Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI - da Salvatore Armando Santoro

BANDO LETTERARIO EUROPEO DI POESIA E NARRATIVA CITTA' DI MONTIERI

Ci sono arrivate diverse richieste di concorrenti che chiedono notizie circa la graduatoria finale. Purtroppo ancora è troppo presto per poter dare informazioni in merito in quanto i testi stanno per essere consegnati alla giuria.

Stimiamo che i risultati potranno essere disponibili nell'ultima settimana di aprile. I finalisti saranno tempestivamente avvisati e l'elenco sarà divulgato sia tramite newsletter, sia tramite il portale.

La premiazione resta fissata per Sabato 15 Maggio alle ore 16 presso il Teatro Comunale di Boccheggiano (GR)

PIUTTOSTO PREGHIAMO COLORO CHE ANCORA NON HANNO VERSATO LA QUOTA DI FARLO AL PIU' PRESTO RICHIEDENDO IL NUMERO DEL CONTO POSTEPAY O, IN ALTERNATIVA, IL CODICE IBAN PER VERSARE TRAMITE BANCA, PERCHE' ALTRIMENTI RISCHIANO DI ESSERE ESCLUSI DAL BANDO.

Coloro che hanno già pagato non devono fare nulla.

Cordiali saluti

Salvatore Armando Santoro - Presidente del Circolo Culturale Luzi di Boccheggiano (GR)

NOTA RELATIVA AL PORTALE DEL CIRCOLO:

Con l'occasione rendiamo noto che il nostro portale ha superato da qualche giorno la soglia delle 150.000 visite.

Questo è un risultato che ci sta spingendo a valutare l'idea di un maggior impegno per migliorare il portale sia sotto l'aspetto qualitativo che quantitativo del materiale diffuso.

A breve sarà attivata anche la pagina della "Poesia". In questa sezione saranno pubblicate SOLO le poesie che la nostra Giuria riterrà meritevoli di diffusione. Pertanto, il merito non avrà bisogno di raccomandazioni.

 

 


8 MARZO : FESTA DELLA DONNA A SCANDICCI - da Salvatore Armando Santoro

Con il patrocinio del Comune di Scandicci

CIRCOLO ARCI “ILPONTE”

INVITO

Lunedì 8 marzo 2010 ore 17

presso il circolo “IL PONTE” p.zza Piave 2 Scandicci

 

Saranno presenti: l’Assessora alle Pari Opportunità Simona Bonaffè

 

l’Assessora alla Polizia Municipale Agostina Mancini

consigliera di parità regionale supplente e le consigliere del circolo.

 

L’ARTE DELLA DIFFERENZA E DELL’ UGUAGLIANZA

 

Programma: Ore 17 Maria Grazia Giaume Presidente delle Pari Opportunità dell’ Università degli Studi di Firenze

Marina Tognoni autrice del libro “Nove storie di Donne”

Marcella Statuti interprete di una delle storie del libro

 

 

 

Ore 18 Danze Della Tradizione Popolare Europea”

 

con l’organetto di LUCA BANNELLA

 

e il maestro LUIGI DI GUIDA

 

 

 

 

INGRESSO LIBERO

 

per chi vuole… una pizza insieme

 

presso Zenigata (costo 11 euro)

 

 

 

 


FIRENZE - Si commemora il 5° anniversario dela scomparsa di Mario Luzi! - da Salvatore Armando Santoro

L’omaggio di Firenze a Mario Luzi nel quinto anniversario della  scomparsa

 

 


 

 

LuziBocchggiano.jpg

 

 


 



Firenze ricorda Mario Luzi con una lettura di brani del poeta sotto  l’Arco di San Pierino.
L’evento, organizzato dal Quartiere 1 per domenica 28 febbraio dalle 17:30, è l'omaggio della città a uno dei suoi cittadini più illustri,  grandissimo poeta, “senatore a vita” della Repubblica Italiana, più  volte candidato al Premio Nobel, figura fondamentale del Novecento.

La commemorazione si svilupperà come reading pubblico delle poesie di   Luzi, lette da attori, politici, gente comune: chiunque infatti potrà  ricordare questo grande fiorentino leggendo un brano, ricordando un  incontro o un momento di vita del poeta, ripescando fotografie della  memoria.

Hanno già dato la loro adesione il sindaco che leggerà una poesia,  Franco Manescalchi, Anna Balsamo, gli attori Ilaria Bucchioni e  Massimo Tarducci, lo scrittore Giancarlo Bianchi e molti altri.

La poetessa Caterina Trombetti, l'ultima a vederlo in vita, leggerà la   poesia testamento di Mario Luzi in collegamento audio dalla Svizzera.

(Firenze 27.2.2010 - Adnkronos)

Il termine la vetta
di quella scoscesa serpentina
ecco si approssimava
ormai era vicina
ne davano un chiaro avvertimento
i magri rimasugli
di una tappa pellegrina
su alla celestiale cima.
Poco sopra
alla vista
che spazio si sarebbe aperto
dal culmine raggiunto ...
immaginarlo
gia' era beatitudine
concessa
più che al suo desiderio al suo tormento.
Si' l’immensita' la luce
ma quiete vera ci sarebbe stata?
Li' avrebbe la sua impresa
avuto il luminoso assolvimento
da se stessa nella trasparente spera
o nasceva una nuova impossibile scalata  ...
Questo temeva questo desiderava.

  (Ultima poesia  battuta al computer da Caterina Trombetti,

sua assistente e amica poche ore prima della morte 27.2.2005)

(La foto è di proprietà esclusiva di Caterina Trombetti, componente di rilievo della Giuria del Bando Letterario Città di Montieri, ed è stata concessa a titolo personale al nostro portale per la pubblicazione. L'adattamento scenografico è stato curato da Salvatore Armando Santoro, Presidente del Circolo Mario Luzi di Boccheggiano)


Leonardo da Vinci era di origini arabe? - da Salvatore Armando Santoro

 

Leonardo Da Vinci era arabo. Lo dimostrano un'impronta digitale, una notizia d'epoca e un ritratto cinquecentesco appena scoperto

 

Milano, 28 febbraio 2010. "Leonardo Da Vinci, giudicato 'il più grande italiano di tutti i tempi' nel recente format su Raidue, era arabo". Lo rivela uno studio condotto da Alfred Breitman e Roberto Malini del Gruppo Watching The Sky, associazione impegnata nelle ricerca di opere d'arte perdute e delle tracce biografiche sconosciute dei grandi artisti del passato. "Lo affermiamo con grande convinzione," spiegano Breitman e Malini, "in base ad alcune evidenze. La più importante è costituita dal ritrovamento di un'impronta digitale di Leonardo sul dipinto 'La dama con l'ermellino'. Secondo l'antropologo Luigi Capasso la tipologia dell'impronta è caratteristica del 60% degli individui provenienti dai paesi arabi. L'ipotesi di un origine araba del maestro non è tuttavia nuova. E' risaputo che il nome della madre di Leonardo, Caterina, era attribuito con frequenza alle schiave arabe acquistate in Toscana e provenienti da Istanbul". Anche il professor Alessandro Vezzosi, celebre studioso del Rinascimento, è convinto dell'origine araba dell'autore della Gioconda: "Possediamo documenti che suggeriscono l'origine orientale di Leonardo Da Vinci". 

"Anche il giovane Salai, pupillo di Leonardo," continua Watching The Sky, "sembrerebbe, dalle descrizioni che possediamo, un ragazzo arabo, con i capelli ricci, la pelle bruna e gli occhi scuri vivacissimi". Breitman e Malini, a questo punto, estraggono da un cassetto un bel disegno a sanguigna su un foglio di carta antica. "Questo ritratto virile del primo Cinquecento è di scuola leonardesca," spiegano, "e rappresenta un viso che possiede molte similitudini con i ritratti noti del volto di Leonardo Da Vinci. La sua particolarità è che indossa un copricapo di foggia araba. Si può ipotizzare che si tratti di un ritratto del maestro eseguito da un suo allievo che conosceva le vere origini del 'più grande italiano di tutti i tempi'. La notizia, preziosa per la Storia dell'Arte, è anche un monito per coloro che difendono a spada tratta le frontiere geografiche e culturali del nostro Paese, senza capire che il progresso sociale, morale e intellettuale di un popolo può avvenire solo grazie al contributo di altre esperienze e tradizioni".

 

Nelle foto, da sinistra: il ritratto cinquecentesco scoperto da Watching The Sky; la "Dama con l'ermellino"; un celebre autoritratto di Leonardo da Vinci

 

Leonardo da Vinci.jpg

 

Per informazioni

 

Gruppo Watching The Sky

 

info@watchingthesky.org :: 331 3585406 

www.watchingthesky.org :: www.annesdoor.com

 

 
 

 


7% - Inferno e Paradiso - da Salvatore Armando Santoro

7%

UNA CARISSIMA AMICA MI HA INVIATO UNA EMAIL DOVE MI RACCONTA LA STORIELLA SOTTO RIPORTATA.

ALLA FINE MI INVITA AD INVIARLA AD ALTRI MIEI AMICI ASSERENDO CHE SOLO IL 7% DELLE PERSONE CHE LA RICEVERANNO LA RITRASMETTERANNO AD ALTRI AMICI.

PASSO A VOI LA DOMANDA: SARETE AL 93% INDIFFERENTI O VI SCHIERERETE NEL GRUPPO DEL 7% CHE SOCIALIZZERA' QUESTA NEWSLETTER?

IN AMBO I CASI, SE VI HO ANNOIATI, VI PREGO DI PERDONARMI!

Salvatore Armando Santoro

 

Paradiso e Inferno

Un sant'uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese:
Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l'Inferno.
Dio condusse il sant'uomo verso due porte. Ne aprì una e gli permise di guardare all'interno. C'era una grandissima tavola rotonda. Al centro della tavola si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso. Il sant' uomo sentì l'acquolina in bocca.
Le persone sedute attorno al tavolo erano magre, dall'aspetto livido e malato. Avevano tutti l'aria affamata.
Avevano dei cucchiai dai manici lunghissimi, attaccati alle loro braccia. Tutti potevano raggiungere il piatto di cibo e raccoglierne un po', ma poiché il manico del cucchiaio era più lungo del loro braccio non potevano accostare il cibo alla bocca.
Il sant'uomo tremò alla vista della loro miseria e delle loro sofferenze.
Dio disse: "Hai appena visto l'Inferno".
Dio e l'uomo si diressero verso la seconda porta. Dio l'aprì. La scena che l'uomo vide era identica alla precedente.
C'era la grande tavola rotonda, il recipiente che gli fece venire l'acquolina.
Le persone intorno alla tavola avevano anch'esse i cucchiai dai lunghi manici. Questa volta, però, erano ben nutrite, felici e conversavano tra di loro sorridendo.
Il sant'uomo disse a Dio: "Non capisco!"
E' semplice, rispose Dio, essi hanno imparato a nutrirsi gli uni con gli altri!
I primi, invece, non pensano che a loro stessi... Inferno e Paradiso sono uguali nella struttura... La differenza la portiamo dentro di noi!!!


Mi permetto di aggiungere..."Sulla terra c'è abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti ma non per soddisfare l'ingordigia di pochi. Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo".

Mahatma Gandhi

Si stima che il 93 % delle persone non inoltrerà questo messaggio.
Se fai parte del 7% che lo farà, invialo con il titolo: 7%.


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su