Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

GABRIEL IMPAGLIONE - AI MINATORI DI CARBONIA - da Salvatore Armando Santoro

 


SOLIDARIETA' INNANZITUTTO

PUBBLICHIAMO VOLENTIERI TRA LE NEWS LA POESIA DI GABRIEL IMPAGLIONE DEDICATA AI MINATORI DI CARBONIA IN LOTTA PER DIFENDERE IL PROPRIO POSTO DI LAVORO.

QUESTO PER DIMOSTRARE CHE SIAMO ANCORA VIVI E CHE DOBBIAMO ESSERE SOLIDALI CON TUTTI I LAVORATORI CHE STANNO LOTTANDO PER LA RIPRESA ECONOMICA DELL'ECONOMIA ITALIANA E PER ASSICURARE UN FUTURO AI PROPRI FIGLI ED ALLE PROPRIE FAMIGLIE.

Salvatore Armando Santoro - Webmaster

 

Gabriel Impaglione (Argentina-Italia)

Ai minatori di Carbonia

 

 

Ha fiatato con tutte le sue forze

controvento

perche’ la voce arrivi all’altra riva della lotta

 

ha sudato affilata volontà

nelle viscere della terra

 

ha detto No ai lampi del coro

di fronte al tempio della cupidigia

 

fu lui che porto’ notizie d’altro mondo

che guardo’ l’orizzonte

per dissotterrare l’alba

 

quando scavava nell’era

rivelava alla giornata il segreto della roccia

 

è morto nel nido del carbone

e da li’, resuscitato,

si alzo’ con la dignità tra le braccia

 

ascolto’ tanta inutileparola…

 

veniva l’ altacasta corazzata nelle sue cravatte

con seguito di lodatori e segretarie

a svuotare le parole, corromperle

senza la minima fatica

 

l’uomo che aprì incredibili cammini

nella citta’ occulta

che arrivo’ alla pietra originale cercando il pane

ha la storia nelle sue mani

ma per un po’ di qualcosa arricchi’ il boia

fino a perdere la calma

 

adesso di pietra rinasce si lancia e decide

 

scava galleria nell’ora profonda dell’uomo

per alzare il fiore del pugno all’altura

e rimpatriare alla terra tutto l’oro del cielo.

 

 

 

lanusei, sardegna, agosto 2012

 

 

 

 

A los mineros de Carbonia

 

 

 

Ha soplado con todas sus fuerzas

contraviento

para que la voz llegue a la otra orilla de la lucha

 

ha sudado filosa lluvia

en las entrañas de la tierra

 

ha  dicho No a los truenos del coro

frente al templo mismo de la codicia

 

fue él quien trajo noticia de otro mundo

quien miró el horizonte

para desenterrar el alba.

 

Cuando excavaba en la era

abría a la jornada el secreto de la roca

 

ha muerto en el nido del carbón

y desde allí, resucitado,

emergió con la dignidad en brazos

 

ha escuchado tanta inútilpalabra

 

venía la altacasta acorazada en sus corbatas

con un séquito de aduladores y secretarias

a vaciar las palabras, ahuecarlas,

corromperlas sin la menor fatiga.

 

El hombre que abrió caminos increibles

en la ciudad oculta

que llegó a la piedra original buscando el pan

tiene la historia en sus manos

y por un poco de algunas cosas

enriqueció al verdugo

hasta perder la calma.

 

Ahora de piedra se nace se lanza se decide

 

cava galería en la hora profunda del hombre

para llevar el puño a lo alto

                        y devolver a la tierra todo el oro del cielo.

 

 

 

 


CHIUSURA BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI - da Salvatore Armando Santoro

CHIUSURA BANDO LETTERARIO CITTA' DI MONTIERI

La premiazione dei finalisti del 6° Bando Letterario Europeo di Poesia e Narrativa Città di Montieri è stata sospesa in quanto molti dei concorrenti, per problemi di famiglia e di salute, sono stati costretti a disertare all'ultimo momento anche la data indicata dell'8 Settembre p.v.

Da parte del Circolo abbiamo fatto il possibile per concludere in bellezza anche questa edizione del Premio, ma siamo stati costretti a rinunciare di fronte all''evidenza dei fatti.

Sicuramente alla rinuncia a partecipare vi sono anche problemi di natura economica, oltre a quelli logistici, e per questo c'é da parte nostra la massima comprensione e partecipazione a tale disagio.

Ci auguriamo di poter ripartire al meglio in futuro, ma già anticipiamo che per il prossimo anno il Premio sarà effettuato solo online e sarà riservato esclusivamente alla Sezione Poesia ed Haiku.

La Sezione Narrativa per il momento verrà sospesa.

Un carissimo saluto ed un grazie di cuore a tutti quelli che hanno creduto fino all'ultimo ad una felice conclusione della manifestazione.

Salvatore Armando Santoro - Presidente del Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano


 


Il fuoco della rabbia di Roberto Malini - da Salvatore Armando Santoro

  IL FUOCO DELLA RABBIA


 di Roberto Malini

    

Milano, 29 luglio 2012. Quante volte l'insorgere dell'ira rende confuse le idee degli esseri umani, che iniziano a vedere nemici anche negli amici e si sentono al centro di una persecuzione cosmica? Succede spesso e la rabbia, quando divampa, distrugge tutto, anche i valori universali, gli affetti, la speranza. Chi difende i diritti umani deve imparare a controllare la rabbia, anche quando nel suo cuore monta per una nobile causa. Attaccare a testa bassa, lanciare accuse a destra e a sinistra, sentirsi depositari del solo bene, della sola verità; sentirsi le sole persone buone e generose in un mondo di iniqui e sadici: sono atteggiamenti che sorgono da impulsi umanitari o dalla visione di ingiustizie, ma si trasformano - sospinti dal motore della rabbia - in comportamenti irrazionali che finiscono per danneggiare chi si vorrebbe proteggere. Sentimenti collerici trasformano la realtà di fronte agli occhi di chi la osserva e danno luogo a proclami esagerati, ad azioni sconsiderate, che suscitano - per esempio da parte delle autorità - reazioni uguali e contrarie. Secondo il filosofo dell'antica Grecia Aristotele, ogni essere umano è soggetto all'ira, ma pochi sanno arrabbiarsi nei confronti di chi lo meriti davvero, nella giusta misura e soprattutto per il giusto fine. Solo così, attraverso l'autocontrollo - secondo Aristotele e secondo buon senso - è possibile trasformare la rabbia animalesca in un sentimento positivo di impegno.

Michelangelo_Furia.jpg


Nella foto, "Furia" di Michelangelo

 

 


 

 

 


Calendario dei poetii 2013 - da Salvatore Armando Santoro

 

CALENDARIO DEI POETI 2013

Cari amici poeti,

dopo la riuscita esperienza del 2011 vorremmo riproporre una nuova stampa del Calendario dei Poeti 2013 del Circolo Culturale Mario Luzi, che potrete regalare ai vostri parenti oppure ai vostri amici per le prossime festività natalizie e di fine anno oppure come simpatico regalo per altre occasioni.  

In pratica, vorremmo stampare, un calendario con i 12 mesi dell'anno ed in ogni mese riprodurre alcune delle vostre poesie.

Lo spazio sarà logicamente limitato ma cercheremo di soddisfare le vostre richieste di inserimento delle poesie in un mese specifico a vostra scelta.

Chiaramente, dovrete indicarci più mesi alternativi alla indicazione principale in modo da poter soddisfare tutte le esigenze e tenendo presente che le prime poesie arrivate e scelte avranno la precedenza sulle ultime arrivate, sempre se meritevoli di pubblicazione.

Nel 2011 avevamo riservato un mese ad ogni poeta. Per il 2013, invece, verranno ospitati due poeti in ogni mese. Questo sia per aumentare il numero di copie da stampare, sia per poter soddisfare tutte le richieste che ci perverranno e sia per contenere i costi di stampa che, per le copie in preventivo (250) saranno di 6,00 euro a calendario oltre a 2,00 euro di spese di spedizione come plico-libri o, se si vuole essere più certi che il plico non vada perso, di circa 5 euro come pacchetto raccomandato.

Le poesie non potranno essere molto lunghe e dovranno essere contenute in un massimo di 14-15 versi (corrispondenti alla lunghezza di un sonetto). Chi invierà degli haiku, logicamente avrà più spazio disponibile e, pertanto, le copie degli haiku da inviare potranno essere di circa una dozzina.

Ogni poeta dovrà prenotare un numero minimo di almeno 10 copie. Richieste inferiori potranno essere accolte ma faranno lievitare il costo di ogni copia di circa il 20% in più del prezzo di ogni calendario.

CHI INTENDESSE PARTECIPARE DOVRA' FARNE RICHIESTA IN MODO SOLLECITO TRAMITE EMAIL ED ALLEGARE 5 COPIE DELLE POESIE TRA LE QUALI SCEGLIEREMO QUELLE DA PUBBLICARE.

Insieme alle poesie dovrete farci pervenire una vostra fotografia in formato jpg ed una brevissima vostra biografia.

Cari saluti.

Salvatore Armando Santoro

Presidente Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR)

santoro3000@alice.it

Tel. 339.1844334 (Tim)

 


Scienza: Ecco il microrganismo che fa impazzire gli scienziati - da Salvatore Armando Santoro

Ecco il microrganismo che fa impazzire gli scienziati

Tratto dal portale: http://www.extremamente.it/2012/04/29/ecco-il-microrganismo-che-fa-impazzire-gli-scienziati/#comment-1622

Non è un batterio. Non è un fungo. Non è neppure un’ alga. Non appartiene insomma nè al regno vegetale nè a quello animale. Eppure è un essere vivente, per quanto microscopico, ed è probabilmente uno dei più antichi sulla Terra, coevo delle prime forme di vita comparse miliardi di anni fa. Insomma, il nostro più remoto antenato è un vero rebus.

UN INGRANDIMENTO DEL MISTERIOSO MICRORGANISMO NORVEGESE

Questo misterioso e rarissimo organismo unicellulare, che si nutre di alghe, è stato scoperto nel fango del  lago Ås, a 30 chilometri da Oslo, circa due decenni fa.  Ma ancora adesso i biologi di tutto il mondo sono in attesa di capire cosa sia esattamente questa specie misteriosa, la più piccola ed arcaica mai individuata sul nostro pianeta.

 Quando i ricercatori dell’Università norvegese hanno comparato i suoi geni con quelli di altre specie, infatti, hanno visto che il piccolo organismo non corrisponde a nessuna già nota. Le sue caratteristiche escludono nello stesso tempo che sia  spora o parassita, fungo o batterio, pianta o animale.

In altre parole, non sembra appartenere a nessuno dei principali rami dell’albero della vita. Tanto che rientra in una nuova classificazione: questo essere monocellulare appartiene al genere “Collodictyon”.

NE' ANIMALE NE' VEGETALE, QUESTO ORGANISMO UNICELLULARE È UN REBUS

Visto al microscopio- è lungo tra i 30 e i 50 micron- presenta 4 flagelli, ovvero quelle ciglia utilizzate come propulsore per spostarsi. Anche i Collodictyon fanno parte della famiglia degli Eucarioti, ovvero possiedono un nucleo cellulare circondato da una membrana. Ma le somiglianze finiscono qui.

È unico! Non avevamo mai trovato, finora, un organismo che risalisse alle origini della vita terrestre come questo. Può essere usato come una specie di telescopio per scrutare nel microcosmo primordiale“, ha detto con toni entusiastici il professore associato Kamran Shalchian-Tabrizi, capo del gruppo di ricerca sull’evoluzione microbica dell’ateneo di Oslo.

I ricercatori analizzano e studiano questi microrganismi per trovare risposte a macroproblemi  che toccano campi diversi come la genetica, la bioinformatica, la biologia molecolare. E soprattutto sperano di capire come potesse essere la vita sul nostro pianeta all’origine della sua storia. “Probabilmente i primi eucarioti erano organismi unicellulari dotati di una struttura usata per catturare microscopiche prede”, ha spiegato il professor Tabrizi.

Non sono creature socievoli, anzi“, ha invece aggiunto il collega Gad Klaveness, che ha ricreato in laboratorio milioni di questi piccolissimi esserini per studiarli. “Prosperano meglio in solitudine: una volta terminato il cibo, il cannibalismo è all’ordine del giorno.”  Uno degli elementi che ha stupito di più i biologi, è poi l’esclusività del loro habitat: nonostante le ricerche, non sono stati trovati altri esemplari identici a questi altrove, ma solo in questo laghetto norvegese.

IL BIOLOGO KLAVENESS IN LABORATORIO CON LA COLTURA DI MICRORGANISMI

È sorprendente aver scoperto, dopo così tanto tempo, questo tipo di organismi primordiali ancora in vita. Erano là fuori, davanti ai nostri occhi, da milioni di anni e non li abbiamo mai visti”, ha concluso il professor Tabrizi. E chissà quanto altro- aggiungiamo noi- sta da sempre sotto il nostro naso, ma attende ancora di essere individuato…

 FRANCESCO OTTRIA

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su