Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

ELIMINARE LA SOFFERENZA SENZA SOFFERENZA - da Salvatore Armando Santoro

 

Vegan
 Chi Siamo
 Contattaci
 BioContessa.it
 Iscrizione/Modifica
Promiseland
Pubblicitá  
Fiere e Eventi  
Scudetti e Banner  
Aziende amiche  
Home Forum Segnala un sito Ricette Vegan BioDizionario VeganOK Archivio News
 
 
Cerca tra le news Cerca un sito
   

Eliminare la sofferenza senza sofferenza
Corsico ospiterà un evento no-profit a favore della ricerca scientifica senza l'utilizzo degli animali
22-08-2010 - Fonte: Vegzine.it


Eliminare la sofferenza senza sofferenza
A ottobre Corsico ospiterà un evento no-profit a favore della ricerca scientifica senza l'utilizzo degli animali

È possibile trovare alternative alla sperimentazione animale?
Certamente sì. Per fare il punto sullo stato dell’arte - rispetto alle nuove tecnologie che consentono di sostituire il modello animale con altri modelli di simulazione nella ricerca scientifica - l'appuntamento è a Corsico sabato 9 e domenica 10 ottobre 2010 in occasione della prima edizione di Vivipet.

Due giornate ricche di eventi, spettacoli e seminari di approfondimento che hanno lo scopo di sensibilizzare e informare sui metodi di ricerca alternativi alla sperimentazione animale.
A fianco dei numerosi workshop e seminari scientifici che si terranno nel teatro di via Verdi a Corsico si svolgeranno anche dei laboratori di conoscenza realizzati per i più piccoli con musica, giochi e filmati. Sabato e domenica dalle 10,00 alle 20,00 via Verdi ospiterà anche una mostra mercato in cui saranno presenti esclusivamente prodotti alimentari e non, realizzati nel pieno rispetto degli animali.
La serata di sabato terminerà con uno spettacolo di musica e cabaret, condotto da Paola Maugeri, giornalista e conduttrice televisiva, che vedrà la partecipazione di numerosi artisti e personaggi dello spettacolo e della televisione.

Vivipet, oltre a informare si pone l'obiettivo di raccogliere fondi per favorire la ricerca scientifica per evitare la sperimentazione sugli animali.
Il 90% degli utili ricavati dalla manifestazione saranno utilizzati per avviare dei progetti indicati da I-Care.
Il restante 10%, degli utili ricavati, sarà devoluto all’Associazione Tom & Jerry per la realizzazione del Parco-Canile sul territorio di Buccinasco, nel cui interno è previsto uno spazio per il recupero di animali ritirati dai laboratori.

In particolare I-Care si pone l'obiettivo di completare lo sviluppo di un particolare software, il cosiddetto “simulatore metabolico”, in grado di raccogliere dati, immagazzinarli, elaborarli, interpretarli e, a partire da informazioni conosciute, effettuare previsioni sugli effetti tossici o terapeutici dei nuovi farmaci.

Una volta completato lo sviluppo del “simulatore metabolico”, l’obiettivo successivo sarà quello di mettere il software gratuitamente a disposizione di qualsiasi ricercatore interessato. Una bella sfida dunque che si propone di garantire la libera circolazione di strumenti utili alla ricerca scientifica e al tempo stesso di evitare l’uso degli animali nelle sperimentazioni che – occorre sottolinearlo – non sono poi così attendibili come si potrebbe pensare. Infatti, alcuni scienziati, fra cui lo stesso professor Veronesi si sono espressi in favore di un’alternativa al modello animale che non dà le garanzie sufficienti per la salvaguardia della salute umana.

Note
Vivipet è on-line, con informazioni e immagini, al sito www.vivipet.com
per informazioni generali +39 331 - 96.35.12

Vivipet è anche su facebook!

Vivipet - programma provvisorio

Fonte: Vegzine.it

----------------

Commenta e approfondisci questa notizia sul nostro FORUM 

News Inserita da Daria Mazzali Redazione Promiseland.it




 Segnala questo articolo ad un amico

 

Acquisti consigliati da Promiseland

 
 
Crocchette Vegan
Crocchette VeganAMI' produce crocchette per cani e gatti rigorosamente vegetali (VEGAN). Questo garantisce non solo che nessun altro animale è stato ucciso per nutrire il nostro, ma anche che le crocchette non contengono sostanze tossiche o di bassa qualità.

 
Cosmesi Fitocose
Cosmesi FitocoseFitocose da sempre pone la massima attenzione al rispetto della vita in ogni sua forma. All’interno della linea fitocosmetica Fitocose avrete a disposizione un’enorme varietà di cosmetici VEGAN e di origine NATURALE.
- Certif. VeganOK


Altre news nella stessa categoria

 
Rassegna Stampa
Eliminare la sofferenza senza sofferenza
Corsico ospiterà un evento no-profit a favore della ricerca scientifica senza l'utilizzo degli animali
 
Puliamo il buio
L'utilizzo di ipogei naturali e artificiali quali discariche abusive è un fenomeno purtroppo molto diffuso
 
Ecco perché al Polo Sud i ghiacci resistono
C'è un paradosso climatico sul nostro pianeta che stentava a trovare una spiegazione
 
1° Incontro Nazionale per la Liberazione della Terra
Tre giorni sulle lotte per la liberazione animale, ecologiste radicali e antiautoritarie
 
Palii e feste con animali
Un migliaio di manifestazioni con utilizzo d'animali, delle quali, circa un terzo, si conclude con la loro morte
 
Manifestazione Nazionale contro la caccia.
Sabato 18 settembre 2010, si terrà a Venezia la Manifestazione Nazionale contro la caccia.
 
L'isola di ghiaccio nei mari del Nord
Un gigantesco iceberg si stacca dal ghiacciaio Petermann, in Groenlandia
 
In vigore norme su soccorso stradale animali
Entreranno in vigore il 13 agosto le nuove disposizioni di Legge in materia di soccorso agli animali
 
Inquinamento da azoto
L’inquinamento da azoto sta incrementando in tutto il mondo. Siamo già oltre il confine indicato dagli scienziati
 
Direttiva sulla vivisezione
La direttiva sulla vivisezione, una vergogna Europea
 
Gruppo di Studio sulle Tradizioni Violente
si convive con molteplici tradizioni in cui gli animali vengono maltrattati dall'uomo a scopo ludico
 
Alimentazione vegan sul posto di lavoro
Migliora la salute, la qualita' della vita, la produttivita'.
 
Casa Battiato, il Tibet è di casa
"Sono vegetariano da molti anni, con l’andar del tempo è diventata una necessità"
 
Ogm, blitz di Greenpeace
Gli attivisti intervengono sul campo illegale: "Le autorità competenti continuavano a rimandare..."
 
Menù veg(etari)ani nell'asilo nido
Nasce l’asilo aziedale della Provincia di Reggio Calabria. Previsti menù etici per i bambini
 
Catalogna: stop alle corride dal 2012
La Catalogna abolisce la corrida: ottimo traguardo di civiltà
 
Palii: Pollice Verso
Su quante gocce di sangue sarà necessario meditare per conoscere il buonsenso ed il rispetto per la vita?
 
Veganblog su carta!!!
Ebbene si! E’ finalmente disponibile il primo libro di ricette di Veganblog.it
 
Ignorate gli allarmisti anti soia
La bufala anti-soia smascherata nei dettagli: diffidate da chi la diffonde!
 
Il ritorno annunciato delle farine animali
Le farine animali potrebbero venire nuovamente autorizzate. La Commissione Europea ci sta pensando.
 

 


Promiseland.it - Cercanatura.it - Biodizionario.it - BioContessa.it - VeganBlog.it - VeganOK.com - © Copyright 1999 - 2010 - Tutti i diritti riservati.

E' MORTA CARMELA PASQUALINA BALLARO' - da Salvatore Armando Santoro

Si è spenta la «Principessa delle Zammare» Caltagirone piange Carmela Pasqualino Ballarò

(Di Vera Ambra)

È scomparsa improvvisamente Carmela Pasqualino Ballarò. Nativa di Butera, Calatina d'adozione, si era trasferita a Caltagirone con la famiglia con cui aveva vissuto quelle sofferte, ma entusiasmanti esperienze che il fratello Fortunato Pasqualino aveva evocato nel suo romanzo d'esordio "Mio padre Adamo". Più tardi, lei stessa aveva raccontato quelle vicende da una prospettiva tutta femminile nel romanzo - diario "La Principessa delle Zammare", nell'ultimo periodo aveva in cantiere la pubblicazione delle "Lettere familiari".Nel campo letterario era stata introdotta dal fratello filosofo e giornalista. Al campo artistico si era accostata dopo il matrimonio con il noto scultore e pittore Gianni Ballarò, dopo la morte del quale, assecondandone le volontà, aveva donato ai musei civici di Caltagirone, le sue collezioni d'arte, nuclei fondativi del museo d'arte contemporanea e del museo delle Ville storiche di Villa Patti. Spirito libero, era lontana da pregiudizi e convenzioni, pur possedendo una salda fede religiosa. Figura importante nel panorama culturale caltagironese, ma anche molto amata per la sua simpatia e umanità.La sua scomparsa ha aderito in maniera quasi perfetta all'epilogo del suo romanzo, nel quale, citando i versi di Calderon De La Barca, alla domanda sul senso della vita, risponde: "E' l'ombra d'un sogno fuggente, la favola breve è finita. Solo immortale è l'amore». C. D. G.Fonte: "La Sicilia", ed. Caltanissetta del 20 Agosto 2010

6° BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI - da Salvatore Armando Santoro

 
Il Circolo Culturale "Mario Luzi" di Boccheggiano (GR) organizza il

SESTO PREMIO LETTERARIO EUROPEO 2011 DI POESIA E NARRATIVA CITTA’ DI MONTIERI

(Scadenza 31 GENNAIO 2011)

 

(Sarà richiesto il patrocinio come per gli anni passati alla Presidenza della Repubblica, al Presidente della Regione Toscana, all’Assessore alla Cultura e al Turismo e del Presidente della Provincia di Grosseto, al Presidente della Comunità Montana delle Colline Metallifere, all Comune di Montieri (GR), e alla LAV-Presidenza Nazionale Antivivisezione)

 

per opere in lingua italiana o vernacolo e della Comunità Europea, o di altri stati, purché accompagnate dalla relativa traduzione in italiano.

 

Il Bando si articola su tre sezioni (ed é possibile concorrere per tutte, previo versamento della corrispondente quota di lettura).

 

Il Bando si articola su tre sezioni:

 

A - Poesia a tema libero per opere edite o inedite

B - Narrativa breve per opere edite o inedite .

C - Poesia Haiku (versi 5-7-5) a tema libero per opere edite o inedite.

 

 

 

GLI ELABORATI (poesie massimo 35 versi, racconti massimo 3 pagine A4, con carattere Arial, dimensione 12 e spaziatura 1,5 ) DOVRANNO ESSERE INVIATI ESCLUSIVAMENTE TRAMITE POSTA ELETTRONICA a:

 

  1. santoro3000@alice.it

 

Alla email occorrerà allegare:

1)- Copia della domanda di partecipazione riportata nel bando;

2)- una breve biografia del concorrente ed eventuale foto (facoltativi);

3)- copia della ricevuta di un contributo di lettura per spese di segreteria di (specificando la data di versamento e la località se effettuato con Poestepay o Bonifico Bancario) così quantificato:

-Sezione "A" - Poesia -

  1. 14,00 euro per ogni POESIA IN CONCORSO (20 euro per due e 25 per 3 poesie per gli adulti e per gli universitari).

(Per gli studenti di ogni altro ordine di scuole, rispettivamente: 7, 10, 13 euro).

- Sezione "B" - Racconti -

  1. 20.00 Euro (adulti e studenti universitari) (10 euro per gli studenti di ogni altro ordine di scuole).

-Sezione "C" Haiku:

  1. 10,00 Euro (massimo tre poesie versi 5-7-5)

 

Il contributo va versato presso un ufficio Postale su un conto Postepay o Bancario (anche online) che sarà comunicato individualmente ad ogni concorrente.

La Segreteria provvederà a stampare tutta la documentazione per la Giuria, riportando in calce ad ogni opera solo un “Motto” per rendere anonimi i testi dei concorrenti.

 

 

La premiazione si effettuerà Sabato 21 Maggio 2011, alle ore 16, presso il Teatro Comunale di Boccheggiano

(ed è aperta alla partecipazione di tutti i concorrenti)

 

La Giuria sarà presieduta dal Presidente del Circolo e sarà composta da docenti in materie letterarie e da esperti del mondo della cultura e dello spettacolo, che saranno resi noti il giorno della premiazione.

 

 

ELENCO DEI PREMI

 

Sezione A Poesia:

1° Classificato: stampa di un volume di poesie (l'autore avrà diritto a 50 copie)

 

2° Classificato: Stampa di un volume di poesie (l'autore avrà diritto a 30 copie)

 

Sezione B Narrativa:

1° Classificato: Stampa di un volume di poesie (l'autore avrà diritto a 50 copie)

 

Sezione C Haiku:

Artistiche targhe per i primi 3 classificati

 Targhe o diploma per i finalisti, che saranno messi a disposizione dalla Presidenza del Circolo Culturale Luzi (Sezione Europa), dalla LAV (Sezione animali) e dalle Istituzioni territoriali, regionali ed istituzionali, che patrocineranno il Bando. In relazione alla validità delle opere in concorso, altre segnalazioni potranno essere concesse dalla Presidenza del Circolo Culturale ai finalisti primi esclusi nelle rispettive Sezioni). Saranno concessi anche dei Premi Speciali agli studenti primi classificati in ogni ordine e grado di scuola.

 

I MIGLIORI LAVORI, OLTRE QUELLI DEI FINALISTI, SARANNO PUBBLICATI IN UNA ANTOLOGIA DEL 6° PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI MONTIERI

 

 

 

ANNOTAZIONI IMPORTANTI

  1. La Presidenza si riserva il diritto di apportare modifiche solo formali al presente Bando in caso se ne presentasse la necessità.

  • I concorrenti dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione che tutti gli elaborati inviati sono di loro produzione, e dovranno esonerare l'Organizzazione del Premio da ogni responsabilità in presenza di plagi. I racconti e le poesie che non rispetteranno le indicazioni di stampa sopra indicate saranno esclusi dal premio (o subiranno una penalizzazione in casi meno gravi). La quota di lettura, comunque, non sarà restituita.

  1. Non sono ammesse al concorso le opere che si sono classificate al primo posto in altri premi letterari, pena la perdita del diritto ai premi e ad ogni altra pretesa. I concorrenti che si sono classificati al 1° posto nell’edizione 2008 e 2009 del presente Premio sono preclusi dalla partecipazione nella stessa sezione in cui sono risultati vincitori, mentre possono concorrere per le altre o le nuove sezioni.

  2. Non sono previsti rimborsi di alcun genere oltre quelli previsti ed i finalisti dovranno provvedere direttamente a raggiungere la località di premiazione con i propri mezzi. La Presidenza sta comunque valutando, in relazione al numero dei concorrenti, la messa a disposizione di un mezzo di trasporto per raccogliere e riportare i finalisti presso una stazione ferroviaria (Firenze o Grosseto) più vicina alla località in cui si svolgerà la premiazione.

  3. Gli autori premiati saranno preventivamente avvisati e potranno ritirare personalmente o tramite delega i premi assegnati. A richiesta, ed a spese dei destinatari, potranno essere spediti solo i diplomi o le targhe messe a disposizione dall'Organizzazione del Bando per i finalisti previo versamento della somma di euro 10,00 per spese postali e di segreteria. I premi non ritirati saranno trattenuti dalla Segreteria e riutilizzati, se possibile, in successive edizioni del Premio.

  4. L'elenco dei finalisti sarà pubblicato sul portale del Circolo www.circoloculturaleluzi.net e sui portali di poesia www.poetare.it e www.arteinsieme. it ed in altri portali di poesia che collaborano con la nostra Organizzazione. Inoltre, sarà diffuso nelle biblioteche e sulle principali testate giornalistiche ed emittenti televisive locali.

Copia del verbale della giuria sarà inviato anche all'Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari per la pubblicazione in internet al seguente indirizzo: www.literary.it/premi dove rimarrà esposto in permanenza.

  1. Partecipando al presente bando, tutti i concorrenti concedono il nulla osta per il libero utilizzo dei loro elaborati da parte del Circolo Culturale “Mario Luzi” che si riserva il diritto di pubblicare una raccolta antologica delle opere premiate, o di quelle più meritevoli, senza che alcun compenso o diritto di autore possa essere preteso. Resta inteso che le singole opere rimarranno sempre di proprietà degli autori.

 

TUTELA DEI DATI PERSONALI

In relazione a quanto sancito dalla legge 31.12.96, n. 675, e successive modifiche, "Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali", la segreteria organizzativa dichiara che:

· ai sensi dell'art. 10, "Informazioni rese al momento della raccolta dei dati": il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio, all'invio agli interessati dei bandi degli anni successivi o di quelli di altri Circoli Letterari, che intrattengono rapporti di collaborazione con il Circolo Culturale “Mario Luzi”;

· ai sensi dell'art. 11 "Consenso": con l'invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso, l'interessato acconsente al trattamento dei dati personali;

· ai sensi dell'art. 13, “Diritti dell'interessato": il concorrente può richiedere la cancellazione, la rettifica o l'aggiornamento dei propri dati rivolgendosi al Responsabile dati del Premio nella persona del suo Presidente, Dr. S.A. Santoro.

 

PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE TELEFONARE (DURANTE LE ORE POMERIDIANE) allo 0566.998153 oppure al 339.1844334 (Tim)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SESTO BANDO LETTERARIO EUROPEO 2011 DI POESIA E NARRATIVA CITTA' DI MONTIERI

(Da controfirmare da un genitore in caso di partecipanti di età inferiore ai 18 anni)

Il sottoscritto

 

CONOME...................................................... .NOME .........................................

nato a.........................….................................(Prov...............)il...........................

Residente a...............................................................Prov. ..........CAP................

Via............……………........................................………

Telefono ........................…...…Cellulare...........…................(Operatore .....…....)

email .....……….............................................................................…....................

CHIEDE DI PARTECIPARE

al Quinto Bando Letterario Europeo 2011 Città di Montieri, organizzato dal Circolo Culturale “Mario Luzi” per le sezioni sotto indicate ed accettando tutte le norme del regolamento del bando, di cui assicuro di averne preso completa conoscenza:

(Contrassegnare le caselle che interessano)

 

Sezione A □ Poesia

Sezione B □ Racconto

Sezione C □ Poesia Haiku

DICHIARA

che le opere presentate sono frutto della sua creatività e del suo ingegno e che non sono mai state premiate con il primo premio in altri concorsi letterari;

di essere consapevole che qualsiasi falsa attestazione configura un illecito perseguibile a norma di legge;

di esonerare gli organizzatori della manifestazione da ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti personali che potrebbero derivargli nel corso della premiazione.

 

Data ............................. Firma: .......………….................................................

 

INFORMATIVA SUI DATI PERSONALI (Legge 31/12/1995 n. 675 e successive modifiche):

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali unicamente per i fini e gli scopi riportati nel comma finale “tutela dei dati personali” riportati sul presente Bando Letterario, di cui dichiaro di averne preso visione e di fornire il mio consenso.

 

Firma: ........…….......................................................

(Basta riempire il modulo e rispedire. Per la firma farà fede l’indirizzo email di ricezione)

 


6° BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI - da Salvatore Armando Santoro

 


WEEKEND LETTERARIO 11 E 12 SETTEMBRE A BOCCHEGGIANO - da Salvatore Armando Santoro

WEEKEND LETTERARIO A BOCCHEGGIANO

(ALTA MAREMMA)

 

Nei giorni 11 e 12 Settembre 2010 il Circolo Culturale Mario Luzi organizza un Weekend letterario in Alta Maremma

 

Il programma della manifestazione è il seguente:

 

Sabato 11 Settembre 2010

 

Mattinata-primo pomeriggio: Arrivo dei partecipanti e sistemazione in albergo

 

ORE 16:

 

SALUTO DI BENVENUTO DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI DELLA MANIFESTAZIONE DELL'ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI MONTIERI E DELLE AUTORITA' CHE L'HANNO PATROCINATA.

 

Lettura individuale di poesie dei concorrenti presso il Teatro Comunale di Boccheggiano con accompagnamento musicale (Chitarra e flauto) ed esposizione e presentazione dei loro eventuali volumi di poesie già pubblicati.

 

0RE 20 : Cena presso la Locanda “la Cittolona” di Boccheggiano (negli interevalli lettura individuale di poesie).

 

 

Domenica 12 Settembre 2010:

 

ORE 10: Visita della Città e dei Monumenti di Massa Marittima.

 

ORE 15: Visita agli Scavi Etruschi di Roselle (Riservata a coloro che pernotteranno anche la sera del 12 Settembre)

 

AGRITURISMO IL POGGIOLO - Gabellino di Sotto (3 km da Boccheggiano)

(www.poggiolo.com)

Tel 0566.998317 - 338.2099952 (Cinzia)

-Circa 10 camere matrimoniali con possibilità di aggiunta di 3 letto.

-Possibile qualche camera singola (ma occorre concordare il tutto con il gestore)

 

 

CASA VACANZE IL FRUTTETO - Boccheggiano (GR)

(www.ilfruttetointoscana.it)

Tel. 338.9859837 (Sandro) - 0566.998042

Disponibilità camere:

2 appartamento di tre vani indipendenti con 5-6 posti letto

2 apparamento da 2 vani indipendenti con 3-4 posti letto

 

Prezzo del pernottamento Euro 30 a persona colazione compresa

 

Costo della cena (o del pranzo) presso la "Locanda la Ciottolona" di Boccheggiano: Euro 20 a persona


 

CENA-PRANZO PROPOSTO DALLA TRATTORIA LA CIOTTOLONA DI BOCCHEGGIANO PER I GIORNI 11 E 12 SETTEMBRE 20010

 

 

- Antipasto (Sformatino di verdure)

 

- Primo Piatto (gnocchi di patate al rugù o al pomodoro)

 

- Secondo Piatto (Prosciutto arrosto con patate e cipolle in agrodolce)

 

- Dolce della casa

 

- Caffè

 

- Vino

 

- Acqua

 

 

Costo: Euro 20,00

 

Restano a carico dei concorrenti tutti gli extra per l'ingresso ai Musei di Massa o di Roselle (peraltro molto contenuti: a Roselle le persone superiori ai 65 anni ed inferiori ai 18 non pagano)

 

A CARICO DEI PARTECIPANTI E' PREVISTA UNA QUOTA DI ISCRIZIONE DI 5 EURO PER LE SPESE DI ORGANIZZAZIONE DA VERSARE SUL NOSTRO CONTO POSTEPAY INTESTATO A SALVATORE ARMANDO SANTORO, CHE VERRA' INDIVIDUALMENTE COMUNICATO AI PARTECIPANTI.

TUTTI COLORO CHE VORRANNO PERNOTTARE DOVRANNO PRENOTARE DIRETTAMENTE TELEFONANDO AI GERENTI DELLE STRUTTURE RICETTIVE.

ANCHE PER PRENOTARE LA CENA (O I PRANZI) OCCORRE TELEFONARE AL TITOLARE DELLA CASA VACANZE IL FRUTTETO CHE GESTISCE ANCHE LA LOCANDO LA CIOTTOLONA.

 

Mi auguro una partecipazione numerosa e con tale augurio e nell'attesa di vederci porgo a tutti cordiali saluti.

 

Salvatore Armando Santoro

 

Presidente del Circolo Culturale “Mario Luzi” di Boccheggiano (Fraz. Montieri)

(tel. 0566.998153 – 339.1844334)

 

 

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su