Il Circolo 
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE 
|
 News
FONDAZIONE IL FIORE
STUDIO TEOLOGICO PER LAICI DI SANTA CROCE - OPERA DI SANTA CROCE
LA PASSIONE DI GESÙ
Vissuta e raccontata da Veronica Giuliani
di Antonio Clementi
(Edizioni Simple, 2013)
Saluto di Padre Antonio Di Marcantonio
Interventi
Don Carmelo Mezzasalma
Bernardo Artusi
CoordinaMaria Giuseppina Caramella
Sarà presente l'Autore
Lunedì 14 ottobre 2013, ore 17.00
Sala del Cenacolo di Santa Croce
Firenze, Piazza Santa Croce n. 16
Info: 055.225074
Oggi pomeriggio alle ore 17, a Firenze, Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio
avrà luogo la commemorazione del maestro Silvio Loffredo
uno straordinario pittore fiorentino, uno dei più grandi del ‘900, espressione di un talento unico nella cultura
artistica della città.
Loffredo amava Firenze e Firenze gli ha conferito il Fiorino d’Oro nel 2010.
La sua bontà rimarrà per tutti quelli che lo hanno conosciuto ricordo incancellabile.
Successivamente alle ore 18.30 presso l'Accademia delle Arti del Disegno, Sala delle Rappresentanze
Via Orsanmichele n. 4, sarà unaugurata la mostra "Silvio Loffredo" a cura di Domenico Viggiano.
Ingresso Libero

Il Presidente del Consiglio Comunale
Eugenio Giani
invita tutte le persone interessate ad una visita guidata
“Alla riscoperta di Dante Alighieri nelle vie di firenze”
alla ricerca delle tracce di Dante
Sabato 21 settembre 2013
ore 11
Punto di ritrovo presso Palazzo Vecchio, Cortile di Michelozzo
La partecipazione è libera e gratuita
Per informazioni scrivere a cristina.firenze@libero.it
7 set 2013 > Giornata mondiale per la pace: un pensiero critico
- da Francesco Galgani
Care amiche e cari amici del Circolo,
oggi 7 settembre 2013 è una giornata mondiale di preghiera per la pace, promossa da papa Francesco e a cui hanno aderito varie confessioni religiose. Noi siamo un circolo letterario focalizzato sulla poesia, ma questo non significa che possiamo chiudere gli occhi quando fatti gravi accadono attorno a noi. Non sto sminuendo in alcun modo né il valore di questa giornata per la pace, né l'importanza della poesia per promuovere la pace, né l'importanza della preghiera per chi crede; io stesso, del resto, ho inviato una poesia a Obama (poesia “Siria” su galgani.it), e anch'io, da buddista, mi unisco ogni giorno alle preghiere per la pace. Ma l'arte poetica, le preghiere, e pure i digiuni promossi in questa giornata, perdono d'importanza e di valore se non si ha il coraggio di denunciare l'ipocrisia e la stupidità di chi usa le armi per promuovere lo sviluppo economico.
Senza bisogno di andare lontano, pensiamo a quel che accade in Italia: il nostro attuale Governo Letta non considera un controsenso "pensiero di sviluppo = armamenti", ma anzi si muove proprio in questa direzione. Come riportato da L'Espresso, le spese militari in Italia per caccia, blindati, elicotteri, navi da guerra, ecc., sono aumentate in modo clamoroso e grazie a un trucco: i costi non ricadono sulla Difesa, ma sullo Sviluppo economico!
Dopo gli aerei da guerra F35 (costo stimato 12 miliardi di euro), sono pronti altri 21 miliardi di euro per l'Eurofighter. A questo punto, potremmo passare dalla poesia a un serio ragionamento politico, ma preferisco non andare oltre, lasciando all'intelligenza di chi crede nella possibilità di un mondo migliore scegliere se appoggiare con il proprio voto chi, nel pieno di una profonda crisi in cui tantissime persone non hanno i mezzi di base per vivere, toglie al popolo per dare all'esercito. Chi ha voglia di informarsi sui tanti, anzi troppi, miliardi di euro di spese militari del Governo Letta (magari spendibili per scuola, sanità, università, ricerca, arte, impieghi nel vasto settore pubblico e altre cose produttive anziché distruttive) può leggersi la seguente notizia:
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/intanto-letta-compra-armi/2213628
Con rispetto di questa giornata per la pace,
Francesco Galgani
Ugo Riccarelli
Sono nato nel 1954, in una cittadina della cintura torinese, da una famiglia toscana.
Ho studiato Filosofia presso l’Università di Torino superando tutti gli esami, ma non sostenendo l’esame di Laurea. Per molto tempo mi sono occupato di azione e promozione culturale in campo scolastico e teatrale, aprendo un cineclub, fondando un gruppo teatrale, lavorando in biblioteche civiche.
Nel 1985 ho iniziato il mio percorso di emigrante al contrario, cominciando a scendere a Sud, verso Pisa dove ho vissuto per 16 anni continuando ad occuparmi di teatro. È di questo periodo la collaborazione con Il Teatro del Tè diretto da Claudio Neri, con il quale ho realizzato ‘Tango delle notti bianche” e “Garrincha”. Mi sono inoltre occupato di di comunicazione e sono stato addetto stampa al Comune nell’Ufficio Stampa più letterario d’Italia diretto da Athos Bigongiali. Nel 1998, infatti, io vinsi il Selezione Campiello e lui entrò in cinquina al Viareggio.
Nel 2002 sono arrivato a Roma dove ho lavorato prima nello staff del sindaco Veltroni e quindi con il Teatro di Roma.
Nel 1995 ho pubblicato con Feltrinelli il mio primo libro, Le scarpe appese al cuore (Mondadori 2002) al quale sono seguiti Un uomo che forse si chiamava Schulz (Piemme 1998) premiato con il Selezione Campiello 1998 e, nella traduzione francese, con il Prix Wizo 2001, Stramonio (Piemme 2000 e Einaudi 2009), Il dolore perfetto (Mondadori 2004) vincitore del Premio Strega 2004 e, nella traduzione spagnola, del Campiello Europeo nel 2006; Un mare di nulla (Mondadori 2006), Comallamore (Mondadori 2009), Ricucire la vita (Piemme 2011) e L’amore graffia il mondo (Mondadori 2012), oltre alle raccolte di racconti L’Angelo di Coppi (Mondadori 2002), Pensieri crudeli (Perrone 2006) e Diletto (Voland 2009). Nel 2010 ho scritto assieme a Marco Baliani La Repubblica di un solo giorno, testo dedicato alla stupenda storia della Repubblica Romana del 1849, messo in scena dallo stesso Baliani e uscito anche sotto forma di romanzo per Mondadori nel 2011.
Ho collaborato e collaboro con diverse testate giornalistiche e riviste tra le quali La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Diario, Grazia, Il Tirreno, Il Corriere della Sera. I miei libri sono tradotti in numerosi paesi.
OPERE
Ed eccovi l'elenco delle opere e dei premi vinti da Ugo Ricciarelli (tratti da Wikipedia):
1996 ha vinto il Premio Letterario Chianti con Le scarpe appese al cuore[2]
Opere
- Le scarpe appese al cuore. Storia di un trapianto, Milano, Feltrinelli, 1995. ISBN 88-07-81322-X; Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51439-6.
- Un uomo che forse si chiamava Schulz, Casale Monferrato, Piemme, 1998. ISBN 88-384-3197-3.
- Stramonio, Casale Monferrato, Piemme, 2000. ISBN 88-384-4629-6; Torino, Einaudi, 2009. ISBN 978-88-06-19687-5.
- L'angelo di Coppi, Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49413-1.
- Il dolore perfetto, Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-52411-1. [vincitore della 58ª edizione del Premio Strega nel 2004); Premio Campiello Europa 2006]
- Pensieri crudeli, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2004. ISBN 978-88-88142-64-7; Roma, Perrone, 2006. ISBN 978-88-6004-062-0.
- Zingare, streghe e stregoni. Diario scompaginato di un anno stregato, Milano, Telecom Italia, 2005.
- Un mare di nulla, Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-55032-5.
- Comallamore, Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-58533-6.
- Diletto, Roma, Voland, 2009. ISBN 978-88-6243-043-2.
- La Repubblica di un solo giorno, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-60670-3.
- Ricucire la vita, Milano, Piemme Voci, 2011. ISBN 978-88-566-1683-5.
- L'amore graffia il mondo, Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-61627-6.
- Garrincha, Roma, Perrone, 2013. ISBN 978-88-6004-268-2.
|
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.
CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.
UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.
Salvatore Armando Santoro - Presidente
Ricerca 
Newsletter 
|