Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

VII.ma Edizione Palabra en el mundo - da Salvatore Armando Santoro

VII.ma EDIZIONE PALABRA EN EL MUNDO

Queridas compañeras, queridos compañeros

Les enviamos este informativo, con algunos detalles del Festival. Lo fundamental es que se entienda que la fuerza de este Festival son ustedes y que queremos contar con todas y todos. Estamos descubriendo juntos que es la suma en la diversidad la que ha de logra el milagro de la Paz.

Todavía hay ciudades de Italia donde el Festival no ha logrado el milagro hacer posible lo imposible. De ustedes depende que lleguemos a todos los rincones del país.

Se trata de multiplicar los frutos multiplicando la siembra, entonces a invitar a toda persona, que cada una y cada uno de ustedes crea necesario invitar a organizar lecturas de poesía, como un gesto de paz y comunión.

fippalabraen el mundo
festival internacional de poesía en todas partes!

 

VII edición del 9 al 21 de mayo, 2013
Vortoen la mondo, Palavrano mundo, Parolanel Mondo, Wortein der Welt, Rimayninchillapan llaqtapi, Paràulain su Mundu, Cuvântîn Lume, Paroledans le Monde, Ordeti verden, Wordin the world, Palabrano mundo, Ñe’ê arapýre, Paraulaen el Món, ChuymaAru, Kozenan lemond, Kelmafid-dinja, milábaolam, Nagmapuche dungu, Tlajtoliipan tlaltikpaktli, Vortin Velt, Dünyadakelime, lhametta íhi honhát, Titzaa yeezii loyuu, Dunyodaso’z , Словов мире, Pallabranel mundu, HitzaMunduan, T'aanyóok'ol kaab
Informativo Festival 1


Con la mano en el corazón

Estamos a mediados de Febrero, luego vienen aceleradamente los meses de marzo y abril, es decir estamos cerca, hora de ponernos nerviosos y asegurar todos los detalles para que la y las lecturas de poesía en el marco de la VII edición del fip palabra en el mundo sean un éxito total.

Estamos a tiempo para dar los pasos necesarios y que este Festival sea mucho mejor que el año pasado, sabemos que algunos de ustedes no pudieron participar, como también sabemos que ahora estas dificultades momentáneas estarán solucionadas, gracias a los empeños y diligencias de cada una y cada uno de ustedes.

Si en cada país pudiéramos multiplicar las lecturas involucrando a otros organizadores potenciales, ya sería un gran logro y el logro sería mayor si pudiéramos lograr superar la cifra de cincuenta países participantes.

Paz y poesía para un mundo nuevo, Poesía y paz para el desarrollo de todo el potencial humano. Ni más ni menos, que en el menos no hay vida y en la paz y la poesía está lo que realmente necesitamos para asegurar la vida en el planeta.


Vídeo
Les hacemos llegar el enlace para ver el vídeo del VII Festival

Lo preparó la Compañera Sinda Miranda, esta es su carta anunciando el vídeo

Queridos amigos,

aquí les envío el vídeo del "fip palabra en el mundo".

Los enlaces para compartir pueden ser cualquiera de los tres que les
adjunto, pero para descargar el vídeo es solo uno...

Aquí van los detalles:
Ver Vídeo /Compartir Vídeo en Redes Sociales y Blog
https://vimeo.com/60043207
http://youtu.be/1-IrU-3WFO0
https://archive.org/details/viifippalabraenelmundo

Descargar Vídeo
https://archive.org/details/viifippalabraenelmundo

Un abrazo a cada uno, en Poesía

Sinda

Entrevista a un Poeta
Aprovecho para enviarles estos enlaces e invitarles a ver esta entrevista que publicó

La ONDA digital Revista de análisis y reflexión – Montevideo, Uruguay,s 2012
Entrevista a Tito Alvarado de Julia Galemire
http://www.laondadigital.com/LaOnda/LaOnda/605/C2.htm

La misma está publicada también en la página de Proyecto Cultural SUR
http://proyectoculturalsur.net/promotor-cultural-organizador-de-suenos-posibles-y-sobre-todo-defensor-de-causas-perdidas/

Desde un lugar en el mundo, en poesía

Tito Alvarado


Firenze - 28.2.2013 ore 17,00 - Palazzo Vecchio - Commemorazione scomparsa Mario Luzi - da Salvatore Armando Santoro

ANNIVERSARIO SCOMPARSA DEL POETA MARIO LUZI

 

Il Comune di Firenze nell’8° anniversario dalla scomparsa

organizza una cerimonia in ricordo del

 

Poeta Mario Luzi

 

Giovedì 28 febbraio 2013 ore 17,00

Palazzo Vecchio – Salone de’ Dugento

 

 

Interventi di:

Eugenio Giani – Presidente del Consiglio Comunale

Cosimo Ceccuti – Professore ordinario di Storia contemporanea Università di Firenze

Caterina Trombetti – Poetessa, docente e animatrice culturale

Paolo A. Mettel – Presidente Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo

 

Per la lettura di poesie e brani di Mario Luzi:

Paola Lambardi – Attrice Trio Landini

 

Interventi musicali a cura dell’Accademia Musicale di Firenze

Violini: Riccardo Senesi, Filippo Scarafia

Violoncello: Roberto Seidita

 

Ingresso libero

(Fino ad esaurimento posti)


15 Febbraio 2013 - Inediti in Biblioteca di Maria Luisa Spaziani - Roma - da Salvatore Armando Santoro

 

 

9.a rassegna poetico-letteraria

 

Inediti in Biblioteca

 

I seminari di

Maria Luisa Spaziani

Letture e inquadramento storico della prima parte del Meridiano Mondadori 2012, “Tutte le poesie”, di Maria Luisa Spaziani,

(da Le acque del sabato a Utilità della memoria).

Altra voce: Walter Maestosi


Venerdì 15 febbraio 2013 ore 17.30

Camera dei Deputati

Sala del Refettorio - Palazzo San Macuto

Via del Seminario 76 – Roma

 

Organizzazione e Ufficio Stampa: Cristina Del Tutto

06 6760 6843; 347 2764987

 

INGRESSO LIBERO

 

AVVISO: Per accedere alla Camera dei Deputati - Sala del Refettorio - è d’obbligo per gli uomini l’uso della giacca. Per motivi di sicurezza e limite di posti disponibili è obbligatoria la prenotazione, inviando una e-mail con le proprie generalità a: cristina.deltutto@camera.it; ineditiinbiblioteca@gmail.com

 

 

 

Rassegna letteraria “Inediti in Biblioteca”

 

a cura di Maria Luisa Spaziani


 

 

Biblioteca della Camera dei Deputati- Palazzo San Macuto

Sala del Refettorio – Via del Seminario, 76 Roma

 

 

 

Presentazione Programma 2013

 

 

 

Venerdì 18 gennaio 2013 avrà inizio il ciclo della Rassegna letteraria “Inediti in Biblioteca”, inaugurata il 23 maggio 2005 alla presenza della Signora Franca Ciampi ed arrivata ormai alla nona edizione, grazie all’impegno di Maria Luisa Spaziani, fondatrice dell’Università Montaliana, nella cui Consulta appaiono nomi con quello del senatore Sergio Zavoli e della ormai scomparsa senatrice a vita Rita Levi Montalcini.

Il primo seminario di questa edizione inizierà con un omaggio alla grande poetessa torinese Amalia Guglielminetti, raccontata da Maria Luisa Spaziani e da Silvio Raffo.

Gli altri quattro appuntamenti, a partire da quello di febbraio, su vasta richiesta, sono letture dell’opera omnia di poesia di Maria Luisa Spaziani, con interventi di importanti lettori quali Walter Maestosi, Pamela Villoresi e Paola Gassman, recentemente pubblicata nella collana dei Meridiani che la Mondadori dedica ai grandi interpreti storici della letteratura.


 

Tutte manifestazioni si terranno presso la biblioteca della Camera dei deputati a partire dalle ore 17.30.


 

Calendario dei seminari 2013:

18 gennaio 2013 - I Seminario: “Una riscoperta che è una scoperta: Amalia Guglielminetti, uno dei poeti maggiori del Novecento”. Dialogo della Spaziani con Silvio Raffo, autore di un imponente libro dedicato alla poetessa torinese, Lady Medusa (Bietti Editore)

 

15 febbraio 2013 - II Seminario: Letture e inquadramento storico della prima parte del Meridiano Mondadori 2012, “Tutte le poesie”, di Maria Luisa Spaziani, ( da Le acque del sabato a Utilità della memoria). Altra voce: Walter Maestosi

 

15 marzo 2013 - III Seminario: Lettura e inquadramento storico della seconda parte del Meridiano Mondadori 2012, “Tutte le poesie di Maria Luisa Spaziani, (da Transito con catene a La stella del libero arbitrio). Altra voce: Walter Maestosi

 

19 aprile 2013 - IV Seminario: Lettura e inquadramento storico della terza parte del Meridiano Mondadori 2012 di Maria Luisa Spaziani, “Tutte le poesie”, (da I fasti dell’ortica a La traversata dell’oasi). Altra voce: Pamela Villoresi

 

17 maggio 2013 - V Seminario: Lettura e inquadramento storico della quarta parte del Meridiano Mondadori 2012, “Tutte le poesie” di Maria Luisa Spaziani , (da La luna è già alta ad alcune poesie incluse, di altri editori). Altra voce: Paola Gassman

 

 

 

 

 

 


16 Febbraio 2013 - Termoli - Castello Svevo: Incontro poetico "Poesie a Corte" - da Salvatore Armando Santoro

Per il ciclo di incontri poetici

A Termoli il secondo incontro delle “Letture a corte”


Secondo appuntamento per il ciclo di incontri poetici “Letture a corte - Prosa e poesia nei castelli molisani”.

L’incontro, con tema "Poesie alla Corte di Federico II", si terrà questa volta a Termoli, nel Castello Svevo e Galleria Civica

sabato 16 febbraio, dalle ore 15,00 alle 19,30.

L’evento è promosso dalle riviste molisane “Altri Itinerari” e “Il Foglio volante” e dall’Associazione Culturale “Le Nuvole” di Napoli, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Termoli (CB).

In programma, visita guidata al Castello Svevo e al borgo antico, cui seguirà, nella Galleria Civica, l’incontro con i poeti Umberto Cerio, Angelo Cocozza, Antonio Crecchia, Michele Fascino, Rolando Giancola, Amerigo Iannacone, Leon Orfeo, Virginia Macchiaroli, Giuseppe Napolitano, Antonella Sozio e Irene Vallone, che leggeranno loro testi, con la conduzione di Antonio Mucciaccio e le voci narranti di Ida Di Ianni e Maria Pia De Martino. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Il primo incontro si era tenuto con successo il 3 novembre 2012, nel Castello Angioino di Civitacampomarano. Prossimi eventi, a scadenza piú o meno mensile/bimestrale, sono previsti nei castelli di Cerro al Volturno, Venafro, Monteroduni, Macchia d’Isernia, Pescolanciano, Campobasso, Macchiagodena, Gambatesa, Fornelli, Torella del Sannio, Tufara, Vastogirardi.


Firenze - Fondazione "Il Fiore" - 23.1.2013 ore 19 - Giorno della memoria - da Salvatore Armando Santoro

 
 
FONDAZIONE IL FIORE
ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
con il Patrocinio della
COMUNITÀ EBRAICA DI FIRENZE
nell'ambito delle iniziative regionali per il
Giorno della Memoria 2013
 
C'era l'amore nel ghetto
 
Lettura scenica dall'omonimo libro di Marek Edelman
 
Ideazione ed elaborazione drammaturgica di
Teresa Megale
 
Con
Marion D'Amburgo, Luigi Dei, Giulia Rupi
 
Regia
Stefania Stefanin
 
Assistenza alla regia
Antonia Liberto, Mirco Rocchi
 
Organizzazione
Francesca Dell'Omodarme
 
Produzione
Binario di scambio
Compagnia Teatrale Universitaria
 
A cura di
Maria Giuseppina Caramella
 
 
Mercoledì 23 gennaio 2013, ore 19.00
Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Via Folco Portinari, 5
 
Info: 055.225074
 

StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su