Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

TELERADIOERRE - IL CANE FEDELE AMICO DELL'UOMO! - da Salvatore Armando Santoro

MANFREDONIA, lunedì 19 settembre 2011 - ORE 22.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aspetta il padrone in ospedale, cane commuove Manfredonia
FOTO
Il cane è il migliore amico dell'uomo: lo dice un proverbio, lo conferma una storia che arriva da Manfredonia dove 'Bianca', un bellisimo meticcio ha seguito il suo padrone in ospedale dopo che lo stesso era stato malmenato e preso a sassate. L'episodio è accaduto ieri mattina in pieno centro a Manfredonia: Paolo Murgo, clochard venditore ambulante, è stato oggetto di una vile aggressione subendo una frattura al volto e un traumo cranico. Soccorso dagli operatori del 118, è stato trasportato presso il locale pronto soccorso per le cure del caso. Il suo cane ha seguito l'ambulanza fino all'ingresso del nosocomio. Nel frattempo il suo sfortunato padrone è stato trasferito all'ospedale di San Giovanni Rotondo per l'aggravarsi delle sue condizioni. Lei, Bianca, è ancora nell'atrio del pronto soccorso: aspetta che Paolo torni per potergli nuovamente fare compagnia. Intanto il personale del San Camillo de Lellis si è preso cura del cane che dorme vicino alla bicicletta del suo padrone.



Saverio Serlenga

www.teleradioerre.it


PETIZIONE A FAVORE DEGLI ARTISTI - da Salvatore Armando Santoro

VI PREGHIAMO DI FAR CIRCOLARE QUESTA PETIZIONE E DI INVITARE TUTTI I VOSTRI AMICI A FARLA FIRMARE.

(Chi può contribuisca con un piccolo versamento a sostenere l'organizzazione che sta raccogliendo le firme. Basta un piccolissimo importo, Se siamo in tanti a farlo  non si dissanguerà nessuno)

 

Con la circolare 105 del 5/08/2011 l’INPS dice addio una volta per tutte al sussidio di disoccupazione per gli artisti dello spettacolo.
Viene infatti chiarito dopo un anno di risposte diverse da una sede INPS all'altra, la situazione per le categorie artistiche dei lavoratori dello spettacolo.

Vengono escluse dal diritto all'indennità di disoccupazione tutte le figure artistiche come registi, scenografi, coreografi, lighting designer, attori, musicisti, cantanti, danzatori, ecc (in allegato alla circolare c'è una lista contenente tutte le categorie escluse, con tanto di codici ENPALS). In pratica il sussidio viene riconosciuto alle sole categorie tecniche ed amministrative.

Ciò a seguito della confusione generata dalla sentenza del 20 maggio 2010 della Suprema Corte di Cassazione n. 12355 che fa riferimento al Regio Decreto 1827 del 1935 che recita: “Non sono soggetti all’assicurazione obbligatoria per la disoccupazione involontaria: (…) il personale artistico, teatrale e cinematografico”.
La definizione di personale artistico è quella secondo cui “Non sono considerati appartenenti al personale artistico, così teatrale come cinematografico, agli effetti tutti coloro che al teatro o al cinematografo prestano opera la quale non richieda una preparazione tecnica, culturale o artistica”.

Questa sentenza ha anche stabilito il principio secondo cui il versamento del contributo contro la disoccupazione non è da ritenersi di per sé presupposto costitutivo del diritto alla disoccupazione da parte del lavoratore.
La sentenza quindi escludeva dall'indennità di disoccupazione tutti quei lavoratori che pur essendo assunti come lavoratori dipendenti da una ditta che versava la dovuta quota contro la disoccupazione (quota DS), risultavano comunque essere lavoratori “autonomi” in quanto in possesso di preparazione tecnica, culturale o artistica.
La sentenza non chiariva però quali fossero in pratica questi lavoratori.
A questo punto con la circolare 105 dell'Inps tutto viene chiarito.
Tale circolare inoltre chiarisce che il testo è scaturito da “ulteriori approfondimenti nonché dal confronto con l’ENPALS e con le parti sociali interessate”.

Ci rimangono però delle domande senza risposta:
Perché dei lavoratori dipendenti vengono esclusi dall'indennità di disoccupazioni a cui tutti i lavoratori dipendenti dovrebbero aver diritto? Non possiamo credere che la motivazione sia realmente quella che recita il Regio Decreto del '35, ovvero che se si possiede una preparazione tecnica, artistica o culturale (e chi non la possiede? I tecnici non avranno anche loro una preparazione tecnica e gli amministratori saranno tutti analfabeti?) anche se dipendenti si è autonomi, in quanto capaci di gestire autonomamente il proprio lavoro. Forse questo era realmente così nel '35 ma è certo che adesso se un danzatore o un attore vengono convocati ad un orario dalla propria compagnia devono presentarsi a quell'ora. Come tutti i lavoratori dipendenti.

Perché viene richiesto alle ditte che assumono i lavoratori artistici dello spettacolo il versamento della quota INAIL che spetta ai lavoratori dipendenti se poi questi ultimi non vengono considerati tali? E perché le quote DS versate dalle ditte non vengono restituite se non danno diritto all'indennità di disoccupazione?

Perché la circolare non chiarisce quali sono gli “ulteriori approfondimenti in base ai quali si è giunti a queste conclusioni? Perché l'ENPALS che si dovrebbe occupare delle pensioni dei lavoratori dello spettacolo da parere positivo? Ed infine chi sono queste parti sociali interessate a cui si è chiesto parere?

Ci sembra paradossale che vengano escluse dal diritto alla disoccupazione proprio quelle categorie che hanno l'intermittenza lavorativa come parte integrante del proprio essere.
Per un danzatore, un coreografo, un attore o un musicista avere dei periodi disoccupazione durante l'anno è cosa normale. Le turnèè, anche quelle delle compagnie che lavorano di più, hanno comunque dei lunghi periodi di pausa.
Siamo rimasti uno degli ultimi paesi europei a non riconoscere i lavoratori dello spettacolo come dipendenti intermittenti e a non riconoscere loro il diritto alla disoccupazione.
Da anni chiediamo una regolamentazione per la categoria, che avrebbe dovuto essere contenuta in una più generale legge sul welfare. Ma la legge sul welfare non è mai andata in discussione alle camere e i lavoratori dello spettacolo sono rimasti in questa terra di mezzo, con una legge risalente al 1935.

Ora la circolare 105 dell'INPS ci toglie da questa situazione di incertezza e assesta l'ennesimo colpo ad una categoria sempre meno tutelata e considerata.
Ma noi vogliamo per l'ennesima volta ribadire che quello dello spettacolo è un lavoro e che i lavoratori dello spettacolo sono lavoratori. A tutti gli effetti. Vogliamo, per l'ennesima volta ricordare che il nostro non è un hobby per ricchi, ma un lavoro che ci porta via tempo, fatica, energie. Che richiede impegno e passione. Come tutti i lavori.

RICHIESTA DELLA PETIZIONE:
Chiediamo l’abrogazione in tempi brevissimi del Regio Decreto Legge 4 ottobre 1935 n. 1827 (convertito, con modificazioni,nella legge 6 aprile 1936, n. 1155) nonché l’abrogazione del Regolamento di cui al R.D. 7 dicembre 1924 n. 2270

 


Pietro Zerella: "I Sanniti ed il Sannio" - da Salvatore Armando Santoro


I Sanniti e il Sannio

di Pietro Zerella

 


I Sanniti (o Sabelli) furono un antico popolo italico stanziato nel Sannio, corrispondente agli attuali territori della Campania settentrionale, dell'alta Puglia,  di gran parte del Molise, del basso Abruzzo, dell'alta Lucania. Diverse tribù, riunite nella Lega sannitica, estesero nel corso della prima metà del I millennio a. C. la propria area d’influenza, fino ad arrivare a comprendere i loro vicini meridionali, gli Osci. Nel IV secono a.C.vennero in contatto con laRepubblica romana, allora potenza in espansione. Tra il 343 e il 290 a.C. le tre Guerre sannitiche sancirono la supremazia dei Romani i quali non avevano dimenticato l’umiliazione subita alle Forche Caudine.

Alla fine, gli stessi vincitori riconobbero i sanniti come: “nemici forti, indomiti, degni del massimo rispetto”.

L’arco di Traiano, gli anfiteatri e tante vestigia ricordano il grande impero romano, poi il declino (476 d.C.) per l’invasione dei barbari e la calata dei Longobardi prima nel nord (568 capitale Pavia), e poi nel Sannio (570-575), con capitale Benevento.

Nel Ducato Longobardo di Benevento, dopo la caduta di Pavia per opera di Carlo Magno (774), Arrechi I elevò il Ducato in Principato e Arechi II fece battere moneta con la sua effige.

Le maestose mura che cingono la città, la scrittura Beneventana, la chiesa di Santa Sofia, le monete e altre testimonianze, ricordano ancora oggi i circa cinque secoli di dominio longobardo che si estendeva su gran parte dell’Italia meridionale.

Alla sua caduta (1077), si sovrappose il dominio dei Papi e la nascita del Ducato Pontificio di Benevento.

     I secoli bui delle invasioni barbariche, il triste medioevo, il periodo delle occupazioni straniere della penisola, avevano reso gli italiani apatici e indifferenti: “Francia o Spagna purché se magna”. Per risvegliare le coscienze degli italiani vani erano stati i tentativi di Dante (1265-1324): “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta…”. Due secoli dopo, ci provava Macchiavelli (1469-1527) che aveva creduto di individuare “il nocchiere” (Il Principe) in Cesare Borgia, capace di unificare l’Italia, ma fu deluso anche lui.

 

Poi il vuoto e l’assuefazione a soggiacere allo straniero per circa altri tre secoli. Infine il risveglio. 

 

La meravigliosa “epopea Risorgimentale”, i martiri della carboneria e della Giovane Italia, lo Spielberg, la spedizione dei Mille, tutto sembrava bello, facile, romantico, avventuroso: quel popolo oppresso sarà finalmente liberato dagli stranieri e dal tiranno Borbonico.

    Liberali e avventurieri di tutto il mondo accorsero entusiasti sotto la bandiera di Garibaldi, l’invincibile, l’eroe del momento.

     La marcia irresistibile delle camice rosse verso Napoli, l’ingresso trionfale nella capitale del Regno delle due Sicilie di Garibaldi (7 settembre 1860), dopo la fuga di Francesco II a Gaeta e la sanguinosa battaglia del Volturno, sembrava tutto un sogno.

     Poi arrivò il freddo incontro di Teano nel quale Vittorio Emanuele mise fine alla marcia di Garibaldi umiliandolo con e i suoi volontari.

Il 3 settembre 1860 i Beneventani con la partecipazione di patrioti dei paesi vicini, sotto la guida del garibaldino Salvatore Rampone, con una rivoluzione incruenta avevano liberato  Benevento, mettendo fine al Ducato Pontificio dopo otto secoli di alterne vicende.

Garibaldi alla buona notizia, con decreto, sanciva la nascita della Provincia Sannita con capoluogo Benevento.

Questa fu la prima città del meridione ad affrancarsi da sola consentendo al Generale di entrare, senza sparare un solo colpo, nella capitale del Regno di Francesco II, avendo le spalle libere, perché l’esercito borbonico, dopo la liberazione della città pontificia, per non essere accerchiato, si era ritirato nelle fortezze di Capua e Gaeta.

     L’Italia finalmente unita!

Un sogno, una lieta avventura, fin quando i liberatori non si comportarono da conquistatori.

     La discesa in massa dei piemontesi, le nuove leggi, il disprezzo verso i meridionali per essere razza inferiore, secondo le tesi del criminologo Lombroso e di molti deputati e ufficiali del nuovo esercito italiano e il trasferimento di fabbriche, cantieri navali e soldi al Nord provocarono nell’ex Regno delle due Sicilie, delusione, miseria e disoccupazione.

Il mal governo sfociò nei disordini e nella reazione della povera gente: dei contadini con le pezze al culo. La conseguenza fu una lunga guerra civile con i massacri di Pontelandolfo e Casalduni da parte dell’esercito del generale Ciadini, e, poi, la famigerata Legge Piga, chiuse definitivamente nel sangue, la partita dell’insurrezione e del brigantaggio.

 

 Per gli sconfitti fu la prigionia nei campi di concentramento del Nord e l’agonia nell’orrida fortezza di Fenestrelle.      

 

Oggi gli abitanti della Provincia del Sannio sono il sangue e gli eredi di quel fiero popolo che tenne impegnato i romani per decenni.

Poi…, la crisi economica, un decreto dei soliti: “ homines novi”! Perché in giro non si vedono “grandi uomini” capaci di progetti innovativi. Questi, ignorando la cultura, con un colpo di penna, per motivi prettamente economici annullano semplicisticamente, una gloriosa pagina di Storia e di sapere, nata tra i monti nei secoli passati e conservata integra fino ai giorni nostri.

 

Per acquistare il volume contattare l'autore Pietro Zerella:

pzerella@libero.it

 

 



PRIVILEGI ITALIANI - da Salvatore Armando Santoro

ED I COSIDDETTI PADANI QUESTE COSE LE SANNO E LE TENGONO NASCOSTE AI LORO ELETTORI?
ROMA LADRONA, EH? O COMPLICI LEGHISTI DEI PADRONI DEL PARLAMENTO ITALIANO?

LUNGI DA NOI L'IDEA DI VOLER SCORAGGIARE GLI ELETTORI E CREARE QUALUNQUISMO, ANZI PROPRIO IL CONTRARIO: CONOSCERE PER RICHIEDERE AI PROPRI RAPPRESENTANTI UN COMPORTAMENTO COERENTE CON I DISCORSI CHE FANNO SULLE PIAZZE ITALIANE DURANTE I LORO COMIZI.

INSOMMA SMETTERLA DI PARLAR BENE E RAZZOLARE MALE.

(Pubblichiamo in buona fede e certi che non ci sia qualcuno che mesti nel torbido solo per gettare fango sulle istituzioni. Ma se la cosa fosse vera (come credo) ci sarebbe davvero da vergognarsi!

Salvatore Armando Santoro - Presidente Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR)

VALE LA PENA MEDITARCI SOPRA!!!!!!
E Qualcuno dovrebbe vergognarsi  !!!!!
 
 
Omeopatia, dentista e psicologo tutti i rimborsi per i deputati
12 aprile 2011


Per la prima volta viene tolto il segreto su quanto costa ai contribuenti l'assistenza sanitaria integrativa dei deputati. Si tratta di costi per
cure che non vengono erogate dal sistema sanitario nazionale (le cui prestazioni sono gratis o al più pari al ticket), ma da una assistenza privata finanziata da Montecitorio. A rendere pubblici questi dati sono stati i radicali che da tempo svolgono una campagna di trasparenza
denominata Parlamento WikiLeaks.
Va detto ancora che la Camera assicura un rimborso sanitario privato non
solo ai 630 onorevoli. Ma anche a 1109 loro familiari compresi (per volontà dell'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini) i conviventi more uxorio.
Ebbene, nel 2010, deputati e parenti vari hanno speso complessivamente 10 milioni e 117mila euro. Tre milioni e 92mila euro per spese odontoiatriche.
Oltre tre milioni per ricoveri e interventi (eseguiti dunque non in ospedali o strutture convenzionati dove non si paga, ma in cliniche private). Quasi un milione di euro (976mila euro, per la precisione), per fisioterapia. Per visite varie, 698mila euro. Quattrocentottantotto mila
euro per occhiali e 257mila per far fronte, con la psicoterapia, ai problemi psicologici e psichiatrici di deputati e dei loro familari.
Per curare i problemi delle vene varicose (voce "sclerosante"), 28mila e 138 euro. Visite omeopatiche 3mila e 636 euro. I deputati si sono anche fatti curare in strutture del servizio sanitario nazionale, e dunque hanno
chiesto il rimborso all'assistenza integrativa del Parlamento per 153mila
euro di ticket.
Ma non tutti i numeri sull'assistenza sanitaria privata dei deputati, tuttavia, sono stati desegretati. "Abbiamo chiesto - dice la Bernardini - quanti e quali importi sono stati spesi nell'ultimo triennio per alcune
prestazioni previste dal 'fondo di solidarietà sanitarià come ad esempio balneoterapia, shiatsuterapia, massaggio sportivo ed elettroscultura
(ginnastica passiva). Volevamo sapere anche l'importo degli interventi per chirurgia plastica, ma questi conti i Questori della Camera non ce li
hanno voluti dare". Perché queste informazioni restano riservate, non accessibili?
Cosa c'è da nascondere?
Ecco il motivo di quel segreto secondo i Questori della Camera: "Il istema informatizzato di gestione contabile dei dati adottato dalla
Camera non consente di estrarre le informazioni richieste. Tenuto conto del principio generale dell'accesso agli atti in base al quale la domanda non può comportare la necessità di un'attività di elaborazione dei dati da
parte del soggetto destinatario della richiesta, non è possibile fornire le informazioni secondo le modalità richieste".
Il partito di Pannella, a questo proposito, è contrario. "Non ritengo - spiega la deputata Rita Bernardini - che la Camera debba provvedere a dare
una assicurazione integrativa. Ogni deputato potrebbe benissimo farsela per conto proprio avendo gia l'assistenza che hanno tutti i cittadini
italiani.
Se gli onorevoli vogliono qualcosa di più dei cittadini italiani, cioè un privilegio, possono pagarselo, visto che già dispongono di un rimborso di 25 mila euro mensili, a farsi un'assicurazione privata. Non si capisce perché questa 'mutua integrativà la debba pagare la Camera facendola
gestire direttamente dai Questori". "Secondo noi - aggiunge - basterebbe semplicemente non prevederla e quindi far risparmiare alla collettività dieci milioni di euro all'anno".

Mentre  a noi   tagliano  sull'assistenza  sanitaria e  sociale  è deprimente scoprire che alla casta  rimborsano  anche massaggi e chirurgie plastiche private - è il commento del presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - e sempre nel massimo silenzio di tutti.


CONCORSI LETTERARI INTERNAZIONALI - da Salvatore Armando Santoro

 

Escritores.org

 

Boletín informativo SEPTIEMBRE 2011

Incluye bases completas de Concursos Literarios cuyo plazo de presentación vence los meses: SEPTIEMBRE, OCTUBRE, NOVIEMBRE, DICIEMBRE... 

CONCURSOS LITERARIOS (Bases completas y actualizadas)


AUTOR DEL MES  - PATRICIO PRON
 

NOTICIAS DEL SECTOR

 


*  ¿TIENES UN BLOG O PÁGINA PERSONAL?. Deseas incluirlo en el directorio de blogs y páginas personales de escritores  (España y Latinoamérica)

Pulsa aquí para acceder al formulario de envíos

 

TALLERES LITERARIOS Y CURSOS DE FORMACIÓN
Inicio nueva convocatoria 15 de septiembre de 2011

Escritores.org

 


Boletín de distribución gratuita enviado atendiendo la Ley Orgánica 15/1999 de 13 de Diciembre de Protección de Datos de Carácter Personal. Puedes ejercitar tu derecho (a través de un simple e-mail) de acceso, rectificación y cancelación de tus datos personales.

Si NO deseas que te mantengamos en nuestra lista reenvía este correo indicando BORRAR

Política de privacidad y protección de datos
 

 

Si no puedes ver correctamente este mensaje pulsa aquí o escribe la dirección en tu navegador: www.escritores.org/comunicado.htm


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su