Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() fondazione il Fiore - Firenze 11 Giugno 2012 - ore 16 - da Salvatore Armando Santoro
Fondazione il Fiore Firenze, Via di San Vito 7 Lunedì, 11 giugno 2012 Ore 16.00 Vernissage della Mostra dei disegni dedicati alla Fondazione il Fiore e realizzati dai bambini delle Classi II A, II D, IV A, IV B, V C della Scuola primaria G. Marconi di Scandicci La Mostra rimarrà aperta fino a sabato 16 giugno con orario 9,30 – 12,30 e 15,00 – 17,00 Ore 17.00 Mostra di Gioielli ispirata a Poesie di Carmelina Rotundo e alla Fondazione il Fiore Le gioie di Tinde di Tina De Fazio Insolite scintille di Nency Femia Introduce e coordina Maria Giuseppina Caramella 055.224774 * * * Per raggiungere la Fondazione il Fiore In macchina: partendo da piazza Tasso, prendere Via Villani. Giunti a Piazza S. Francesco di Paola, imboccare Via di Bellosguardo e proseguire fino a entrare in Via di San Vito (attenzione strada stretta e a doppio senso di marcia) In autobus: dalla Stazione centrale prendere il 6/B. Scendere in Via Masolino e entrare in Via Domenico Veneziano. Al semaforo proseguire per Via di San Vito e salire fino al n° 7 (circa 10 minuti a piedi). L’ultimo tratto di circa 200 mt è in acciottolato PREMIAZIONE FINALISTI BANDO CITTA' DI MONTIERI - da Salvatore Armando Santoro PREMIAZIONE FINALISTI BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERISi comunica che la Giuria non ha ancora terminato la lettura dei testi dei concorrenti e, pertanto, i ristretti tempi a disposizione ci consigliano di spostare la premiazione dei finalisti ad altra data rispetto a quella del 19 maggio fissata dal programma.Ci auguriamo di poter essere, nel giro di qualche settimana, nelle condizioni di concludere anche questa incombenza che sta aggiungendo nuovo stress alla mia attuale situazione di salute.Mi dispiace di questo ulteriore contrattempo e rinnovo la richiesta ai concorrenti di comunicare tramite email (santoro3000 (@) alice.it) la loro disponibilità o meno ad essere presenti alla premiazione se inclusi nella lista dei finalisti.Questa informazione ci è indispensabile per capire quanti premiati potrebbero essere presenti alla manifestazione perchè in caso di scarsa affluenza diventa superfluo farci riservare il teatro di Boccheggiano e troveremo una soluzione meno plateale e più razionale.Cari saluti a tutti i concorrenti.Salvatore Armando Santoro - Presidente del Circolo Luzi di Boccheggiano
12 MAGGIO 2012 - FIRENZE - ANNIVERSARIO SCOPRIMENTO FACCIATA SANTA MARIA DEL FIORE - da Salvatore Armando Santoro Celebrazione in ricordo dello“scoprimento della nuova facciata diSanta Maria del Fiore”(12 Maggio 1887) Sabato 12 maggio 2012
Ore 10.30 – Basilica di Santa Maria del Fiore Deposizione di una corona di alloro al busto dell’Architetto Emilio De Fabris (navata sinistra della Basilica), in ricordo dell’inaugurazione della facciata del Duomo.
Ore 10.45 Centro di Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore Piazza San Giovanni 7, Sala Brunelleschi
Convegno dal titolo “125° Anniversario dallo Scoprimento della facciata del Duomo di Firenze” Saluti di Monsignor Claudio Maniago Eugenio Giani e Franco Lucchesi Interventi Cristina Acidini – Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale Fiorentino, “La serie degli uomini illustri di Toscana”. Alessandra Marino- Soprintendente per i Beni architettonici, paesaggisti, storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, “Le facciate del Duomo di Firenze: architettura e metamorfosi”. Francesco Gurrieri - Docente ordinario di restauro dei monumenti alla Facoltà di Architettura di Firenze, “Una querelle lunga un secolo”. Bruno Santi – Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore, “Il tema mariano nelle statue della facciata del Duomo”. Leonardo Cappelletti – Docente di Storia della Chiesa Medievale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, “La facciata dei fiorentini: storia di un orgoglio cittadino”. Il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani Il Presidente dell'Opera Santa Maria del Fiore Franco Lucchesi
E' morto Diego Cocolo, un amico che amava la scrittura - da Salvatore Armando Santoro E' MORTO DIEGO COCOLO, UN AMICO CHE AMAVA LA SCRITTURAIl 19 Aprile si è spento un altro poeta amico con il quale ogni tanto scambiavamo dei messaggi ed anche qualche telefonata. Poi avevo perso i contatti e non ho più trovato neppure la email per poter fare le condoglianze alla famiglia che ho rivolto alla figlia in modo improprio tramite la sua pagina di Facebok. Diego era nativo di Cosoleto della Chiesa, un paese alle pendici dell'Aspromonte in provincia di Reggio Calabria, quindi anche mio corregionale. E di Cosoleto me ne ricordo essendo stata una delle mie tappe per le riunioni che effettuavo da sindacalista quando ancora operavo a Reggio Calabria e per averci accompagnato, ancora munito del foglio rosa, un vecchio sindacalista che si interessava di sindacato e che non riusciva più a guidare.Il mio rammarico? Una settimana o poco più prima della morte di Diego era apparso su poetare questo breve racconto:Due chili di grano
| Sostieni il Circolo
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
|