Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() Il senso del Natale per Mario Monicelli - da Francesco Galgani Nel seguente monologo di otto minuti, Monicelli ha espresso le proprie opinioni sul significato del Natale, partendo dalla propria esperienza:
10 Dicembre 2010 - 3° Ciclo "Crescere con la musica" - da Salvatore Armando Santoro Corso di Laurea DAMS
|
ROMA 30 Novembre 2010
Chi come me, ha seguito Monicelli fin dai suoi esordi, commuovendosi per il piccolo Nemecsek nel suo primo film "I ragazzi della Via Paal" non può trattenere una lacrima. E' difficile far comprendere certe emozioni alle nuove generazioni, ma quando i loro capelli saranno imbiancati forse anche loro proveranno le stesse emozioni per la scomparsa dei grandi artisti del loro tempo. Noi vogliamo ricordarlo nel modo più semplice elencando tutti i suoi film: è un modo per permettere a chi l'ha apprezzato nelle sale cinematografiche di commemorarlo nel modo migliore.
Filmografia
|
UN NATALE LAICO E SOLIDALE - da Salvatore Armando Santoro
UN NATALE DIVERSO E LAICO
MI SCUSERETE SE MI UNISCO ANCH'IO ALLA FILA DEI QUESTUANTI CHE ORMAI IN MODO ASSILLANTE E STANCANTE BUSSANO ALLA NOSTRA PORTA QUASI QUOTIDIANAMENTE PER CERCARE RISORSE PER LE TANTISSIME INIZIATIVE, PUR NOBILI, MA CHE ORMAI IL POPOLO STREMATO E SPREMUTO NON RIESCE PIU' A SOSTENERE. NON BASTASSE LA TELEVISIONE, NON BASTASSERO I GIORNALI, NON BASTASSERO I CENTINAIA DI DEPLIANT DELLE ASSOCIAZIONI SOLIDARISTICHE CHE RIEMPIONO LA NOSTRA CASSETTA DELLE LETTERE, ADESSO CI SI METTONO ANCHE I MESSAGGI SUL TELEFONINO ED ORA ANCHE....SANTORO!!!
MA IO VI SCRIVO SOLO PER INVITARVI AD UNA RIFLESSIONE AL FINE DI EVITARE GLI SPRECHI ED I REGALI INUTILI CERCANDO DI SOCIALIZZARE CON VOI QUELLO CHE INTENDO FARE PER IL PROSSIMO NATALE. INFATTI, QUEST'ANNO, CERCHERO' DI RISVEGLIARE NEL CUORE DELLA MIA FAMIGLIA IL SENSO DELLA SOLIDARIETA' E AD OGNI PARENTE, A CUI SONO OBBLIGATO DI FARE UN REGALO, INVIERO' UN BOLLETTINO DI CONTO CORRENTE GIA' PAGATO DOVE AVRO' VERSATO UN CONTRIBUTO A FAVORE DI UNA DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI OD INTERNAZIONALI CHE DAVVERO SI STANNO IMPEGNANDO PER SOSTENERE LE PERSONE IN DIFFICOLTA' NEL MONDO (MEDICI SENZA FRONTIERE, AMNESTY INTERNATIONAL, UNICEF, ECC....)
SPERO COSI' DI LANCIARE UN SEGNALE NUOVO CHE SERVA PER FAR CAPIRE CHE E' NECESSARIO GUARDARE ANCHE A CHI STA PEGGIO DI NOI ED AIUTARE CHI DAVVERO NE HA BISOGNO ANCHE SE CI SONO INIZIATIVE CHE E' COMPITO DELLO STATO SOSTENERE E CHE, AVENDO UNA VISIONE D'INSIEME, POTREBBE MEGLIO UTILIZZARE LE RISORSE PER NON DISPERDERLE IN MODO IRRAZIONALE E DISTRIBUIRLE A COLORO CHE EFFETTIVAMENTE NE HANNO MAGGIOR BISOGNO.
INTANTO, NE APPROFITTO PER SUGGERIRVI UNA INIZIATIVA DAVVERO LODEVOLE DI UNA NOSTRA AMICA POETESSA DI MONOPOLI, CHIARA SORINO, CHE STA FACENDO CIRCOLARE IL DEPLIANT CHE RIPRODUCO DI SEGUITO A FAVORE DELLA BANCA ETICA INVITANDO GLI AMICI DI BARI E DELLA PUGLIA DI NON IGNORARE E DIFFONDERE.
PENSO CHE OGNI POETA O SCRITTORE POTREBBE FARE LA STESSA COSA NELLA PROPRIA CITTA' PER DARE UN SEGNO DI INVERSIONE DI MARCIA IN QUESTA SOCIETA' DEGRADATA ED EGOISTICA DOVE ORMAI IMPERA SOLO L'EDONISMO BECERO CHE CERTI NOSTRI GOVERNANTI AMPLIFICANO IN MODO VERGOGNOSO.
FARO' LA STESSA COSA ANCH'IO CON LA VENDITA DEI MIEI LIBRI E, SOTTRATTI I COSTI DI STAMPA AL RICAVATO, DEVOLVERO' GLI UTILI ALLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SENZA FRONTIERI E DELL'UNICEF!
Salvatore Armando Santoro
Presidente del Circolo Mario Luzi di Boccheggiano (GR)
santoro3000@alice.it
L’Associazione culturale “ArtisticaMente – Mecenati per passione” ringrazia il nutrito pubblico della presentazione del terzo libro di Chiara Sorino,“Un angelo… all’improvviso”, tenutasi in data 23 novembre presso lo sportello di Monopoli del “Centro Servizi Volontariato S. Nicola”.
“L’elemento del libro che colpisce di più la gente – ha dichiarato l’autrice – è la possibilità di immedesimarsi nelle difficoltà e nelle fragilità che ciascuno di noi attraversa o che vediamo riflesse negli altri. L’attenzione, durante il nostro incontro, è stata posta sulla mia particolare visione del volontariato come libertà di aiutare l’altro e libertà di costruire una società migliore. Chi aiuta, quindi, è una persona prima che un volontario, quasi un angelo “umanizzato” dinanzi agli occhi della gente. Uomini e donne della nostra quotidianità, che scelgono di costruire una società migliore partendo dall’evidenziare e dal correggere le cose che non vanno bene. E, magari, senza grandi progetti iniziali, ma partendo dal piccolo e dai propri sentimenti”.
“Il dibattito scaturito dalla lettura di alcune pagine del mio libro – ha concluso Chiara Sorino – ha riguardato la politica in quanto quest’ultima dispone le condizioni e le linee guida della nostra società. Volontariato e interesse sociale in politica vorrebbe dire predisporre per tutti le stesse possibilità, evitando di perseguire fini personali. Dispiace, a tale proposito, che qualche testata locale abbiano censurato l’evento (per motivazioni che sarà il Presidente dell’associazione a comunicare, ove lo riterrà opportuno) e, in particolare, questo messaggio cruciale, privando i propri lettori della possibilità di formarsi una coscienza autonoma”.
Altre novità attendono, nell’immediato, “Un angelo… all’improvviso”: il libro sarà disponibile, insieme alle altre due opere della Sorino, nello stand dell’associazione “ArtisticaMente – Mecenati per passione” durante la rassegna “Gocce di Natale”, che si terrà il 7 e l’8 dicembre prossimi. Il ricavato della vendita dei libri della scrittrice monopolitana, insieme ad altre opere dei membri dell’associazione, sarà interamente devoluto in beneficenza.
L’anno scorso l’associazione ha contribuito, in linea con le proprie possibilità, a reperire i fondi per la realizzazione della mensa sociale. Questa volta, in attesa che la mensa venga realizzata, si è deciso di destinare il ricavato al “Fondo per il Microcredito del Comune di Monopoli”.
“La vita di tutti i giorni mi ha permesso di comprendere che a Monopoli ci sono tante famiglie in difficoltà, bisognose di aiuto e che non hanno possibilità di accesso al credito – afferma il Presidente dell’associazione “ArtisticaMente – Mecenati per passione”, Michelangelo Montanaro – Sono quelle famiglie che non si vedono e che finiscono sui giornali solo quando la cronaca si accanisce sulle stesse. E’ per questo che abbiamo ritenuto importante non far mancare il nostro piccolo contributo, nonostante le cattiverie subite negli ultimi tempi a causa della passata attività giornalistica del sottoscritto. Per fortuna per aiutare gli altri non occorre una delibera di Giunta e nessuno potrà impedirci di continuare ad esistere e compiere con dignità quello che da anni ormai facciamo”.
(Per informazioni eccovi la email della ideatrice dell'iniziativa: chiarasorino@libero.it)
7.12.2010 - Università di Firenze - Juan Gelman - da Salvatore Armando Santoro
Juan Gelman: poesia come strumento e come sfida
a cura di
Martha Canfield e Maria Giuseppina Caramella
Interventi
Riccardo Bruscagli
Preside della Facoltà di Lettere
Maria Grazia Beverini Del Santo
Presidente della Fondazione Il Fiore
Martha Canfield
Docente della Facoltà di Lettere
Silvia Lafuente
Docente della Facoltà di Lettere
Gabriel Zoccola
Maestro ballerino, Montevideo Ballet Studio "Tango Hoy"
Annalisa Mistichelli
Ballerina, Scuola Hamlyn-Firenze
Brindisi con vino argentino
Martedì 7 dicembre 2010, ore 16.30
Sala Comparetti (Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia)
Firenze, Piazza Brunelleschi, 3 - 4
Info:
055.224774 347.5355504
www.fondazioneilfiore.it www.centroeielson.com
Noblezas
El poema es pálido y noble.
No cambia nada, no curva colinas, no
da una sola fruta roja, ni
hace el ruido de quien arranca
un pedazo de pan para dar
un pedazo de pan.
Se acuclilla en un rincón y
no se queja.
Vive en todo lo que se alza
al aire y de nacer.
Ni pide que lo visiten.
Le basta con lo que no sucedió.
Juan Gelman
Nobiltà
La poesia è pallida e nobile.
Non cambia niente, non incurva colline, non
dà un solo frutto rosso, non
fa il rumore di chi strappa
un pezzo di pane per offrire
un pezzo di pane.
Si rannicchia in un angolo e
non si lamenta.
Vive in tutto ciò che si innalza
all’aria e dal nascere.
Non chiede nemmeno una visita.
Le basta quel che non è successo.
Traduzione di Laura Branchini
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente

