Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() 2° Bando Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Veretum - da Salvatore Armando Santoro
La Pro Loco di Patù (Lecce), in collaborazione con il Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR) e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e dell'Assessore alla Cultura e del Comune di Patù (Lecce) e di Montieri (GR), organizza il
2° Bando Letterario Internazionale 2015 di Poesia e Narrativa “Veretum”
Il Bando si articola su tre sezioni (per opere edite ed inedite a tema libero):
A1 - Poesia (con traduzione in lingua italiana per i testi provenienti dall'estero). A2 – Poesia in vernacolo (con traduzione in lingua italiana) A3 - Poesia Haiku B - Narrativa breve (con traduzione in lingua italiana per i partecipanti esteri). C – Saggio sulla figura socio-politica di Liborio Romano.
SCADENZA PRESENTAZIONE ELABORATI: 31 Maggio 2015 – Premiazione 12 Settembre 2015 ore 18,30 Palazzo Liborio Romano di Patù (Lecce).
ELENCO PREMI (che potranno essere ridimensionati se non si raggiungessero i 100 concorrenti):
E' richiesto un contributo per spese di segreteria di euro 15,00 per la Sezione Poesia (con l'invio fino a tre poesie di massimo 30 versi caduna e di max 6 Poesie Haiku), e di euro 20,00 per la Sezione Narrativa breve e Saggistica (con l'invio di un racconto o un saggio di massimo due cartelle a spazio 1,5 e carattere 12) da versare tramite accredito bancario sul conto della Pro Loco di Patù codice Iban: IT 41 S 0326879550024895391610 Banca Sella - Ag. di Castrignano del Capo (LE). I TESTI DOVRANNO ESSERE INDISCUTIBILMENTE IN FORMATO WORD OPPURE OPENOFFICE (NON PDF E NON FORMATTATI IN FORMATI PARTICOLARI ALTRIMENTI SARANNO CESTINATI).
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, E' PREVISTA LA GRADUATORIA SEPARATA E LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA. PER QUELLI DI SCUOLA SUPERIORE E' DI 5,00 EURO.
Il regolamento del bando potrà essere scaricato: dai portali www.prolocopatu.it o ww.circoloculturaleluzi.net, pagina 3)Bandi Letterari Internazionali, oppure richiesto tramite email a info@prolocopatu.it o santoro3000@alice.it e le opere andranno spedite a questi due indirizzi tramite posta elettronica e, se consegnate a mano, anche su un supporto magnetico (CD o DVD). In calce alle opere dovranno essere riportate le generalità, l'indirizzo, il telefono e la email dei concorrenti. Il Presidente della Giuria provvederà a consegnare ai Giurati dei testi anonimi, contrassegnati da un numero progressivo, per garantirne l'anonimato. Per eventuali informazioni telefonare, dopo le ore 14, ai numeri 347.7940561 (Milo Michele, Presidente Pro Loco) oppure 366. 4748941 (Salvatore Armando Santoro, Presidente Circolo Luzi e della Giuria).
IL GIUDIZIO DELLA GIURIA SARA' INSIDACABILE ED INOPPUGNABILE. Gli schiavi di Amazon (e delle corporations): contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili (inchiesta giornalistica) - da Francesco Galgani Gli schiavi di Amazon (e delle corporations): contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili (inchiesta giornalistica)
Documentario che svela aspetti nascosti del sistema economico-politico mondiale
Ma chi dà il potere a chi? Siamo noi, con le nostre scelte, spesso basate sull'ignoranza o sul menefreghismo, o sulla comodità di un vantaggio immediato senza considerare il danno a lungo termine (come comprare un prodotto che costa meno di altri senza considerare tutto ciò che sta dietro a quel prodotto e il perché costa di meno), a decidere chi comanda. Le multinazionali, le cosidette "corporations", tra cui rientra anche Amazon, hanno già adesso più potere dei governi, oltre ad essere agevolate nella concorrenza sleale e nello sfruttamento umano e ambientale oltre i limiti della decenza, della dignità e della tollerabilità. A ciò va necessariamente aggiunto che i governi, comunque, non cambieranno mai tipo di politica a favore di pochi e a danno di molti finché i cittadini continueranno a votare in maggioranza (e con vergognoso alto astensionismo) chi meglio sa prenderli in giro per decenni, come pecore che si lasciano sgozzare senza neanche belare (a livello sia locale, sia nazionale, sia europeo...). Ciascuno di noi, ogni volta che mette mano nel portafoglio, è come se esprimesse un voto politico, sta decidendo chi può andare avanti e chi può soccombere. La globalizzazione sta uccidendo dal 1999 in poi (anno storico del movimento di Seattle NO-Global, in cui la terza Conferenza Ministeriale dell'OMC a Seattle termina con un fallimento, in compenso le dimostrazioni di massa contro l'OMC e la globalizzazione ed i disordini a queste collegati calamitano l'attenzione mondiale sull'incontro - la globalizzazione vera e propria inizia nel 2001 con l'ingresso della Cina nell'OMC) le economie locali, gli ecosistemi locali, le specificità locali, le culture locali, il lavoro locale: poter comprare ovunque nel mondo un oggetto prodotto in qualunque altra parte del mondo, senza nemmeno sapere dove e solitamente a un costo inferiore rispetto a quello prodotto localmente, sta creando un effetto di distruzione con danni ingenti per tutti a lungo termine, sta uccidendo il futuro nostro e dei nostri figli. Oggi abbiamo una nuova generazione di schiavi, essere umani privi di diritti nel presente e privi di speranza per il futuro: sono coloro che lavorano per le corportations (mi raccomando, guardate bene il documentario sopra linkato), di cui Amazon rappresenta purtroppo solo uno degli esempi possibili.
Quando una massa considerevole di cittadini, paganti o meno, usa in larga maggioranza, o in quasi totalità, gli stessi servizi, è come se stesse votando con plebiscito per la lunga vita di chi eroga quei servizi (mi vengono in mente Facebook, Apple, Amazon, Twitter, che sono i Cavalieri dell'Apocalisse, vedi articolo - e tante altre corportations), a discapito ovviamente di ogni servizio alternativo: è come se i cittadini stessi uccidessero il proprio ecosistema economico che dà vita al lavoro, all'occupazione, al benessere. Preferiamo dare lavoro ai contadini vicino casa o preferiamo acquistare prodotti di origine ignota perché costano di meno? Avete mai sentito parlare dei G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale)? Siamo noi cittadini a creare i grandi monopoli e a dare loro poteri imperiali. Vogliamo continuare così?! Sta a ciascuno di noi decidere di dare il proprio contributo per cambiare le cose, senza paure: ciascuno di noi può essere il colibrì del mio articolo "Fare la propria parte per cambiare il mondo". Ed ora una mia poesia, e a seguire il link ad una seria inchiesta giornalistica su Amazon, che spiega bene tante cose, in modo che chi vuole comprare su Amazon abbia almeno la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Francesco Galgani,
AGENDA SETTING - Usare la tv per mettere fratello contro fratello: combattere gli uni contro gli altri per motivi che le lobby decidono - da Francesco Galgani AGENDA SETTING - Usare la tv per mettere fratello contro fratello: combattere gli uni contro gli altri per motivi che le lobby decidonoFonte: Blog di Francesco Galgani, link all'articolo originale Ci dicono cosa fare, cosa pensare, cosa sentire... principalmente attraverso la tv, ma anche tramite gli altri mass media. L'articolo seguente, con in calce un breve video di Tragedy and Hope doppiato in italiano, è tratto "La Comunicazione - Il Dizionario di Scienze e Tecniche", che è una piccola enciclopedia online, interamente Creative Commons, particolarmente interessante e utile per chi studia Scienze della Comunicazione.Lo scopo con il quale propongo questa lettura è riflettere sul collegamento tra la teoria sociologica dell'Agenda Setting qui presenta, la teoria sociologica della Coltivazione presentata in un altro articolo, e la disinformazione di massa a cui ho dedicato alcune riflessioni, con particolare attenzione al fatto che i mass media tacciono su ciò che è realmente importante, spostando l'attenzione su altro.Il video in calce è apparentemente solo provocatorio: in realtà, per ben comprenderne a fondo il significato,ovvero per capire quello che la tv non ha mai detto, rimando a un lungo e serio documentario (doppiato in italiano) che svela aspetti nascosti del sistema economico-politico mondiale.Grazie per l'attenzione e l'eventuale condivisione di questi miei articoli,
|
|
||
![]() |
||
Secondo Incontro Poeti Salentini 2015 - Patù - 31 Gennaio 2014 - ore 18,30 - da Salvatore Armando Santoro
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente

