Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

TUTTI CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - da Salvatore Armando Santoro

SCIOPERO DELLA FAME E DELLA SETE IL 14 AGOSTO

E' UN PROBLEMA DI GIUSTIZIA E NON DI SCHIERAMENTO POLITICO. IN FONDO SI CHIEDE IL RISPETTO DELLA CARTA COSTITUZIONALE E LA SUA PIENA APPLICAZIONE.

CHI PUO' DIFFONDA LA NOTIZIA.

IO HO ADERITO ALLO SCIOPERO DELLA FAME E DELLA SETE E MI ASTERRO' DI ASSUMERE ALIMENTI E BEVANDE IL 14 AGOSTO. FATELO ANCHE VOI!

GIUSTIZIA & CARCERI: DARE VOCE ALLE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:

“Una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile.”

                                                       (G.Napolitano)

 

PER LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL PARLAMENTO,

IL 14 AGOSTO UN GIORNO DI SCIOPERO TOTALE DELLA FAME E DELLA SETE.

 

noi sottoscritti, a partire da Marco Pannella che sta dando corpo e anima a questa campagna di legalità e di libertà, sentiamo come una priorità molto precisa quella di dare voce e seguito alle parole pronunciate dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Convegno “Giustizia! In nome della Legge e del Popolo sovrano” tenutosi al Senato il 28 e 29 luglio.

Noi, che a diverso titolo abbiamo a che fare con il mondo delle carceri,

o perché vi lavoriamo, da direttori, agenti, educatori, psicologi, assistenti sociali, medici, infermieri, personale amministrativo, volontari, cappellani,

o perché facciamo parte di quelle istituzioni che, avendo il compito di legiferare o intervenire direttamente, il problema dell’illegalità delle carceri sono chiamate a risolverlo,

o perché siamo proprio gli ultimi, cioè i “detenuti ignoti” che, dovendo pagare un debito per aver violato la legge, siamo vittime dell’illegalità praticata da chi le leggi dovrebbe per primo rispettare e far rispettare;

o perché scontiamo in carcere una pena anticipata in attesa di un processo che, non dimentichiamolo, con un’alta probabilità riconoscerà l’innocenza della metà di noi,

o perché siamo mogli, mariti, figli, genitori, nonni o amici di persone incarcerate,

o perché, semplicemente, siamo cittadini democratici che credono nella Costituzione e nello Stato di Diritto,

noi riteniamo che sia nostro dovere fornire conoscenza e ascolto della Parola e dell’opera del Presidente della Repubblica, accuratamente silenziate per non dire censurate da tutti i media audiovisivi e stampati. Parola e opera nascoste, negate ai cittadini e alla classe dirigente del Paese. (http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2242).

Egli, in qualità di Garante dei diritti costituzionali, in primo luogo degli ultimi, il 28 luglio, fra l’altro, ha affermato:

A proposito delle finalità del Convegno: (…) Si intende piuttosto mettere a fuoco il punto critico insostenibile cui è giunta la questione, sotto il profilo della giustizia ritardata e negata, o deviata da conflitti fatali tra politica e magistratura, e sotto il profilo dei principi costituzionali e dei diritti umani negati per le persone ristrette in carcere, private della libertà per fini o precetti di sicurezza e di giustizia. (…) Una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile.

A proposito delle scelte politiche e legislative: (…) Oscillanti e incerte tra tendenziale, in principio, depenalizzazione e "depenitenziarizzazione", e ciclica ripenalizzazione con crescente ricorso alla custodia cautelare, abnorme estensione, in concreto, della carcerazione preventiva. Di qui una realtà che ci umilia in Europa e ci allarma, per la sofferenza quotidiana - fino all'impulso a togliersi la vita - di migliaia di esseri umani chiusi in carceri che definire sovraffollate è quasi un eufemismo.

A proposito delle finalità costituzionali della pena: (…) Evidente in generale è l'abisso che separa la realtà carceraria di oggi dal dettato costituzionale sulla funzione rieducatrice della pena e sui diritti e la dignità della persona. E' una realtà non giustificabile in nome della sicurezza, che ne viene più insidiata che garantita, e dalla quale non si può distogliere lo sguardo (…)

Rivolgendosi alla Politica: (…) è fondamentalmente dalla politica che debbono venire le risposte. (…) non escludendo pregiudizialmente nessuna ipotesi che possa rendersi necessaria. Sappiamo che la politica, quale si esprime nel confronto pubblico e nella vita istituzionale, appare debole e irrimediabilmente divisa, incapace di produrre scelte coraggiose, coerenti e condivise. Ma non sono proprio scelte di questa natura che ogni giorno di più si impongono, dinanzi alla gravità dei problemi e delle sfide che ci incalzano non solo nel campo cui si riferisce questo Convegno ma in altri non meno fondamentali? Non dovremmo tutti essere capaci di un simile scatto, di una simile svolta, non foss'altro per istinto di sopravvivenza nazionale?

Per dare seguito alle parole del Presidente Napolitano,

noi chiediamo urgentemente la convocazione straordinaria del Parlamento. Per aiutare questa scelta, il giorno 14 agosto per 24 ore saremo in sciopero totale della fame e della sete anche per simboleggiare la fame e sete di legalità, giustizia e verità del popolo che abita il territorio italiano. In assenza di democrazia e diritto, infatti, è il popolo tutto a rischiare di soccombere.

Primi promotori:

Rita Bernardini, deputata radicale (Commissione Giustizia CD)

Luigi Manconi, Presidente di “A Buon Diritto”

Ornella Favero, Presidente Associazione Ristretti Orizzonti

Patrizio Gonnella, Presidente Associazione Antigone

Eugenio Sarno, Segretario della UIL-PA Penitenziari

Riccardo Arena, conduttore di Radio Carcere su Radio Radicale

Irene Testa, Segretaria Associazione Radicale “Il Detenuto Ignoto”

 

Inviare la propria adesione a info@radicali.it

oppure riempire il form sul sito http://www.radicali.it/primopiano/20110806/convocazione-straordinaria-del-parlamento-14-agosto-un-giorno-di-sciopero-totale

 

[testo soggetto ad integrazioni ed emendamenti, via via che ci saranno le firme di altri rappresentanti di associazioni che vorranno, anche a nome di esse, sottoscrivere il documento]

 

On. Rita Bernardini

deputata Radicale

Commissione Giustizia Camera dei Deputati

Presidente Associazione Radicale Certi Diritti

TEL: 06 689791

GSM: 348 6975611

FAX: 06 68803861

http://www.ritabernardini.it

Per ulteriori informazioni

http://www.radicali.it

http://www.radicalparty.org

 


SAN DOMENICHINO - Finalisti e programma premiazione. - da Salvatore Armando Santoro

 

COMUNICATO UFFICIALE VINCITORI
PREMIO DI POESIA SAN DOMENICHINO 2011


IL CONSIGLIO DIRETTIVO

La "Giuria" della 52° Edizione del "Premio Internazionale di Poesia San Domenichino - Città di Massa 2011", presieduta da Alessandro QUASIMODO, membri: Franco PEZZICA, Franco FARINA, Manrico TESTI, Cristiano VALSEGA, Giacomo BUGLIANI, Franco PEDRINZANI, riunitasi il giorno 11 giugno 2011, ha così deliberato:

- SEZ."A" Poesia edita (Libro)

1° Premio assoluto al poeta Massimo BONDIOLI (Cremona) per l'opera "Sotto il segno del tiglio" Gattogrigio Editore (2010)

2° Classificato Sandro ANGELUCCI di Rieti per l'opera "Verticalità" - Book Editore (2009)

3° Classificato Luciano LUISI di Roma per l'opera "L'ombra e la luce" - Editore Rocco Carabba (2010)

4° Classificato Daniela PERICONE di Reggi Calabria per l'opera "Il caso e la ragione" - Book Editore (2010)

5° Classificato Ettore CAMPADELLI (Ettorina) di Bologna per l'opera "Se la parola è un atto" - Book Editore (201)

Segnalazione di merito: Maura DEL SERRA (PT), Rodolfo VETTORELLO (MI), Fausto Maria PICO (PR), Francesco SASSETTO (VE), Edwige CAMPADELLI (BO), Giovanni CASO (SA), Marco BINI (MO), Remigio BERTOLINO (CN), Sabrina NIGI (FI), Giorgio ASTONE (RM)

- SEZ."B" Poesia Inedita a tema libero

1° Premio alla lirica "Lascia aperte" (Prot. n°100) autrice la poetessa Egizia MALATESTA (Massa)

2° Classificato Roberto BENATTI (MS) con la poesia "Viaggio in chemio"

3° Classificato Mina ANTONELLI (BA) con la poesia "Le parole non dette"

4° Classificato Lorenzo CERCIELLO (NA) con "Nessuno è il mio nome"

5° Classificato Dino ESCHINI (MS) con la poesia "Una luce"

Segnalazione di merito: Marisa PROVENZANO (CZ), Lida DE POLVER (VA), Stefano PERESSINI (Carrara, MS), Liliana ZINETTI (BG), Luciana MORETTO (TV), Salvatore CANGIANI (NA), Domenico LUISO (BA), Carla BATTISTINI (MS), Bruno PICCININI (BR), dANIELA quieti (PE).

"PREMIO SPECIALE"Poesia inedita sul tema "DONNA E IMPRENDITORIA" in collaborazione con CCIAA di Massa-Carrara:

Poesia "Storia di una giovane imprenditrice" (Prot. n° 389), autrice la poetessa Malta SERRI (Carrara/MS)

2° Classificato Filippo INFERRERA (RA) con "La donna dai gomitoli dipanati"

3° Classificato Ambrogina SANTINI ACCORSINI (PI) con "Imprenditrici"

- SEZ."D" Silloge inedita

1° Premio all'opera "Ed è ancora così lontano il cielo" (Prot. n° 12) autore il poeta Giannicola CECCAROSSI (RM)

2° Classificato Patrizia SANTI (MO) con l'opera "Un mosaico dall'interiore"

3° Classificato Antonio ZAVOLI (RN) con l'opera il silenzio delle cose"

4° Classificato Mariagrazia CARRAROLI (FI) con "Passaggio condominiale"

5 Classificato Giuseppe SPIOTTA (LC) con la poesia "Pompei le pietre raccontano"

Segnalazione di merito: Marina PRATICI (MS), Paolo POLVANI (BT), Paolo SANGIOVANNI (RM), Ubaldo SPIGA (CA), Arnaldo COLOMBO (VC), Maria Rosaria ROZERA (LT), Amabile BELLE' PALADINI (MS), Lello DE MARCHI (PU), Fernanda RAINIERI (MS), Carmela TUCCARI (CT)

La Cerimonia di Premiazione è fissata per DOMENICA 28 AGOSTO 2011 alle ore 16.30 nel caratteristico sagrato antistante la chiesa francescana di San Domenichino in località RONCHI-MARINA di MASSA (MS).

In caso di pioggia la manifestazione si terrà nell'attigua "Sala conferenze".


Gli Indignatos - Un video di 20 min - da Francesco Galgani

Un video di 20 minuti, che ho visto stamani in tv su Rainews24 e che ho ritrovato in Rete. Mi ha fatto venire una strizza al cuore...

Come nasce il movimento degli indignati? Quanto sta accadendo in Spagna tocca uno dei nodi della nostra società: chi decide in una democrazia. I giovani scesi nelle piazze spagnole chiedono che a comandare non sia la finanza. Domandano pure la fine della corruzione. Sono temi attuali in tutta Europa. Le grandi banche hanno fatto in questi anni tutto quello che hanno voluto, i loro amministratori hanno ricevuto bonus stratosferici ma ora a pagare il prezzo della crisi sono soprattutto i giovani. Puo’ essere considerato etico o corretto tutto questo?

Link:

http://scenari.blog.rainews24.it/?p=511


Usciamo dalla crisi - Un invito alla lettura - da Francesco Galgani

Ho letto un libro illuminante, che sostanzialmente parla della nostra vita quotidiana e dei problemi dell'Italia visti dal punto di vista delle persone comuni come noi. Merita una lettura... affinché la fiaccola della speranza non si spenga mai :)

Le soluzioni proposte sono concrete, ma è necessario essere uniti e informati.

Il libro è uscito in edicola ad aprile e, chi non ce l'ha, può tranquillamente leggere, scaricare e/o stampare il pdf dal seguente link:

http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/dipartimenti/lavoro/documenti/Usciamo%20dalla%20crisi.pdf

Amici, ci sono scritte molte cose che non sapevo... ma preferisco informarmi piuttosto che cullarmi nella mia ignoranza.

Buona lettura,
Francesco

P.S.: Link alternativo (in caso di problemi):
http://www.galgani.it/file-repository/Usciamo_dalla_crisi.pdf


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su