ingenti per tutti a lungo termine, sta uccidendo il futuro nostro e dei nostri figli. Oggi abbiamo una nuova generazione di schiavi, essere umani privi di diritti nel presente e privi di speranza per il futuro: sono coloro che lavorano per le corportations (mi raccomando, guardate bene il documentario sopra linkato), di cui Amazon rappresenta purtroppo solo uno degli esempi possibili.

 

Stiamo aspettando che venga approvato il TTIP (di cui in Italia i mass media colpevolmente non parlano), nel più totale silenzio??! Dopo sarà pure molto peggio.


Coloro che fin dall'inizio avevano capito gli effetti devastanti della globalizzazione sono stati messi a tacere con la forza brutale dei manganelli e delle violenze fisiche (G8 di Genova del 2001)... e questa cosa continua: avete visto nel documentario come sono stati trattati coloro che hanno protestato per avere l'acqua pubblica? Alcuni sono rimasti gravemente invalidi a vita per le violenze subite, altri sono morti. E in Italia? La gente non protesta, nonostante l'acqua sia stata privatizzata violando la volontà del referendum popolare, perché per ora non siamo ancora ridotti alla sete.

 

Quando una massa considerevole di cittadini, paganti o meno, usa in larga maggioranza, o in quasi totalità, gli stessi servizi, è come se stesse votando con plebiscito per la lunga vita di chi eroga quei servizi (mi vengono in mente Facebook, Apple, Amazon, Twitter, che sono i Cavalieri dell'Apocalisse, vedi articolo - e tante altre corportations), a discapito ovviamente di ogni servizio alternativo: è come se i cittadini stessi uccidessero il proprio ecosistema economico che dà vita al lavoro, all'occupazione, al benessere. Preferiamo dare lavoro ai contadini vicino casa o preferiamo acquistare prodotti di origine ignota perché costano di meno? Avete mai sentito parlare dei G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale)? Siamo noi cittadini a creare i grandi monopoli e a dare loro poteri imperiali. Vogliamo continuare così?! Sta a ciascuno di noi decidere di dare il proprio contributo per cambiare le cose, senza paure: ciascuno di noi può essere il colibrì del mio articolo "Fare la propria parte per cambiare il mondo".

Ed ora una mia poesia, e a seguire il link ad una seria inchiesta giornalistica su Amazon, che spiega bene tante cose, in modo che chi vuole comprare su Amazon abbia almeno la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.

  

I nostri soldi

 

Anche il Sole e la Felicità
vorrebbero oscurare
a chi non può comprare
né luce né dignità:

 

è una gara a eliminazione,
d'arrivismo e distruzione,
per la maledizione
d'un mostro senza compassione.

 

Ogni centesimo davvero
che va alle multinazionali...
stronca colpevolmente le ali
al futuro del mondo intero.

 

(Francesco Galgani, 28 febbraio 2015)

Leggi l'inchiesta giornalistica sulle condizioni dei lavoratori di Amazon, di Carole Cadwalladr, The Observer, Regno Unito, pubblicata su "Internazionale" n. 1031 (20/26 dic 2013), intitolata "Gli schiavi di Babbo Natale"

Francesco Galgani,
3 marzo 2015,
buona condivisione di questo articolo.

 


AGENDA SETTING - Usare la tv per mettere fratello contro fratello: combattere gli uni contro gli altri per motivi che le lobby decidono - da Francesco Galgani

AGENDA SETTING - Usare la tv per mettere fratello contro fratello: combattere gli uni contro gli altri per motivi che le lobby decidono

Fonte: Blog di Francesco Galgani, link all'articolo originale

Ci dicono cosa fare, cosa pensare, cosa sentire... principalmente attraverso la tv, ma anche tramite gli altri mass media.

L'articolo seguente, con in calce un breve video di Tragedy and Hope doppiato in italiano, è tratto "La Comunicazione - Il Dizionario di Scienze e Tecniche", che è una piccola enciclopedia online, interamente Creative Commons, particolarmente interessante e utile per chi studia Scienze della Comunicazione.

Lo scopo con il quale propongo questa lettura è riflettere sul collegamento tra la teoria sociologica dell'Agenda Setting qui presenta, la teoria sociologica della Coltivazione presentata in un altro articolo, e la disinformazione di massa a cui ho dedicato alcune riflessioni, con particolare attenzione al fatto che i mass media tacciono su ciò che è realmente importante, spostando l'attenzione su altro.

Il video in calce è apparentemente solo provocatorio: in realtà, per ben comprenderne a fondo il significato,ovvero per capire quello che la tv non ha mai detto, rimando a un lungo e serio documentario (doppiato in italiano) che svela aspetti nascosti del sistema economico-politico mondiale.

Grazie per l'attenzione e l'eventuale condivisione di questi miei articoli,
Francesco Galgani,
26 febbraio 2015


articolo di M. Britto BERCHMANS - La teoria dell’agenda setting, avanzata nel 1972 da Maxwell McCombs e Donald Shaw, sostiene che i mass media predispongono per il pubblico un certo ‘ordine del giorno’ degli argomenti cui prestare attenzione.
A lungo gli studiosi hanno dibattuto su quanto i media possano comunicare alle persone cosa è importante e cosa deve essere preso in considerazione. Già nel 1922 Walter Lippmann, nell’ormai famoso Public Opinion, sottolineava come il pubblico dei media di fatto non si trovi dinanzi agli eventi reali, ma a pseudo-eventi, in pratica "alle immagini che ci facciamo nella nostra mente".
Sin dalla selezione e rappresentazione quotidiana delle notizie, i media modellano la realtà sociale. Essi sono in grado di strutturare i nostri pensieri e di portarci a un mutamento cognitivo. Ordinano e organizzano il mondo per noi, inducendoci a prestare attenzione a certi eventi piuttosto che ad altri. Possono anche non riuscire a dirci cosa o come pensare, ma riescono sicuramente a dirci intorno a quali temi pensare qualcosa. Questa è la funzione di agenda setting svolta dai media, in particolare da quelli informativi.
Possiamo fare distinzione fra tre diversi tipi di ‘agenda’. Concentrandosi su certe questioni o eventi, i media indicano al pubblico ciò che vale la pena di prendere in considerazione. Questa è la cosiddetta agenda dei media. Ci sono poi le questioni e gli eventi che interessano il pubblico, e questa è l’agenda del pubblico. Infine anche i dirigenti politici, interessati tanto ai media quanto al pubblico, hanno una loro agenda in base alla quale elaborano e discutono le leggi che riguardano il Paese (agenda politica).
Secondo i sostenitori della teoria dell’agenda setting, questi tre tipi di agenda interagiscono reciprocamente seguendo un processo lineare a tre fasi:
1) riportando certi eventi piuttosto che altri, i media stabiliscono la loro agenda;
2) quest’agenda si trova a interagire con quella del pubblico che così tende a dare importanza alle stesse questioni messe in primo piano dai media;
3) i dirigenti politici, dal canto loro, affrontano e discutono le questioni che sono di maggiore interesse per il pubblico.
Se è vero che i media sono in grado di condizionare fortemente l’agenda del pubblico, è anche possibile il contrario. Il potere dei media non è assoluto, ma dipende da diversi fattori: la credibilità che i media sono riusciti a crearsi, il grado in cui gli individui di volta in volta condividono i valori offerti dai media o la loro necessità di una guida. Infatti non tutti i componenti del pubblico sono ugualmente condizionati dall’agenda dei media. La ricerca ha dimostrato che le persone più portate a lasciarsi influenzare dai media sono quelle che hanno un maggiore bisogno di orientamento.
La questione che inevitabilmente emerge a questo punto è la seguente: chi è veramente in grado di condizionare l’agenda dei media? Sembrerebbe che i media subiscano una certa pressione da fonti sia interne che esterne. Dall’interno i media sono spesso condizionati dalle decisioni editoriali e amministrative dei proprietari, da certe esigenze di programmazione o di spazio e tempo. Esternamente i media sono sottoposti al controllo delle autorità pubbliche, dell’opinione pubblica in generale, degli sponsor e così via.
Negli ultimi anni, anche Shaw e McCombs hanno ammesso che i media hanno il potere di influenzare il modo in cui pensiamo, soprattutto attraverso il processo di priming e framing. Nel primo caso, si tratta di quel "processo psicologico nel quale l’enfasi attribuita dai media è in grado non solo di aumentare l’importanza di una data questione, ma anche di ‘innescare’ nel pubblico il ricordo delle informazioni precedentemente acquisite su quella questione"; poiché tutti i membri del pubblico, e non solo quelli che hanno più bisogno di orientamento, sono soggetti a questo processo, esso si rivela particolarmente dinamico ed efficace. Con il processo di framing (inquadramento, focalizzazione), invece, alcuni eventi vengono messi in primo piano, mentre altri passano inosservati. Una simile selezione provoca diversi tipi di reazione nel pubblico. Quando i giornalisti riportano una notizia, lo fanno presentandola come una storia caratterizzata da una certa ‘cornice’ o tema; all’interno di questa cornice sono poi collocati il contesto, l’atmosfera, il tono e i contenuti della notizia.
Rispetto alla relazione tra i media e gli organismi di pressione esterni, possiamo distinguere quattro diversi rapporti di forza:
1) quando sia gli organismi esterni che i media godono dello stesso potere, può verificarsi una integrazione di forze, se le due parti sono d’accordo, o un vero e proprio conflitto se invece sono in disaccordo;
2) quando gli organismi esterni sono forti e i media deboli, i primi faranno di tutto per cooptare i secondi e piegarli ai loro fini;
3) quando i media sono forti e gli organismi esterni deboli, saranno i primi a stabilire l’agenda;
4) quando, infine, sia i media che gli organismi di pressione esterni sono deboli, l’agenda verrà stabilita dagli eventi stessi piuttosto che dagli uni o dagli altri.


Giovanni Pascoli e il fonosimbolismo (Recensione di Caterina Trombtti) - da Salvatore Armando Santoro

Giovanni Pascoli e il fonosimbolismo

di Caterina Trombetti

 

 

 

   Il periodo che va dagli ultimi due decenni dell’Ottocento allo scoppio della prima guerra mondiale è un periodo caratterizzato da grandi tensioni internazionali. I principali stati europei, per far fronte alla depressione economica, da una parte adottarono la misura del protezionismo, dall’altra intrapresero una politica coloniale nel tentativo di trovare sbocchi alle proprie economie. Ebbe così inizio una politica imperialista che produsse attriti tra le potenze europee, e culminò, dopo varie dimostrazioni, repressioni e attentati, nello scoppio della guerra.

   Il movimento artistico e letterario che si produce in questi anni è il Decadentismo, anche se ci sembra di poter affermare che non si possa limitare al primo quindicennio del Novecento. Infatti la coscienza più generale della crisi dell’uomo moderno, la consapevolezza di appartenere ad un mondo in disfacimento e il disagio nei confronti della cultura e della società, sono motivi che permettono di definire come decadente un atteggiamento verso la vita, le cui conseguenze sono ancora avvertibili nel nostro tempo.

   Il termine “decadentismo” nasce intorno al 1880 in Francia da un gruppo di poeti fra cui Verlaine, Rimbaud e Mallarmé, che ripresero in senso provocatorio il termine “decadenti” con cui in senso dispregiativo li avevano definiti i critici. Il gruppo elaborò la sua poetica: il Simbolismo. Il poeta è un “veggente” che per intuizioni misteriose e improvvise, coglie il senso della realtà, scoprendo collegamenti apparentemente illogici fra oggetti diversi (analogia), associando colori, profumi, suoni (sinestesia), scegliendo le parole per le suggestioni che possono evocare con il loro suono e il loro ritmo (musicalità del verso). Molto importanti nella poesia e nella vita dei decadenti sono le mille sfumature delle percezioni sensoriali, la ricerca delle sensazioni, mentre tendono all’isolamento rispetto alla società, si chiudono nel loro individualismo e perdono fiducia nella ragione.

   In Italia il Decadentismo si afferma soprattutto attraverso l’estetismo dell’opera di D’Annunzio e il simbolismo dell’opera di Pascoli.

   Le vicende della vita di Giovanni Pascoli e le esperienze dolorose dell’adolescenza e della prima giovinezza sono state determinanti per la formazione del suo mondo interiore, psicologico e poetico. Vicende che sono i fondamenti della sua poetica e visione del mondo, della concezione pessimistica della società, della costante nostalgia della famiglia e dell’infanzia perdute e continuamente ricercate nella memoria e ricostruite nella poesia. Pascoli incarna la tendenza intimistica del Decadentismo in Italia e sembra costituire una antitesi al tipo di intellettuale decadente che si delinea con A ritroso di Huysmas, Il piacere di D’Annunzio, Il ritratto di Dorian Gray di Wilde. Ma questi diversi modi di esprimersi nascono da un fondo comune, dal disagio nei confronti della cultura e della società del proprio tempo.

   La raccolta Myricae, dal nome latino delle tamerici, suggerisce l’idea di una poesia ispirata alla vita campestre e ai suoi aspetti più semplici.

 Arano”, “Il lampo”, “Il tuono”, che ritengo straordinarie per la loro forza espressiva e  “Nebbia” dai Canti di Castelvecchio, sono poesie in cui il linguaggio poetico abbandona le forme logico-descrittive, introduce il procedimento analogico e  l’attenzione agli aspetti fonici del testo, anche se in Canti di Castelvecchio  è maggiore l’ampiezza dei testi e il discorso diventa più narrativo.

   Immediatamente si entra nel mondo del Pascoli. In un mondo di piccole cose, che emerge anche dalla scelta di una lingua aperta a parole della vita quotidiana, precedentemente estranee alla tradizione poetica, parole evocatrici di impressioni, illuminazioni, emozioni profonde e stupefatte. Tipico procedimento della poesia simbolista, che si nutre di rapporti segreti fra le cose.

   Per Pascoli bisogna guardare il mondo con gli occhi di un fanciullo per riscoprire quell’innocenza, quella autenticità che è alla base della creazione poetica. E’ l’intuizione che permette, al “fanciullino” che è dentro il poeta, di cogliere il fondamentale mistero della realtà e di esprimerlo con un linguaggio non razionale, ma fondato sulla analogia e il simbolo.

   Pascoli coglie dal paesaggio dati semplici e quotidiani, ma li accosta secondo rapporti nuovi e rappresenta così una realtà apparentemente chiara e, al contrario, misteriosa. Utilizza i versi e gli schemi della tradizione poetica (endecasillabo, quinario, strofa saffica, …) in modo personalissimo, realizzando una operazione profondamente innovativa. Crea una musicalità sommessa e intimistica, tutta affidata alla varietà di echi e risonanze tra le parole, utilizzate per il loro valore fonosimbolico ed evocativo. Il naturalismo del Pascoli è apparente. I paesaggi, le piante, gli animali, le cose da un lato sono rappresentati con estremo realismo e con un linguaggio specialistico di grande precisione, dall’altro sono carichi di significati simbolici e allusivi. In Myricae e nei Canti di Castelvecchio i temi dell’infanzia, della natura, della morte si fondono in modo equilibrato e il linguaggio raggiunge risultati fortemente innovativi.

   Per quanto riguarda la lingua e lo stile è da notare quante parole estranee alla tradizione lirica italiana egli introduca: tecnicismi relativi ai  mestieri, nomi specifici appartenenti al mondo botanico, espressioni gergali del parlato, grecismi e latinismi. L’uso frequente delle onomatopee che nascono da una concezione della parola poetica che ha valore fonico e musicale, il ritmo frammentato, le frasi brevi, frasi nominali, le coordinate per asindeto.

   Una struttura fondamentalmente impressionistica che dà luogo a composizioni ricche di figure retoriche come l’ossimoro, la metominia, la metafora, le allitterazioni e assonanze, le sinestesie.

   Ecco “Il lampo” che squarcia le tenebre e mostra per un attimo il cielo e la terra, da fenomeno naturale diventa simbolo di una improvvisa rivelazione, una visione rapida del destino tragico dell’uomo. L’immediatezza e la rapidità caratterizzano anche “Il  tuono” dove viene privilegiato l’effetto fonico e onomatopeico attraverso scelte lessicali e ritmiche. In entrambi i testi ricorre il tema della famiglia come rifugio, il nido, simbolo di tranquillità e pace, che viene qui rappresentato dal canto della madre e dal moto della culla e nella precedente dall’immagine della casa bianca bianca. In “Arano” è la scena di vita quotidiana in campagna dove gli uomini sono protagonisti, ma in una atmosfera sospesa. In “Nebbia” domina non tanto l’elemento atmosferico quanto l’invocazione del poeta alla nebbia, perché circoscriva il suo orizzonte visivo al presente escludendo i fantasmi ossessivi di un passato di morte.

   Qui di seguito le quattro poesie, cui ho fatto riferimento.

 

IL LAMPO   di Giovanni Pascoli

 

E cielo e terra si mostrò qual era:
la terra ansante, livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d'un tratto;
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s'aprì si chiuse, nella notte nera.

 

 

IL TUONO  di Giovanni Pascoli

 

E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, con fragor d'arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,
e tacque, e poi rimareggiò rinfranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s'udì di madre, e il moto di una culla.

 

 

ARANO    di Giovanni Pascoli


Al campo, dove roggio nel filare
qualche pampano brilla, e dalle fratte
sembra la nebbia mattinal fumare,


arano: a lente grida, uno le lente
vacche spinge; altri semina; un ribatte
le porche con sua marra paziente;


ché il passero saputo in cor già gode,
e il tutto spia dai rami irti del moro;
e il pettirosso: nelle siepi s'ode
il suo sottil tintinno come d'oro.

 

NEBBIA          di Giovanni Pascoli

 

Nascondi le cose lontane,
tu nebbia impalpabile e scialba,
tu fumo che ancora rampolli,
su l'alba,
da' lampi notturni e da' crolli
d'aeree frane!


Nascondi le cose lontane,
nascondimi quello ch'è morto!
Ch'io veda soltanto la siepe
dell'orto,
la mura ch'ha piene le crepe
di valeriane.


Nascondi le cose lontane:
le cose son ebbre di pianto!
Ch'io veda i due peschi, i due meli,
soltanto,
che danno i soavi lor mieli
pel nero mio pane.


Nascondi le cose lontane
che vogliono ch'ami e che vada!
Ch'io veda là solo quel bianco
di strada,
che un giorno ho da fare tra stanco
don don di campane...


Nascondi le cose lontane,
nascondile, involale al volo
del cuore! Ch'io veda il cipresso
là, solo,
qui, solo quest'orto, cui presso
sonnecchia il mio cane.

 

 

 

 

 

Secondo Incontro Poeti Salentini 2015 - Patù - 31 Gennaio 2014 - ore 18,30 - da Salvatore Armando Santoro

secondo_incontro_poeti_salentini.png


StartPrecedente [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su