Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

2-4 Dicembre 2011 - Firenze - Convegno ASLI sulla storia della lingua italiana - da Salvatore Armando Santoro

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IX Convegno ASLI
Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale Firenze, 2-4 dicembre 2010


Giovedì 2 dicembre, Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento
Presiede Silvia Morgana (Presidente dell’ASLI)
ore 9.15 Saluti delle Autorità
Matteo Renzi, Sindaco del Comune di Firenze
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana
Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze
Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Maurizio Fallace (Direttore Generale – MIBAC)
Max Bruschi (Consigliere del Ministro - MIUR)
Alberto Tesi (Magnifico Rettore dell’Università di Firenze)
Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca)
Aureliano Benedetti (Presidente dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca – ONLUS)
Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri)
Amedeo Quondam (Presidente ADI – Associazione degli Italianisti Italiani)
Angelo R. Pupino (Presidente MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria)
ore 10.30 Relazioni Presiede Maurizio Vitale
Tullio De Mauro “Eppur la si muove”: persistenze e innovazioni nelle "langues d'école" dall’unità del Regno alla Repubblica democratica
Lucio Villari, Il linguaggio politico della nazione nascente
ore 11.30 Relazioni Presiede Giovanni Ruffino
Francesco Sabatini Quanta strada ha fatto l’italiano dell’uso medio?
Michele Ainis Politica e legislazione linguistica nell’Italia repubblicana
ore 12.30 Pausa
Giovedì 2 dicembre, Rettorato dell'Università di Firenze (piazza S. Marco 4)
ore 14.30 Relazioni Presiede Angelo Stella
2
Claudio Marazzini L’unità politica e territoriale italiana nella riflessione linguistica
Gabriella Alfieri, Non solo vocabolario: “mezzi” e “provvedimenti” fattibili nella proposta manzoniana
Comunicazioni
Sessione a:
Scuola e educazione linguistica
Presiede Luca Serianni
15.30 Fabrizio Franceschini, I nipotini di padre Cesari. Il purismo e la sua influenza nella scuola dell’Italia unita
15.45 Giuseppe Polimeni, “L'esercizio vivo e pieno del linguaggio di tutti”: scuola e impegno civile nella riflessione linguistica di Luigi Morandi
16.00 Francesco Avolio, Italofonia e educazione linguistica fra l’Unità e la Riforma Gentile
16.15 Silvia Demartini, Dal dialetto alla lingua, dalla piccola alla grande patria. Uso didattico del dialetto e coscienza dell’italianità intorno agli anni Venti del Novecento
16.30 Emiliano Picchiorri, Impostazioni teoriche e modelli di lingua nei manualetti per lo studio dell’italiano a partire dal dialetto (1915-1925)
16.45 Discussione
Sessione b.
Educazione linguistica al femminile
Presiede Annalisa Nesi
15.30 Rita Fresu, Quale lingua nella letteratura dell’educazione femminile postunitaria?
15.45 Maria Polita, Lettere di Francesco De Sanctis a Virginia Basco: un esempio di educazione epistolare ai tempi dell'unità d'Italia
16.00 Marina Castiglione, Politiche linguistiche familiari in Sicilia
16.15 Cecilia Robustelli, Lingua, genere e politica linguistica nell’Italia dopo l'Unità
16.30 Discussione
ore 17.00 Pausa
Comunicazioni
Sessione a:
Scuola e educazione linguistica
Presiede Francesco Bruni
17.15 Elisa De Roberto, Lingua nazionale, lingua materna e costruzione identitaria nei sillabari ottocenteschi
17.30 Anna Rinaldin, Verso l’unità linguistica: le Letture italiane di Niccolò Tommaseo
17.45 Carlachiara Perrone - Maria Gabriella De Judicibus, Italia unita quaranta anni dopo: la didattica della lingua italiana e la lingua della didattica nel «Corriere delle maestre»
18.00 Alda Rossebastiano - Elena Papa - Chiara Colli Tibaldi, Manuali di conversazione, buone letture e imitazione per la formazione linguistica nel Piemonte postunitario
18.15 Daniela Cacia, Dal dialetto alla lingua nazionale:
Sessione c.
Esercito, scuole reggimentali
Presiede Giuseppe Patota
17.15 Massimo Prada - Giuseppe Sergio, “A come Alpino, U come Ufficiale”. L'italiano insegnato ai militari italiani
17.30 Francesca Gatta, La lingua militare alla ribalta dei giornali: il caso dell’aviazione nella Prima Guerra Mondiale
17.45 Andrea Viviani, La patria premia. Le parole del valore
18.00 Marco Biffi, Osservazioni sulla formazione di un lessico militare nazionale
18.15 Discussione
3
Casimiro Danna e l’arte del comporre nel Piemonte postunitario
18.30 Veronica Ujcich, Dal confine dell'Italia l'italiano del confine: 100 temi di licenza elementare di adulti (Trieste 1937-1947)
18.45 Discussione
Sessione d:
Politica di promozione dell’italiano all’estero, sostegno all’emigrazione e all’immigrazione
Presiede Jacqueline Brunet
18.30 Sabine Schwarze, La promozione dell’italiano in ambito accademico tedesco: percorsi, strutture e metodi
18.45 Elzbieta Jamrozik, La politica di promozione della lingua italiana in Polonia. Un riflesso di interesse reciproco
19 Discussione
Teatro Goldoni
Firenze, Via Santa Maria 15
21 COMPOSIZIONI DI MUSICA RISORGIMENTALE
Concerto a invito
Introduzione di Luciano Alberti
Ensemble corale del Maggio Fiorentino Formazione
Carlomoreno Volpini, direttore
Nicolò Ayroldi, basso
Gabriele Spina, baritono
Aurelio Scotto, pianoforte
Paolo Bellocci, coordinamento artistico
Venerdì 3 dicembre, Accademia della Crusca - Villa di Castello
ore 9.30 Interventi di Maurizio Scaparro e Pietro G. Beltrami
ore 10.00 Relazioni Presiede Nicoletta Maraschio
Michele A. Cortelazzo, I discorsi istituzionali dell'Italia repubblicana
Claudio Giovanardi - Pietro Trifone, A che punto è lo studio dell’italiano fuori d’Italia?
ore 11.00 Pausa
Comunicazioni
Lingua italiana, legge, amministrazione, cittadini
Sessione a:
La lingua della legge
Presiede Rita Librandi
Sessione b:
La lingua burocratico-ammistrativa
Presiede Ilaria Bonomi
4
11.15 Nunzio La Fauci, “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”: Costituzione italiana e critica linguistica
11.30 Luigi Spagnolo, Le varianti redazionali della Costituzione repubblicana
11.45 Stefano Ondelli, Evoluzione di un genere testuale: la sentenza penale nell’Italia postunitaria
Regolazione della lingua dei mezzi di comunicazione, censura
12.00 Rocco Luigi Nichil, Si dispone che… Sulla politica linguistica del fascismo attraverso i “Fogli di disposizioni” di Achille Starace
12.15 Mario Piotti, L’italiano del regime: i cinegiornali LUCE
Usi pubblici dell’italiano: avvisi, insegne, toponomastica e onomastica secondo i regolamenti dello Stato
12.30 Francesco Bianco - Till Stellino, Vietato fumare / Rauchen verboten: differenze e affinità linguistiche e stilistiche negli avvisi pubblici in Italia e in Germania
12.45 Stefania Guarneri, Odonimia tra passato e presente: il caso messinese
13.00 Discussione
11.15 Matteo Viale, Innovazione e resistenza al cambiamento nel linguaggio amministrativo dall’Unità d’Italia a oggi: analisi di un corpus di documenti di enti locali
11.30 Lucilla Pizzoli, L’italiano della comunicazione pubblica: appunti linguistici sui fogli volanti di secondo Ottocento
11.45 Luisa Amenta, Il linguaggio della politica nella rete
12.00 Enrica Atzori, La comunicazione pubblica del Comune di Milano nei primi decenni postunitari
12.15 Annarita Miglietta, Un burocratese lungo sessant’anni: dal “modulo Vanoni” ai modelli 2010
12.30 Maria Silvia Rati, Infrazioni linguistiche nel Nuovo codice della strada
12.45 Angela Frati, Stefania Iannizzotto, Dalla lingua normativa alla lingua amministrativa: esperienze di semplificazione nella Regione Toscana
13.00 Discussione
13.30 Buffet 14.30 Assemblea ordinaria ASLI(I convocazione)
15.30 Assemblea ordinaria ASLI (II convocazione)
21.00 Cena sociale (riservata ai soci ASLI)
Sabato 4 dicembre, Accademia della Crusca - Villa di Castello
ore 9.30 Relazioni Presiede Maurizio Dardano
Edgar Radtke, E a cche tte serve poi sto scrive e legge? Il rapporto della questione del dialetto scritto con la questione della lingua al momento dell'Unità d'Italia
5
Massimo Luca Fanfani, La Crusca nell'Italia unita
ore 10.30 Pausa
Comunicazioni
Sessione a. Presiede Stefania Stefanelli
Riflessioni sulle dinamiche dell'italiano
11.00 Gunver Skytte, Storia dell'italiano parlato Il tortuoso cammino del parlato nel processo dell’unificazione linguistica
11.15 Paolo D’Achille - Domenico Proietti, Articolazioni e determinazioni nella definizione della lingua nazionale: l’“italiano con aggettivi” dall’Unità a oggi
11.30 Marta Maddalon, Nuove ideologie linguistiche per il terzo millennio (il glocal nelle teorizzazioni su lingua e dialetto)
11.45 Discussione
Sessione b. Presiede Anna Antonini
Linguaggi tecnici e unificazione
11.00 John Trumper, Le parole proprie
11.15 Ilde Consales - Adriana Pelo, Nuovo dizionario della lingua italiana di Francesco Cerruti fra tradizione e innovazione
11.30 Dell’Anna Maria Vittoria, Un dizionario specialistico postunitario: il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (1881)
11.45 Discussione
Ore 12.00 Buffet
ore 14.30 Comunicazioni (Sessione unica) Presiede Teresa Poggi Salani
Verso l’unificazione linguistica: presenza e ruolo del dialetto
14.30 Patrizia Bertini Malgarini - Ugo Vignuzzi, Siché, Batista, astu fait tute le coumissioun ch’it eu date? Le raccolte dialettali di Attilio Zuccagni-Orlandini e di Giovanni Papanti nella prima Italia unita
14.45 Lorenzo Tomasin, Italia e Italiano nel lessico e nella fraseologia dialettali degli anni del Risorgimento
15.00 Marcello Aprile - Debora De Fazio, La lessicografia dialettale italoromanza tra identità locale e proiezione nazionale
15.15 Silvia Calamai, Per una storia della pronuncia degli italiani: opinioni e atteggiamenti intorno alla pronuncia fiorentina
15.30 Discussione
16.00 Conclusioni
ore 16.20 Pausa
ore 16.30 Giovanni Ruffino e Annalisa Nesi, Anteprima del Vocabolario del fiorentino contemporaneo
Comitato scientifico e organizzativo: Francesco Bruni, Rita Librandi, Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Annalisa Nesi, Giuseppe Patota, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Pietro Trifone, Massimo
Fanfani, Stefania Stefanelli, Anna Antonini


TARANTO - 26.11.2010 - STORIA STRUMENTI MUSICALI - da Salvatore Armando Santoro

VI PRESENTIAMO UNA PICCOLA ASSOCIAZIONE CHE CON MOLTA DIFFICOLTA' CERCA DI FARE CULTURA.

VOGLIANO DARE VISIBILITA' A QUESTA INIZIATIVA PERCHE' I PICCOLI DIVENTINO GRANDI.

QUANTI DEI NOSTRI AMICI HANNO DEL TEMPO VADINO ALLA MANIFESTAZIONE!

Salvatore Armando Santoro - Presidente Circolo Mario Luzi

 

 

PRESENZA LUCANA

ASSOCIAZIONE CULTURALE E SOCIALE

presenzalucana@libero.it - Tel. 099/7384301

 

 

VENERDÌ 26 NOVEMBRE: ore 18.45

VIA VENETO 106/A – TARANTO (Italia)

 

 

STORIA STRUMENTI MUSICALI

ARPA

Dalla tradizione al presente

 

 

Concerto del Duo "Dateci corda"

Maria Grassi - Arpa

Gabriella Russo - Arpa

 

 

 

 

Dopo il Diaforum “La città vecchia: poesia di immagini” di Luigi Mangione torna la cartella dedicata alla musica con al centro il suono dolce dell’arpa. Questo strumento è uno dei più antichi di cui si abbia notizia, infatti appare in molte testimonianze iconografiche attraverso i millenni e viene citata anche nella Bibbia.

Pietro Paolo Parzanese, nel XIX sec, in una sua lirica ricorda gli artisti di Viggiano

che hanno portato, in giro per il mondo, questo nobile strumento:

Ho l' arpa al collo, son viggianese;
tutta la terra è il mio paese.
Come la rondine che lascia il nido,
passo cantando di lido in lido..

(Michele Santoro)

 

Circolo Culturale Luzi


Una analisi di Sergio Sozi: Alla cultura niente soldi! - da Salvatore Armando Santoro

 Scandaloso! Fondi statali per la cultura anno 2010: Italia 0,21 % del bilancio statale, Francia Inghilterra e Germania 2,21 % del PIL

 Il Consiglio Superiore per i Beni Culturali italiano, disperato per i tagli, si appella pubblicamente al Presidente della Repubblica

L'Italia, da sei anni, dedica alla cultura una delle minori quote del bilancio statale, rispetto alla media dell'Unione Europea. In confronto alla Francia già siamo dei nani ma ogni anno si tagliano comunque gli stanziamenti – evidentemente un nano è ancora troppo alto per certe mentalità: bisogna diventare formiche (le quali hanno anche il pregio di non parlare).

Ma veniamo ai numeri, ad esprimere i quali sul Corriere della Sera del 18 novembre 2010 (pag. 46) non è un pinco pallino ma Andrea Carandini, presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali (l'organo cui spetta la gestione e l'utilizzo dei fondi di bilancio del Ministero dei Beni Culturali).

Qualche altra cifretta oltre a quella, già eloquente, del titolo? Vediamo. La stessa fonte rivela infatti quanto segue:

«Ogni anno i fondi per i beni culturali diminuiscono. Dal 2004 al 2010 sono scesi da un già scarso 0,34 % a uno 0,21 % del bilancio dello Stato».

Ed ancora:

«Se fossimo partiti da standard europei (2,25 % del PIL in Francia, Germania ed Inghilterra), i tagli progressivi, ultimamente duri, sarebbero stati sopportabili. Cosí non è stato. L'acqua è alla gola».

Piú avanti:

«La scelta che il governo sta compiendo è quella di lasciare il nostro Ministero in condizione di non poter piú agire per la manutenzione e per il restauro del patrimonio culturale. Dai 335 milioni di euro del 2004 si è passati ai 148,5 milioni per l'anno corrente, con un taglio pari al 55,73 per cento».

Dopo una dettagliata elencazione di altri disastri (uno dei quali è che la previsione di spesa per manutenzioni e restauri per il 2011 è, come gli anni precedenti, di 446 milioni, ma gli stanziamenti ammontano a soli 102 milioni, dunque mancheranno 344 milioni di euro), il dulcis in fundo è un disperato appello pubblico, rivolto dall'intero Consiglio Superiore per i Beni Culturali al Presidente della Repubblica Italiana, Napolitano. Eccolo:

«Signor Presidente, il nostro Ministero non è piú in grado di attuare quanto l'articolo 9 della Costituzione impone: curare il patrimonio culturale. La preghiamo pertanto di farsi interprete di questa situazione miserevole presso il governo e il Parlamento italiani».

Commenti? Meglio di no, perché la mia lingua diverrebbe biforcuta e velenosa e non potrei garantire di restare rispettoso nei confronti di chi sta portando una delle migliori risorse, parimenti economiche e spirituali, dell'Italia allo sfacelo piú totale. Mi limito a citare l'ammirabile Carandini un'ultima volta e a sperare che non parli al vuoto:

«Il ministro Tremonti [l'attuale Ministro dell'Economia, n.d.r.] ha sostenuto che la cultura non si mangia. Eppure gli uomini devono nutrire, oltre il ventre, il cervello. Se l'acqua è l'elemento essenziale al corpo, la cultura è l'elemento essenziale alla mente (il paragone è di Claudio Abbado), a meno di non voler abbandonare emozioni e ragioni alla brama di potere, all'invidia del denaro, al consumismo sessuale, a un intrattenimento-spazzatura».

Qui habet aures audiendi, audiat (e se ascolta, ognuno faccia qualcosa per supportare l'appello di Carandini: per esempio divulgare o tradurre in inglese il presente articolo e pubblicarlo, in modo da poterlo far sentire anche agli altri cittadini dell'Unione Europea).

 

Sergio Sozi (sergio.sozi@yahoo.it)


ROMANO PRODI FA ONORE ALL'ITALIA ALL'ESTERO - da Salvatore Armando Santoro

 

Romano Prodi al The Brookings Institute di Washington DC

 

Sala strapiena di giovani docenti universitari, studenti, esponenti del mondo politico, consulenti di passate e della presente Amministrazione.

 

Romano’, come lo chiamano affettuosamente gli amici americani che gli si affollano intorno nel corridoio, arriva trascinando il suo carry on, abito scuro un po’ stazzonato.

 

Siede insieme a Paavo Lipponen, un omone di due metri, ex primo ministro della Finlandia e a Jeremy Shapiro, assistant secretary of state for Europe and Eurasia al Dipartimento di Stato.

 

I tre panelisti sono presentati da Justin Vaisse, senior fellow in Foreign Policy at the Brookings Institution. Il finlandese Lipponen nel suo intervento gronda pessimismo sulla situazione internazionale e soprattutto sul problema Cina che, secondo lui dovrebbe essere ‘contenuta’ da una azione analoga a quella fatta da Kennedy nei confronti della Russia durante la Guerra Fredda. Jeremy Shapiro si limita a ripetere la solita litania dello State Department, schiacciato dall’attivismo internazionale del presidente Obama.

 

Quanto a Prodi, del quale potete seguire l’intervento cliccando su www.oscarb1.blogspot.com, egli afferma che, purtroppo, per gli americani da qualche tempo l’Europa non è più sexy. Tutto l’interesse dell’America si concentra ormai sulla Cina.

 

Eppure, dice Prodi, l’Europa ha il più grande GNP, le maggiori esportazioni industriali ed è un mercato di 400 milioni di persone. Anche problemi di estrema gravità come la bancarotta della Grecia e le attuali difficoltà di nazioni come la Spagna e l’Irlanda devono essere viste come una manifestazione di concreta capacità dell’Europa di risolvere i propri problemi, nonostante i ricorrenti conati di nazionalismo che emergono ogni tanto.

 

Concludendo il suo intervento, Romano Prodi ha ricordato che Obama trascura in ogni suo discorso a livello internazionale di citare l’Europa. Anche se il giorno dopo nella sua sosta a Lisbona il presidente americano ha dovuto riconoscere l’importanza dei legami secolari che uniscono i due continenti tra una sponda e l’altra dell’Atlantico

 

Tratto dal numero di novembre di  Letter from Washington (A cura di Oscar Bartoli)


Collettiva per l'arte - da Salvatore Armando Santoro

ILARIA PERGOLESI e ARTISTS IN THE WORLD


 

PROPONGONO
UNA COLLETTIVA
SUL TEMA DELLA PASSIONE PER L'ARTE...
NEL CUORE DI ROMA AI PIEDI DEL CAMPIDOGLIO E DELL'ALTARE DELLA PATRIA.



BANDO DI PARTECIPAZIONE


ART LOVER PASSION IN ROME

10 14 febbraio 2011

presso il prestigioso Palazzo Margani

è ubicato ai piedi del Campidoglio ai confini con il ghetto ebraico..Fu edificato a partire dalla torre trecentesca con la realizzazione di un loggiato ad archi, oggi chiuso e poi ampliato verso la piazza a partire dal XVI° secolo fino al XIX°.
L'edificio è stato recentemente oggetto di un restauro conservativo che ne ha riportato in luce gli elementi compositivi e decorativi del periodo settecentesco mediante utilizzo di materiali e tecniche tradizionali.

http://www.salamargana.it/

 

 

SALA MARGANA, SITA A POCHISSIMI PASSI DEL CAMPIDOGLIO E DALL'ALTARE DELLA PATRIA ,cuore di ROMA ,

Presenta UNA COLLETTIVA D’ARTE INTERNAZIONALE CURATA DA Ilaria Pergolesi

  e ARTISTS IN THE WORLD  (http://www.artintheworld.net/ )


ART LOVER PASSION IN ROME



Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea

Roma 10-14 FEBBRAIO 2011




BANDO:



Si selezionano artisti italiani e stranieri per l’Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea
art lover passion in rome
 che sarà allestita dal 10 al 14 febbraio 2011 , durante il magico periodo di SAN VALENTINO presso LA PRESTIGIOSA SALA MARGANA DI ROMA
ai piedi del campidoglio e nello splendido quartiere antico di roma

ecco il sito dello spazio espositivo

http://www.salamargana.it/



La mostra si inserisce all’interno di un progetto di più ampio respiro volto a creare e a presentare al pubblico un gruppo di artisti, che attraverso la realizzazione di opere astratte o realistiche, sia pittoriche che fotografiche daranno vita ad un percorso di infinite interpretazione della propria passione per l'arte , in ogni sua forma.

Già nel febbraio 2010 è stata realizzata una grande collettiva INTERNAZIONALE ART LOVER PASSION , a Civitavecchia
e verrà riproposta nella prestigiosa e accogliente SALA MARGANA di Roma...
sul Tema DELLA PASSIONE per l'arte , o per l'amore , in  Pittura, fotografia, e fotografia digitale, si fonderanno tra loro creando un universo scenico di grande fascino trasmettendo al visitatore una forte carica di vitalità.



Alle selezioni possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di
età, operanti in qualsiasi campo artistico.
 Verrà effettuata un’accurata selezione delle immagini pervenute per garantire un livello qualitativamente elevato dell’esposizione,
vista la location elegante e intima allo stesso tempo.

Le richieste di partecipazione dovranno pervenire in forma completa (FOTOGRAFIA E BANDO CORRETTAMENTE COMPILATO)

entro il 6 gennaio 2011

all'indirizzo e-mail: ilariapergolesiartista@gmail.com


Si invitano gli artisti ad inviare il prima possibile il materiale richiesto, onde evitare

riempimenti della casella di posta elettronica.



REGOLAMENTO

Art. 1 Destinatari del concorso

Alle selezioni possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di

età, operanti in qualsiasi campo artistico.



Art. 2 Tema

La tematica è libera e personale ,

ognuno interpreta la PASSIONE in qualsiasi chiave.

la sinergia sarà la fusione di vari stili d’arte , fotografica o pittorica .



Art. 3 Come partecipare

Ciascun artista può partecipare alle selezioni inviando via e-mail l’immagine in FORMATO JPG con cui si intende partecipare alla mostra indicando nel titolo dell’immagine cognome autore_titolo_misure. Il modulo di partecipazione(che troverete a fine bando)l’immagine fotografica dell’ opera ( buona risoluzione ) dovranno pervenire via mail entro il .6 gennaio 2011 al seguente indirizzo di posta elettronica: ilariapergolesiartista@gmail.com
  .

Per motivi di spazio è consentito partecipare all’evento con UNA SOLA OPERA LA CUI DIMENSIONE COMPRENSIVA DI EVENTUALE CORNICE o listello (ma non è necessaria va bene anche esporre solo la tela o tavola
) non superi la misura di 70cm di base x70 cm di altezza.

Dal momento che la selezione avverrà sulla base delle immagini ricevute, si consiglia l'invio di immagini tali da consentire un'agevole lettura delle stesse. Per consentire un coordinamento organizzativo adeguato s'invita ad inviare nel più breve tempo possibile il modulo di partecipazione attiguo. Si declina ogni responsabilità del mancato funzionamento telematico o riempimento dell'indirizzo di posta elettronica.



Art. 4 Selezione

Verranno prescelti gli artisti che si saranno distinti per originalità e qualità espressiva. 

Ogni artista potrà esporre una sola opera in base alle dimensioni citate nel punto 3 . La selezione avviene attraverso il vaglio di tutte le immagini inviate. Soltanto le opere così selezionate parteciperanno alla Mostra d'Arte Contemporanea art lover passion in rome.

La rassegna sarà allestita dal 10 al 14 febbraio 2011. VERNISSAGE IL 10 FEBBRAIO 2011 ALLE 18.00

(orari di apertura sono da stabilirsi)


La partecipazione alle selezioni non prevede alcuna quota, mentre il versamento della quota di iscrizione pari a 80,00 euro sarà invece obbligatorio in una fase successiva per gli artisti selezionati che intendono partecipare alla rassegna.
DA SOTTOLINEARE CHE DURANTE L'EVENTO ESSENDO NATO COME SPAZIO POLIFUNZIONALE , CI SARA' UN CONCERTO E DELLE LETTURE DI TESTI POETICI SUL TEMA DELL'AMORE.
PER GLI ARTISTI CHE ADERIRANNO ALLA MOSTRA E FANNO PARTE DEL SITO  ARTISTS IN THE WORLD  (http://www.artintheworld.net/ ) VERRA' EFFETTUATO IL PREZZO SPECIALE DI 65 EURO.

La quota , A SELEZIONE AVVENUTA, andrà versata entro il 15 GENNAIO 2011 tramite bonifico bancario o ricarica post pay ed i dati verranno comunicati solamente agli artisti selezionati.
GLI ARTISTI SELEZIONATI CHE NON VERSERANNO LA QUOTA STABILITA ENTRO I TERMINI ,SARANNO ESCLUSI DALL'EVENTO.
La quota di partecipazione garantisce all’artista selezionato i seguenti servizi per la promozione della mostra:



* VERNISSAGE con Cocktail (vino e buffett)
* Allestimento e disallestimento
* Una locandina formato a4 ad artista a colori
* Inviti e comunicazione mediante mailing list di circa 20.000 contatti
* Servizio di Ufficio Stampa on line e cartaceo (una fotocopia ad artista del cartaceo)
* Inserimento dell’evento su diversi siti del settore

* Progettazione grafica
* Guardiania
* Assistenza alla vendita
* Video con presentazione artisti pre mostra (che sara’ visibile sul sito di Artists in the World)
* Video vernissage inaugurale (che sara’ visibile sul sito di Artists in the World)
* Depliant su carta patinata lucida 3 ante
* Un disegno ad acquerello su carta cm 20.20 della pittrice ILARIA PERGOLESI firmato ed autenticato



L’artista potrà vendere le proprie opere nell’arco della rassegna al prezzo da egli stabilito

e, in caso di vendita l' incasso della vendita sarà tutto dell'artista stesso.


Tali servizi hanno evidente finalità promozionale per l'attività degli artisti. Se gli artisti selezionati non verseranno suddetta quota entro i tempi stabiliti, gli stessi saranno immediatamente esclusi dalla manifestazione e l'opportunità verrà estesa ad altri artisti, questi ultimi selezionati in secondo turno.





Art. 5 Presentazione delle opere

Agli artisti selezionati saranno richieste le opere originali IMBALLATE A REGOLA D’ARTE ( LA CUI CONFEZIONE SARA’ RIUTILIZZABILE PER LA RESTITUZIONE DELLA STESSA)

e dovranno pervenire entro ALMENO DIECI GIORNI PRIMA DELL'ESPOSIZIONE all’indirizzo che verrà comunicato agli artisti selezionati.

I dipinti e le fotografie dovranno essere già predisposte per l’allestimento e provviste d'attaccaglia/gancio. Si informa, altresì, che gli artisti non potranno in alcun modo e a nessun titolo interferire nell’allestimento del percorso espositivo, che sarà ESCLUSIVAMENTE a cura del personale qualificato. Le opere inviate per corrispondenza saranno accettate solo con spese e rischio a carico del partecipante, sia per l'andata sia per il ritorno (restituzione). L’ente organizzatore declina ogni responsabilità dal danneggiamento, smarrimento, furto o altro imprevisto relativo alle opere.



L'indirizzo per la spedizione verrà comunicato solo agli artisti selezionati

Non si accetteranno o pagheranno fatture per spese di trasporto.


Art. 6 Restituzione delle opere ammesse

Le opere ammesse alla mostra potranno essere ritirate personalmente dall'artista, o da un suo incaricato munito di delega il giorno dopo la data di chiusura dell’esposizione. Le opere non ritirate entro il giorno dopo  la  chiusura della mostra saranno spedite con spese a carico dell’artista (contrassegno) con il corriere mail box.



Art. 7 Liberatoria

Gli organizzatori, pur avendo la massima cura delle opere ricevute, non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto, manomissioni, incendio, furto o altre

cause durante il periodo della manifestazione, del magazzinaggio, dell'esposizione e della

giacenza.



Art. 8 Accettazione delle condizioni

Gli artisti sono garanti dell'originalità dell'opera che presentano e partecipando alla collettiva INTERNAZIONALE
art lover passion in rome
 
accettano implicitamente tutte le norme contenute nel presente bando, nessuna esclusa. L'artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente regolamento e di accettarlo dunque in tutti i suoi punti.





A CURA DI : ilaria pergolesi E ARTISTS IN THE WORLD
http://www.artintheworld.net/

E-mail: ilariapergolesiartista@gmail.com


Sito: www.ilariapergolesi.com







SCHEDA PARTECIPAZIONE



(da spedire via mail assieme all’immagine digitale del lavoro BASTA COMPILARE bene tutti i campi E FARE COPIA E INCOLLA SULLA MAIL )

art lover passion in rome

NOME E COGNOME …………………………………………………………………………



DATA DI NASCITA ………………………………………………………………………….



INDIRIZZO PER LA RESTITUZIONE DELL ’OPERA ……………………………………………………………………………………………………



SITO INTERNET ………………………………………………………………………………..



CELLULARE E TELEFONO …………………………………………………………………..



E. MAIL ………………………………………………………………………………………….



TITOLO DELL’OPERA E MISURA



……………………………………………………………………………………………………….



ARTISTA …………………………………………………………………………………………..











DATE DA RICORDARE :



· INVIO FOTO + SCHEDA PARTECIPAZIONE IN DIGITALE VIA MAIL PER LA SELEZIONE ENTRO I ....6 GENNAIO 2011..........



· VERSAMENTO QUOTA ADESIONE ENTRO IL ...15 GENNAIO 2011.......



·
SPEDIZIONE OPERE ENTRO IL 2 FEBBRAIO ( l’indirizzo di spedizione verrà comunicato successivamente agli artisti selezionati)

· DATA ESPOSIZIONE 10 14 FEBBRAIO 2011

 



 

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su