Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Bastia Umbria: 6.3.2010 ore 18 - Presentazione Poesie Roberta Calce - da Salvatore Armando Santoro

Roberta Calce

webmaster del portale di poesie "www.Poesieincalce.com"

presenta a Bastia Umbra il suo libro di poesie "Poesie in Calce"

Segnalando l'avvenimento invitiamo gli amici che abitano nella zona di

ritrovarci a far festa insieme.

 

Calce_Roberta_-_Locandina_Bastia_-2.jpg


Buon San Valentino (Ad occhi aperti) - da Salvatore Armando Santoro

OGGI NEL MONDO OCCIDENTALE ED IN ALTRI PEASI CHE LO SCIMMIOTTANO SI FESTEGGIA IL GIORNO DEGLI INNAMORATI. SPESSO UNA IPOCRISIA DAVANTI AGLI OCCHI DI TUTTI (SOPRATTUTTO SE RAPPORTATA ALLA TRASMISSIONE TELEVISIVA DELLA RAI3 DI IERI SERA SUL MITO DELLA MARILIN MONROE E DELLA SAGA DEI KENNEDY).

MI RIVOLGO A TUTTI QUELLI CHE CREDONO NELL'AMORE E FORMULO I MIEI MIGLIORI AUGURI AFFINCHE' QUESTA GIORNATA SI TRASFORMI REALMENTE IN UNA FESTA LIMPIDA DI AMORE VERSO TUTTE LE GENTI D'OGNI RAZZA E D'OGNI CONDIZIONE.

 

BUON SAN VALENTINO DI CUORE

E CON TUTTO IL CUORE!

rosarossa.jpg


GORDIANO LUPI PARLA DI CUBA A CASTROVILLARI - da Salvatore Armando Santoro

CARNEVALE DI CASTROVILLARI 2010
 
FOCUS CUBA
 
 

12 FEBBRAIO - ORE 10

 
Scuole Elementari SS Medici Castrovillari (CS)
 
William Navarrete e Gordiano Lupi
parlano di
 
Fiabe cubane, leggende, giochi popolari e carnevale cubano
 
 

13 FEBBRAIO - ore 10

 
TEATRO SYBARIS - Castrovillari (CS)
 
Alunni Scuole Secondarie Superiori
 
IL VERO VOLTO DI CUBA
 
con Gordiano Lupi e William Navarrete
 
Interverrà telefonicamente da Cuba
Yoani Sanchez
 
Sarà realizzato un video dell'evento
Verranno lette liriche di Wiliam Navarrete e testi di Gordiano Lupi

Seguirà dibattito

 

 


 

 
 

William Navarrete (Cuba, 1968). Scrittore, poeta e critico d’arte. Risiede a Parigi. I suoi ultimi libri sono: "Catalejo en lontananza", "Visión crítica de Gina Pellón" e "La Canopea del Louvre". In Italia ha pubblicato per le Edizioni Il Foglio ha pubblicato la edizione italiana della sua raccolta poetica “Edad de miedo al frío" (Eta di paura al freddo) e l’antologia di poeti cubani incarcerati durante la Primavera Nera del 2003 "Versi tra le sbarre".

 

Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Collabora con La Stampa di Torino. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz e Yoani Sánchez. Ha pubblicato molti libri monografici sul cinema di genere italiano per la casa editrice romana Profondo Rosso. Tra i suoi lavori più recenti: Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003), Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura (Stampa Alternativa, 2004), Un’isola a passo di son - viaggio nel mondo della musica cubana (Bastogi, 2004), Nemici miei (Stampa Alternativa, 2005), Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006), Mi Cuba (Mediane, 2008), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Sangue Habanero (Eumeswil, 2009), Una terribile eredità (Perdisa, 2009). Cura la versione italiana del blog Generación Y della scrittrice cubana Yoani Sánchez e ha tradotto per Rizzoli il suo primo libro italiano: Cuba libre – Vivere e scrivere all’Avana (2009). Pagine web: www.infol.it/lupi. E-mail per contatti: lupi@infol.it


NUOVO RAZZISMO: Ho il voltastomaco! Il '68 non è servito a nulla!!! - da Salvatore Armando Santoro

SCUSATE LO SFOGO, MA HO IL VOLTASTOMACO AD ASSISTERE AD UN IMBARBARIMENTO DELLA NOSTRA SOCIETA' DOVE IL DIVERSO TORNA AD ESSERE VISTO COME I RICOVERATI NEI VECCHI MANICOMI CHE VENIVANO EMARGINATI DA UNA SOCIETA' CHE VOLEVA CHIUDERE GLI OCCHI SULLE SOFFERENZE UMANE.

ED IL VOLTASTOMACO VIENE A ME, CHE MI CONSIDERO UN MISCREDENTE, CHE NON VADO A MESSA LA DOMENICA A STRINGERE IPOCRITAMENTE LE MANI DEL VICINO ED A SUSSURRARE "PACE" E CHE DOPO UN MOMENTO CHE SONO USCITO DALLA CASA DEL "SIGNORE" NON VADO AD URLARE A DELLA POVERA GENTE EMARGINATA E PERSEGUITATA: "ZINGARI DI MERDA".

SCUSATEMI MA IO RIFIUTO DI ESSERE CONFUSO CON QUESTE MERDE VERE RIVESTITE DI BERBENISMO BIGOTTO E PUBBLICAMENTE NE PRENDO LE DISTANZE.

E COLORO CHE SI SCANDALIZZERANNO DI QUESTA NEWS EBBENE SONO PREGATI DI CANCELLARSI DA QUESTO PORTALE CHE SI RITIENE, NEL RISPETTO DELL'ETICA CRISTINA, MOLTO PIU' RELIGIOSO DI QUEI BENPENSANTI CHE FREQUENTANO PER HOBBY LA CASA DEL "SIGNORE".

CORDIALI SALUTI A TUTTI E CHIEDO SCUSA E PERDONO PER LA MIA INTOLLERANZA, MA SE ESISTE UN DIO (il dio dei cosiddetti  cristiani) PENSO CHE SARA' PIU' VICINO A ME CHE A LORO!

Salvatore Armando Santoro - Presidente del Circolo Culturale Luzi di Boccheggiano (GR)

Milano, i Rom e il ritorno alle Leggi Razziali


Milano, 30 gennaio 2010. A Milano, in zona Giambellino, si è verificata nella giornata di ieri una serie di azioni poliziesche contro famiglie Rom romene, che sono state sgomberate dalle loro baracche di legno e cartone, denunciate per occupazione di terreno - pubblico o privato - e costrette ad allontanarsi senza una meta né mezzi di sopravvivenza.

Alcune delle famiglie sgomberate si trovano a Milano da alcuni anni e si sono rifugiate nel capoluogo lombardo per sfuggire condizioni di emarginazione, violenza e precarietà in Romania. Le baracche da cui la forza pubblica le ha costrette ad allontanarsi erano state costruite in luoghi fuori mano, quale minima forma di protezione dagli effetti del gelo e dal rischio di aggressioni razziste, avvenute con notevole frequenza al Giambellino. 

Rom a Milano-1.png

 

Una settimana prima delle azioni di pubblica sicurezza anti-Rom, alcuni intolleranti avevano scritto parole razziste, con bombolette spray, nei pressi degli insediamenti al Giambellino. Contemporaneamente, avevano appeso locandine minacciose, su cui campeggiava sinistra e offensiva l'intimazione: "Zingari di merda, via dalla Padania!". Tre giorni prima dello sgombero, il giovane Angel, 21 anni, era stato fermato mentre chiedeva l'elemosina da due uomini in divisa, condotto in un luogo appartato - a ridosso dei binari ferroviari presso la stazione San Cristoforo - e percosso. 


Le famiglie evacuate, composte da molti bambini, donne e malati, si sono fermate più volte all'interno di giardini pubblici o su panchine, ma pattuglie di pubblica sicurezza con l'incarico di allontanare i Rom dal Giambelino le hanno sempre indotte a rimettersi in marcia, senza "bivaccare" in alcun luogo. Dopo alcune ore gli attivisti per i Diritti Umani hanno perso le tracce di numerose famiglie, mentre hanno offerto assistenza a malati e bambini che si sono sentiti male a causa della bassa temperatura, organizzando il trasferimento in Romania e in Francia per le famiglie che in quegli Stati potevano contare sull'aiuto, almeno temporaneo, di parenti o amici. 

Rom a Milano-Scritte antizingari a Milano-1.png

La situazione, tuttavia, restava tragica per decine di sgomberati, cui le Istituzioni e le autorità non hanno offerto alcuna assistenza sociale né possibilità di riparo contro i rigori invernali. Alcuni cittadini milanesi, vedendo le famiglie costrette a una drammatica marcia verso il nulla, le apostrofavano con epiteti razzisti.  Altri, più tolleranti, chiedevano agli attivisti: "Adesso dove andranno, con il freddo che fa? Possibile che il comune non abbia previsto un aiuto o un posto caldo dove accoglierli, in attesa di trovare una soluzione umanitaria?". 


Purtroppo, a causa di una stretta censura attuata dai media, gli italiani non si rendono conto di quello che accade alle famiglie Rom sgomberate. Le operazioni, che negli ultimi anni hanno colpito in Italia decine di migliaia di Rom, seguono sempre la stessa disumana procedura e in genere avvengono alle prime luci dell'alba, quando la gente dorme, proprio per evitare che testimoni assistano (magari documentandolo) al tragico spettacolo degli sgomberi. 


Da alcuni anni il Gruppo EveryOne informa le principali Istituzioni europee (Parlamento europeo, Consiglio d'Europa, Corte europea dei Diritti Umani) e l'Alto Commissario Onu per i Diritti Umani sugli innumerevoli abusi che le autorità italiane commettono contro famiglie Rom, famiglie le cui uniche colpa sono la povertà e l'appartenenza a un'etnia discriminata. Sono abusi continui e gravi, che avvengono quotidianamente nelle strade, nei campi "regolari" o "abusivi", sui media, nelle corti di giustizia, nelle carceri. 


Abusi che hanno trasformato i Rom nel "nemico pubblico numero uno" e che si susseguono al ritmo martellante e spietato di una vera persecuzione etnica. Ci si chiede se il silenzio dell'Unione europea e del mondo non sia colpevole come le violazioni dei diritti del popolo Rom e la memoria torna agli anni delle Leggi Razziali, quando in troppi erano convinti che le responsabilità delle azioni istituzionali contro ebrei, Rom, omosessuali, testimoni di Geova, stranieri e minoranze sgradite ai nazisti fossero completamente a carico della Germania.


Ci auguriamo che la Storia illumini le coscienze di chi ha l'autorità per vigilare sulla democrazia e sulla civiltà dei Diritti Umani. Altrimenti, mentre i nostri fratelli Rom soffrono e muoiono nell'indifferenza, la "nuova civiltà" cui ci vantiamo di appartenere e che rinnega gli anni dell'odio, affonderà lentamente - ancora una volta - nel fango della disumanità e della vergogna.

Rom a Milano-2.png

Nelle foto di Steed Gamero: una mamma con il suo piccolo, rimasti in mezzo alla strada dopo l'azione poliziesca; Dario Picciau e Roberto Malini del Gruppo EveryOne con due Rom romeni sgomberati ieri; una scritta razzista al Giambellino

 

Saturday, January 30, 2010, del Gruppo EveryOne

Milano, i Rom e il ritorno alle Leggi Razziali

Nelle foto di Steed Gamero:

- Dario Picciau e Roberto Malini del Gruppo EveryOne con due Rom romeni sgomberati il 30 Gennaio 2010; 

 - una scritta razzista al Giambellino

- una mamma con il suo piccolo, rimasti in mezzo alla strada dopo l'azione politziesca.



Per ulteriori informazioni:
Gruppo EveryOne
+ 39 3313585406 :: +39 3408135204 :: +39 334 3449180
www.everyonegroup.com :: info@everyonegroup.com

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su