Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Auguri di una felice e non-violenta Pasqua vegetariana - da Francesco Galgani

AUGURI DI UNA FELICE E NON-VIOLENTA PASQUA VEGETARIANA

 

Cari amici del Circolo,

vi chiedo, per favore, di non sommergere con le vostre e-mail il nostro caro presidente Armando Santoro, che si sta dedicando interamente al Bando letterario anche in questo periodo di festa.

Oggi è Pasqua: come avrete già immaginato dal titolo di questo news, desidero proporvi una riflessione che si presta a mille e uno punto di vista e che, di solito, rischia di tingersi di toni retorici, da cui vedrò bene di tenermi lontano.

“Sto pensando al massacro di animali compiuto in occasione di questa festività”: nessuna retorica, nessuna strategia, nessuna teologia si celano dietro un pensiero così semplice e così profondamente umano.

Potrei scegliere se rimanere come un osservatore imparziale, che per comodità guarda ma non fa valutazioni, oppure se andare oltre e cercare risposte. Non voglio neanche tentare di persuadere qualcuno sulla bontà di certe scelte piuttosto che di altre: ognuno di noi può cercarsi da solo la verità.

Su questo tema le risposte ci sono e sono tante, per tutti i gusti: ci sono quelle “preconfezionate”, adatte a chi non vuole neanche fare la fatica di porsi il problema, quelle “che vengono da un cuore sensibile”, piene di profondo rispetto per tutti gli esseri viventi e tipiche di chi sente come proprie le sofferenze e le gioie altrui, e quelle “scientifiche”. Se qualcuno desidera approfondire queste ultime, lo invito a visionare una documento dettagliato prodotto dalla “Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana”, disponibile all'indirizzo:

http://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/faq/FAQ2004.pdf

Allargando il discorso, un'altra domanda, anch'essa con tante possibili risposte, si annida nei miei pensieri: “E' necessario uccidere?”. Ho trovato un punto di vista che mi ha stimolato molte riflessioni. Quanto segue è tratto da una proposta di pace del 2002:

A questo proposito vorrei menzionare un interessante episodio della vita del Budda Shakyamuni. Una volta qualcuno gli chiese: «Si dice che la vita è preziosa. Eppure tutte le persone vivono uccidendo e mangiando altri esseri viventi. Quali sono gli esseri viventi che possiamo uccidere e quali invece non dobbiamo uccidere?». A questa domanda, che inviterebbe a un tipo di speculazione cavillosa simile a quella della scolastica medievale, Shakyamuni rispose: «Basta uccidere la volontà di uccidere».

Se qualcuno desidera leggere per intero il testo da cui ho tratto questa citazione, lo rimando alla pagina: http://www.sgi-italia.org/riviste/bs/Preview.php?A=120&R=1&C=93

Buona Pasqua a tutti,
Francesco Galgani

e-mail: francesco@galgani.it

 

 

 

 


BUONA PASQUA 2010 - da Salvatore Armando Santoro

BUONA PASQUA 2010

In occasione delle prossime festività porgo a tutti gli iscritti ed ai lettori i miei auguri  sinceri per una serena vacanza sottolineando con una poesia il significato, anche laico, che la Pasqua rappresenta.

A tutti gli uomini di buona volontà che vogliono intendere arrivi questo mio semplice messaggio di Pace!

(S.A. Santoro - Webmaster)

 

ECCE HOMO

di Salvatore Armando Santoro

 

La tua voce,

clamante nel deserto,

nessuno più ascolta.


Anche i fratelli

si guardano in cagnesco

e le macerie delle loro lacerazioni

alzano barricate di terrore e di odio.


E tu continui a rinnovare un calvario

che pochi superstiti ripercorrono ancora.


I Tuoi sentieri

non sono più quelli del Signore

ma degli assatanati che sulla disperazione

costruiscono l’impero del Maligno.


Eppure il cuore umano

non può essere insensibile

al grido di dolore

che aleggia oltre i nostri confini;

non può simulare indifferenza

di fronte alla barbarie

che una civiltà evoluta

racchiude nel grembo.


Odo tra i monti

il suono del “Gloria”

d’una chiesetta lontana.

chiesetta_alpina2a.jpg


Ma questa Resurrezione,

anche quest’anno,

ha il mantello ancora grondante

di troppo sangue innocente.

 


GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA - da Salvatore Armando Santoro

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CHE PER IL NOSTRO CIRCOLO ASSUME UNA PARTICOLARE IMPORTANZA PERCHE' MARIO LUZI DICEVA CHE LA POESIA E' ANCHE PACE!

PERTANTO OSPITIAMO UNO DEI TANTI MESSAGGI RICEVUTI DA TUTTO IL MONDO E LO SOCIALIZZIAMO CON AMICI E FREQUENTATORI DEL NOSTRO PORTALE.

FELICIDADES POETA
Hoy es la conmemoración del día mundial de la poesía se celebra cada 21 de marzo es tributo a la palabra poética propuesto en el año 2001 por la Unesco, con el propósito de consagrar la palabra esencial y la reflexión sobre nuestro tiempo. Este evento que fortalece la cultura en nuestro planeta la cuál trabaja desde hace dos décadas en la promoción del universo poético en hispanoamérica. Con eventos multitudinarios y lecturas múltiples se realizan actos en diversas latitudes del planeta para celebrar tan importante evento por este género de la literatura, por esa extrema forma de percepción de la vida. La UNESCO lanzó al mundo el siguiente comunicado para avalar la conmemoración del día mundial de la poesía al instituir ese legado para el mundo:
Es evidente que una acción mundial a favor de la poesía daría un reconocimiento y un impulso nuevo a los movimientos poéticos nacionales, regionales, e internacionales. Esta acción debería tener como objetivo principal sostener la diversidad de los idiomas a través de la expresión poética y dar a los que están amenazados la posibilidad de expresarse en sus comunidades respectivas.



FIRENZE - FONDAZIONE IL FIORE - 23 MARZO 2010 ORE 17,30 - da Salvatore Armando Santoro

 Fondazione il Fiore

 

Lyceum Club Internazionale di Firenze

 

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Museo Egizio di Firenze

 

 

 

Alla ricerca

dell’Arte necessaria

 

di  Paola Cosmacini

(Iacobelli Edizioni, 2009)

 

 

 

Interventi

 

Maria Cristina Guidotti

Donatella Lippi

Davide Caramella

 

 

A cura di

 

Maria Grazia Beverini Del Santo

Maria Luisa Eliana Luisi

 

 

 

Sarà presente l’Autrice

 

 

 

martedì 23 marzo 2010, ore 17.30

Museo Egizio di Firenze

Via della Colonna, 36-38

 

 

Info: 055.224774

www.fondazioneilfiore.it

 


SAKHESPEARE ERA SICILIANO? (A cura di Franco Pastore) - da Salvatore Armando Santoro


SAKHESPEARE ERA SICILIANO?

a cura di Franco Pastore


Il prof. Martino Iuvara, docente di Letteratura Italiana nell’Ateneo palermitano, in suo saggio, del novembre 2002, sostiene che William Shakespeare, il noto drammaturgo inglese, fosse di origini siciliane.
In effetti, le notizie anagrafiche e bibliografiche del nostro sono così frammentarie ed incerte, che anche gli storici si trovano a discutere su molti aspetti che riguardano la sua vita. Il pr of Iuvara, sconvolgendo l’intero mondo letterario, asserisce nel suo saggio che Shakespeare sia nato a Messina, scatenando una vera e propria caccia alla prova, che ha portato alla luce una lunga serie di circostanze, che difficilmente possono essere considerate semplici coincidenze.
Il professore sostiene che il vero nome dello scrittore fosse Michelangelo Florio,  mentre il cognome della madre era Crollalanza o Scrollalanza. Nato a Messina, al tempo della dominazione spagnola, fu costretto ben presto a lasciare la terra natia per sfuggire alla Santa Inquisizione, perché suo padre era un simpatizzante delle dottrine calviniste. Secondo una ricostruzione fatta dagli storici, il giovane Michelangelo si trasferì con i genitori a Treviso, vicino Venezia, dove acquistarono casa Otello, dal nome del proprietario, un mercenario veneziano che, anni prima, aveva ucciso la moglie Desdemona per gelosia. In effetti, nomi e fatti li ritroviamo nell’Otello di Shakespeare. Dopo aver frequentato il frate dominicano Giovanni Bruno, all’età di 15 anni, Michelangelo s'innamorò a Milano di una contessina di nome Giulietta, che venne rapita dal governatore spagnolo il quale, essendo un anticalvinista, pensò bene di incolpare del sequestro il giovane Scrollalanza. Giulietta allora si suicidò Anche questi fatti li ritroviamo nella famosa opera “Romeo e Giulietta”, ambientata a Verona, ancora una volta in Italia. Fu a seguito di questa vicenda che Michelangelo fuggì in Inghilterra.
Intanto, siccome un ramo della famiglia Scrollalanza si era trasferita già in precedenza a Stratford ed aveva tradotto il proprio cognome, trasformandolo in Shakespeare (scrolla = shake, lanza/lancia=speare), per proteggere ulteriormente il giovane Michelangelo, la madre decise di affidarlo ai parenti di Stratford. Colà, Michelangelo avrebbe preso il posto di William, un giovane della famiglia Shakespeare morto prematuramente. Un’altra ipotesi, plausibilissima, vorrebbe che il giovane fuggiasco, giunto in Inghilterra non avesse fatto altro che tradurre letteralmente, ma al maschile, il nome e il cognome di sua madre: Guglielma Scrollalanza ovvero William Shakespeare. Nelle ricostruzioni biografiche successive il drammaturgo verrà ritenuto essere il terzo degli otto figli di John Shakespeare.
Ciò che massimamente motivò l’indagine del prof. Iuvara fu il ritrovamento di un testo di proverbi, “I secondi frutti”, di uno scrittore calvinista del XVI secolo, tal Michelangelo Crollanza. Molti di questi detti erano gli stessi utilizzati dal drammaturgo nell'Amleto. Ma c’è di più. Un’insolita circostanza veicolò altri studiosi verso l’ipotesi che Michelangelo Florio e William Shakespeare  fossero la medesima persona: il nome del tragediografo inglese, dal 1603, non figura più negli elenchi degli attori. Intorno al 1613, inoltre, smette di scrivere per il teatro ed il 23 aprile del 1616 muore. Si sa, tuttavia, che William Shakespeare avesse frequentato assiduamente un club a Londra. In quel circolo culturale, però, non risulta registrato fra i soci, mentre, invece, vi risulta un tal Michelangelo Florio. Il mistero si infittisce ancor di più per quanto riguarda la sua istruzione: secondo l’albero genealogico, William era figlio di John Shakespeare, un guantaio o forse un macellaio, cittadino rispettato, ma di dubbia istruzione, visto che non esistono registri degli alunni della scuola secondaria di Stratford. Il giovane William, invece, nei suoi scritti, dimostrava di avere una certa dimestichezza sia con la medicina che con la legge. Lo stesso si può dire delle sue nozioni di caccia, falconeria e altri sport, come pure dell'etichetta di corte. Nei suoi drammi, si parla di naufragi, si fa uso di termini nautici e ciò fa pensare che lo scrittore fosse un esperto marinaio. Ma se William Shakespeare, fosse nato e cresciuto in una piccola cittadina dell’entroterra inglese, non avrebbe potuto sapere ciò di cui parla nelle sue opere. Una spiegazione logica ci sarebbe invece se fosse stato figlio di Giovanni Florio, medico, e Guglielma Scrollalanza, colta nobildonna messinese. Tra l’altro, la conoscenza che Shakespeare aveva dei paesaggi e delle città italiane era fin troppo dettagliata per supporre che l’abbia solo immaginata o studiata dai testi. Tra le opere ambientate in Italia figurano: Romeo e Giulietta, Otello, Due signori di Verona, Sogno di una notte di mezza estate, Il mercante di Venezia, La bisbetica domata, Misura per misura, Giulio Cesare, Il racconto dell'inverno, La Tempesta e Molto rumore per nulla (ambientata proprio a Messina). Proprio quest’ultima opera è considerata il fulcro di tutta la storia: essa sembra essere la ripresa di “Troppu traficu ppi nnenti” testo in dialetto messinese, attribuito a Messer Michele Agnolo Florio Crollalancia, antecedente alla più nota opera shakespeariana, e riproposta recentemente da Andrea Camilleri, in versione teatrale.


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su