Il Circolo 
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE 
|
 News
URGENTE PASSARE LA NOTIZIA ATTRAVERSO I VOSTRI PORTALI, I BLOOG, FACEBOOK, TWITTER, ECC... O TRAMITE EMAIL INVITANDO AL PASSA PAROLA.
Come una vittima di stupro potrebbe cambiare l'Afghanistan
Pubblicato il: 3 Luglio 2012

Per firmare vai sul portale di www.Avaaz.org o copia e incolla il link sotto riportato:
https://secure.avaaz.org/it/justice_for_lal_bibi_c/?bCSYSab&v=15792
e segui le procedure che ti saranno indicate.
Per cinque giorni la diciottenne Lal Bibi è stata rapita, violentata, torturata e incatenata al muro da un gruppo di potenti ufficiali della polizia afgana. Ma lei ha deciso di fare quel che alle donne afgane è vietato: sta reagendo, e insieme possiamo aiutare lei e tutte le donne afgane a ottenere giustizia.
Secondo una tradizione ancestrale, come donna che ha subìto violenza, Lal Bibi è stata “disonorata” e sarà costretta a uccidersi, come afferma pubblicamente lei stessa, a meno che i suoi aguzzini verranno consegnati alla giustizia per restituirle onore e dignità. In genere il sistema giudiziario afgano non persegue casi simili e fino a questo momento i maggiori sospettati nel caso di Lal Bibi non sono stati chiamati a giudizio, probabilmente nella speranza che l'attenzione internazionale si attenui. Ogni giorno che passa senza che avvenga alcun arresto spinge sempre più Lal Bibi al suicidio, ma c'è ancora speranza.
Questo fine settimana è previsto che Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone e altri importanti donatori si impegneranno a devolvere 4 miliardi di dollari all'Afghanistan, soldi destinati proprio a finanziare le stesse forze di polizia responsabili delle violenze nei confronti di Lal Bibi. Una protesta globale può però indurre i donatori ad agire, ponendo come condizione alle loro sovvenzioni un'azione forte per combattere le violenze e proteggere le donne. Non ci rimane molto tempo: firma la petizione per chiedere il cambiamento che può salvare la vita di Lal Bibi e la nostra petizione sarà consegnata proprio alla conferenza dei donatori a Tokyo.
Firma la petizione
Al Segretario di stato degli Usa, al Segretario di stato per lo sviluppo internazionale del Regno Unito, e ai Ministri degli esteri di Germania, Giappone e Italia:
In qualità di cittadini preoccupati da ogni parte del mondo, vi chiediamo di imporre forti garanzie per la protezione dei diritti delle donne al vostro impegno nel devolvere fondi al governo afgano. Vi invitiamo a pretendere che la fine della vergognosa impunità emersa con lo stupro, il rapimento e la tortura di Lal Bibi da parte della polizia locale afgana sia condizione necessaria per qualsiasi aiuto economico all'Afghanistan. Gli ufficiali afgani devono affidare immediatamente i suoi stupratori alla giustizia e proteggere le donne in tutto l'Afghanistan.
Il poeta cinese Zhu Yufu torturato in carcere. Il Gruppo EveryOne si appella al governo per la sua libertà
di Roberto Malini
Roma/Pechino, 29 giugno 2012. Il poeta e difensore dei diritti umani cinese Zhu Yufu (58), arrestato dalle autorità cinesi lo scorso febbraio e condannato a sette anni di detenzione per una poesia diffusa attraverso Skype ad amici e colleghi, sarebbe stato sottoposto ripetutamente a torture fisiche e farmacologiche, secondo fonti locali. La poesia per cui ha subito la pesante condanna detentiva si intitola “E’ tempo” ed è un inno alla libertà. Eccone una strofa:
E' tempo, gente della Cina! E' tempo.
La Cina appartiene a tutti.
Seguendo il vostro cuore
è tempo che scegliate come dev'essere questo paese.

Zhu Yufu ha già trascorso in prigione nove degli ultimi 13 anni e la lunga detenzione, caratterizzata da un regime carcerario durissimo, maltrattamenti e torture, ha minato la sua salute. Alle organizzazioni umanitarie è proibito visitarlo nel centro di detenzione. Il Gruppo EveryOne ha inviato un appello al governo di Pechino affinché vengano interrotte immediatamente le barbariche torture inflitte a Zhu Yufu e il poeta sia liberato. "Zhu Yufu è innocente e un governo che ha paura di una bella poesia, un governo che perseguita i suoi poeti, i suoi artisti, i suoi filosofi è un regime disumano, dai piedi di argilla," scrive EveryOne nella sua petizione. "Ecco perché vi chiediamo di attenervi ai principi fondamentali della civiltà umana e di restituire a Zhu Yufu i beni della libertà e della dignità, che gli sono stati sottratti iniquamente. La Cina, nella storia, ha sempre protetto i suoi grandi poeti, i quali, anche quelli che cantavano la libertà quale ambizione suprema dell'essere umano. 'Allungo la mano, afferro le costellazioni' recita una poesia di Li Po (Suiye, 701 – Chang Jiang, 762), che vedeva la libertà come condizione basilare del pensiero e dell'arte".
--------------------ooooOoooo--------------------
E DEL POETA IRANIANO HAMZA kASHGARI CHE NOTIZIE ABBIAMO? NON DIMENTICHIAMO NEPPURE LUI E CHIEDIAMO ALLE MENTI LIBERE DI MOBILITARSI ANCHE PER LA SUA LIBERAZIONE.

ABBIAMO SUPERATO LE 280.000 VISITE
Per un portale piccolo come il nostro, creato in una frazione di 400 anime di un piccolo paese grossetano, collocato ai confini con la provincia di Siena, raggiungere e superare le 280.000 visite vuol dire che anche noi abbiamo seminato qualcosa.
Peccato che le immense risorse culturali che Montieri possiede non siano adeguatamente sfruttate e questo impedisce di aprire le porte a ricerche letterarie successive per approfondire la nascita della lingua italiana che fin dal 1158 è assodato si parlasse nel nostro territorio in quanto questo è documentato nella famosa "Guaita di Travale" che riproduce una situazione analoga a quella riprodotta nella famosa "Carta Capuana" di Montecassino del 960. E tralascio di parlare del "Breve di Montieri", altro importante documento di epoca successiva (1213) che potrebbe richiamare l'attenzione degli studiosi di letteratura italiana delle origini.
E simili inziative potrebbero incentivare ulteriormente lo sfruttamento delle risorse ambientali di cui il territorio dispone e la collocazione strategica di questo comune e delle sue frazioni, Boccheggiano in primis, potrebbe ricevere un impulso turistico inaspettato in quanto offre ai vileggianti un ambiente incontaminato, un soggiorno rilassante e la possibilità di raggiungere in breve tempo i centri culturalmente ed artisticamente più importanti della Toscana senza dover sostenere delle spese di soggiorno esagerate.
Ecco come un paese potrebbe diventare centro di sviluppo e benessere se le risorse esistenti venissero adeguatamente valorizzate e sfruttate.
RINVIO PREMIAZIONE FINALISTI 6° BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI
La premiazione dei finalisti del 6° Bando Letterario Città di Montieri è stata spostata a dopo il ferragosto a causa della scarsa presenza di premiati per la data fissata del 30 Giugno p.v.
Pertanto, gli organizzatori del premio hanno preferito prendersi un po' di tempo e proporre ai finalisti tre date (25 Agosto e 1 o 8 Settembre) in modo da assicurarsi una discreta presenza di premiati, condizione per poter giustificare l'impiego di un teatro e tutta l'organizzazione che a monte precede la giornata della premiazione.
Purtroppo, la situazione economica sta pesando anche nel bilancio familiare. A queste difficoltà si aggiunge il fatto che Boccheggiano è mal servita dai collegamenti urbani ed i finalisti sono costretti a raggiungere il paese soltanto con le proprie auto personali, i cui costi non tutti possono sostenere.
Questa situazione sta accrescendo le difficoltà degli organizzatori per cui il premio rischia di bloccarsi per gli anni a venire e proprio nel momento in cui tutte le istituzioni regionali e locali, e per la quarta volta anche la Presidenza della Repubblica, avevano concesso il loro Patrocinio.
Salvatore Armando Santoro
Presidente del Circolo Culturale Mario Luzi, Organizzzatore del Premio e della manifestazione.
Boccheggiano 27.6.2012
FINALISTI 6° BANDO LETTERARIO EUROPEO 2011 DI POESIA E NARRATIVA CITTA' DI MONTIERI (Gr)
Sezione Poesia
Rossella Arena di Messina
1.a Classificata Sezione Poesia con "Conchiglia di perle"
Genoveffa Pomina di Savona
2.a Classificata con la poesia "Abitudine"
Rodolfo Vettorello di Milano
3° Classificato - 1° Premio Speciale Sezione MIniera con la poesia "Sepolti Vivi"
Marcello Comitini di Roma
1.a Segnalazione di Merito con la poesia "La visitatrice"
Rita Stanzione di Pagani (SA)
2.a Segnalazione di Merito con la poesia "Con te mi fondo"
Aurelio Zucchi di Roma
3.a Segnalazione di Merito con la poesia "Stasi"
Lenio Vallati di Sesto Fiorentino (FI)
1.a Segnalazione Speciale con la poesia "Primavera"
Ornella Gatti di Ladispoli (Roma)
2.a Segnalazione Speciale con la poesia "Lontano"
Francesco Fantechi di Pontassieve (FI)
1° Premio Speciale Sezione Studenti con la poesia "Terra mia"
Maurizio Noris di Albino (BG)
1° Premio Speciale Sezione Vernacolo con la poesia "Ol sparavér de ruch a primaéra"
Giulia Vannucchi di Viareggio (LU)
2° Premio Speciale Sezione Studenti con la poesia "Le sottili righe"
Roberto Ragazzi di Trecenta (RO)
2° Premio Speciale Sezione Miniera con la poesia "La miniera"
Zanoia Paola di Verbania (VB)
3° Premio Speciale Sezione Miniera con la poesia "Esperanza"
Pina Di Nardo di Campodipietra (CB)
2° Premio Speciale Sezione Vernacolo con la poesia "Retratte antiche"
Caterina Tagliani di Sellia Marina (CZ)
Attestato di Merito Sezione Europa con la poesia "Europa"
Nicoletta Fazio di Lanciano (CH)
1° Premio Speciale Sezione Animali con la poesia "A passeggio con Luna"
Attilio Rossi di Carmagnola (TO)
2° Premio Speciale Sezione Animali con la poesia "Il segreto della vita"
Luca Socci di Greve in Chianti (FI)
3° Premio Speciale Sezione Studenti con la poesia "Il primo caldo sole vincitore"
Michele Calandriello di Taviano (LE)
Premio di Merito Studenti del Circolo Luzi per la poesia “Il sogno della nascita”
SEZIONE HAIKU
Stefano Cervini di Bologna
1° Classificato con l'Haiku "Tra canne e limo"
Walter Viaggi di Riccò del Golfo (SP)
2° Classificato con l'Haiku "La nuova luce"
Sonia Maria Bizzarro di Pogno (NO)
3.a Classificata ex aequo con l'Haiku "Chiazze di Neve"
Greta Agnese Cipriani di Cerchio (AQ)
3.a classificata ex aequo con l'Haiku "Parlò e tacque"
Classe Quinte Istituto Comprensivo Montaione (FI)
1° Classificato Sezione Speciale Studenti con l'Haiku "Nebbiosa valle"
Alberto Margiacchi di Poggibonsi (SI)
2° Classificato Sezione Speciale Studenti con l'Haiku "Nonno è morto"
SEZIONE NARRATIVA
Marina Tognoni di Firenze
1.a Classificata Sezione Narrativa con il racconto "Karim 1974"
Milly Nale di Manciano (GR)
2.a Classificata Sezione Narrativa con il racconto "La voce"
Ornella Gatti di Ladispoli (Roma)
3.a Classificata Sezione Narrativa con il racconto "Oltre il buio"
Andrea Gamannossi di Scandicci (FI)
1.a Segnalazione di Merito Sezione Narrativa con il racconto "Sulle ali dell'infinito"
Mauro Coatti di Toscanella (BO)
2.a Segnalazione di Merito Sezione Narrativa con il racconto "Remo e la guerra"
Aurelio Zucchi di Roma
2.a Segnalazione Speciale Sezione Narrativa con il racconto "Anche di sabato di un fine luglio"
Michele Fiorenza di Castellammare del Golfo (TP)
1.a Segnalazione Speciale Sezione Narrativa con il racconto "La mia fatina"
Angela Margiacchi di Poggibonsi (SI)
1° Premio Speciale Studenti Sezione Narrativa con il racconto "Jolene"
Laura Giorgi di Grosseto
1° Premio Sezione Narrativa Miniera con il racconto "Il tango della miniera"
Domenica Parrino di Reggio Calabria
Premio Speciale Sezione Miniera del Circolo Mario Luzi al racconto “Tragedia in Cile"
GIURIA
Dott.sa Carmen Lama di Verbania
Prof. Lorenzo De Ninis di Lignano Sabbiadoro
Dott.sa Annalisa Somma di Roma
Dott.sa Federica Sciandivasci di Roma
Dott. Salvatore Armando Santoro (Presidente della Giuria)
|
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente
Ricerca 
Newsletter 
|