Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

CAMPIELLO 2010 A MICHELA MURGIA CON ACCABADORA - da Salvatore Armando Santoro

A MICHELA MURGIA IL CAMPIELLO 2010 CON IL ROMANZO ACCABADORA (Einaudi 2009)

Vi riportiamo una intervista di Bruno Quaranta tratta da Lettaritudine di Massimo Maugeri

(Amico da sempre del Circolo Culturale Mario Luzi)

A Michela gli auguri sinceri del nostro Circolo per nuovi e più importanti successi!

 

 

recensione di Bruno Quaranta

foto di Gianfranco Mura - tutti i diritti riservatiSi può ragionare anche così intorno alla letteratura italiana dei nostri giorni. Le occorrerebbe uno sguardo presbite per raggiungere o, almeno, sfiorare la riva. Là dove guardare, vedere lontano, significa - alla lettera - andare a’ rebours, scavare nel tempo, calare il secchio nel pozzo. Quando sussisteva l’identità geografica e storica, rispetto all’odierno apolide errare. Non si tratta di essere ossessionati dalle tradizioni e dalla storia, come lamenta un musicista di Ishiguro. Ma l’ambizione di approdare a un mondo, sia pure in fieri, e di riconoscerlo, questo sì. Come il Renzo manzoniano, a cui «il lume del crepuscolo fece vedere il paese d’intorno». Il paese è Soreni, in Sardegna (immaginario il paese, reale la Sardegna degli Anni Cinquanta, ammantata di un atavismo su cui già incombevano o volteggiavano i tempi moderni: i jeans, la televisione, il tailleur pied-de-poule a insidiare le lunghe gonne e lo scialle sulle spalle. Il lume lo regge Michela Murgia (nella foto), trentasettenne, originaria di Cabras, al secondo passaggio einaudiano dopo aver modellato Undici percorsi nell’isola che non si vede, il primitivismo che sfarina i paesaggi di cartapesta, spezzetta le cartoline, cestina le megalomanie hollywoodiane. Voce tra le voci che l’isola ha nelle ultime stagioni allevato, Michela Murgia. Ma con un timbro nitido, al riparo del vento imitatorio. Stilisticamente, almeno (e per esempio), la sua officina è assai lontana dalla Barbagia di Salvatore Niffoi. La lingua che cuce Accabadora non è oracolare (o, se lo è, lo è carsicamente), né le si chiede lo spasimo del mimetismo, l’avvoltolamento smisurato nei suoni indigeni. L’Accabadora - una sarta, Bonaria Urrai - è la parca che nottetempo recide il filo della vita con un filo di fumo, mai, o quasi, dubitando «di non essere capace di distinguere tra la pietà e il delitto». Una figura mitica tra le diverse di Michela Murgia (come Chicchinu Bastiu, il vecchio cieco che «sentiva nell’aria l’odore dell’uva pronta a far mosto»), una «musa notturna» di Esiodo, un traghetto acheronteo verso il luogo dei «senza nome». Non c’è peccato nel suo agire, è al di là del bene e del male, semplicemente spalanca la via alla dignità che è il medicamentoso oblio di sé. Di metafora felice in grano sapienziale, verso «le implicanze oscene della verità» avanza Accabadora. Perché, infine, Maria, fillus de anima, figlia adottiva di Tzia Bonaria, vedova di un promesso sposo morto in guerra, capirà quale creatura fatale l’aveva accolta. Inseguendo quindi un’ulteriore vita come bambinaia a Torino, là, dove «nessuno si sarebbe preso la briga di disegnare strade così dritte, se non avesse avuto molta paura», meritando la confidenza di un terribile segreto che la restituirà alla Sardegna. D’altronde, si interrogherà, interrogherà: «Me ne sono andata mai?». Al capezzale di Bonaria Urria colpita da «un’ittus», Maria si scoprirà - diverrà - carnalmente «fillus» , aureolata dalla verità (dalla necessità) «che ci sono cose che si fanno e cose che non si fanno». Leggi scritte e leggi non scritte (come il sofocleo dare sepoltura): un’altalena, una tenzone, una casistica millenaria, sino ad Accabadora. «Quel che deve avvenire - come sapeva (e rispondeva) lo scrittore e giurista Salvatore Satta, conterraneo di Michela Murgia -, avviene senza rimedio, senza che Dio ci possa fare nulla». Si vorrà forse credere che siano onnipotenti, onniscienti, i codici umani?


BOLOGNA - 4 SETTEMBRE 2010 - PAROLE IN CIRCOLO - - da Salvatore Armando Santoro

 
Sedicesima serata di: PAROLE in CIRCOLO, I Salotti Culturali dell'Estate bolognese vanno in trasferta con:

 

 

INCURSIONI POETICHE:

 

 

"CONTASTORIE di Ieri e di Oggi" 

 

 

Ospite di "Un Volo Nel Passato", L'ass. Cult. VIA DE'POETI proporrà testi e storie dagli anni 50 ad oggi con:


Adelaide Gallo, Stefano Brigantini, Valentina Gaglione, Fuzz, Lupo Angel, Alfredo Stori, Michela Martelli, Oliviero Pianca, Claudia Piaz,

 

 Massimiliano Chiamenti, Andrea Trerè, Bartolomeo Terranova, Jonny Rizzi e tanti altri scrittori, poeti, musicisti ed artisti.

Per chi vuole partecipare alle letture: postapoeti@libero.it, tel. 340 3479570, e.. abbigliamento anni 50 !.. 

 

 

Sabato 4 settembre, dalle ore 18,oo alle 24,oo

 

 

SASSOMOLARE di Castel D'aiano, Bologna

 

 

Ingresso Libero, Cucina Tipica, Rievocazione dei mestieri e delle situazioni anni '50 e tanto altro ancora!

 

 

 

 

Per info:  tel.       3403479570       mail:    postapoeti@libero.itlupoangel@fastwebnet.it

 

 

 

Domenica 12 settembre, ore 16 / 18 l'ass. Via de'Poeti interverrà al programma radiofonico BOLOBAZZALIVE, su Radio Città Fujiko, fm 103,100 o direttamente sul sito della radio, con:  SLA!M, disfida poetica a squadre.

I protagonisti della finalissima del 22 luglio vi sorprenderanno con particolarità ed aneddoti.

Sono aperte le iscrizioni al Campionato Nazionale di Poesia Orale per decretare e scegliere il rappresentante italiano al Campionato Europeo di Poetry Slam del 15 dicembre a Reims, Francia.

Per chi vuole iscriversi: postapoeti@libero.it, tel. 340 3479570


FLORA MEDITERRANEA A TAURISANO - Musica, Pittura, artigianato e Poesia - da Salvatore Armando Santoro

3-4 SETTEMBRE 2010 A TAURISANO

ARTE E POESIA INSIEME

NEI GIORNI 3 E 4 SETTEMBRE, CON INIZIO ALLE ORE 20, SI SVOLGERA' UNA INTERESSANTE ED ORIGINALE MANIFESTAZIONE ARTISTICA E CULTURALE IN PIAZZA CASTELLO A TAURISANO (LE) CHE METTERA' INSIEME DIVERSE DISCIPLINE DALLA PITTURA, ALLA MUSICA, ALLA POESIA.

Tra gli organizzatori il poeta di Taurisano Fioravante Palese, già finalista alla 5.a Edizione del Bando Letterario Città di Montieri.

Invitiamo tutti gli amici del Salento di partecipare a questa manifestazione che si presta egregiamente al rilancio della poesia nelle nostre regioni e tra la nostra gente.


TERRIBILI LE CONDIZIONI DEGLI ITALIANI DETENUTI ALL'ESTERO - da Salvatore Armando Santoro

Italiani detenuti all'estero

Negli ultimi tempi si riparla sulle agenzie di Italiani detenuti all'estero, il motivo scatenante e' la morte in prigione di Daniele Franceschi, e' davvero triste poter pensare che per far parlare di questo problema e' necessario che un qualche nostro connazionale ci lasci le penne.

- evitiamo di pubblicare qui gli attacchi, e non per difendere il ministro Frattini, ma perche' pensiamo che non si debba inveire contro le istituzioni solo quando succedono tragedie, anzi, piu' che intervenire contro, sarebbe necessario che ogniuno di noi e sopratutto i politici dovrebbero intervenire per aiutare i nostri connazionali detenuti all'estero e le loro famiglie quindi perdonate se non riprendiamo tutto l'articolo pubblicato su Rai news24 ma solo quanto ci interessa

Lo Staff di Prigionieri del silenzio

Da Rai news24

 fatti
Franceschi, 31enne di Viareggio, era stato arrestato con l'accusa di falsificazione e uso improprio di carta di credito. E' deceduto in carcere lo scorso 25 agosto dopo aver denunciato alla famiglia di aver subito maltrattamenti. "L'autopsia del connazionale Davide Franceschi si svolgerà domani e il nostro Console a Nizza è, dal primo momento, in contatto con i familiari anche perché sia consentita la presenza di un perito di fiducia della famiglia all'esame autoptico", spiega Frattini.

"Comunico queste notizie - prosegue Frattini - per rispondere alla legittima esigenza dell`opinione pubblica di essere tenuta informata su una vicenda che ha destato non solo grande dolore ma anche forte preoccupazione nel nostro Paese".

I numeri
Sono 2.905 gli italiani detenuti all'estero: 1.842 (il 63,4%) i condannati, 1.063 (il 36,6%) quelli ancora in attesa di estradizione o di giudizio, come Daniele Franceschi. Il dato, fornito dal ministero degli Esteri, è aggiornato al 31 dicembre 2009.

A questa data, il maggior numero di reclusi (2.428, l'83,5% del totale: 1.502 condannati e 926 in attesa di giudizio o estradizione) si trova in carceri europee, 384 nelle Americhe, 55 in Asia e Oceania, 35 tra Mediterraneo e Medio Oriente, 3 nell'Africa sub-sahariana. In Europa, i Paesi che ospitano il maggior numero di nostri connazionali detenuti sono la Germania (1.079), la Spagna (458), la Francia (231, uno su tre in attesa di giudizio o di estradizione), il Belgio (202), il Regno Unito (192) e la Svizzera (131). Fuori d'Europa, i Paesi con il numero piu' elevato di detenuti italiani sono gli Stati Uniti (91), il Venezuela (66), il Peru' (58), il Brasile (54), la Colombia (30) e l'Australia (30). 

Leggi tutto...

 

Le altre nostre news

 

Detenuti italiani all'estero: abbattiamo il muro di gomma

Active ImageROMA – È giunto il momento di rompere quel muro di gomma che circonda i nostri “Prigionieri del silenzio”. Dobbiamo portare alla luce quelli che sono i reali motivi per cui molti nostri connazionali, vedi i casi “Ammirabile”, "Nardini", "R.E." (per ragioni di privacy non rendiamo pubblico il nome), "Parlanti", e molti altri, si ritrovano da soli, rinchiusi in una cella, lontani dalle loro famiglie, dalle loro case, dalla loro patria. Spesso infatti questi motivi sono riconducibili a vere e proprie truffe: atti illegali come falsificazione di documenti e di prove. E questo, gli Stati Esteri dove caso per caso sono imprigionati i nostri connazionali, non lo vedono. O forse non lo vogliono vedere. Come abitanti di un paese civile, la nostra amata Italia, da sempre culla della civiltà, abbiamo l’obbligo di denunciare questi soprusi, abbiamo il dovere di far aprire gli occhi a questi Governi che non mettono in atto una giusta giustizia.

In realtà però, non tutti riescono a tirare fuori il coraggio per condannare queste angherie, in primis il Governo Italiano, più volte chiamato come alleato nella nostra lotta contro le vessazioni che colpiscono i nostri connazionali all’estero, Italiani nel mondo, chiamate che non hanno mai avuto delle risposte concrete. Sappiamo però di non essere soli in questa battaglia. Sappiamo che le nostre grida d’aiuto saranno accolte dai molti che come noi hanno sete di giustizia.

Leggi tutto...

 

Visita il nostro negozio virtuale

Sostienici richedendo i nostri articoli per il momento on line puoi ottenere una copia di legami,
clicca sull'immagine per averla
Active Image

Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu. Da oggi anche su Amazon qui

Leggi tutto...



Pagani - 26 Settembre 2010 - Rappresentazione dell'Arechi II° di F. Pastore - da Salvatore Armando Santoro

QUANDO LA STORIA SI FA SPETTACOLO

 

 

Nel contesto dei festeggiamenti in onore dei Santi Martiri, domenica 26 settembre, nella piazza Corpo di Cristo, in Pagani, alle 20,30, verrà rappresentato il dramma storico di Franco Pastore ARECHI II.

 

L’opera, la prima di cinque, inizia un discorso di apertura verso gli avvenimenti della dominazione longobarda e normanna, così significativi nello sviluppo socio-culturale del meridione. Seguiranno successivamente:

 

Guaimario IV, Sichelgaita, La battaglia della Carnale e Roberto il Gui-scardo. La realizzazione della rappresentazione si avvale della direzione artistica e della regia di Gaetano Stella e Matteo Salsano, con la scenografia di Luciano Cappiello.

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su