Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

SenzAtomica - Liberiamoci dalle armi nucleari - da Francesco Galgani

LIBERIAMO IL MONDO
DALLA MINACCIA
DELLE ARMI NUCLEARI!

SenzAtomica
Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari.

http://www.senzatomica.it/

 

È uno degli eventi più importanti promossi dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per informare e far riflettere le persone comuni sulla realtà delle armi nucleari.

Comprendendo che è un diritto e un dovere di ogni singolo esprimere la propria opinione, ognuno potrà far risuonare la sua voce su un tema che lo riguarda così da vicino.

È il momento di agire coraggiosamente per creare dal basso un’indomabile forza di pace.

La mostra è uno strumento educativo destinato a persone di tutte le fasce di età, con un’attenzione speciale riservata ai giovani studenti (al suo interno c’è anche un percorso di pannelli espressamente progettato per i bambini da 8 a 11 anni).
Divisa in quattro sezioni, pone l’accento sui seguenti punti:

  •  Garantire il diritto alla vita di tutti i popoli.

  •  Passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani.

    • Cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca.

  •  Le azioni che costruiscono la pace. L’esposizione è anche l’occasione per riflettere su temi di ampio respiro quali la responsabilità sociale dello scienziato, la responsabilità nei confronti delle generazioni future, l’impatto ambientale dei test nucleari, il costo (esorbitante) degli armamenti e del loro mantenimento.

È possibile prenotare e usufruire di visite guidate: volontari appositamente formati si dedicano con entusiasmo all’accompagnamento dei visitatori nel percorso della mostra e sono sempre presenti e disponibili a illustrare e a dialogare sui temi presentati nei pannelli.

 


CONTRIBUTI: ROBERTO MALINI E LA GUERRA! - da Salvatore Armando Santoro

Guerra e Pace in Libia


di Roberto Malini - Gruppo EveryOne




Milano, 21 marzo 2011. Mi chiedono perché io assuma posizioni nette a favore della pace e invece non consideri l'intervento in Libia come un'impresa a vantaggio della libertà e della democrazia. Be', innanzitutto mi piace credere alle favole, ma a quelle che nascono dalla tradizione del popoli: miti e leggende con finalità sociali o educative. La favola di Capitan America che esporta pace e democrazia lanciando bombe e missili, invece, non rientra fra i miei gusti. Una questione politica, anche sviluppatasi con insurrezione armata, non può vedere terze parti prendere una posizione ed entrare in guerra a fianco di una fazione. Gheddafi è un dittatore, ma fino a ieri era riconosciuto quale leader anche presso l'Onu. Lo stesso Gheddafi ha ammesso in un'intervista che per far crollare il governo libico, sarebbe bastato uno sciopero generale di un mese. E' vero: la Libia non avrebbe potuto reggere di fronte a una vera manifestazione per la libertà e per un miglioramento delle condizioni di vita del popolo. L'idea che un movimento di piazza violento possa provocare intervento armato da parte del mondo occidentale inviterà i Paesi a riarmarsi. Cosa che la Russia sta già facendo. Questo porterà a nuova escalation nucleare e a nuove forme di colonialismo, che partiranno dai social network (la prova - spesso artefatta dai creatori dei social network stessi - dell'esistenza di un "popolo in lotta") per giustificare interventi militari. Non esiste Pace che possa essere favorita... dalle armi. Senza contare che l'alternativa a Gheddafi sono gli ultra-fondamentalisti dal Movimento per la Liberazione della Libia e i Fratelli Musulmani, che già ora stanno perseguitando e massacrando le minoranze invise all'integralismo islamico: da una dittatura socialista a una dittatura teocratica, con annientamento dei diritti umani. Ma gli interessi in gioco sono meno ideologici e più materiali. 
Gheddafi&Ban Ki-moon.jpg

 

Nella foto, Gheddafi con Ban Ki-moon, Segretario generale delle Nazioni Unite
Gruppo EveryOne
+39 334 3585406 :: +39 393 4010237 
info@everyonegroup.com :: www.everyonegroup.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
Milano, 21 marzo 2011. Mi chiedono perché io assuma posizioni nette a favore della pace e invece non consideri l'intervento in Libia come un'impresa a vantaggio della libertà e della democrazia. Be', innanzitutto mi piace credere alle favole, ma a quelle che nascono dalla tradizione del popoli: miti e leggende con finalità sociali o educative. La favola di Capitan America che esporta pace e democrazia lanciando bombe e missili, invece, non rientra fra i miei gusti. Una questione politica, anche sviluppatasi con insurrezione armata, non può vedere terze parti prendere una posizione ed entrare in guerra a fianco di una fazione. Gheddafi è un dittatore, ma fino a ieri era riconosciuto quale leader anche presso l'Onu. Lo stesso Gheddafi ha ammesso in un'intervista che per far crollare il governo libico, sarebbe bastato uno sciopero generale di un mese. E' vero: la Libia non avrebbe potuto reggere di fronte a una vera manifestazione per la libertà e per un miglioramento delle condizioni di vita del popolo. L'idea che un movimento di piazza violento possa provocare intervento armato da parte del mondo occidentale inviterà i Paesi a riarmarsi. Cosa che la Russia sta già facendo. Questo porterà a nuova escalation nucleare e a nuove forme di colonialismo, che partiranno dai social network (la prova - spesso artefatta dai creatori dei social network stessi - dell'esistenza di un "popolo in lotta") per giustificare interventi militari. Non esiste Pace che possa essere favorita... dalle armi. Senza contare che l'alternativa a Gheddafi sono gli ultra-fondamentalisti dal Movimento per la Liberazione della Libia e i Fratelli Musulmani, che già ora stanno perseguitando e massacrando le minoranze invise all'integralismo islamico: da una dittatura socialista a una dittatura teocratica, con annientamento dei diritti umani. Ma gli interessi in gioco sono meno ideologici e più materiali. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
Milano, 21 marzo 2011. Mi chiedono perché io assuma posizioni nette a favore della pace e invece non consideri l'intervento in Libia come un'impresa a vantaggio della libertà e della democrazia. Be', innanzitutto mi piace credere alle favole, ma a quelle che nascono dalla tradizione del popoli: miti e leggende con finalità sociali o educative. La favola di Capitan America che esporta pace e democrazia lanciando bombe e missili, invece, non rientra fra i miei gusti. Una questione politica, anche sviluppatasi con insurrezione armata, non può vedere terze parti prendere una posizione ed entrare in guerra a fianco di una fazione. Gheddafi è un dittatore, ma fino a ieri era riconosciuto quale leader anche presso l'Onu. Lo stesso Gheddafi ha ammesso in un'intervista che per far crollare il governo libico, sarebbe bastato uno sciopero generale di un mese. E' vero: la Libia non avrebbe potuto reggere di fronte a una vera manifestazione per la libertà e per un miglioramento delle condizioni di vita del popolo. L'idea che un movimento di piazza violento possa provocare intervento armato da parte del mondo occidentale inviterà i Paesi a riarmarsi. Cosa che la Russia sta già facendo. Questo porterà a nuova escalation nucleare e a nuove forme di colonialismo, che partiranno dai social network (la prova - spesso artefatta dai creatori dei social network stessi - dell'esistenza di un "popolo in lotta") per giustificare interventi militari. Non esiste Pace che possa essere favorita... dalle armi. Senza contare che l'alternativa a Gheddafi sono gli ultra-fondamentalisti dal Movimento per la Liberazione della Libia e i Fratelli Musulmani, che già ora stanno perseguitando e massacrando le minoranze invise all'integralismo islamico: da una dittatura socialista a una dittatura teocratica, con annientamento dei diritti umani. Ma gli interessi in gioco sono meno ideologici e più materiali. 
 

 
Nella foto, Gheddafi con Ban Ki-moon, Segretario generale delle Nazioni Unite

Gheddafi&Ban Ki-moon.jpg

Gruppo EveryOne
+39 334 3585406 :: +39 393 4010237 
info@everyonegroup.com :: www.everyonegroup.com 



12 MARZO 11: MORTA NILLA PIZZI - da Salvatore Armando Santoro

Nilla Pizzi, donna forte e coraggiosa, è deceduta!

 
Consoli, Nilla Pizzi donna coraggiosa 
'Nilla Pizzi, vincitrice del primo festival di Sanremo del 1951, è deceduta dopo una lunga malattia.
Con lei se ne va un pezzo della storia della canzone italiana e lascia un vuoto nelle persone della mia generazione che l'hanno seguita fin dall'inizio dei suoi primi successi.
E' come se un pezzo del nostro cuore se ne andasse con lei.
In un comunicato dell'Ansa viene ripresa una dichiarazione di Carmen Consoli che ha detto che "in un momento in cui in Italia stimare la cultura è impopolare, spero che si possa veramente godere ed essere grati dell' eredita che Nilla Pizzi ci lascia'': 

A PROPOSITO DI CENTENARIO DELL'UNITA' D'ITALIA: Il Brigante Chiovone. - da Salvatore Armando Santoro

Il brigante Chiavone, di Michele Ferri e Domenico Celestino

 
di Rocco Biondi
Il libro, pubblicato nel 1984, si inserisce nel filone delle microstorie che privilegiano le storie locali in un limitato arco di tempo. Vengono presentati gli avvenimenti della guerriglia filoborbonica alla frontiera pontificia negli anni 1860-1862. La figura del brigante Chiavone è tenuta quasi sullo sfondo della corale reazione all’invasione ed annessione piemontese del Regno delle Due Sicilie. Clero e contadini, la stragrande maggioranza del popolo meridionale quindi, si oppongono ai galantuomini borghesi che per salvaguardare i loro privilegi si sono schierati con i piemontesi, che con l’alibi dell’attuazione del sogno liberale dell’unità d’Italia sono venuti al Sud per impossessarsi degli appetibili beni del Regno delle Due Sicilie. I briganti sono il braccio armato di questa resistenza.
Attorno ai briganti si gioca una partita che vede un non indifferente movimento di capitali, gestiti dalla Centrale borbonica che si era formata nello Stato Pontificio, dove aveva trovato ospitalità l’ultimo re di Napoli Francesco 2°, e che aveva come quasi impossibile obiettivo il ritorno del Borbone a Napoli. Insieme ai briganti lottarono tanti legittimisti stranieri corsi in aiuto di Francesco 2° e della regina Maria Sofia. Ma mentre i briganti combattevano per un loro miglioramento sociale, non sempre chiare sono le finalità dei legittimisti.
Teatro della guerriglia delle bande armate di Chiavone sono la parte meridionale dello Stato Pontificio e i confinanti Terra di Lavoro e Abruzzo Ultra. I briganti agivano nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie, con epicentro a Sora, ma per sfuggire ai piemontesi si rifugiavano nel Territorio Pontificio, dove l’esercito francese dimostrava grande acquiescenza. Le abbazie di Casamari e Trisulti ed il convento di Scifelli offrivano ospitalità ai briganti.
Luigi Alonzi, detto Chiavone, era nato a Sora il 19 giugno 1825 da una famiglia di contadini. Per i suoi servigi a favore del re Francesco 2° era stato nominato guardaboschi del distretto di Sora e della Valle Roveto. Dopo l’invasione piemontese si diede alla macchia e riuscì a formare una nutrita banda di briganti, che lottò contro gli invasori. Nel periodo di maggiore auge la banda Chiavone, nominato comandante in capo da Francesco 2°, era suddivisa in otto compagnie e comprendeva 20 ufficiali, un chirurgo, 59 sottoufficiali e caporali, 7 trombettieri e 343 soldati, per un totale di 430 uomini.
Il libro è quasi un diario degli avvenimenti succedutesi tra il giugno 1860 ed il giugno 1862. Tanti fatti e tanti uomini si avvicendano in un biennio tragico per il meridione d’Italia. Oltre e più che capi e comandanti lasciano la loro traccia persone comuni e normali. Si sussegue, come in un martirologio, una lunga sequela di briganti arrestati e fucilati. Darne conto in una recensione è molto difficile e quasi impossibile. Ci limiteremo quindi a qualche considerazione di carattere generale.
Riteniamo che gli autori, pur in una meritevolissima opera di ricca documentazione, non siano riusciti a superare diverse contraddizioni dovute alla mancanza di una chiara scelta di campo tra oppressi ed oppressori, tra briganti e piemontesi. Nel libro troviamo affermazioni quali: «l’infimo ceto meridionale tornò al triste brigantaggio», la reazione dei briganti fu uno «scomposto volontarismo di massa», «i contadini, strumentalizzati dai reazionari, predisposti dall’ignoranza, animati da rancori antiborghesi, si armarono per lottare ancora una volta in difesa del trono e dell’altare», «cominciava a montare, soprattutto tra i ceti campagnoli, l’adesione chiassosa alla causa borbonica», «il generale spagnolo Tristany rimase sconcertato soprattutto della minchioneria di re Francesco». Ma troviamo anche scritto: «Luigi Alonzi, un oscuro guardaboschi, entrò da protagonista nella vita travagliata di Sora e da brigante dei più famosi nella storia dell’Italia liberale», «il personaggio principale della nostra storia è Chiavone e ci sembra che la sua immagine, in base agli avvenimenti riferiti, risulti in qualche misura migliore di quella tramandata da una tradizione costituitasi su quanto scrissero i vincitori, i concorrenti, gli amici interessati; la taccia di crudele, incapace, vile e traditore ci sembra immeritata», «la vera forza del brigantaggio era quella popolare», «a Sora tutti gli strati sociali tennero per la reazione rappresentata da Montieri e da Chiavone», «le classi egemoni si sforzarono di cancellare nella coscienza storica collettiva il ricordo della guerra del brigantaggio; tuttavia il tentativo di rimozione fallì e quella che nei paesi meridionali era una confusa memoria divenne, nel secondo dopoguerra, una chiara consapevolezza. Negli ultimi tempi le pubblicazioni sul brigantaggio hanno assunto carattere di vera e propria analisi storica e forniscono al pubblico un efficace strumento per la comprensione di molti aspetti della società contemporanea».
Sembra che i due autori camminino su strade contrapposte e che non siano riusciti nemmeno a trovare una convergenza parallela, che in qualche modo dia un valore positivo alla loro ricerca sul brigantaggio.
Nel libro è stato dato troppo credito e spazio ad autori che il brigantaggio hanno sottovalutato e screditato: Jacopo Gelli, Alessandro Bianco di Saint Jorioz ed in qualche modo anche Ludwig Richard Zimmermann. Da quest’ultimo autore, che aveva combattuto a fianco di Chiavone, è tratta tutta la parte finale del libro, che narra dell’ultimo periodo di vita del brigante sorano. Il tedesco Zimmermann insieme al legittimista spagnolo Rafael Tristany processarono e fecero fucilare Chiavone il 28 giugno 1862 nella boscaglia di Valle dell’Inferno.
Ferri e Celestino riservano nel loro libro ampio spazio anche al brigante Domenico Coja, detto Centrillo, al filoborbonico vescovo di Sora Giuseppe Montieri, al filopiemontese sottoprefetto Francesco Homodei, al legittimista Theodule De Christen.
Franco Molfese, nella prefazione al libro, scriveva che soltanto negli ultimi decenni è stato possibile svelare la vastità, la durata e la violenza del cosiddetto «brigantaggio»; le dimensioni del fenomeno hanno smentito i giudizi tendenziosi e riduttivi di «manifestazione di criminalità comune», tanto in auge nella storiografia «scolastica» del brigantaggio; gli aspetti di un profondo e violento moto di classe sono emersi dalla constatazione dell’appoggio reale dato dalle vaste masse contadine alla lotta armata delle bande.
 
 
Michele Ferri – Domenico Celestino, Il brigante Chiavone – Storia della guerriglia filoborbonica alla frontiera pontificia (1860-1862), Edizione Centro Studi Cominium, Casalvieri (FR) 1984, pp. 408

2011.03.25 - Pisa - Incontri al Caffé dell'Ussero - da Salvatore Armando Santoro

Santamaria.jpg


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su