Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

PATU' (Lecce) 24.11.2013 - 0re 19,30 - Primo Incontro Poeti Salentini - da Salvatore Armando Santoro

 

MANIFESTAZIONE DI POESIA A PATU' (Lecce)

 

 

Il Circolo Culturale "Mario Luzi" di Boccheggiano-Montieri (GR) e la Pro Loco di Patù (Lecce), con il patrocinio dell'Assessore alla Cultura e del Comune, organizzano

 

IL PRIMO INCONTRO DEI POETI SALENTINI

 

che si svolgerà il 24 Novembre 2013 alle ore 19,30

presso il salone delle manifestazioni di Palazzo Liborio Romano a Patù

 

La manifestazione è aperta a tutti gli amanti della poesia, giovani e meno giovani, di Patù e paesi vicini che intendono partecipare all'evento.

 

I partecipanti dovranno inviare via email e con cortese sollecitudine da un minimo di 2 ad un massimo di 6 loro composizioni al seguente indirizzo di posta elettronica

 

santoro3000@alice.it

 

unitamente ad una brevissima biografia dove dovranno riportare le loro generalità, un recapito telefonico ed il titolo di eventuali loro volumi pubblicati o di antologie letterarie alle quali hanno partecipato.

Gradita anche la segnalazione dei premi conseguiti a seguito della loro partecipazione a Concorsi Letterari.

Coloro che non sono nelle condizioni di inviare via email le loro opere potranno consegnarle a mano o inviarle per posta al Presidente della Pro-Loco di Patù, Sig. Milo Michele (Tel. 347.7940561 - vodafone).

Le migliori liriche saranno ammesse all'incontro e gli autori invitati a declamarle personalmente se lo desidereranno.

Alla manifestazione possono partecipare anche amici musicisti dei concorrenti disponibili a collaborare a titolo gratuito ad una buona riuscita della manifestazione.

 

Cordiali saluti.

 

Dott. Salvatore Armando Santoro

Presidente del Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR)

(www.circoloculturaleluzi.net)

Tel. 339.1844334 (Tim) - 366.4748941 (Poste Mobile)

 

 


Firenze - 18.10.2013 - Ore 17 - Palazzo Vecchio - da Salvatore Armando Santoro

Domani venerdì 18 Ottobre 213 alle ore 17 a Palazzo Vecchio - Sala della Miniatura


presentazione del libro di Costanza Riva "Pratolino. Il sogno alchemico di Francesco I de' Medici. Miti, simboli e allegorie".

Francesco I de Medici fu il primo dei grandi capostipiti della famiglia Medici a potersi gloriare del titolo di Granduca che consentiva alla grande casata di superare lo stato di Duca ed elevarsi a un livello di sostanziale principe regnante sulla Toscana. Il titolo venne riconosciuto dal Papa ai Medici nel marzo 1570, ma Cosimo de Medici che divenne Granduca era già in una condizione psicofisica che gli impediva di esercitare appieno la guida della Toscana, il primogenito Francesco I vi era nella sostanza già subentrato ed al 1574 alla morte del padre lo divenne anche nella forma. Era uomo particolarmente incline allo studio ed all’approfondimento scientifico e nello Studiolo a lui intitolato a Palazzo Vecchio volle farsi ritrarre mentre esercita in laboratorio con gli alambicchi l’attività di alchimista, disciplina da lui prioritariamente coltivata e seguita. E’ evidente che nell’impostare il Palazzo e Parco Reale del privilegiato sito di Pratolino, Francesco I applica questa sua passione offrendo un originale percorso fatto di gioco d’acqua, suoni, immagini scolpite e realizzate nell’architettura del giardino di grande coerenza logica e significato evocativo.

Il pregio del libro di Costanza Riva è quello di essere andata al fondo di questo straordinario lavoro che ci riporta alla Firenze del tardo Rinascimento, all’integrazione fra segni artistici e nuove scoperte scientifiche. Costanza Riva offre non solo la pur importante rappresentazione erudita di ciò che è stata la dimora regale di Pratolino, ma offre il salto di qualità di una lettura ben più profonda e per questo interessante.

Auspico di cuore un’ampia divulgazione di questo testo capace di guidare nel genus loci di uno dei luoghi più rappresentativi che l’epopea medicea su Firenze e la Toscana ha lasciato come segno di circa tre secoli di governo del territorio da parte dell’importante casata.


Firenze - Fondazione il Fiore - 18.10.2013 - Ore 17 - Incontro con Maria Rita Bozzetti - da Salvatore Armando Santoro

Fondazione il Fiore
Gonzaga University
Comunità di San Leolino
 
 
Incontro con
Maria Rita Bozzetti
 
in occasione della pubblicazione dei suoi libri
 
Tu, l'altra carne
Poesie meditando la Via Crucis
dalle rovine di un terremoto
(Edizioni Milella, 2012)
 
La Parola pura del nostro destino
Pensieri per crescere
(Edizioni Feeria - Comunità di San Leolino, 2013)
 
Saluto
J. Patrick Burke
Preside della Gonzaga University
 
Interventi
Carmelo Mezzasalma
Gabriella Castrica
 
A cura di
Maria Giuseppina Caramella
 
 
Venerdì 18 ottobre 2013, ore 17.00
Gonzaga University
Firenze, Via Giorgio La Pira n. 15
 
 
        GU LT rgb c       Fondazione il
Fiore Logo per Sito      Logo San Leolino
 

Diventa Editore di te stesso - L'esperienza di Francesco Galgani - da Salvatore Armando Santoro

“Diventa editore di te stesso"

Care amiche e cari amici del Circolo,
il nostro collaboratore Francesco Galgani, nonché autore del portale del nostro circolo culturale, ha sperimentato una maniera alternativa, economica e al passo con i tempi per la pubblicazione di un proprio libro di poesie (grazie alla piattaforma di self-publishing Lulu, che permette agli autori di essere essi stessi gli editori dei loro libri), che non comporta alcun onere per l'autore e che prevede la disponibilità del libro non solo in formato cartaceo acquistabile online, ma anche come e-book catalogato e disponibile su Google Libri e Google Play, per la lettura su web, su smartphone, su tablet, su vari ebookReader.
Francesco, mantenendosi coerente al desiderio di condividere e diffondere le proprie poesie, ha scelto di renderle disponibili con licenza Creative Commons, rendendo la versione sfogliabile sul web e la versione ebook gratuite, e mantenendo basso il prezzo della versione cartacea. Tutto ciò ha richiesto non poco lavoro: oltre alle capacità tecniche su come si impagina un libro e su come si prepara un ebook, sono serviti tanta pazienza e volontà per risolvere tutti i problemi che si sono presentati nella pubblicazione autonoma di un'opera.

Il libro si intitola: “Le poesie del cuore - Vol. 1”.

Le poesie riportate in questa raccolta coprono il periodo dal 1998 a settembre 2013 e sono ordinate in modo cronologico. Nello stesso periodo, Francesco ha prodotto altre poesie che non sono state conservate. Il suo stile poetico è per lo più estemporaneo e sempre a versi liberi. Come egli ha scritto: «La vita è cambiamento e anche le mie poesie cambiano, però temi spesso ricorrenti sono l'amore e l'amicizia, dei quali mai mi stancherò, perché, nel bel mezzo di una vita incerta e peritura, sono l'essenza della nostra comune umanità». Queste poesie esprimono amore per la vita e per la natura, oltre a speranza e ottimismo per il futuro, nonostante tutte le vicissitudini della vita. Quest'opera costituisce la sua prima raccolta di poesie in un libro, con l'auspicio di altre a venire.

Link per l'acquisto del libro:
http://www.lulu.com/shop/francesco-galgani/poesie-del-cuore-vol-1/paperback/product-21196931.html

Link all'ebook catalogato su Google Libri:
http://books.google.it/books?id=JhQqJflkwssC

Salvatore Armando Santoro - Presidente del Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano




Cellulari - Le alternative cinesi ai prodotti di marca - da Salvatore Armando Santoro

Abbiamo inserito un link nella pagina delle "COSE UTILI", quella dei CELLULARI, che vi consigliamo di visionare perchè forse riuscirete anche a risparmiare nel momento che deciderete di regalare qualosa di bello a qualche vostro familiare ad un costo accessibile.


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su