Un ufficiale di Marina si oppone allo sversamento in mare di liquidi oleosi inquinanti e viene sottoposto a sanzioni e costretto al congedo. Lui ha combattuto nelle aule giudiziarie e oggi racconta la sua storia.
Il Circolo
![]()
LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
![]() Visite
|
![]() DAVID GRASSI - "L'OBBEDIENZA NON E' PIÙ UNA VIRTU'" (Don MiIani) - da Salvatore Armando Santoro L'ufficiale che rifiutò di inquinare il mare
Fonte: Il Tirreno. Abbiamo deciso di rilanciare l'articolo comparso sul quotidiano toscano Il Tirreno perchè racconta una storia che dice molto di questa Italia con cui oggi ci ritroviamo a fare i conti. E la riportiamo anche per dare conto dell'esistenza di persone come David Grassi, che speriamo possano essere tantissime e trovare il coraggio di farsi sentire.
L'ordine che l'ufficiale David Grassi, insieme ad altri due colleghi, si è rifiutato di eseguire e che ha cambiato la sua vita per sempre, era quello di sversare in mare migliaia di litri di liquidi oleosi, provenienti dal motore, che si erano accumulati nella sentina; in barba alla tutela dell'ambiente, al rischio inquinamento e al regolamento internazionale che prevede, anche per le navi militari, di svuotare le sostanze inquinanti nel porto più vicino e con l'intervento di una ditta specializzata. Era il 23 febbraio 2002 e l'allora tenente di vascello nato a Oristano ma residente da 4 anni a Livorno, aveva appena compiuto 30 anni, era imbarcato sulla nave da guerra "Maestrale" impegnata nella missione Eduring Freedom nel corno d'Africa. E soprattutto pensava che le battaglie più importanti le avrebbe combattute in mare, non certo nelle aule di un tribunale, tantomeno per riavere indietro la propria dignità dopo essere stato condannato - per quel «No» - a 15 giorni di arresto e a una macchia che ne ha pregiudicato la carriera fino al congedo, avvenuto due anni fa. Invece la guerra civile dell'ufficiale ambientalista è durata 12 anni, un quarto della sua esistenza, e si è conclusa con una (parziale) vittoria: il Tar di Genova, tribunale al quale si era rivolto per far sentire valere le proprie ragioni, giovedì scorso ha cancellato quella sanzione disciplinare ma non gli ha riconosciuto il risarcimento danni che aveva chiesto tramite il proprio avvocato.
Fonte articolo: http://www.ilcambiamento.it/inquinamenti/inquinareilmare.html, http://iltirreno.gelocal.it/livorno/ricerca?person=david+grassi
OLTRE ALLA RIABILITAZIONE AVREBBE DIRITTO ALLA REINTEGRAZIONE NEL SUO POSTO DI LAVORO, ALLA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA ED UNA MEDAGLIA D'ORO A VALOR CIVILE. MA LE MASSIME AUTORITA' DELLO STATO HANNO ALTRE PREOCCUPAZIONI A CUI PENSARE: LE LARGHE INTESE (Stranamente questa espressone mi ricorda le famiglie allargate.... qui è tutto un allargare...di cosa ci stupiamo più?)28.3.014 - Fondazione il Fiore - Giornata della Poesia - da Salvatore Armando Santoro Giornata Mondiale della Poesia
La testimonianza della poesia
Alberto Caramella
Giornata di Studio
Venerdì 28 marzo 2014
Sala Gigli di Palazzo Panciatichi
Firenze, Via Cavour n. 4
![]() Ore 9,00 - Apertura dei lavori
Ore 9,15 - Saluto
Nicola Danti
Presidente della Quinta Commissione
Consiglio Regionale della Toscana
Ore 9,20 - Introduzione
Maria Giuseppina Caramella
Presidente della Fondazione il Fiore
Ore 9,30 - Relatori
Marco Marchi
La “fame di forma”. Quasi un ritratto di Alberto Caramella
Paola Lucarini
Istinto e razionalità - similitudini nelle diversità
Emerico Giachery
Poesia e architettura
Giuseppina Amodei
Il colore della luce in Alberto Caramella
Giovanni Occhipinti
La “Casa della Luce” come allegoria della poetica del tempo
che ispira l'estetica del verso di Alberto Caramella
Vera Franci Riggio
Il gioco: autentica chiave di lettura e punto di riferimento
nella scrittura di Alberto Caramella
Franca Bacchiega
Il “flusso di coscienza” nella poesia di Alberto Caramella
Ore 13,00 - Pausa pranzo
Ore 14,30 - Apertura dei lavori
Ore 14,45 - Relatori
Carmelo Mezzasalma
Alberto Caramella nella custodia della parola
Noemi Paolini Giachery
Il libro liberato: ultimo scampo
Dante Maffia
La lotta tra razionalità ed emozionalità nella poesia di
Alberto Caramella
Sabino Caronia
“Foto di gruppo con mistero"
Alberto Caramella tra letteratura e memoria
Claudio Mariotti
Intersezioni: uno sguardo alla poesia di Alberto Caramella
Guido Oldani
Il sogno di Alberto
Martha Canfield
La spada e la lettera: la poesia di Alberto Caramella
Ore 18,15 - Conversazione circolare
Ore 19,00 - Chiusura dei lavori
* * *
Info: 055.225074
23.3.2014 - Ore 10,30 - Firenze Salone de' Dugento - Emissione Filatelica Michelangelo Buonarroti - da Salvatore Armando Santoro
Presidenza del Consiglio Comunale Firenze
Cerimonia di commemorazione di
Michelangelo Buonarroti e dell’Emissione Filatelica a lui dedicata nel 450° anniversario della morte
Interverranno Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Comunale Cristina Acidini, Soprintendete per il Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze Luigi Baldini, Direttore Filiale Firenze 1 Poste Italiane
Domenica 23 marzo 2014 ore 10.30 Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento
QUANDO SI PARLA DI POESIA! - da Salvatore Armando Santoro QUANDO SI PARLA DI POESIA QUALUNQUE PENSIERO VA ASCOLTATO. ANCHE QUESTO DELL'AMICO FRANCESCO, CHE E' UN INNO ALLA POESIA, VA SOCIALIZZATO!Ieri sera, nella Community degli studenti, nel gruppo "Cuore di umanità", ho scritto quanto segue. Parlo di poesia e non solo...
| Sostieni il Circolo
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
|