Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() RICORDANDO PIER PAOLO PASOLINI - da Salvatore Armando Santoro RIPORTO UNA RIFLESSIONE APPARSA SUL BLOG LETTERATITUDINE DI MASSIMO MAUGERI SULL'ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINI INVITANDOVI A PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE. CON L'OCCASIONE RIPROPONGO ANCHE UNA MIA VECCHIA POESIA SU QUESTO GRANDE UOMO DI CULTURA ITIALIANO.
|
Alla corte di Appello di Bari |
|
Aula Magna della Corte di Appello Nel corso del convegno "Stalking - Arma? Accusa E Difesa" alle 17.00 sara' presentato il libro "Stupro? Processi Perversi, il caso Parlanti" diVincenzo Maria Mastronardi, Walter Mastoeni, AScanio Trojani - Armando Editore - a cura del Cons. Dott. Ermanno Iacobellis, presidente della Corte d'Assise d'Appello di Taranto, e della Dott.ssa Giulia Romanazzi, Giudice per le indagini INFORMAZIONI Un prigioniero del silenzio politico e mediatico: Carlo Parlanti, malato di epatite C, è ancora detenuto in un carcere della California! Condannato a 9 anni di reclusione, lui, Carlo si è sempre dichiarato innocente!Un libro che riporta i fatti e tutta la vicenda giudiziaria Vincenzo Maria Mastronardi - Walter Mastroeni - Ascanio Trojani, Strupro? Processi perversi, (Armando, 2010)
|
|
Non si ferma la ricerca della verità – Interrogazione Parlamentare |
|
|
|
Visita il nostro negozio virtuale |
|
Sostienici richedendo i nostri articoli per il momento on line puoi ottenere una copia di legami,
|
|
Con preghiera di pubblicazione e inoltro
___________________________________________________________
Stai ricevendo questa Newsletter perché ti sei iscritto
al servizio su http://www.prigionieridelsilenzio.it.
Per cancellarti clicca su: http://www.prigionieridelsilenzio.it/component/option,com_letterman/task,unsubscribe/Itemid,69/
E-mail: katia@carloparlanti.it
ATTIVITA' CENTRO CULTURALE GIOACCHINO BELLI DI ROMA - da Salvatore Armando Santoro
Centro Culturale Giuseppe Gioachino Belli, Accademia d'Arte e Cultura
Istituzione del Comune di Roma e della Regione Lazio
Tel. 06.70307000 – 06.70163767 Fax 06.70391750
e.mail: accademia.belli@tiscali.it - accademiabelli@tiscali.it
siti web: www.accademiabelli.com - www.giusepperenzi.com
CIRCOLARE N. 75/10
VISITA GUIDATA A PALAZZO BARBERINI
Le dimensioni vastissime dell’edificio, la grandiosità delle sale e il fasto della decorazione, la presenza di importanti areedi fanno ancora oggi di Palazzo Barberini uno dei più significativi e maestosi monumenti barocchi, che, dal 1949, data di acquisto da parte dello Stato, è sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma. Ma è solo dal dicembre del 2006 che la nuova Galleria Nazionale d’Arte Antica torna Museo dopo il trasferimento del Circolo Ufficiali alla vicina Palazzina Savorgnan di Brazzà. Ciò ha consentito di recuperare più di 2.700 mq , mentre 700 resteranno disponibili esclusivamente per esigenze di alta rappresentanza del Ministero della Difesa. Tutti i lavori di restauro strutturali e di allestimento del Museo, che restituiscono al pubblico le prime otto sale del piano nobile dedicate alla pittura del ‘500 sono stati realizzati con alcuni finanziamenti del programma del Ministero per i Beni e le attività culturali e con i fondi del Gioco del Lotto. Il restauro si è concluso nell'ottobre 2010.
E’ stata organizzata una visita guidata alla riscoperta della sede restaurata di PALAZZO BARBERINI, con l’ausilio e l'accompagnamento della ns. Socia Onoraria Dr.a Francesca Gentile, Storica dell’Arte, per il giorno
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE 2010 - ORE 10,30
Appuntamento per tutti davanti all'entrata in Via delle Quattro Fontane n. 13 - Roma
Prenotazione entro e non oltre lunedì 22 novembre 2010 ore 14.00
Si è già ragginto il numero minimo di dieci partecipanti ed è previsto un piccolo contributo simbolico di soli
Euro 5,00.= (cinque) a persona, da versare direttamente all'entrata.
Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi alla Segreteria Generale, presso la Sede Associativa , tutti i giorni feriali (escluso il sabato) dalle ore 8.30 alle ore 14.30. Al di fuori di tali orari è sempre possibile lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica del recapito 06.70307000, al recapito 06.70163767, o anche trasmettendo un fax al n.70391750, oppure via posta elettronica
accademiabelli@tiscali.it - oppure - accademiaggbelli@tiscali.it.
- . - . - .- . - . -. - . - . - . - . - . - . - . - . -. - . - . - . - . - . - . - . -
secondo incontro con il teatro
“Bella Dentro – fuori non ce l’ho fatta”
DOPO IL GRANDE SUCCESSO OTTENUTO DALLA ATTRICE - AUTRICE GRAZIA SCUCCIMARRA NELLA SERATA DEL 12 NOVEMBRE 2010, ALCUNI AMICI SONO RIMASTI ESCLUSI PER ESAURIMENTO DELLE PRENOTAZIONI. PER CUI IL TEATRO DEI SATIRI - Via di Grotta Pinta, 19 Roma - HA ORGANIZZATO PER LA NOSTRA ASSOCIAZION UNO SPETTACOLO STRAORDINARIO PER:
DOMENICA 28 NOVEMBRE 2010, ALLE ORE 17.00.=
il termine ultimo per PRENOTARE in sede la pomeridiana via mail o telefono scade
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE ALLE ORE 14,00
Trattasi di uno spettacolo polemico, sagace, comico, irriverente, intelligente, appassionato e vero, come quelli degli anni precedenti. Prenotazioni via e-mail o telefoniche alla Segreteria dell’Accademia. Biglietto eccezionalmente scontato Euro 17,00.= In convenzione con l'Accademia Belli un costo simbolico. L'appuntamento è fissato per tutti nell'antisala del Teatro alle ore 20.30, dove - prima dell'inizio - verrà fornita ai partecipanti una illustrazione della trama teatrale e dello spirito critico dell'attrice-autrice. Dopo lo spettacolo la ns. Accademica Grazia Scuccimarra riceverà nel camerino i partecipanti del gruppo per un cordiale saluto.
IL 25.11.2010 SI FESTEGGIA GIULIANA ZIMEI DI PITIGLIANO - da Salvatore Armando Santoro
In occasione della Festa contro la violenza sulle donne
IL 25 NOVEMBRE SI FESTEGGIA GIULIANA ZIMEI, FIGLIA DEL POPOLO E POETESSA ED ARTISTA PITIGLIANESE
Un breve profilo di Giuliana attraverso una mia lettera a Giuliana del 2006
HO RICEVUTO UN GRADITISSIMO INVITO DA PARTE DEL CLUB DEI PHILADELHI DI PITIGLIANO PER PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA PER IL PROSSIMO 25 NOVEMBRE A PITIGLIANO (GR), ALLA QUALE PROBABILMENTE NON POTRO' PARTECIPARE PER PRECEDENTI IMPEGNI, MA CHE SOCIALIZZO CON TUTTI GLI AMICI DEL CIRCOLO INVITANDOLI A NON MANCARE. UN'OCCASIONE PIACEVOLE PER CONOSCERE QUESTA SEMPLICE ARTISTA PITIGLIANESE MA ANCHE PER APPROFONDIRE, FRA L'ALTRO, LA CONOSCENZA DI QUESTO ANTICO E STUPENDO PAESE MEDIEVALE DEL GROSSETANO E PER FARE UN SALTO ALLE VICINE TERME DI SATURNIA.
La seconda vita di Giuliana Zimei, vita e opere di una donna indomabile
25 novembre, ore 20 al Vecchio Fienile a Sorano (Gr)
In occasione del 25 novembre, la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, incontreremo la pitiglianese Giuliana Zimei, poetessa e grafica.
E' una donna che acquista lentamente l'autonomia riscoprendosi tra le molte difficoltà culturali proposte dal suo tempo, che la vedono sottoposta prima all'autorità paterna e poi a quella del marito, che cercheranno di ostacolare la sua espressione artistica. Personaggio molto amato nell'ambito pitiglianese, scrive poesie e riflessioni ispirate alla vita quotidiana
Per info e prenotazioni:
Cell. 347 0790366
http://www.meetup.com/Club-dei-Philadelphi/calendar/15426598/
--------oooOooo----------
La mia lettera del 21 ottobre 2006 a Giuliana Zimei
(Una lettera era stata inviata anche al Sindaco di Pitigliano tesa a non trascurare e valorizzare questo patrimonio artistico che questa semplice artista rappresentava per la loro comunità)
Circolo Culturale “Mario Luzi”
Via di Costa Ripida, 6
58020 BOCCHEGGIANO (GR)
Gent.ma Signora Giuliana,
il giorno 20 u.s. è stata per me una piacevole sorpresa aver constatato, nel giro di pochissimi minuti ed in modo estremamente casuale, che a Pitigliano vi siano diversi artisti che amano la narrativa e la poesia.
Il primo che ho incontrato è stato il narratore Paioletti Franco, che spiegava ad alcuni turisti la storia di Antonio Becherini di Pitigliano e, subito dopo, lei.
Il fatto della casualità dell’incontro mi fa comprendere come a Pitigliano vi possano essere altri artisti che, in base al vecchio detto che “nessuno è profeta in patria”, vengono ignorati dalla popolazione invece che essere valorizzati come “risorsa culturale e memoria storica del paese”.
Io spero che non sia così perché sarebbe un peccato buttare alle ortiche certe risorse.
Io sono sempre partito da una premessa che non necessariamente la letteratura sia quella degli accademici o dei critici di professione che, nella foga di dover per forza emergere, si dimenticano che la poesia è, innanzitutto, sentimento ed emozione. Poi ognuno farcisce questi sentimenti e queste emozioni con le sue capacità culturali acquisite in anni di studio fornendoci, sicuramente, opere originali e poesie tecnicamente perfette.
Ma la poesia popolare è sempre esistita perché nasce e si sviluppa sui sentimenti più genuini del popolo e, pertanto, spesso è considerata come poesia di serie B.
Io ho avuto occasione di assistere quest’anno a diversi spettacoli di “Poesia Estemporanea” organizzati in diversi comuni della Toscana (Braccagni, Ribolla, ecc..). Le posso assicurare che le masse popolari che accorrono a simili manifestazioni sono di gran lunga più affollate rispetto a manifestazioni organizzate da istituzioni di prestigio della nostra Provincia, che le foraggiano anche abbondantemente ed alle quali ho recentemente assistito, dove si sono esibite artiste toscane, note anche a livello internazionale, che hanno declamato poesie a platee semivuote.
Le sue poesie secondo il giudizio dei critici letterari potranno non essere tecnicamente perfette, ma le posso assicurare che racchiudono l’anima del popolo, di quel popolo di cui politici ed istituzioni si riempiono sempre la bocca ma che poi viene sempre preso sonoramente in giro anche da coloro che si affannano a dichiarare di esserne i rappresentanti più autentici.
Generalmente i poeti popolari vengono ignorati per poi ricordarsi di loro quando sono morti. Mi riferisco ad Antonio Becherini di Pitigliano, alla cui memoria l’Amministrazione Comunale ha dedicato una piazzetta nella sua città ed ha affisso anche una stele commemorativa a futura memoria. Ma io immagino il giudizio che nel 1912 cittadini ed autorità esprimevano nei confronti di questo genuino poeta popolare che probabilmente veniva ai suoi tempi considerato, se non matto, perlomeno “stravagante”.
Purtroppo queste storie sono andate sempre così e difficilmente cambieranno.
(Dottt. Santoro Salvatore Armando)
(I disegni sono costruiti utilizzando le seguenti attrezzature: un vecchio righello di ferro consunto, i bordi delle tazzine del caffè, dei piattini, dei centro tavola, ecc..., delle semplici penne a biro. Penso di aver detto tutto)
Antologia di racconti sul mondo rurale della Maremma - da Salvatore Armando Santoro
Un’antologia di racconti sul mondo rurale della Maremma
Pubblicato da lucaniart (24.10.2010)
Anche lo scrittore lucano Andrea Di Consoli nell’antologia di racconti inediti a cura di Luigi Caricato, pubblicata dall’assessorato allo sviluppo rurale della Provincia di Grosseto.
Tutta incentrata sulla Maremma rurale, venti autori italiani ne raccontano la terra, le persone, gli umori: Roberto Barbolini, Laura Bosio, Luigi Caricato, Andrea Carraro, Guido Conti, Maurizio Cucchi, Carlo D’Amicis, Andrea Di Consoli, Omar Di Monopoli, Francesca Duranti, Antonio Franchini, Nadia Fusini, Bianca Garavelli, Silvana Grasso, Daniela Marcheschi, Giuseppe Pontiggia, Lidia Ravera, Ugo Riccarelli, Clara Sereni, Alessandro Tamburini.
“L’antologia – ha scritto nella premessa al volume l’assessore Enzo Rossi – offre uno spaccato di una società contadina che assume ora una dignità diversa, anche alla luce di tali racconti. Coltivare la memoria storica è fondamentale quanto coltivare una pianta. Per questo, l’operazione condotta attraverso la raccolta di racconti, Tutti dicono Maremma Maremma, la trovo quanto mai originale, ritenendola, a conti fatti, un’azione di comunicazione e di marketing alquanto efficace nel chiaro intento di valorizzare i distretti rurali della Maremma grossetana”.
http://www.luigicaricato.net/vedi.php?id=122
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente

