Il Circolo 
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE 
|
 News
RAVARINO (MO) 23-31 Ottobre 2010 Mostra Fotografica
MESSINA - Bando letterario gratuito: scadenza 15.10. 2010
L’Associazione “Turismo Arte Spettacolo” di Messina mette in campo un’ennesima dimostrazione di grande capacità organizzativa, spingendosi ben oltre la Sicilia e proponendo un evento di notevole interesse artistico al nord Italia, ovvero inoltrandosi nella provincia modenese e precisamente a Ravarino MO. L’evento a carattere espositivo, si è reso possibile grazie alla preziosa e sinergica collaborazione fornita dall’Ass. “la Bottega degli Artisti” che nel territorio ravarinese ha la propria sede. Le due associazioni presiedute la prima dal pittore, fotografo nonché scrittore Biagio Cardia di Messina e la seconda dall’artista e critico Franco Bulfarini di Ravarino coadiuvato dal Direttivo, proporranno la prima Biennale Internazionale di Pittura, Scultura e Fotografia a tema libero: “i colori incontrano la natura”. L’Ass. Turismo, Arte e Spettacolo di Messina, in ordine di tempo, dopo San Severino Marche di Macerata, approda dunque in Emilia Romagna; I curatori Biagio Cardia e Franco Bulfarini alla presenza delle autorità locali, giornalisti, artisti ed invitati, presenteranno l’evento con inaugurazione dalle ore 15,30. La mostra sarà allestita e rimarrà visitabile tutti i giorni, mattino e pomeriggio dal 23 al 31 Ottobre presso la nota azienda agricola e vinicola della famiglia “Casolari” di Rami di Ravarino Mo, che spesso ospita prestigiosi eventi. Le opere attese numerose anche dall’estero, verranno esposte in locali appositamente attrezzati, ad ospitarle. La mostra assume notevole rilevanza sia per il carattere biennale che per l’internazionalizzazione della stessa. Si informa che verrà elaborato idoneo catalogo riportante fotografia e nota biografia degli artisti selezionati oltre ad una loro opera riprodotta a colori. Ad ogni artista verrà poi rilasciato attestato di merito personalizzato. L’evento è patrocinato da numerosi Enti, fra cui la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena, la Provincia Regionale di Messina, la città di Messina, il comune di Ravarino e l’Unione del Sorbara.
Oltre alle opere degli stessi pittori, nonché curatori Biagio Cardia e Franco Bulfarini, si potranno ammirare le opere degli artisti fin qui selezionati dall’organizzazione e provenienti da diverse città italiane ed estere: Nicoletta Bigi di Cento (FE); Annarita Boccaleoni di Bomporto (MO); Roberto Boldrini di Anzola Emilia (Bo); Giovanna Candida (Milano); Maestro Giuseppe Cascella, di Nocera Inferiore (SA); Antonia Eleonora Cavaleri, di Canicattì (AG); Cristina Collodel (Padova); Marco Cordaro, (Palermo); Maria Josè Da Silva di Milze (Portogallo); Anna Amelia Del Vecchio, di Desenzano del Garda (BS); Ivo d’Orazio, (Ragusa); Franco Foscardi, di San Giovanni in Persiceto (BO); Ana Maria Garcia Oliveira de Azemèis (Portogallo); Marcella Gemelli, (Messina); Francesco Giraldi , (Napoli); Roberto Lacentra (Bologna); Marino Lecchi di Capriate San Gervasio (Bg); Aldo Leonardi di Fiorano Modenese; Giuseppe Mauro, Palata Pepoli di Crevalcore (BO); Anna Maria Niccoli, (Cosenza); Silvano Piccinini di Carpi (MO); Giuseppina Pradelli (Modena); Massimo Provasi di Carpi (MO); Maria Graziella Raffaele, (Catanzaro); Giacomo Rossi di Sassuolo (MO); Susi Zucchi di Carpi (MO); Zuna, (Messina).
In concomitanza con l'evento artistico, la stessa Associazione di Ravarino, presenterà il p
Primo concorso di poesia “Vino, Tradizioni e Sapori nella Nostalgia del Ricordo”,
per conoscere le modalità di adesione al concorso i poeti potranno contattare: bulfarte@gmail.com (scadenza per l’invio a mezzo mail o posta ordinaria della poesia: 15 Ottobre 2010 – partecipazione gratuita – Diploma di Merito a tutti i poeti ammessi. Diplomi personalizzati, coppe e/o trofei per i primi 3 classificati.
Si invitano gli artisti interessati a partecipare sia per la collettiva biennale internazionale di pittura, scultura e fotografia che per il concorso di poesia a carattere nazionale a non far tardare la loro richiesta di adesione consentendo in tal modo all’organizzazione di poter valutare ed ammettere le opere, anche in considerazione per la collettiva dei tempi grafici necessari all’inserimento in catalogo.
Scrivere a:
biagiocardia@email.it (per collettiva)
e a
bulfarte@gmail.com per il concorso di poesia.
“Bayt al-Qasid” a Space for New Voices
(Dp-News - NY Times)
Damascus; Bayt al-Qasid (the House of Poetry) draws a youthful audience and poets from outside Syria, whose readings are given simultaneous translations.
Bayt al-Qasid, hosts of a weekly poetry salon. Lukman Derky, the manager, was in classic form, a beer perched below a microphone he used to joke, to soothe, to provoke.
He read a short poem by Mahmoud Darwish, the Palestinian national bard, and gave a shout-out to a regular, a young American named Mitch, who sat in the crowd, among dozens of other foreigners.
“We brought you an imperialist,” Mr. Derky kidded his audience. “So you would have some peace of mind.”
He also politely apologized to any secret policemen he might have offended with one of his stories. Two men, who fit that description, sitting at a table by the bar, quietly sipped their drinks.
So it goes on Monday nights at Bayt al-Qasid, or the House of Poetry.
He intended it as a space for new voices and not the same parade of poets and writers whom Syrians had been hearing from since the 1960s. Sometimes, those intellectuals, as Mr. Derky somewhat derisively referred to them, “show up and feel like strangers.”
Though Syrians are smitten with poetry and with their celebrated scribes, including Nizar Qabbani, Bayt al-Qasid provides one of the few platforms for young or undiscovered poets. The evenings here also draw writers from overseas, who listen as their work is translated from Spanish or Greek or Berber into Arabic on the spot.
“To know others is to read their poetry,” Mr. Derky said. “Bayt al-Qasid is a place for the others.”
The performers who step up to Mr. Derky’s podium follow his lead and take risks, reading works by exiled poets or flirting with risky political subjects. But the point of the evening is not insubordination, Mr. Derky insists. “We don’t do things because they are forbidden,” he says. “The night is about freedom.” That may explain why it has survived for more than two years now, in full view of a government that has little stomach for dissent.
It also explains why it is hard to find a seat. There were none available on an evening last month in the basement bar where, underneath posters of Malcolm X, Gandhi and Charlie Parker, American students huddled in groups, an entourage waited for one young Syrian poet and a couple snuggled in a corner. Mr. Derky dished out his typically eclectic monologue.
He sang a Shiite mourning hymn and told a joke about the invasion of Iraq. He welcomed a British writer, Stephen Watts, who read a poem called “Birds of East London” that was translated simultaneously by a young Syrian poet who somehow managed to quickly interpret the line “when you see that kestrel pinioned on its wing-bone.” A bald Syrian read another poem, to muted applause.
A Kurdish musical troupe brought the evening to a rousing close.
“You don’t hear that music in public like this,” said Khalid Elekhetyar, a Syrian journalist and a regular who sat at one of the round red tables near the front.
“In this space, they don’t give any conditions,” he added.
Mr. Derky, a frenetic Kurd with shoulder-length hair, has for years been a fixture of Syria’s creative class, a chain-smoking renaissance character that seems to delight in poking the establishment.
He performs one-man shows and writes for television. He was homeless for a time, and now roams his neighborhood in Damascus every morning, looking for stories to fill a newspaper column. He is well known for a stint as the editor of a satirical weekly that enjoyed a brief heyday after President Bashar al-Assad was elected 10 years ago.
As Mr. Derky tells it, in 2001, when the publisher of the weekly, Al Doumari, first asked for his thoughts on the newspaper’s design, Mr. Derky asked him for a liter of arak, a bag of ice, pickles and hummus, and told the publisher to come back later that night to look at a mock-up. Eleven popular issues later, Mr. Derky left the magazine over differences with the publisher, and by 2003 the government had had enough and shut it down.
A few years ago, Mr. Derky had the idea for a poetry night. He found space in the underused bar of the Fardoss Tower hotel in downtown Damascus, which on other nights is a disco or just a dark watering hole.
It seemed like an opportune time: in 2008, UNESCO had selected the city as that year’s Arab capital of culture, and Mr. Derky said he sensed “a little bit of openness.”
Though poetry is widely read throughout the Middle East, independent showcases like Bayt al-Qasid are increasingly hard to find, Sinan Antoon, an Iraqi poet and novelist who is an assistant professor of Arabic literature at New York University, said.
“Many of the cafes which used to be literary and cultural nodes have closed down — especially in Beirut — or have been transformed because of gentrification,” he said. Poets often have to pay publishers to carry their work and rarely receive royalties. “Beyond the Internet, where hundreds of sites exist for publishing, young poets don’t have many outlets or forums.”
At Bayt al-Qasid, the evening starts at 10 p.m., but people start arriving hours earlier.
On another Monday last month, a young Iraqi poet, Hoshang Waziri, read a poem about God and Satan, another touchy subject.
A patron, Sahban al-Sawah, sipped his arak and sang Bayt al-Qasid’s praises.
“In a culture that loathes dialogue,” the evening represented something different, said Mr. Sawah, the editor of a poetry Web site.
“What is tackled here,” he said, “would never be approached elsewhere.”
In sessions lubricated with local arak and Lebanese beer, Mr. Derky, a salon host with the bearing of Lenny Bruce, presides over an irreverent evening that the regulars say is impossible to find elsewhere in Syria, and indeed, would be hard to replicate anywhere else.
V Festival: Palabra en el Mundo,
Vorto en la mondo, Palavra no mundo, Parola nel Mondo, Worte in der Welt,
Rimayninchi llapan llaqtapi, Paraula in su Mundu, Cuvânt în Lume,
Parole dans le Monde, Ordet i verden, Word in the world, Palabra no mundo,
Ñe’ê arapýre, Paraula en el Món, Chuyma Aru, Koze nan lemond,
Kelma fid-dinja, Milim ba ólam, Nagmapu che dungu.
19 al 24 de mayo del 2011
Démosle una oportunidad a la paz
A las y los poetas que también son personas de palabra, organización y acción;
a las maestras y maestros en la tarea de alumbrar futuros;
a las y los periodistas que no callan verdades;
a las trabajadoras y trabajadores de la cultura, aquellos que hacen florecer los sueños,
a quienes desde la promoción y la creación hacen la diferencia,
a las miles de personas que luchan por la paz y la justicia social.
En el umbral del quinto festival de poesía en todas partes, convocamos desde treinta países, desde más de quinientas ciudades, a ensanchar el mundo en poesía, en esta oportunidad alzando el símbolo de la paz para multiplicar encuentros y buenos sueños, el trabajo concreto desde la cultura de nuestros pueblos, celebrando las hermandades, abriendo espacios de integración, surco y semilla poética. Todo de forma horizontal y plural, amplia participación y libertad de acción.
Dijimos que se intentan realizar más lecturas de poesía que bases y centros militares hay en el mundo, lo reafirmamos hoy en la certeza que, con infinita paciencia, se entra en las ciudades de la luz y estas no son sino la expresión palpable de los mejores sueños humanos.
Démosle una oportunidad a la paz y en poesía y canto y arte y mucho más, comencemos la fiesta de la cultura dedicada a celebrar lo humano en armonía con la naturaleza. Queremos Paz Permanente para dedicar la mejor energía a las soluciones que la vida reclama, para desarrollar las potencialidades de creación y felicidad del género humano.
No son las noticias diarias de corrupciones, crímenes, tragedias, las que hacen el mundo, el mundo somos todos en la suma de nuestras vivencias pequeñas, gestos cotidianos, anónimos, proyectos, empeños y trabajos, vocaciones y encuentros y reencuentros, por más que los medios que forman el coro de los establecidos apetitos de lucro se empeñen en borrar las huellas de nuestro paso. Toda crisis puede ser la oportunidad para un nuevo comienzo, hagamos de la vida no lo que sucede en otra parte sino lo que queremos que sea realidad en nuestro palmo de planeta, démosle a la vida una nueva oportunidad sobre la tierra, ahora y para todos, siempre entre todos.
Las formas pueden ser múltiples, la pasión una sóla: organizar en escuelas, universidades, teatros, cafés, restaurantes, anfiteatros, playas, parques, plazas, calles, casas particulares, casas de cultura, estaciones de radio, estudios de televisión, salas de conferencia, centros comerciales o donde la imaginación lo aconseje, una o muchas lecturas de poesía, que unidas a otras en distintos lugares, serán el V Festival de Poesía: Palabra en el mundo, del 19 al 24 de mayo del 2011, en mil puntos del planeta tierra. Qué si son más, estaremos aún más cerca del lugar soñado en la fraternidad de la alegría.
Este llamado lo hace “Proyecto Cultural SUR Internacional”, “Revista Isla Negra” y el “Festival Internacional de Poesía de La Habana”, en cada lugar lo pueden asumir como suyo y trabajar en común acuerdo las más diversas entidades culturales. Lo dejamos en sus manos en la esperanza de que cada uno le agregue corazón, fuerza y razones para que la poesía sea algo más que palabras.
Démosle una oportunidad a la paz haciendo florecer la vida. ¡Qué todos sepan las razones de nuestro canto! ¡Hagamos nuestro el mundo! ¡Seamos actores de nuestro destino!
Lo posible (y también lo imposible) en breves líneas
Palabra en el mundo es una iniciativa unitaria y se construye desde la participación de todos. La idea básica es que cada uno de nosotros arme una actividad poética en su ciudad, la suma de todas nos dará como resultado un Festival de Poesía En Todas Partes.
Quienes lo acojan en cada lugar, están en la plena libertad de integrarle las variantes que estimen necesarias: música, teatro, artes plásticas, títeres, fotografía, cine, danza, ciencia, historia, etc.
La publicidad debe llevar el encabezado:
V Festival: Palabra en Mundo,
Vorto en la mondo, Palavra no mundo, Parola nel Mondo, Worte in der Welt,
Rimayninchi llapan llaqtapi, Paraula in su Mundu, Cuvânt în Lume,
Parole dans le Monde, Ordet i verden, Word in the world, Palabra no mundo,
Ñe’ê arapýre, Paraula en el Món, Chuyma Aru, Koze nan lemond,
Kelma fid-dinja, Milim ba ólam, Nagmapu che dungu.
19 al 24 de mayo del 2011
Démosle una oportunidad a la paz
y se añade la institución, el grupo, etc, que convocan a nivel local en cada punto de encuentro.
Promoción:
Todos los organizadores asumen la misión de promover entre sus contactos el Festival, en la idea de lograr la más amplia participación de público y ampliar el Festival a otras ciudades y países.
Poesía en la escuela:
Charlas de poetas en escuelas; los mismos docentes hablan de poesía; los alumnos la escriben; elijen poesía y la ilustran; Las ilustraciones pueden montarse como muestra en la escuela o intercambiarse con otras que participen e incluso exponerlas en las vidrieras comerciales de la ciudad. Actividades lúdicas en torno a la poesía. Interacción de la poesía con la escultura-pintura-música-teatro-circo-títeres-etc.
Universidad:
Organización de coloquios, seminarios, conferencias, en torno a aspectos de la poesía, obra de autor/es, generaciones, etc. Homenajes a poetas locales, debates sobre el papel de la poesía hoy.
Actividades de extensión
Realización de recitales, muestras de poesía ilustrada y/o poesía visual. Las secretarías de Extensión u órganos de vinculación con la comunidad ya tienen la dinámica necesaria para estas propuestas, en el espíritu de integración: comunidad universitaria – sociedad.
Canto y poesía:
Invitamos a los músicos, cantautores, grupos musicales, que programen un recital con participación de uno o más poetas. Compartir escenario, musicalizar poemas u otras variantes novedosas. Lo esencial es que la música y el canto se den la mano para expresarnos poéticamente.
Radio:
Durante los días del Festival emitir programa o microprogramas de poesía, con poetas invitados, entrevistas, lectura, etc. Transmisión de encuentros poéticos en el marco de Palabra en el mundo. Apoyo desde las radios a las actividades de la ciudad.
Televisión:
Puesta al aire de programa o serie de entrevistas a autores locales o incluso cápsulas culturales con poesía leída en el estudio o exteriores. También placas musicalizadas con audio de lectura de una poesía. Etc.
Prensa y revistas:
Los periódicos pueden publicar una página o un suplemento de poesía. Las revistas pueden participar con un número especial dedicado a la poesía.
Bibliotecas:
Organizar homenajes a poetas o recitales de poesía. Difundir en esa semana, de manera especial, el patrimonio poético de la Biblioteca acercando los libros al público, invitaciones a lecturas con participación de autores y comunidad. Realizar campañas para acrecentar el patrimonio de libros de poesía.
Jardínes Botánicos, campus iniversitarios, parques:
Organizar una lectura y plantar un árbol por la poesía o en homenaje a uno o varios poetas, con la idea simbólica de crear, con el tiempo, un “Bosquecito de la Poesía” o “Bosquecito de la Palabra Poética en el mundo”, etc.
Municipios:
Muchas municipalidades han declarado la actividad de la ciudad en el marco de Palabra en el mundo: de interés municipal. El interés de las autoridades culturales del municipio o la provincia se ha manifestado en varias oportunidades y esto ha ayudado mucho a los organizadores locales.
Para ser declarado de interés se realiza un simple trámite ante las autoridades de Cultura con el debido tiempo de antelación. Los municipios que lo han hecho se han visto retribuidos enormemente con el éxito de cada convocatoria, que ha tenido eco en diversos medios, no sólo locales.
Los municipios a través de su gestión cultural pueden realizar con gran éxito actividades vinculadas a la poesía en todo su territorio.
Otras Acciones:
Diversos grupos culturales y-o poéticos han llevado poesía a las calles, estaciones de subterráneos, centros comerciales, cárceles, hospitales, parques y museos. Se han trazado recorridos en parques y bosques bautizando árboles con nombres de poetas finalizando el camino con la plantación de un árbol y una lectura o pequeño acto artístico. También varios grupos distribuyeron poesía por las calles, realizaron afiches con poesía ilustrada que se mostraron en vidrieras, carteleras, paredes, vehículos de transporte público de pasajeros.
¡La imaginación es inagotable!
Compromisos:
A cada organizador se le enviará el poster promocional via mail para que pueda ser impreso y distribuído; también – por la misma vía – el certificado de participación para los asistentes.
A cada organizador le solicitamos los siguientes datos (que serán incluidos en los programas generales y dados a difusión):
país:
ciudad:
lugar exacto:
día y hora:
Organizadores:
Poetas participantes:
Coordinador para Palabra en el mundo y mail de contacto:
Apoyos de:
Para programas de radio y tv agregar:
Emisora / programa/ conductores, si tiene emisión por la web, el link.
Para las escuelas:
Niveles que participan, docentes y otros datos institucionales que sean oportunos.
Cada organizador debe comunicar los avances y hacer un resumen de resultados.
¡Nada puede acallar el canto, cuando existen justas razones!
En poesía!
Un abrazo cordial
Tito Alvarado (presidente honorario Proyecto Cultural Sur) pcsur@aei.ca
Gabriel Impaglione (director Revista Isla Negra) poesia@argentina.com
Alex Pausides (presidente Festival Internacional de Poesía de La Habana) proyectosurcuba@uneac.co.cu
Carolina Orozco (Responsable del blog oficial del Festival) pcsur-nc@colombia.com
blogger: http://palabraenelmundo.blogspot.com/
space: http://festivalpalabraenelmundo.spaces.live.com
Vorto en la mondo (esperanto), Palavra no mundo (portugués), Parola nel Mondo (italiano), Worte in der Welt (alemán), Rimayninchi llapan llaqtapi (quechua), Paraula in su Mundu (sardo), Cuvânt în Lume (rumano), Parole dans le Monde (francés), Ordet i verden (danés), Word in the world (inglés), Palabra no mundo (gallego). Ñe’ê arapýre (guaraní), Paraula en el Món (catalán), Chuyma Aru (aymara), Koze nan lemond (creole), Kelma fid-dinja (maltés), Milim ba ólam (hebreo), Nagmapu che dungu (mapuche)...
.La lettera di Cristiano Sias – La vera faccia del buco
(Questa è la scrittura originale di una mail che partirà nei prossimi giorni e che vorrei facesse il giro del web. Solo che mi è venuta un po' lunga, così pubblico qui la versione completa.)
Chi sono io, molti di voi lo sanno. Che solitamente io non sprechi le mie parole, anche. Una o due, raramente di più, sono le mailing list che invio all’anno, spesso riferite al web, sempre per argomenti che ritengo d’interesse generale. Pensate possa esserlo parlarvi di un polipo che avvolge le nostre vite e le nostre attività lavorative, le cataloga, indirizza, condiziona, trasforma e... persino controlla?
Per questo spero abbiate la pazienza di leggere questa lunga lettera fino alla fine, magari non subito, mettetela da parte e guardatela domani o in un momento in cui siete sereni, rilassati e potrete dirvi “Sias in fondo non ha mai inviato banalità, vediamo cosa ci racconta, questa volta”.
Vi tranquillizzo, non si tratta di altre noiose lobby, della solita financial story o banali teatrini politici fra corruzione e ignoranza e bla bla e bla. Di questo e altro siamo tutti un po’ stufi e troviamo ormai sufficienti informazioni nei giornali e nei nostri incubi notturni, anche loro in verità trasformati, evoluti. Sì perché, amici miei, i giornali in fondo non è che siano cambiati tanto, se ne leggete uno di 10 o 20 anni fa davanti al cappuccino assonnato del mattino potreste scambiarlo per quello di oggi. Gli incubi invece, che fossero ancestrali, d’infanzia, energie compresse, negate, da portare alla luce, quelli erano solo nostri, li avevano soprattutto i bambini e qualche adulto affaticato. Era materiale per psicologi insomma,. Oggi li hanno anche loro, anzi è in atto un’omologazione del sogno persino tra adulti e bambini. O quasi. Facciamo i loro stessi sogni. O loro i nostri. Ci avete mai pensato? Sempre più spesso mi chiedo se è proprio questo, ciò che qualcuno vorrebbe cambiarci: anche la nostra libertà onirica...
Mi spiego meglio: ricordate quale fantastico, inimitabile, magico e insieme pericoloso serbatoio di sogni è stata Internet negli ultimi dieci anni? Mi accorgo di parlarne quasi con nostalgia, come se fosse qualcosa che appartiene già al passato. Eppure in questo turbinio sono sorti siti a tema, vere centrali di notizie, forum tecnici, storia e geografia, scrittura, discussioni scientifiche, artistiche e letterarie in un crescendo esplosivo senza sosta nel quale tutti potevano esprimersi ed evolversi. Nessuno apriva più la sua preziosa Treccani e persino gli hackers – che gran regalo ci fecero con gli mp3 e Linux - ritornarono buoni difensori dell’informazione libera, della tecnologia avanzata e si chiarirono competenze e posizioni. L’informazione era alla base. Su internet io seppi delle Twin Towers e del terremoto in Abruzzo prima che uscisse la notizia Ansa. Su internet conobbi persone di valore, superai confini della conoscenza inimmaginabili, grazie a essa pubblicai il primo libro e sviluppai relazioni internazionali, trovai lavoro amicizia e amore.
A Internet va il grande merito per esempio di avere salvato la cultura popolare nel mondo e averla “internazionalizzata”.
Poi, di colpo, tutto cominciò a rallentare. Per noi addetti ai lavori, piuttosto che per i tanti ciechi che navigano sul web senza alcuna conoscenza dei suoi “fondali”, la sensazione fu immediata. La gara alle community incontrollate divenne competizione di accessi affaticando ogni settore di nicchia. I siti di scrittura si svuotarono, alcuni chiusero, altri forum di discussione appassirono. La gente sembrava stanca. La stanchezza era trasversale: “perché devo chiederti un consiglio, babbo, se trovo la risposta in un secondo su Wikipedia?” Il ragionamento di mio figlio non faceva una grinza…
La domanda era: ma dove sono andati tutti? E ci accorgemmo che tutto questo aveva coinciso con l’arrivo di “Lui”.
Sì “Lui”, il mostro. Troppo strana per essere solo una coincidenza.
Il “sesto continente”.
Il “mostro” Facebook.
................
Ricevo da un po’ di tempo mail e telefonate del tenore di quella di ieri: “Ho un amico disegnatore satirico su FB, è la terza volta che gli cancellano il profilo, ora ne ha uno nuovo, ma ha grossi problemi di comunicazione...non riceve messaggi personali, non li può mandare...gli cancellano i post ed i commenti. Ma cosa si può fare per questo comportamento così ANTIDEMOCRATICO...censorio dello staff di FB?”
Non so cosa abbia fatto di terribile questa persona con le sue vignette umoristiche, ma il caso è molto diffuso. Poi andiamo a fare un giro in quel sito e vediamo che resistono impunite pagine segnalate come pedofile, proclami per criminali e di quanto di peggio e demenzial-volgare si possa immaginare... vignette no e parolacce sì, e ci si accorge che qualcosa non quadra.
Tanto si è detto, poco si è fatto. Cosa si può fare, mi chiedete? Semplice: se qualcuno ti delude basta non frequentarlo più. Eppure ecco tutti lì ancora insieme, come polli intorno alla mangiatoia...
E' sintomatico come l'arrivo di facebook abbia coinciso con un ciclico "ri-addormentamento" globale della psiche e del corpo, a tutti i livelli, sviluppando impietoso nel momento in cui la crisi si faceva più acuta e le menti deboli erano pronte a riceverlo, virus paziente in attesa del momento giusto, con le difese immunitarie al minimo, per cominciare a nutrirsi della vittima prescelta e diventare quindi una componente essenziale del suo quotidiano e delle sue abitudini.
“Non ti seguiranno, si divertono troppo”.
Roba per menti “aperte”? Non dirlo neanche per scherzo! Ti farebbero a pezzi.
Io ne presi le distanze pubblicamente tempo fa, lasciando solo la pagina del fanclub del nostro sito e una mia, obbligatoria, come profilo amministratore. Lo feci quando mi resi conto che quel posto non è un libro di facce ma un buco, un buco nero che risucchia e dal quale non sai come potresti uscirne, se sarai capace di uscirne. Perché come fai a rinunciare di colpo a mille amici, anche se sai che non li vedrai mai e che non te ne importa nulla di loro, amica massaia che in 20 anni hai conosciuto sì e no il salumiere, il panettiere e la parrucchiera dell’isolato e hai fatto un corso di uncinetto per corrispondenza senza che nessuno ti dicesse che razza saresti se fossi un cane??
Tutto cominciò come una rivoluzione e solo ultimamente questo buco nero sta mostrando la sua vera faccia. Tutti “pettinati uguali”, tutti modellati a loro immagine e somiglianza. Vedrete, arriveranno i rank per l’occhiello: fb junior celeste o rosa, fb senior blu notte, fb manager in oro placcato. E chi sgarra zitto e a casa. L’invenzione del socialnet-stereotype, un’idrovora delle facce, altro che libro.
A me come tutti, hanno cancellato applicazioni, contatore, html, persino l'immagine con il link al nostro sito e le poche applicazioni intelligenti che avevo trovato. Cioè, su quelle pagine, le uniche personalizzazioni possibili, che piacciono tanto a un webmaster e che è meglio che altri “non tocchino”. Inoltre non si possono più segnalare le note, quindi non è più possibile far sapere agli “amici” le proprie idee e condividerle... A che serve allora?
(Qualcuno mi ha riferito oggi di ricevere regolarmente le segnalazioni delle note, i famosi "tag". Se questa notizia venisse confermata, la situazione diventerebbe molto grave: avremmo infatti la prova di una gestione inaffidabile e una censura "mirata" e personalizzata oltre alla totale assenza di ogni tutela sulla privacy e sui diritti dell'individuo.)
“Bene, BRAVI” scrissi di getto in bacheca aggiungendo “pussapussa di regime. Ma chi credete di essere, mi sa che vi siete gasati troppo. Amici, è ora di fare qualcosa. Intanto noi che ci stiamo a fare qui in questo oratorio virtuale gigante dalla grafica orribile?? Ma torniamocene a casa, esseri pensanti.”
Ora aspetto di essere bannato, a testa alta. Ma temo non vogliano concedermi questo onore.
Forse pensano, a ragione, che io non conti nulla, o forse temono (o sottovalutano?) gli effetti di una mailing come questa. Chissà forse dopo questa lettera...
Amici del web, che ne dite, ne abbiamo davvero così tanto bisogno dei social networks? Non è forse arrivato il momento di dire “basta” e ritrovare la nostra identità, il nostro spazio, i veri amici, la nostra famiglia?
Il mio appello è rivolto proprio agli esseri pensanti del web cui mi sono rivolto su FB, a tutti coloro che non abbiano un interesse diretto nella difesa di quel luogo e di luoghi simili, o che ne abbiano avuto persino un danno, anche a quelli che pagano in contanti l’autostrada ma sono felici di sapere quanti e chi sono in Italia ad essere fidanzati o amare le nike, e come contattarli, e a coloro che credono che Internet sia soprattutto da tutelare, non da soffocare, indirizzare e reprimere sulla base di falsi moralismi o per puri fini utilitaristici.
Cristiano Sias
PS: Il termine socialnetwork è composto dalle parole social (sociale) net (rete) work (lavoro), cioè una rete di persone connesse fra loro da legami sociali e professionali. Facebook, ormai per tutti feisbuc, è composto dalle parole face (faccia) e book (libro). Se è vero che "Nomen omen" (un nome un destino), notiamo che nessuno dei due è utilizzato correttamente per ciò che sembrerebbe rappresentare. Oggi sarebbe più corretto dire "Nomen facie" (il nome… dell'apparenza).
Se potete fate girare questo messaggio alla vostra rubrica: 4, 10, 50mila: il vero sesto continente è il web, sono le mailing list, il sesto continente siamo noi. Facciamolo sapere anche a FB.
_________________
Cristiano Sias
Noi possiamo venir fuori quando le ombre coprono le fessure (W.Burroughs)
PIZZA&POESIA A BOCCHEGGIANO
(ALTA MAREMMA)
Il giorno Martedì 21 Settembre 2010 alle ore 19 il Circolo Culturale Mario Luzi organizza un incontro poetico a Boccheggiano (Alta Maremma)
Il programma della manifestazione è il seguente:
Martedì 21 Settembre 2010
Ore 19 Ritrovo dei partecipanti presso il Ristorante-Pizzeria “La Tana dell'Upo” (a fianco Teatro Comunale), saluto degli organizzatori ed inizio declamazione individuale di poesie con accompagnamento musicale (chitarra e flauto) e presentazioni dei loro volumi pubblicati.
ORE 20: Inizio cena (crostini vari toscani, assaggi di diverse composizioni di pizza, dolce della casa e bevande (vino o birra) incluse nel prezzo (costo massimo 20 euro)
Nel corso della cena, continuerà la lettura individuale di poesie.
PER PRENOTARE TELEFONARE DIRETTAMENTE AL RISTORATORE GABRIELE ENTRO IL 18 SETTEMBRE 2010: I NUMERI TELEFONICI SONO 0566. 998914 E 339.102196
----ooooOoooo----
PER CHI VOLESSE PERNOTTARE VI RIPORTIAMO L'INDIRIZZO DI ALCUNI SPONSOR DEL CIRCOLO CULTURALE LUZI
(Prezzo del pernottamento Euro 30 a persona colazione compresa)
AGRITURISMO IL POGGIOLO - Gabellino di Sotto (3 km da Boccheggiano)
(www.poggiolo.com)
Tel 0566.998317 - 338.2099952 (Cinzia)
-Circa 10 camere matrimoniali con possibilità di aggiunta di 3 letto.
-Possibile qualche camera singola (ma occorre concordare il tutto con il gestore)
CASA VACANZE IL FRUTTETO - Boccheggiano (GR)
(www.ilfruttetointoscana.it)
Tel. 338.9859837 (Sandro) - 0566.998042
Disponibilità camere:
2 appartamento di tre vani indipendenti con 5-6 posti letto
2 apparamento da 2 vani indipendenti con 3-4 posti letto
AGRITURISMO SAN MICHELE
Loc. San Michele, 6
58020 Boccheggiano (GR)
Cell. +39 335 6312745 - Fax +39 178 0102
Dispone di 4 casette finemente arredate idonee soprattutto a gruppi familiari collocato in posizione soleggiata e tranquillissima.
Mi auguro una partecipazione numerosa e con tale auspicio porgo a tutti cordiali saluti.
Salvatore Armando Santoro
Presidente del Circolo Culturale “Mario Luzi” - (tel. 0566.998153 – 339.1844334)
|
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente
Ricerca 
Newsletter 
|