Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() NOTIZIE CULTURALI DAL WEB - DA IGN - Portale del gruppo AdnKronos - da Salvatore Armando Santoro
Le Newsultimo aggiornamento: 10 dicembre, ore 16:36
EDGARD ALLAN POE, OLTRE 2,2 MLN DI DOLLARI PER AUTOGRAFI E LIBRI
New York - Un manoscritto di una delle ultime poesie di Edgard Allan Poe (1809-1849) ha stabilito un nuovo record mondiale per un autografo dello scrittore statunitense pioniere del racconto poliziesco e del giallo psicologico. Un abbozzo delle prime 8 strofe su 16 della versione definitiva del poema "For Annie ("Thank Heaven: the crisis...the danger is past....") e' stata aggiudicata per 830.500 dollari ad un'asta di Christie's a New York. Il manoscritto, che fu composto nei primi mesi del 1849 a New York, e' stato al centro di un'accesa gara tra cinque collezionisti americani, che si sono contesi a colpi di rialzi da 10.000 dollari ciascuno, partendo da una stima di 70.000 dollari. Considerata una delle piu' importanti composizioni poetiche dell'ultimo periodo di vita di Poe, fu scritta in onore di una bellissima donna che lo aveva particolarmente affascinato, Nancy L. Richmond ("Annie"). L'autografo aggiudicato alla cifra record faceva parte della collezione dell'americano William E. Self, celebre bibliofilo, che presentava una ventina di preziosi lotti di Edgard Allan Poe, messi all'asta in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore autore di ''Storia di Arthrur Gordon Pym''. DA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 'ICONOGRAFIA EVANGELICA A SIENA' Siena - Verrà presentato giovedì 10 dicembre, alle 18, nel salone di Rocca Salimbeni a Siena il volume strenna di Banca Monte dei Paschi, ''Iconografia evangelica a Siena, dalle origini al Concilio di Trento'', a cura di Michele Bacci. Saranno presenti il presidente di Banca Monte dei Paschi Giuseppe Mussari e il direttore generale Antonio Vigni. Interverranno, oltre all’autore, Julian Gardner dell’Università di Warwick e Marco Collareta dell’Università di Pisa. Il libro ''Iconografia evangelica a Siena'', edito da Viviani Editore e curato da Michele Bacci, docente di Iconografia e iconologia presso l’Università di Siena, è dedicato ad uno studio sistematico dei caratteri specifici e peculiari che gli artisti hanno utilizzato per le rappresentazioni evangeliche. Questo tema risulta di importanza unica a Siena in quanto la Maestà di Duccio di Buoninsegna ha costituito uno spartiacque fondamentale e tutta la produzione successiva alla grande pala del caposcuola senese ha in qualche modo attinto da questo capolavoro. NASCE IL NUOVO BLOG DI CIVITA PER LE DONAZIONI D'ARTE Roma – Nasce il nuovo Blog di Civita on line sul sito www.civita.it. Obiettivo: studiare le caratteristiche e le opportunità di un settore, quello delle donazioni per l’arte e per la cultura, che l’Italia malgrado la ricchezza del suo patrimonio culturale ancora colpevolmente trascura. Si può donare per l’arte e la cultura? Questa la domanda che viene rivolta ai visitatori del sito. Una domanda che si accompagna - secondo i promotori dell'iniziativa - ad una riflessione più generale. In Italia spesso sono i contesti istituzionali che non sempre supportano efficacemente l’amore per l’arte espresso a livello individuale. Fra gli aspetti critici ci sono quelli che riguardano il sistema fiscale attualmente in vigore (con particolare riferimento alla esiguità della quota detraibile – solo il 19% -, e alle modalità della detrazione stessa) e il meccanismo delle destinazioni dei fondi raccolti, non sempre trasparente e in linea con le intenzioni di chi dona. ROMA, AL SISTINA ‘HAPPY DAY GOSPEL SINGERS’ Roma - Dopo il trionfale successo del tour europeo dello scorso Dicembre, il coro gospel, ‘Happy Day Gospel Singers’, arriva in Italia per alcuni concerti nel periodo natalizio tra questi al teatro Sistina lunedì 14 dicembre alle 21. Il coro, di poderosa forza vocale, è una selezione tra i migliori organici religiosi di musica gospel del mondo ed è composto da otto eccezionali vocalisti che sono dei reali talenti ed il cui valore individuale contribuisce ad eccezionali interpretazioni, anche solistiche. Tra le partecipazioni a concerti ed eventi ricordiamo il concerto in diretta mondiale TV del 31 Dicembre 2005 , il concerto per la Croce Rossa Internazionale [New York 2004], il McDonald International Charity [New York2004] e il Gospel Pride World Award [ Chicago 2003]. La produzione è di Toll Ayros e Mike Moran, che definiscono questa produzione come realizzata "Per amore al genere più puro della musica religiosa occidentale". In effetti si tratta di due personalità della musica che attuano in tutt'altro genere di spettacolo. Mike Moran è considerato uno dei musicisti più importanti di tutti i tempi. A L’AQUILA TORNA ALLA LUCE UN DIPINTO, FORSE DI SATURNINO GATTI L’Aquila – Un altro ‘miracolo’ del terremoto. E’ stato ritrovato nella chiesa di San Pietro, a Coppito, un affresco che la storica dell’arte Biancamaria Colasacco ha attribuito, con molta probabilità, a Saturnino Gatti datandolo tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500. L’opera è stata ritrovata grazie ai lavori di consolidamento della chiesa che è tra quelle che riaprirà le porte in occasione delle festività natalizie. Il dipinto, che si trova nella parete destra della chiesa vicino all’altare, dovrebbe raffigurare, almeno secondo le immagini finora portate alla luce, l’adorazione dei pastori o la natività. Probabilmente l’affresco era rimasto coperto dai lavori di rifacimento del terremoto del 1703. CLAUDIO GIORLANDINO FIRMA 'A CAVALLO DELLA LUNA' Roma - Uno straordinario inno all’amore di un figlio per il padre che non c'è più fisicamente ma che è così presente nel suo animo da catalizzare il pensiero e gli affetti. A proporlo è Claudio Giorlandino nel libro “A cavallo della luna. La storia di Pino” (Tullio Pironti editore) con la prefazione Magdi Cristiano Allam. Il volume verrà presentato a Roma, al Museo dell’Ara Pacis, l’11 dicembre alle 19. All’appuntamento, moderato da Marsia Lamberti, parteciperanno oltre all’autore Magdi Cristiano Allam e Filippo La Porta. E’ prevista, inoltre, la lettura di alcuni brani da parte di Ricky Tognazzi. Nel corso dell’evento verrà presentata, in anteprima, la ricostruzione degli antichi colori dell’Ara Pacis tramite innovative proiezioni di luce. Alle 20 è previsto un buffet ed un incontro con l’autore e, contemporaneamente, sono previste alcune visite guidate al Mausoleo. Alle 22 in programma si chiude con un concerto di cori Gospel. TORNA ALL'AUDITORIUM DI ROMA LA PISTA DI PATTINAGGIO 'SOTTOZERO' Roma - Torna a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, "Sottozero", il parco del ghiaccio", la grande pista di pattinaggio allestita dalla Itos Eventi nell'ambito delle iniziative natalizie della Fondazione Musica per Roma ed in funzione fino al 7 febbraio. Dopo cinque anni, nel corso dei quali è stata allestita all’interno della cavea, per questa sesta edizione la pista si ingrandisce e si sposta nell’area pedonale antistante l’entrata principale. "Sottozero" diventa un vero e proprio villaggio del ghiaccio, in grado di offrire un servizio di consegna pattini più veloce e confortevole per tutti i romani che, ormai da anni, come da tradizione natalizia, non rinunciano a un’ora di svago durante il periodo delle feste. Solo lo scorso anno sono stati circa 30.000 i biglietti staccati per la pista, frequentata in prevalenza da bambini e giovanissimi che si stanno scoprendo amanti di uno sport tipico dei paesi del nord ma che ormai è stato adottato a pieno titolo anche dalla capitale. I genitori meno temerari che non vorranno calzare gli scarponcini per pattinare con i figli, potranno rilassarsi al suono della musica classica che verrà diffusa intorno al parco del ghiaccio. IL MIBAC VALORIZZA 'I PERCORSI DEI FENICI' Roma - Il ministero dei Beni Culturali valorizzerà la Rotta dei Fenici. Un ‘matrimonio del mare’ – presentato a Roma dalla direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore del Mibac e l’associazione internazionale “La Rotta dei Fenici” - per utilizzare in chiave moderna i percorsi storici tracciati 3mila anni fa. Obiettivo dell’accordo: far conoscere un percorso che via via si è organizzato e rappresenta una rete turistico-culturale formata da 18 Paesi nel Mediterraneo e oltre 80 città di origine fenicio punica. Qui la “Rotta dei Fenici”, itinerario riconosciuto dal Consiglio d’Europa sta organizzando una rete di visite innovative, che legano fortemente – attraverso nuove tecnologie e pacchetti turistici integrati - la tradizione del passato con le esigenze del presente. Tra gli obiettivi già avviati dal programma di valorizzazione, la creazione di un webGis del Mediterraneo: un navigatore virtuale sulle rotte dell’itinerario, che sarà ospitato sul sito del Mibac e su Google Earth; la comunicazione del percorso eventi, lo sviluppo di una rete turistico-culturale internazionale sui percorsi di mare e sul cammino di Annibale. Un esempio di questa valorizzazione è il video in 3D “Annibale al Trasimeno” - novità esclusiva nel campo della documentaristica - che riproduce gli attimi salienti della battaglia di Annibale contro i Romani sulle rive del Lago Trasimeno. A ROMA 'CHAT A DUE PIAZZE', LA COMMEDIA AI TEMPI DI FACEBOOK Roma – Sette porte in scena, da cui entrano ed escono sette personaggi, per due ore di spettacolo al fulmicotone. Riassunto in breve ecco il segreto di ‘Chat a due piazze’, l’esilarante commedia di Ray Cooney riadattata da Luca Barcellona, in scena al Teatro della Cometa di Roma, fino al 10 gennaio 2010. Lo spettacolo, record di incassi a Londra e a Parigi, è il seguito della commedia ‘Run for your wife’, ovvero ‘Taxi a due piazze’, interpretata da Johnny Dorelli nel 1986 e poi ripresa qualche anno fa dal figlio Gianluca Guidi, che proprio in questo ‘sequel’ si cimenta alla regia. “Lavorare con Gianluca Guidi è stata un’esperienza bellissima per tutti noi – dice Fabio Ferrari, che nello spettacolo interpreta il protagonista, il tassista Mario Rossi – e devo riconoscere che è molto più bravo di tanti registi più ‘intellettuali’. Lui è unico nell’insegnarti come stare sul palcoscenico, e lì è una questione più di 'artigianato' che di intellettualità”. PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO PER IL MERCHANDISING MUSEALE Roma – Una grande occasione che ha visto protagoniste arte e design. A proporla è stato il concorso di idee lanciato da Zètema in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione e la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma per il merchandising museale e il riallestimento della libreria di Palazzo Conservatori ai Musei Capitolini. I vincitori sono stati premiati a Roma, ai Musei Capitolini durante la presentazione della nuova libreria dei Musei Capitolini. Il bando di gara per il merchandising museale ha visto premiati i due progetti vincitori: lo Studio Merodesign di Roma per la categoria professionisti nel settore design, grafica, architettura, ingegneria e Alice Solato di Castelfranco Modena per la categoria studenti under 28 con frequenza a corsi di laurea in architettura o in altri istituti o scuole di design, grafica. Due proposte diversificate che contribuiranno ad arricchire le librerie dei Musei Civici gestiti da Zètema grazie ad una linea di prodotti riconducibile a Roma per coerenza stilistica e messaggio culturale. Musa ispiratrice per tutti i partecipanti – 114 proposte esaminate provenienti da tutta Europa – l’immenso patrimonio artistico e storico di Roma e della sua area metropolitana. GIANNI CUPERLO FIRMA 'BASTA ZERCAR SINISTRA TRASLOCHI E PARTITO DEMOCRATICO' Roma - Ripensare alla storia d’Italia e del centrosinistra cercando di capire cosa si poteva fare – e cosa ancora può essere fatto – per restituire a entrambi un’idea del Paese e alcuni valori condivisi. Questo l’obiettivo che Gianni Cuperlo, deputato triestino eletto nelle file del Partito Democratico, persegue nel saggio “Basta zercar. Sinistra, traslochi, Partito Democratico”, pubblicato da Fazi. L’Italia – spiega Cuperlo – rischia di essere rappresentata in virtù di alcuni luoghi comuni: il genio del lavoro e della creatività, isolate manifestazioni di eroismo e poi il mito della Ferrari e della Ducati, Dolce&Gabbana. Un’immagine di un Paese che si alimenta con il mito della velocità e della bellezza, costretto a scegliere tra "santini" e "canaglie". In questo quadro, Cuperlo propone una riflessione appassionata, un bilancio sincero su una parabola politica che non è conclusa e che, se sarà capace di rinnovarsi, può ancora avere molto da dire. A cominciare da quei problemi nazionali – le distanze tra il Nord e il Sud, la sicurezza, il senso civico e le regole sociali – che decideranno nel bene e nel male l’avvenire di tutti gli italiani. ACCORDO TRA BONDI E MINISTRO RUSSO PER ANNO DELLA CULTURA RUSSA IN ITALIA Roma - Firmato un protocollo che riguarda l’anno della lingua e cultura russa in Italia e della cultura e lingua italiana in Russia, previsti nel 2011. Questo l'argomento centrale dell'incontro che si è svolto, nell’ambito del vertice intergovernativo Italo – Russo, tra il ministro per i Beni e le Attivita' Culturali, Sandro Bondi, e il Ministro della Cultura Russo, Alexander Alekseevic Avdeev. Il documento stabilisce l’istituzione di due Comitati Organizzativi Nazionali, presieduti rispettivamente dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano Letta e dal Vice Primo Ministro russo Zhukov. Vengono altresì previsti due Gruppi di Lavoro, coordinati rispettivamente dall’ex ministro della cultura Giuliano Urbani e dal rappresentante speciale per la cultura del Presidente Russo, Mikhail Shvydkoy, per la realizzazione concreta degli eventi, che comprenderanno mostre, convegni, conferenze, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, fiere, presentazioni e altre iniziative nel campo umanistico. In particolare, nel corso dell’incontro, si è discusso riguardo una mostra su Caravaggio al Museo Pushkin di Mosca, un’esposizione dal Museo degli argenti di Palazzo Pitti presso i Musei del Cremlino, una presentazione di grandi protagonisti dell’arte italiana contemporanea nella capitale russa, concerti dell’orchestra e coro della Scala di Milano in occasione della riapertura del teatro Bolshoy, un festival del cinema italiano, con la partecipazione di noti attori e registi, a Mosca. POMPEI TRA I PRIMI SITI ARCHEOLOGICI AL MONDO VISIBILI IN 'INTERNET' Roma - Le immagini panoramiche di Pompei su Street View, il servizio di Google Maps che consente agli utenti di navigare a 360° per le strade di molte città del mondo, incluse le meraviglie turistiche e artistiche del Belpaese. Il risultato è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali, attraverso la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, e Google Italy. In virtù di questa partnership, chiunque potrà fare una gita virtuale e perlustrare le sontuose vestigia delle due magnifiche città romane, così come le loro ricche ville sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C. I due affascinanti centri sono stati progressivamente riportati alla luce e resi accessibili al pubblico fino dalla metà del diciottesimo secolo. Ora sono a portata di un semplice click del mouse. Street View è un servizio di Google Maps che consente di esplorare varie città di tutto il mondo attraverso fotografie panoramiche scattate al livello della strada. Per accedere alle immagini, basta selezionare il pulsante “Street View” su Google Maps e trascinare l’icona con l’omino giallo sul tratto stradale interessato. E’ possibile spostarsi in avanti e indietro lungo le strade e persino ruotare la visuale di 360°. CONSEGNATO IL PREMIO DEL LIBRO EUROPEO 'ALDO MANUZIO' Roma – “Un premio diverso perché è europeo e tutto ciò che aiuta a rafforzare i rapporti tra europei va aiutato ed incrementato”. Lo sostiene il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Marco Polillo, in occasione della consegna del Premio Italiano Aldo Manuzio, il premio del Libro Europeo, giunto alla sua seconda edizione, promosso dal Gruppo degli Editori Italiani aderenti al Forum degli Editori dell’Unione Europea, ben 650, istituito nel 1996 dalle autorità comunitarie. Il Forum ha lo scopo di far conoscere meglio e di mettere a disposizione del pubblico dei cittadini europei, il grande patrimonio di conoscenze costituito dalle pubblicazioni delle istituzioni europee e delle agenzie collegate. “L’Italia – spiega Polillo – è il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda la lettura dei libri. Il 50% degli italiani ancora non legge nemmeno un libro all’anno. Essere in Europa è importante anche perché possiamo confrontarci con i cittadini degli altri paesi europei, capire perché gli altri sono più avanti di noi. L’editoria – rileva – è un mercato povero, l’Europa potrebbe dare un indirizzo comune agli editori e in un momento come questo sarebbe molto importante. Basta pensare, ad esempio, alla grande operazione di digitalizzazione dei testi che intende mettere in campo Google, con tutto il discorso per la tutela del diritto d’autore. La Fep, la Federazione europea degli editori, sta cercando di affrontare questo problema per trovare tutti insieme una soluzione”. A ROMA IL VI RAPPORTO DI FEDERCULTURE Roma – Fare il punto sulla situazione culturale del nostro Paese presentando analisi e aggiornamenti sul settore dei beni e delle attività culturali. Questo l’obiettivo del VI rapporto annuale Federculture 2009 che verrà proposto nel saggio “Crisi economica e competitività. La cultura al centro o ai margini dello sviluppo?". Il rapporto verrà presentato a Roma, nell’Auditorium del Museo Maxxi, il 15 dicembre alle 10,30. Ogni anno, attraverso studi e ricerche inedite, vengono esaminate le dinamiche e le esperienze in atto nel nostro Paese e negli altri centri di eccellenza europei e mondiali. Il volume, corredato di dati e indicatori, descrive l'andamento dei consumi culturali, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti, ma anche gli ostacoli e le inefficienze che frenano ancora il completo sviluppo del settore. Il Rapporto è pertanto rivolto a: Governo, Parlamento, Presidenti, Assessori e Direttori regionali e provinciali, Sindaci, Assessori e Direttori comunali, Soprintendenti e Direttori di musei, teatri, festival e biblioteche, manager del settore. Il Rapporto Annuale Federculture è inoltre un utile strumento per operatori e studiosi ai quali fornisce un quadro di riferimento ricco di elementi di informazione e valutazione. LIBRI, IL RITRATTO DI NILDE IOTTI A DIECI ANNI DALLA MORTE Roma – Sono trascorsi dieci anni dalla morte di Nilde Iotti, la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera ed esponente di punta del partito comunista. Chi era davvero Nilde Iotti? Cosa si nascondeva dietro la sua riservatezza e la sua discrezione? A rispondere a queste domande è Leoncarlo Settimelli, giornalista professionista, musicologo e regista nel saggio “La ragione e il sentimento. Ritratto di Nilde Iotti” (Castelvecchi editore). Da dove veniva Nilde Iotti? Qual è stata la sua formazione? Come ha fatto una giovane cattolica impegnata a diventare il punto di riferimento del più forte partito comunista d’Occidente? E poi Togliatti, l’uomo a cui è stata legata da un amore lungo e profondo. Dal rocambolesco incontro in un ascensore di Montecitorio, alle difficoltà di avviare una normale convivenza, con i dirigenti del partito decisi a nascondere una relazione che non avrebbe dovuto esserci. Leoncarlo Settimelli racconta la vita della donna Nilde Iotti, il suo rapporto con il padre Egidio (ferroviere antifascista), l’iniziazione al comunismo ad opera del cugino Valdo Magnani e le riflessioni intime della donna che ha determinato molti dei successi "femministi" della politica italiana. PROROGATO AL 15 DICEMBRE IL CONCORSO INTERNAZIONALE 'INVIA' Roma - Prorogato fino al 15 dicembre "InVia!", il concorso internazionale per fotografia, sms, lettera breve su "Le vie Francigene del Lazio e i Cammini per Roma". Saranno premiate le migliori: 3 fotografie inedite a colori e in bianco e nero; 3 lettere brevi, tra 1.000 e 1.500 caratteri; 3 sms entro i 500 caratteri; la migliore foto, lettera e sms di giovani fino a 15 anni. "InVia!" è una delle iniziative promosse dalla regione Lazio e organizzata dall'Associazione Civita con Itineraria nell'ambito della manifestazione "Francigene del Lazio. Feste itineranti dei 'Cammini per Roma'" per favorire la conoscenza e la fruizione delle antiche vie. I criteri di valutazione saranno: originalità, qualità artistica e capacità di comunicare il valore dell'esperienza. I premi: "Quadrangulae" in argento, simile a quelle che nel Medioevo venivano cucite sulle vesti per favorire protezione e alloggio; monete in argento del V Centenario di Fondazione del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia. IL 'CERVANTES' ASSEGNATO AL MESSICANO PACHECHO Madrid - E' lo scrittore e poeta messicano Jose' Emilio Pacheco, 70 anni, il vincitore dell'edizione 2009 del Premio Cervantes, massimo riconoscimento delle lettere ispaniche. Il nome del vincitore e' stato annunciato dalla ministra spagnola della Cultura, Angeles Gonzalez-Sinde. Il presidente della giuria, Jose' Antonio Pascual, ha definito Pacheco ''un poeta eccezionale della vita quotidiana, che con particolari capacita' e profondita' sa ricreare un mondo proprio''. Nato il 30 giugno 1939 a Citta' del Messico, l'opera di Pacheco e' contrassegnata da una preoccupazione etica e riflessiva, che tuttavia non perde mai di vista la realta' quotidiana. Per Pacheco e' un periodo particolarmente felice dal punto di vista dei riconoscimenti: lo scorso 17 novembre a Madrid ha ricevuto il Premio Reina Sofia di poesia iberoamericana. Oltre ad aver pubblicato vari libri in prosa, in poesia e saggi letterari, Pacheco ha svolto un'importante opera di traduttore dall'inglese (Wilde, Eliot, Beckett...), ha ideato e diretto collane di case editrici e prestigiosi inserti e supplementi culturali, ha scritto soggetti cinematografici, ha curato decine di pubblicazioni, ha insegnato letteratura in diverse universita' messicane e nordamericane. DA REGIONE LAZIO 1 MLN E 652MILA EURO PER ABBATTERE BARRIERE ARCHITETTONICHE Roma - La giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Vincenzo Maruccio, ha approvato una delibera con la quale si erogano contributi, per un totale di un milione e 652mila euro, per la realizzazione di progetti relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla messa in sicurezza e alla dotazione di ausili audiovisivi o interpreti Lis nei teatri e nei cinema di proprietà di privati. Come fa sapere la Regione, gli interventi, miranti a permettere a tutti i cittadini di accedere in sicurezza agli spettacoli, saranno finanziati fino ad un massimo del 70% dalla Regione e riguarderanno le seguenti strutture: multisala Novo mancini a Monterotondo (Rm) 119.480 euro; Cinema teatro San Raffaele a Roma, 165.000 euro; Teatro Fara Nume a Roma, 96.000 euro; Multisala Cinema Etrusco a Tarquinia (Vt), 127.503 euro; Cinema Excelsior a Vetralla (Vt), 28.425 euro; Teatro Tirso de Molina a Roma, 132.947 euro; Cinema teatro Astoria ad Anzio (Rm), 59.551 euro; Teatro de’ Servi a Roma, 112.927 euro; Cinema dei piccoli a Roma, 36.000 euro; Teatro Verde a Roma, 122.188 euro; Cinema Teatro Redemptoris Mater a Carpineto Romano (Rm), 170.000 euro; Cinema teatro Buonarroti a Civitavecchia (Rm), 172.500 euro; Cinema Teatro Borgo radazzi Don Bosco a Roma, 178.805 euro; Cinema Florida a Civitacastellana (Vt), 39.532 euro; Teatro Flaiano a Roma, 55.961 euro; Cinema Trento a Viterbo, 35.954 euro. NINO D'ANGELO FINO AL 10 GENNAIO A NAPOLI CON 'LACREME NAPULITANE' Napoli - Nino D’Angelo torna alla sceneggiata come protagonista e regista di un "classico" del genere, "Lacreme napulitane", fino al 10 gennaio 2010, nel teatro Trianon Viviani di cui è direttore artistico. In questa nuova produzione è affiancato da due beniamini dello spettacolo popolare: Maria Nazionale, cantante e attrice, già interprete del film "Gomorra", e Oscar Di Maio, comico e discendente da una delle più antiche famiglie attoriali partenopee. Riadattata e rivisitata, anche con le sue melodie, dallo stesso D’Angelo, questa sceneggiata assume una chiave moderna dove, già dalla scena di una città perbene e semplice, lo spettatore entra in un ambito familiare di valori e tradizioni mai perdute. Il tradimento, inteso più come rottura di valori che come amore passionale, andrà a sconvolgere le vite dei partecipanti della famiglia, creando un alone di sofferenza e vergogna per la perdita dell’unione familiare. Con un colpo di scena finale che sovverte l’epilogo sanguinario del testo originario di Cannio e Vitale in linea con la drammaturgia del genere stesso: per una nuova Napoli ancorata ai valori del rispetto e della non violenza. PROROGATO AL 28 FEBBRAIO 2010 IL BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI - da Salvatore Armando Santoro Il Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR) con la partecipazione della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Grosseto, del Comune di Montieri, della Presidenza della Comunità Montana delle Colline Metallifere e della Presidenza LAV-Lega Antivivisezione indice il 5° Bando Europeo 2009 di Poesia e Narrativa Città di Montieri
| Sostieni il Circolo
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
|