Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

FIRENZE 11.10.2012 - CATERINA TROMBETTI PRESENTA FIORI SULLA MURAGLIA TRADOTTO IN SPAGNOLO - da Salvatore Armando Santoro

Il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana 
Alberto Monaci presenterà il  nuovo volume di poesie
 

FIORI SULLA MURAGLIA - FLORES EN LA MURAGLIA

di Caterina Trombetti

Intervengono:

Daniela Lastri -Consigliera Segretario dell’Ufficio di Presidenza


Martha L. Canfield -Docente di letteratura ispano-americana, Università degli studi di Firenze


Caterina Trombetti - Poetessa



Lettura di poesie:

a cura dell’autrice e di Debora Catapano (nella traduzione in spagnolo)

Intermezzi musicali:  Antonella Natangelo - Arpa classica

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 - ORE 17,00

Sala delle Feste - Palazzo Bastogi

Via Cavour, 18 - Firenze

Ingresso Libero


Il Sileno dei Violini di Roberto Malini - da Salvatore Armando Santoro

Il silenzio dei violini entra nei LibriVivi con la voce di Gino La Monica


Roma, 7 ottobre 2012. L'arte della recitazione e la poesia si incontrano. Gino La Monica (Portici, 14 marzo 1944), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio leggerà le poesie della raccolta "Il silenzio dei violini" (Edizioni Il Foglio, Piombino 2012), di Roberto Malini e Paul Polansky per l'edizione dell'opera in un audiolibro della collana "Palco", per l'editrice LibriVivi. Nel corso della sua carriera, Gino La Monica ha doppiato Dustin Hoffman, Jack Nicholson, Christopher Walken, Richard Gere, Harrison Ford, Steve Martin, Liam Neeson e altre stelle di Hollywood. La sua voce è nota anche agli amanti dei telefilm americani. L'ha prestata a Chris Noth in "Sex and the City" e "Law & Order", John Terry in "24" e "Lost",  Keith Carradine (Frank Lundy) in "Dexter" e Hugh Frasier nel serial dedicato a Hercule Poirot. E' la voce narrante della serie televisiva per bambini "La Foresta dei Sogni".
Ha recitato nello sceneggiato televisivo del 1966 "Il conte di Montecristo", nel film "Charleston" con Bud Spencer e nelle fiction "Una donna per amico", "Stiamo bene insieme", "Caro maestro", "L'eredità della priora" e "Lo zio d'America". È stato la voce narrante di "Delitti" nella IV e V stagione. Gino La Monica ama la poesia ed è un grande estimatore dell'opera di Roberto Malini, ragione per cui ha scelto di dare voce alle poesie de "Il silenzio dei violini", dedicate al popolo Rom. "Il silenzio dei violini" è stato insignito con la Menzione d'Onore alla XXIV edizione del Premio Letterario Camaiore ed è patrocinato dall'UNICEF e dal Consiglio d'Europa per il valore civile delle poesie.

malini_silenzio_violin_cop.jpg
cell: 334 3449180


4 Ottobre 2012, ore 16 - Palazzo Vecchio a Firenze - La Rappresentazione della libertà nell'arte - da Salvatore Armando Santoro

La Presidenza del Consiglio Comunale

 

In occasione dell’anniversario della morte dello

scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi

costruttore della Statua della Libertà

(Parigi, 4 ottobre 1904)

 

E’ lieto di invitare la S.V.

 

al convegno

 

La rappresentazione della libertà nell’arte di

Pio Fedi e Frédéric Auguste Bartholdi”

 

Giovedì 4 ottobre 2012

ore 16.00

Salone de’ Dugento

 

Saluti e Introduzione

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Comunale

Stefania Fuscagni, Presidente dell’Opera di Santa Croce

 

Relatori

-Professor Robert Belot, Vicesindaco e Assessore alla cultura della città di Belfort, “Auguste Bartholdi e Pio Fedi: chi ha ispirato chi?”

-Professor Cosimo Ceccuti, docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali “Cesare Alfieri” di Firenze e Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, “1859-1860. Le ragioni della gratitudine di casa Savoia per Firenze e la Toscana”.

-Dottoressa Elena Marconi, storica dell’arte, “Il Risorgimento nell’arte di Pio Fedi: moderni ideali di libertà in forme di classica compostezza”.

 

Nell’occasione sarà proiettato il filmato “La Libertà nasce in Italia”

tratto dalla trasmissione RAI “Voyager”


Menzione speciale al Premio Camaiore a Roberto Malini - da Salvatore Armando Santoro

Poesia e diritti umani alla serata finale del Premio Letterario Camaiore


di Roberto Malini

Milano, 18 Settembre 2012

 
Sabato 15 settembre 2012 ho partecipato alla serata finale della XXIV edizione del Premio letterario Camaiore, serata caratterizzata da un clima di notevole interesse da parte degli organizzatori, dei giurati, dei poeti e del pubblico verso i diritti umani e la condizione dei Rom in Italia. Un'atmosfera aperta che mi ha positivamente sorpreso - visti i tempi di intolleranza in cui viviamo - e mi ha consentito di apprezzare in misura particolare la Menzione d'Onore con cui la giuria del Premio mi ha insignito. Nella sala della premiazione, all'hotel Dune, ho avuto la conferma di quanto la poesia possa, anche nell'era delle tecnologie digitali e dellla nuova comunicazione, compiere autentici miracoli. La poesia civile è ancora in grado di incidere sulla cultura del proprio tempo e aprire spiragli luminosi dove sembra che ogni ideale sia sprofondato nelle tenebre. E' il miracolo della parola vera, che agisce attraverso piccoli passi, ma costanti, come un farmaco. Ma è solo così - un passo dietro l'altro - che si può verificare il cambiamento. Quando siamo arrivati a Camaiore Lido, dopo un viaggio reso lungo e travagliato dall'inefficienza delle ferrovie, mia sorella Daniela, che è anche una notevole poetessa, i miei amici - Steed e Fabio - e io abbiamo ricordato, davanti alla sede della premiazione e sulla spiaggia, Samb Modou e Diop Mor, i venditori senegalesi uccisi dal razzismo nel 2011 a Firenze.

 
Presso gli stabilimenti balneari di Camaiore e di tante località turistiche in Italia, i profughi e i migranti che vendono le loro merci per sopravvivere spesso non se la passano bene. Vigili, agenti di polizia, a volte anche mezz

i a quattro ruote percorrono la rena, di fronte a bagnanti indifferenti, per raggiungerli, identificarli, denunciarli, sequestrare i loro poveri beni... Ne abbiamo parlato con le autorità locali, ricordando loro quanto stabiliscono le Carte per i diritti umani. Piccoli passi... uno dietro l'altro. Ieri non ci ascoltavano, oggi - in questa lieta occasione - l'hanno fatto.

 
Ed eccoci alla serata, mentre la sala si riempie. Con il marito Francesco Belluomini - creatore e presidente dell'iniziativa, poeta che ha sempre messo in primo piano i diritti umani e civili - Rosanna Lupi è l'anima del Premio Letterario Camaiore. Quanta energia, quanta attenzione all'aspetto umano, quanto amore per la poesia, da più di trent'anni... E' in gran parte grazie a loro che nella serata finale della XXIV edizione del Premio Letterario Camaiore si respirava un'atmosfera ricca di poesia e valori letterari, ma anche di ideali di umanità, uguaglianza e civiltà.
 

Se penso che fino a cinque, sei anni fa quando entravo in una sala come questa, per un evento come questo, venivo inquadrato con una certa diffidenza: "Oddio, ancora i Rom!? Anche nella poesia! Ma perché non se li porta a casa sua, se gli pia
cciono tanto...". Ieri sera, al contrario, è successo qualcosa di nuovo, che fa sperare chi si occupa di diritti umani, in vista del futuro. Durante tutta la serata finale del XXIV Premio Letterario Camaiore, ho ricevuto solo baci, strette di mano, applausi e anche fiori. "Grazie per questo libro". "E' un libro che mi ha insegnato a capire il popolo Rom". "Lo leggerò ai miei studenti". Ho donato qualche copia del libro con la dedica "Bartai Sastimos": fortuna e felicità!

Quindi, dopo l'assegnazione dei premi speciali, è giunto il momento dell conferimento della Menzione Speciale da parte del Fondatore e Presidente del Premio Francesco Belluomini. Sono stato molto lieto della presentazione del mio lavoro e del libro "Il s
ilenzio dei violini": una presentazione coraggiosa, in cui i presentatori Walter Maestosi e Alma Manero hanno parlato della persecuzione che colpisce i Rom e noi difensori dei diritti umani in Italia, oltre che del valore poetico del libro. La menzione speciale mi è stata assegnata - secondo la motivazione ufficiale scritta dal presidente del Premio - sia per le mie poesie contenute nel libro, sia per le traduzioni delle poesie del co-autore Paul Polansky. Maestosi e la Manero hanno letto, con molta partecipazione, una poesia di Paul e una mia (quella che dà il titolo all'opera).
 

Dopo la consegna delle targhe, ho parlato a lungo con il sindaco Alessandro Del Dotto di Rom, delle difficoltà che questo popolo incontra in Italia e di come sia possibile sostituire alle politiche xenofobe un atteggiamento accogliente.

E' stato bello conoscere Paola Lucarini, giurata del Premio Letterario Camaiore, splendida poetessa, amica dei Rom e del libro "Il silenzio dei violini". Un incontro indimenticabile che produrrà nuove importanti iniziative.

Ho fra le mani la targa con la Menzione Speciale al XXIV Festival Letterario di Camaiore, che ha per me un valore inestimabile. Rappresenta tanti anni si impegno a fianco del popolo Rom, con l'attivismo, l'informazione, la poesia. Rappresenta il lavoro fatto insieme ai miei più cari amici. Rappresenta un momento di grazia, in cui l'argomento "Rom" non ha suscitato imbarazzo, ma interesse e in alcuni casi amore. Rappresenta l'importanza che la poesia ha nella mia vita e l'apprezzamento verso il mio lavoro da parte di persone e artisti che stimo: Francesco, Rosanna, Paola e tutti i membri della giuria.
 

Ha partecipato alla serata anche Marcello Zuinisi, musicista e difensore dei diritti umani. Insieme, abbiamo parlato con le autorità presenti della condizione dei Rom in Italia e dei progetti che possono sostituire piani efficaci di accoglienza e inclusione positiva al razzismo che dilaga ovunque.
 

Uno dei Premi Speciali è stato assegnato ieri a Camaiore alla poetessa brasiliana Marcia Theophilo, candidata quest'anno al Nobel e impegnata da tanto tempo per la salvaguardia della foresta amazzonica, delle sue genti e della sua cultura. Il premio a questa sensibile poetessa è un'ulteriore dimostrazione dell'attenzione che gli organizzatori del Premio Letterario Camaiore hanno verso i diritti dei popoli e la tutela dell'ambiente. Non a caso Francesco Belluomini, al termine della serata, nonostante la stanchezza, ha recitato a beneficio esclusivo mio degli amici che mi hanno accompagnato alcune sue commoventi poesie civili.
 

Donatella Bisutti, grande poetessa e cara amica ha vinto il Premio Letterario Camaiore. Lei e io condividiamo un'ideale di poesia orientata al cambiamento sociale: daremo vita a progetti di poesia e diritti umani.
 

Il mattino successivo alla premiazione, siamo tornati sulla spiaggia da cui avevamo iniziato una giornata memorabile. Le nostre energie e il nostro entusiasmo si sono rinnovati, guardando con aspettative importanti verso nuovi orizzonti. Grazie a Fabio, a Steed, a Marcello e a Daniela di essermi stati accanto ancora una volta. Abbiamo bisogno di condividere momenti di festa, per avere la forza di impegnarci a fondo per il cambiamento.

 

"Bartai sastimos" significa "fortuna e salute" in romani, la lingua dei Rom. Ecco la dedica che ho scritto sui libri donati; ecco il mio augurio agli organizzatori del Premio Letterario Camaiore, evento-simbolo della poesia che può rappresentare un motore di cambiamento sociale. Un augurio esteso a tutti coloro che si impegnano per i diritti umani. Fortuna e salute non solo per i dedicatari, ma anche per le famiglie Rom, che oggi hanno poca felicità e pochissima fortuna. A tutti gli amici del libro "Il silenzio dei violini", del popolo Rom, del Premio Letterario camaiore e miei: Bartai sastimos!

 

 Roberto Malini
viale Monte Grappa, 30
24047 Treviglio (BG)
cell 331 3585406
email roberto.malini@gmail.com
http://www.mashpedia.it/Roberto_Malini
http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Malini

+393343449180 :: +393313585406

 


Firenze - 18 Settembre 0re 18 - Mostra - da Salvatore Armando Santoro

Martedì 18 Settembre 2012  alle ore 18

presso la Galleria Via Larga, in via Cavour 7r 

 

Inaugurazione esposizione

 
"RITO-RNARE"
 
opere di Sara Benetti e Paola Adinolfi

a cura di Sara Benetti. 


Introduce Luigi Ciampolini
Presenterà l'evento l'artista Massimo Innocenti

 

La mostra, in programma dal 18 al 30 Settembre, si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura

della Provincia e dell'Associazione Culturale Giovanni Papini di Firenze.

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su