Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Pedagogia nell'era digitale - I perché del bisogno d'un cambiamento radicale e profondo della scuola - da Francesco Galgani

Pedagogia nell'era digitale (con una videolezione di Uninettuno)

I perché del bisogno d'un cambiamento radicale e profondo della scuola

di Francesco Galgani, 6 settembre 2015, pubblicato su http://www.informatica-libera.net/content/pedagogia-nellera-digitale-con-una-videolezione-di-uninettuno

La scuola italiana ha fallito, e continua a fallire, anche nel raggiungimento di obiettivi minimi e indispensabili, con un livello di gravità tale da pregiudicare le sorti sia dei singoli cittadini, sia della nazione. Come ha evidenziato un progetto di ricerca internazionale, l'80% degli italiani – ad esempio – non è in grado di leggere e capire una pagina su come va usata una bicicletta, quasi la metà degli italiani non riesce a comprendere un brevissimo articolo su come curare una pianta (mostrando una competenza alfabetica molto modesta, «al limite dell'analfabetismo»), e il 5% degli italiani non ha la competenza linguistica minima nemmeno per comprendere il dosaggio di un farmaco. E le cose non vanno meglio nell'esecuzione dei calcoli matematici e nella lettura di grafici o tabelle: anche in quest'ambito, l'80% degli italiani fa molta fatica. Questi dati sono estratti da un articolo del 29 marzo 2013 pubblicato su Repubblica.it, intitolato “I nuovi analfabeti”, e confermati anche da un'altra ricerca internazionale (con percentuali diverse ma comunque inquietanti), segnalata in un articolo su Pupia.tv del 28 agosto 2015, intitolato “Gli italiani detengono record mondiale di «analfabetismo funzionale»”. «Con il termine “analfabetismo funzionale” si designa l’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. Un analfabeta è anche una persona che sa scrivere il suo nome e che magari aggiorna il suo status su Facebook, ma che non è capace “di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità”».

Partendo da questi dati, una domanda sorge spontanea: A cosa serve la scuola?
Altre domande, altrettanto legittime: Perché l'italiano medio è così ignorante e duro di comprendonio? Le persone sono vittime del loro anafalbetismo funzionale (magari alimentato anche dalla tv) oppure sono loro stesse a crearselo, per mentalità, disinteresse, menefreghismo?

Rispondere è difficile. Di certo la peggiore ignoranza non è quella di non sapere o di non comprendere, ma quella di non fare domande e di non voler comprendere. Totò e Pasolini hanno criticato, a modo loro, l'ignoranza e la pochezza degli italiani, come ci ricorda il video “Italiani!”, creato da Giulio Ripa. Anch'io, in una mia poesia, ho espresso rabbia per come si comporta il popolo di cui faccio parte (poesia "Europee"). Comunque, non sto scrivendo questo articolo per criticare (cosa che ho già fatto nella “Critica al modello educativo: la scuola è un mattatoio di intelligenze”), ma per immaginare insieme ai miei lettori una scuola nuova, perché vorrei che la pace, la cultura e l'educazione potessero essere davvero alla base del vivere civile e della speranza d'un futuro migliore per tutti noi.

Ho già avanzato la mia “Proposta politica per la scuola (e per la società intera)”, alla quale rimando, con l'invito a diffonderla e, magari, a firmarla.

Credo che l'attuale modello pedagogico della scuola italiana sia assolutamente inadeguato e controproducente, legato ancora a schemi che potevo andare bene due secoli fa, ma non nel terzo millennio. Il prof. Vittorio Midoro (dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova), docente all'Università Telematica Internazionale Uninettuno per dieci videolezioni dell'insegnamento di “Psicologia dello sviluppo e tecnologie (nuova edizione)”, in una videolezione intitolata “Docenti nell’era digitale(riportata in calce a questa pagina), tratta in maniera precisa questa tema, affrontandolo da una prospettiva che coincide con le idee pedagogiche che avevo già maturato autonomamente nel mio percorso scolastico e universitario. Secondo me sono idee di innovazione da diffondere. Troppa poca attenzione viene data a queste tematiche, e tutto il mondo politico, quando si occupa della scuola, lo fa in un modo che non mette mai in discussione il modello pedagogico, ma soltanto altri aspetti (o perlomeno questa è la mia impressione). Quegli insegnanti della scuola pubblica che vorrebbero tentare modelli educativi diversi da quello attuale ottocentesco, sono ostacolati in mille modi e sono essi stessi schiavi di un sistema educativo sbagliato che non lascia libertà. Ringrazio l'Università Telematica Internazionale Uninettuno per aver concesso a questo blog l'autorizzazione alla pubblicazione.

Buona visione della lezione,
Francesco Galgani,
6 settembre 2015

La videolezione è disponibile all'indirizzo originale dell'articolo:
http://www.informatica-libera.net/content/pedagogia-nellera-digitale-con-una-videolezione-di-uninettuno

 


OTTOBRE 2015: SUPERATE LE 490.000 VISITE AL PORTALE - da Salvatore Armando Santoro

OTTOBRE 2015 - SUPERATE LE 490.000 VISITE AL PORTALE

Il nostro è un portale senza tante pretese, ricco di notizie di letteratura, ed in continuo aggiornamento anche se in questi ultimi mesi ha subito un rallentamento dovuto a fattori diversi, prima di tutto il tempo.

Ma è un portale che si regge anche con i consigli e con l'apporto di amici che periodicamente ci inviano opinioni e saggi che pubblichiamo volentieri per fornire anche noi un modestissimo contributo al dibattito letterario ed alla ricerca di notizie per gli interessati che ci visitano.

ANZI SAREBBE AUSPICABILE CHE GLI AMICI CHE HANNO DEI SAGGI DA SOTTOPORRE ALL'ATTENZIONE DEI NOSTRI VISITATORI, O CHE VOLESSERO INDICARCI DEI LINK DI PORTALI VECCHI E NUOVI MERITEVOLI DI ATTENZIONE, CE LI INVIASSERO O SEGNALASSERO E SAREMO FELICI DI DARNE DIFFUSIONE DALLE PAGINE DEL PORTALE.

Condivido i risultati con l'amico Francesco Galgani (www.galgani,it) per la sua presenza e per la sua opera di aggiornamento informatico del portale e per i contgributi prezioni che fornisce attraverso le pagine del suo blog.

Salvatore Armando Santoro - Webmaster

30 Settembre 2015

 


Giugno 2015 - Convegno ad Orvieto sulla letteratura nel mondo - da Salvatore Armando Santoro

ORVIETO (A cura dell'aise) - "Letteratura italiana nel mondo. Nuove prospettive”

è il titolo di un importante convegno internazionale che si svolgerà ad Orvieto dal 27 al 29 giugno prossimi, presso la Sala del Governatore del Palazzo dei Sette.
Vi parteciperanno diversi tra i maggior specialisti della letteratura di emigrazione, provenienti da diverse aree continentali e molteplici ambienti di studio. Il convegno sarà anche l'occasione per presentare l'antologia bilingue “Poets of the italian diaspora”, a cura di Luigi Bonaffini e Joseph Perricone, la raccolta più completa mai realizzata di espressioni poetiche in italiano in contesti di emigrazione.
Il convegno avrà inizio nel pomeriggio del 27 giugno, alle ore 16.30, e sino alle ore 19.00 vedrà avvicendarsi, moderati da Paolo Valesio: Peter Carravetta dell'Università di Stony Brook in USA su “Migrare necesse est: la mobilità e il senso della storia”; Norberto Lombardi della Presidenza del Consiglio Generale degli italiani all’estero su “L'italofonia nel mondo: radicamento, trasformazioni, prospettive”; e Franca Sinopoli dell'Università La Sapienza di Roma su “La prospettiva transnazionale nello studio della letteratura italiana contemporanea: diaspore, canoni, storiografia”.
La discussione riprenderà l'indomani, 28 giugno, alle ore 9.30. Moderati da Sebastiano Martelli, interverranno: Michele Castelli della Universidad Central de Venezuela su “Tre testimonianze letterarie sull’immigrazione italiana in Venezuela”; Paolo Valesio della Columbia University in USA con una “Riflessione sull’espatrio e la poesia”; lo scrittore Paolo Spedicarto dal Brasile sulla “Storia della letteratura italiana: Exilium, erranza, diaspora”; e Martino Marazzi della Università degli Studi di Milano su “Fratelli ribelli. Andata e ritorno di un’immagine poetica”.
Luigi Bonaffini, Joseph Perricone e Peter Carravetta presenteranno poi l’antologia bilingue “Poets of the Italian Diaspora”.
Nel pomeriggio, moderatore Giuseppe Perricone, prenderanno la parola: Laura Toppan della Université de Lorraine in Francia e Flaviano Pisanelli della Universite Paul-Valery, sempre in Francia, con un “Dialogo a due voci su itinerari poetici di migranza. e di frontiera. Lettura di Erranza e dintorni (1998- 2009)”; la scrittrice istriana Loredana Bogliun su “La poesia è un dono - una testimonianza dall’Istria”; ed Elis Deghenghi Ouljic della Università Juraj Dobrila di Pola in Croazia su “Il dialetto istroromanzo di Dignano d’Istria nei versi di Loredana Bogliun: appunti sulla silloge Graspi/Grappoli”.
L'ultima giornata di lavori, il 29 giugno, si aprirà sotto la moderazione di Paolo Spedicato. Relatori: Sebastiano Martelli dell'Università di Salerno su “Cinema e letteratura dell’emigrazione: tracce di film mai realizzati”; Andrea Lombardi della Federal University of Rio de Janeiro in Brasile su “Trans-creazione: dall’altro lato dell’oceano. Haroldo De Campos, traduttore brasiliano”; Carmine Chiellino della Università di Augsburg in Germania su “50 anni di scrittura italiana in Germania”; lo scrittore Franco Biondi, sempre dalla Germania, su “Come un'opera scaturisce da una personalità di scrittore frammentata”.
Infine nel pomeriggio Peter Carravetta modererà le relazioni: “Italoamericana” di Francesco Durante dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; “La storia (quasi vera) del milite ignoto. Da San Paolo del Brasile all’Italia 1914-15” di Emilio Franzina dell'Università degli Studi di Verona; e “Dinamiche del dislocamento - sguardi. risvolti, origine” di William Anselmi dell'University of Alberta in Canada. 

 


Giugno 2015 - Convegno ad Orvieto sulla letteratura nel mondo - da Salvatore Armando Santoro

ORVIETO (A cura dell'aise) - "Letteratura italiana nel mondo. Nuove prospettive”

è il titolo di un importante convegno internazionale che si svolgerà ad Orvieto dal 27 al 29 giugno prossimi, presso la Sala del Governatore del Palazzo dei Sette.
Vi parteciperanno diversi tra i maggior specialisti della letteratura di emigrazione, provenienti da diverse aree continentali e molteplici ambienti di studio. Il convegno sarà anche l'occasione per presentare l'antologia bilingue “Poets of the italian diaspora”, a cura di Luigi Bonaffini e Joseph Perricone, la raccolta più completa mai realizzata di espressioni poetiche in italiano in contesti di emigrazione.
Il convegno avrà inizio nel pomeriggio del 27 giugno, alle ore 16.30, e sino alle ore 19.00 vedrà avvicendarsi, moderati da Paolo Valesio: Peter Carravetta dell'Università di Stony Brook in USA su “Migrare necesse est: la mobilità e il senso della storia”; Norberto Lombardi della Presidenza del Consiglio Generale degli italiani all’estero su “L'italofonia nel mondo: radicamento, trasformazioni, prospettive”; e Franca Sinopoli dell'Università La Sapienza di Roma su “La prospettiva transnazionale nello studio della letteratura italiana contemporanea: diaspore, canoni, storiografia”.
La discussione riprenderà l'indomani, 28 giugno, alle ore 9.30. Moderati da Sebastiano Martelli, interverranno: Michele Castelli della Universidad Central de Venezuela su “Tre testimonianze letterarie sull’immigrazione italiana in Venezuela”; Paolo Valesio della Columbia University in USA con una “Riflessione sull’espatrio e la poesia”; lo scrittore Paolo Spedicarto dal Brasile sulla “Storia della letteratura italiana: Exilium, erranza, diaspora”; e Martino Marazzi della Università degli Studi di Milano su “Fratelli ribelli. Andata e ritorno di un’immagine poetica”.
Luigi Bonaffini, Joseph Perricone e Peter Carravetta presenteranno poi l’antologia bilingue “Poets of the Italian Diaspora”.
Nel pomeriggio, moderatore Giuseppe Perricone, prenderanno la parola: Laura Toppan della Université de Lorraine in Francia e Flaviano Pisanelli della Universite Paul-Valery, sempre in Francia, con un “Dialogo a due voci su itinerari poetici di migranza. e di frontiera. Lettura di Erranza e dintorni (1998- 2009)”; la scrittrice istriana Loredana Bogliun su “La poesia è un dono - una testimonianza dall’Istria”; ed Elis Deghenghi Ouljic della Università Juraj Dobrila di Pola in Croazia su “Il dialetto istroromanzo di Dignano d’Istria nei versi di Loredana Bogliun: appunti sulla silloge Graspi/Grappoli”.
L'ultima giornata di lavori, il 29 giugno, si aprirà sotto la moderazione di Paolo Spedicato. Relatori: Sebastiano Martelli dell'Università di Salerno su “Cinema e letteratura dell’emigrazione: tracce di film mai realizzati”; Andrea Lombardi della Federal University of Rio de Janeiro in Brasile su “Trans-creazione: dall’altro lato dell’oceano. Haroldo De Campos, traduttore brasiliano”; Carmine Chiellino della Università di Augsburg in Germania su “50 anni di scrittura italiana in Germania”; lo scrittore Franco Biondi, sempre dalla Germania, su “Come un'opera scaturisce da una personalità di scrittore frammentata”.
Infine nel pomeriggio Peter Carravetta modererà le relazioni: “Italoamericana” di Francesco Durante dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; “La storia (quasi vera) del milite ignoto. Da San Paolo del Brasile all’Italia 1914-15” di Emilio Franzina dell'Università degli Studi di Verona; e “Dinamiche del dislocamento - sguardi. risvolti, origine” di William Anselmi dell'University of Alberta in Canada. 

 


Pontassieve - La Barbagianna - 25 Luglio 2015 - Incontri d'Arte - da Salvatore Armando Santoro

 

 

Con il patrocinio di: Regione Toscana - Città Metropolitana Firenze - Comune di Firenze - Comune di Pontassieve

Con la collaborazione di: MultiMedia91 - Archivio della Voce dei Poeti - Morgana Edizioni - Associazione Calligraphie (Cesena)

 

XXIV Rassegna internazionale “Incontri d’Arte”

in tre parti: 20 giugno - 25 luglio - 5 settembre

a cura di Alessandra Borsetti Venier

 

La Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea

Pontassieve (Firenze), via di Grignano 25

 

In occasione delle 3 inaugurazioni della Rassegna l’Archivio della Voce dei Poeti sarà aperto al pubblico

 

seconda parte: sabato 25 luglio 2015 / 18.00 - 22.00

 

 

Inaugurazione della mostra

WHAT LURKS BEHIND THE IDYLLS - IN AGGUATO DIETRO ALL’IDILLIO

di Barbara Nati

La mostra sarà visitabile su appuntamento dal 25 luglio al 31 agosto 2015

 

PROGRAMMA

 

La storica dell'arte Elda Torres introduce la mostra di Barbara Nati. Nelle sue fotografie l’artista strappa al mondo schegge di realtà, duplicando l’esistente nell’immagine di se stesso. È rielaborando digitalmente questi materiali che Barbara Nati compone le sue lucide “istantanee”, costruzioni di un mondo ulteriore, nel quale l’invenzione si fa indistinguibile dal reale

 

Presentazione di MINUTE POETICHE scritture contemporanee di poesia, Ed. Calligraphie, una collana di poesia interamente dedicata a quegli scritti che ancora non hanno trovato una loro definitiva collocazione, che nel percorso di un poeta equivalgono a delle stazioni intermedie, delle piccole costellazioni di senso dove la forma conclusiva del pensiero permane incerta. Interviene Roberta Bertozzi curatrice della collana.

Proiezione di BLUMEN, film poetico, 2014. Elaborazione visiva del libro omonimo di Roberta Bertozzi, 2013. Regia e montaggio Luca Berardi, Fotografie Andrea Fantini, Suono da Platessa, Davide Tidoni + Nark Bkb, AFK REC. 2005. Voce off e traduzione in tedesco Helga Maas, Riprese liquide: Mimosa Blanda e Daniela Mastrangelo, Estratti video da: “Parole dipinte, il cinema sull’arte di Luciano Emmer” ed. Cineteca Bologna. Produzione Associazione Calligraphie / Fucina Monteleone.

 

Simone Grasso presenta il libro di Alessandro Bini Mi trovo bene ma non mi cerco mai, edizioni Polistampa. Letture di Giulia Cavallini.

 

ore 20 - 21 cena

 

ITINERARI SU RAYMOND ROUSSEL: Gianni Broi in collaborazione con Liliana Ugolini presenta due filmati relativi al lavoro performativo tenuto a Parigi nel corso degli ultimi 25 anni in onore del grande scrittore: “Homage to Oscar Wilde” (12 minuti), “Les Pierres de la Crypte”  (30 minuti).

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

info: La Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea, via di Grignano 25, 50065 Pontassieve (Firenze)

055 8398747 - 335 6676218 info@morganaedizioni.it - www.multimedia91.it - www.googlemaps


StartPrecedente [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su