Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

6 agosto 1945 : Sgancio Bomba atomica su Hiroshima - da Salvatore Armando Santoro

PER NON DIMENTICARE, PER RICORDARE, PER NON RIPETERE!

QUESTO LINK VI RIPORTA AD UN ARTICOLO INTERESSANTE SU UN GIORNALE DI LOCARNO. LO RIPRODUCO DI SEGUITO IN MODO DA POTERLO VISIONARE. NEL CONTEMPO VI RIPORTO UNA MIA VECCHIA POESIA SULL'AVVENIMENTO. SONO EMOZIONI SEMPRE VIVE CHE VOGLIO SOCIALIZZARE CON TUTTI COLORO CHE HANNO NEL LORO ANIMO LA PACE E NON LA GUERRA.

http://www.gdp.ch/notizie/esteri/hiroshima-69-anni-fa-lo-sgancio-dellatomica-id35600.html#.U-IdSviJEeA.facebook

II Guerra Mondiale

Hiroshima, 69 anni fa lo sgancio dell'atomica

 

La commemorazione al Peace Memorial Park, trasmessa dalla tv pubblica Nhk in diretta, registra la presenza di 45.000 persone e ha avuto il momento più toccante alle ore 8:15 locali.

Un momento della cerimonia di commemorazione. (foto Keystone)
 

Un minuto di silenzio e raccoglimento per una delle peggiori tragedie dell'umanità: Hiroshima ricorda oggi il 69/mo anniversario del bombardamento atomico della città ad opera degli Stati Uniti, in una cerimonia che rinnova al mondo l'appello per l'eliminazione totale delle armi nucleari.

La commemorazione al Peace Memorial Park, trasmessa dalla tv pubblica Nhk in diretta, registra la presenza di 45.000 persone e ha avuto il momento più toccante alle ore 8:15 locali (1:15 in Svizzera), l'orario dello sganciamento avvenuto il 6 agosto del 1945, di Little Boy, l'ordigno che sul finire della Seconda guerra mondiale sorprese un'intera comunità causando centinaia di migliaia di morti.

Presenti il premier nipponico Shinzo Abe, il sindaco della città Kazumi Matsui, l'ambasciatrice americana Caroline Kennedy e i rappresentanti diplomatici di numerosi Paesi e delle popolazioni colpite dalla crisi della centrale nucleare di Fukushima.

La cerimonia, intanto, cade nel mezzo delle polemiche su due iniziative promosse dal governo Abe: il riavvio dei reattori a uso civile e la revisione interpretativa della costituzione pacifista a favore di un ruolo più attivo delle forze armate nipponiche con la cosiddetta 'autodifesa collettiva'.

(ATS)

                                        

                                        

                                        6 AGOSTO 1945

                        (Anniversario Hiroshima)

 

Il nostro mondo era sempre lo stesso:

quello incantato delle favole!

Non ci accorgevamo neppure

della disperazione che aleggiava attorno

e dell’urlo straziante dei nostri parenti

che ci chiamavano.

Noi guardavamo gli aerei tra le nuvole

che brillavano contro il sole:

si rideva e si rincorreva

l’ombra bruna proiettata sui prati.

Ma il nostro riso di gioia

fu spezzato da un fungo di fuoco

disegnato nel cielo,

immenso, accecante,

e dalla nostra pelle

che volava a brandelli.

La nostra felicità

si sciolse in un urlo di terrore

che rimane scolpito

nella nostra memoria

ed in quella dei giusti.

 

Santoro Salvatore Armando

(Boccheggiano 27/07/03 18.46)


Poesia recitata dall’attore Andrea Brugnera, a complemento della sua rappresentazione, nel corso dello spettacolo “Kamikaze” svoltosi a Boccheggiano l’8 Agosto 2003 durante lo svolgimento del 4° Festival di Teatro e Musica dal Mondo organizzato dall’Associazione MosaicoArte in collaborazione con la Regione Toscana, il comune di Montieri e la Comunità Montana delle Colline Metallifere.

 

E-mail: santoro3000@alice.it

 

SITI CHE PUBBLICANO LE MIE POESIE:

www.poetare.it/santoro.htlm

www.noglobal.it (pagina Arte e Cultura)

 

 

 

 


RAGGIUNTE E SUPERATE LE 4000.000 VISITE AL PORTALE DEL CIRCOLO - da Salvatore Armando Santoro

RAGGIUNTE E SUPERATE LE 400.000 VISITE AL PORTALE DEL CIRCOLO

L'ambito traguardo delle 400.000 visite al portale è stato raggiunto ed anche superato alcuni giorni indietro.

Sembra incredibile che un piccolo Borgo di 400 anime, sperso tra le Colline Metallifere, possa riuscire ad attirare tanti visitatori e viaggiare in tutto il mondo. Ma questo è avvenuto ed avviene tra l'indifferenza di tutto il Comune di Montieri che, probabilmente, tutto questo non lo sa. Toccherà ai posteri, ed a chi gestirà il portale dopo di me (l'amico Francesco Galgani, già designato come erede possibile) portare a conoscenza degli abitanti di Montieri di questa manciata di volontari, neppure residenti nel comune, che hanno fatto conoscere Boccheggiano e Montieri nel mondo. Ma noi siamo contenti lo stesso anche così, perchè vorrà dire che quello che abbiamo seminato era un buon seme ed ha germogliato e dato anche buoni frutti.  

A tutti gli amici del Circolo, ai visitatori, compresi quelli attualmente on line, a Francesco Galgani (www.galgani.it), collaboratore instancabile e creatore del sito, va il ringraziamento del Direttivo del Circolo e delle persone che concorrono con saggi ed articoli al miglioramento del portale.

Salvatore Armando Santoro - Webmaster

 


MOTORI DI RICERCA GARANI - Da Francesco Galgani - da Salvatore Armando Santoro

Privacy: i motori di ricerca approvati dal Garante europeo per la protezione dei dati

 
Ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2014

Startpage e Ixquick sono gli unici motori di ricerca approvati formalmente in Europa per quanto riguarda il rispetto della privacy degli utenti.

Il motore di ricerca "Ixquick" si caratterizza per la politica sulla privacy che, nel luglio 2008, ha ottenuto la certificazione UE Privacy Seal, un riconoscimento che nessun altro motore di ricerca può vantare, che garantisce la conformità dei prodotti e servizi ICT alla normativa europea riguardante la riservatezza e la sicurezza dei dati. La certificazione è rilasciata da EuroPriSe, un consorzio di nove organizzazioni specializzate nell'ambito della privacy e appoggiate dalla Commissione Europea.

Link alla notizia della certificazione:
https://www.european-privacy-seal.eu/ws/EPS-en/First-European-Privacy-Seal-Awarded

Io ho già detto addio a Google da un po' di tempo, praticamente da quando ho preso coscienza che la privacy su Internet è soggetta ad aggressioni sempre più frequenti, in quanto motori di ricerca e altri siti web registrano regolarmente le ricerche e le visite, creando profili personali e comportamentali degli utenti. Queste continue violazioni implicano una lesione alla dignità della persona e al suo diritto di controllare i suoi dati. Come ho già documentato in un altro articolo, siamo tutti controllati: sta a noi fare le scelte giuste per ridurre questa continua ingerenza nei nostri confronti.

Questo motore di ricerca alternativo, che in realtà è un metamotore, si presenta in due versioni:
https://ixquick.com/
https://startpage.com/

La seconda versione fornisce gli stessi risultati che darebbe Google, mentre la prima no... ed infatti con la prima versione ho scoperto dei link interessanti che Google non fornisce. Da notare che Startpage è il motore di ricerca predefinito di Tor Browser.

Suggerisco la lettura del seguente comunicato stampa del 2008:
https://startpage.com/ita/press/eu-privacy-seal.html

Per notizie invece più aggiornate e corrispondenti alla situazione attuale:

Buone ricerche in rete... e mi raccomando: adottate tutte le precauzioni che ho illustrato negli altri articoli.

Francesco Galgani,
18 luglio 2014

         

Classificazione:

Contenuti recenti

francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   
francesco.galgani
   

Francesco Galgani - E' possibile sfuggire allo spionaggio globale? - da Salvatore Armando Santoro

Rifugiati dentro TOR? E' possibile sfuggire allo spionaggio globale?

 
Inviato da francesco.galgani il 4 Luglio, 2014 - 17:45

«Lo Stato totalitario fa di tutto per controllare i pensieri e le emozioni dei propri sudditi in modo persino più completo di come ne controlla le azioni» (George Orwell)
USA ed Europa, e ‘intercettateci tutti’. Verso lo Stato di Polizia

Si veda anche: ARTICOLO DI STEFANO RODOTÀ SULLA SORVEGLIANZA GLOBALE DI OGNI PERSONA


Già da tempo mi sto chiedendo come sia possibile, nel nostro mondo iper-tecnologico, crearsi una sfera privata non sorvegliata da altri, perché l'effettiva tutela della sfera privata è una componente essenziale della libertà e della dignità della persona.

Nel mio ultimo articolo a tal proposito, intitolato “Rendere il web un posto più pulito, senza pubblicità né tracciamento online”, avevo già delineato il problema e indicato qualche soluzione: con questo nuovo articolo, vorrei proporre approccio con la tecnologia ancora più informato e consapevole, indicando alcune letture e spiegando come si inserisce il progetto Tor in questo contesto. Per chi non avesse seguito lo sviluppo di questo blog, segnalo i miei precedenti articoli “Internet e privacy: prospettiva funzionale dell'interazione in rete”, “Riflessioni su Facebook”, “Psicologia della persuasione e tecnologie persuasive”, “Liberi dal cellulare - Liberi di parlare”.

 

In Europa siamo tutti controllati, spiati, studiati e sottoposti a censure senza esserne informati. Suggerisco la lettura integrale dei seguenti articoli:

  • La Direttiva del 2006 non pone limiti alla raccolta dei dati: garantisce alle autorità la possibilità di ricostruire la vita dell'individuo senza offrire adeguate garanzie e tutele. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea la dichiara non valida: e ora che succede?

  • USA, la legalità dell'NSA: secondo un nuovo documento riservato rilasciato da Edward Snowden, la National Security Agency (NSA) ha ricevuto ampi poteri, tra cui l'autorizzazione ad effettuare intercettazioni in tutti i paesi tranne quattro.

  • Un chipset per domarli, un chipset per trovarli, un chipset per ghermirli e nel buio incatenarli: presto ci troveremo con dell'hardware di monitoraggio inserito in maniera ineliminabile in tutti i laptop e pc di ultima produzione.

  • Facebook ha messo alla prova la sua capacità di contagiare le emozioni dei suoi utenti: UK e Irlanda indagano sull'esperimento.

  • UK, una Rete castrata: in Gran Bretagna la rete Internet è filtrata dallo Stato per tutti i cittadini. Gli attivisti di Open Rights Group mostrano le falle di filtri che filtrano troppo. Il parental control di stato colpisce anche i siti innocui, e non risparmia la stessa iniziativa dell'associazione

  • Google e il passato che scompare: Google sta ricevendo 10000 richieste al giorno di cancellazione di contenuti. BBC, Daily Mail e Guardian hanno testimoniato come Google abbia forzatamente "dimenticato" alcune loro notizie. Jimmy Wales (uno dei fondatori di Wikipedia) sottolinea come si stia avverando la sua previsione: censurare alcuni dei risultati di Google significa censurare i giornali.

  • Datagate, l'accusa dei provider: i programmi massivi di spionaggio dell'agenzia britannica GCHQ al centro di una denuncia. L'intelligence non solo viola la privacy dei cittadini, ma mette a rischio la sicurezza della Rete.

  • NSA usa cookie Google per tracciare gli obiettivi e, inoltre, sta utilizzando i dati di localizzazione raccolti da applicazioni per smartphone e dei sistemi operativi mobili per tenere sotto controllo i dispositivi mobili in tutto il mondo.

  • Datagate, NSA intercetta-tutto: nuove rivelazioni svelano la capacità dell'agenzia USA di registrare tutte le chiamate via cellulare di un'intera nazione. Ce ne sono già una manciata pienamente controllate, e progetti per metterne sotto controllo altre.

  • NSA, volti rastrellati in Rete: l'NSA avrebbe raccolto quotidianamente circa 55mila immagini di buona qualità per il riconoscimento facciale, rastrellate per esempio dalle foto condivise via email o dagli streaming video di conferenze.

  • Sorveglianza, l'Italia nei numeri di Vodafone: Vodafone ha pubblicato un lungo rapporto in cui mostra come ha interagito con i rappresentanti dell'intelligence e le autorità nazionali di 29 diversi paesi: si tratta del primo documento emesso dalla telco per rispettare l'impegno alla trasparenza assunto dopo le divulgazioni da parte di Edward Snowden.

  • Some Governments Have Backdoor Access to Listen in on Calls, Vodafone Says.

 

Apparentemente siamo senza scampo... tutti censurati e sorvegliati senza alcuna tutela... ma un po' di speranza lasciamola sempre, perché sta a noi lottare per un mondo migliore, anche mettendo in seria discussione alcune abitudini (come l'uso di Facebook e del telefonino). Vediamo come si inserisce Tor in questo contesto.

 

Il progetto Tor è nato nel 1995 come progetto della Marina Militare degli Stati Uniti d'America con il fine di garantire che le conversazioni governative (ordini e disposizioni d'impiego) non venissero intercettate da entità nemiche o da servizi d'intelligence stranieri.

A partire dall'anno 2004 il progetto ha ricevuto finanziamenti da enti di tutela della libertà e dei diritti umani con l'evidente obiettivo di garantire la possibilità ad attivisti, studenti o dissidenti impegnati nella lotta ai regimi di poter scambiare informazioni e comunicare non incappando nei controlli della polizia politica. (fonte)

 

Io oggi uso Tor, e cerco di approfondire e di capire come usarlo al meglio, per proteggere la mia privacy, perché non mi va che soggetti terzi traccino "con eccessiva facilità" tutto quello che faccio in rete e senza mandato della magistratura. Se usato correttamente, Tor aiuta a proteggere la propria privacy e a superare le censure, rendendo molto difficile il tracciamento delle attività di una persona.

 

Ho trovato un video che spiega cos'è Tor, comunque tutta la documentazione e le informazioni (in inglese) sono sul sito del progetto. A livello pratico consiglio di usare: Tor browser bundle + AdBlockPlus + Ghostery + Prevent writing passwords without SSL + eventualmente il dizionario della lingua italiana per la correzione ortografica. Tor maschera il proprio IP, non permette al proprio Internet Service Provider le consuete attività di tracciamento né al sito di destinazione di sapere chi è che si sta collegando (a meno che non sia l'utente stesso a identificarsi), AdBlockPlus toglie le pubblicità (dopo l'installazione, va configurato, altrimenti non filtra tutto, lasciando passare alcune pubblicità ritenute “non inopportune”), Ghostery impedisce molte attività di tracciamento (dopo l'installazione, Ghostery fa configurato per bloccare tutte le attività di tracciamento, altrimenti di default non lo fa, limitandosi a indicare quali sono i trackers), e “Prevent writing password without SSL” riduce drasticamente il rischio di sniffing delle proprie password: tutte queste misure servono insieme. Tutto ciò ha senso se il sistema operativo è perfettamente pulito da malware o da altri sistemi di tracciamento, il che esclude a priori di usare Windows o altri sistemi operativi proprietari: meglio GNU/Linux, meglio ancora il live-dvd Tails, che fornisce una versione di Debian preconfigurata esclusivamente per l'uso di Tor (ovvero impedisce qualunque altro traffico Internet). Dentro il Tor browser bundle, sono fornite di default alcune estensioni, di cui l'utente dovrà imparare l'uso: in particolare, attenzione a NoScript, che sebbene protegga la propria sicurezza, di contro può impedire il corretto funzionamento di alcuni siti.

 

Gli utenti Tor non sono immuni alle intercettazioni, ci sono molti articoli che spiegano come la NSA si stia dando da fare per identificare e tracciare gli utenti di Tor, ad ogni modo la rete Tor è molto robusta e difficile da rompere. Ovviamente usare Tor per scrivere su Facebook o Twitter, per loggarsi su Google o su uno dei suoi servizi, o inviare in chiaro (cioè senza https) le proprie password o la propria carta di credito non ha senso e sarebbe dannoso. Tor non può proteggere l'utente dai propri comportamenti autolesivi della privacy. Ci sono cose che Tor non può fare, come proteggere la segretezza della propria corrispondenza, a meno che non sia l'utente a preoccuparsi di usare connessioni sicure e a crittografare i propri messaggi con gpg.

 

Per quanto mi risulta, non ci sono disposizioni di legge sull'uso di Tor, pertanto è da ritenersi legale (a meno che non venga usato per attività criminali). Per il legislatore rendere illegale Tor e la crittografia non è facilmente praticabile, in quanto richiederebbe di "mettere mano" a troppe leggi che tutelano i diritti dell'individuo (come affermato in questo articolo fa il punto su un'operazione di polizia contro la rete internazionale di anonimizzazione compiuta dalle forze dell'ordine tedesche).

 

Per concludere: Edward Snowden, ex-tecnico della CIA, noto per aver rivelato pubblicamente dettagli di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico, ha usato Tor per le sue attività di svelamento al mondo intero di informazioni riservate, dando il via allo scandalo datagate. Consiglio la lettura di “How to Use Edward Snowden’s Three Tips for Digital Privacy”.

 

Francesco Galgani,

4 luglio 2014

Classificazione:


E' MORTO GIORGIO FALETTI - da Salvatore Armando Santoro

E' MORTO GIORGIO FALETTI. LO RICORDO NELLA COMMEMORZIONE PUBBLICATA SU "IL FATTO QUOTIDIANO" CHE RITENGO LA PIÙ GENUINA E MENO PROSASTICA.

"Minchia, signor tenente", ci hai fregati tutti....

Giorgio Faletti morto. Nell’ultima intervista disse: “Sul mio epitaffio scriveranno”

Stroncato da un tumore a 63 anni, l'artista recentemente aveva annullato alcuni spettacoli. Sul suo sito internet, aveva lasciato un messaggio ai suoi fan. "Incontrare degli amici come voi è ogni volta un piccolo prodigio che si ripete e che sempre mi commuove"

Giorgio Faletti morto. Nell’ultima intervista disse: “Sul mio epitaffio scriveranno”
 
 

Dopo una lunga battaglia contro un tumore, lo scrittore e comico Giorgio Faletti è morto a 63 anni. Cabarettista di Drive In, cantante a San Remo con la discussa Signor Tenente e scrittore del thriller Io uccido, già nei giorni scorsi aveva annullato alcune date dei suoi spettacoli per problemi di salute. L’artista soffriva da tempo di un male incurabile; per curarlo e provare nuove terapie, si era anche recato negli Stati Uniti e a Los Angeles. Come ricorda il sito musicale Rockol, Faletti ne aveva parlato come un “guaio di salute piuttosto rilevante”, anche se lo scorso ottobre in un’intervista a Repubblica aveva detto di sentirsi un ragazzino: “Sul mio epitaffio scriveranno: qui giace Giorgio Faletti, morto a diciassette anni. Ho tanta energia e voglia di mettermi in gioco. Non ho paura di rischiare”.

Sul suo sito internet, aveva lasciato un messaggio di addio ai suoi fan.

“Cari amici,

purtroppo a volte l’età, portatrice di acciacchi, è nemica della gioia.
Ho dovuto a malincuore rinunciare alla pur breve tournée per motivi di salute legati principalmente alle condizioni precarie della mia schiena, che mi impedisce di sostenere la durata dello spettacolo.
Mi piange davvero il cuore perché incontrare degli amici come voi è ogni volta un piccolo prodigio che si ripete e che ogni volta mi inorgoglisce e mi commuove.
Un abbraccio di cuore.”

Giorgio

 

NON HO MAI LETTO UN LIBRO DI GIORGIO FALETTI, TROPPO CORPOSI, RAPPRESENTAVANO PER ME UNA GRAN PERDITA DI TEMPO, MA AVRÒ TEMPO PER RECUPERARE. DI LUI MI È RIMASTO QUELLA SUA FAMOSISSIMA ESCLAMAZIONE "MINCHIA, SIGNOR TENENTE", CHE ERA IL TESTO DI UNA SUA FAMOSISSIMA CANZONE TUTTA IMPREGNATA DEL SOCIALE ED OGGI QUELLA ESCLAMAZIONE MI FA PIANGERE E NON NE CAPISCO NEPPURE LE RAGIONI. VI RIPROPONGO QUEL TESTO E SE TROVO SU YOUTUBE LA CANZONE VI RIPRORRÒ ANCHE QUELLA.

Forse possiamo cambiarla ma è l'unica che c'è
Questa vita di stracci e sorrisi e di mezze parole
Forse cent'anni o duecento è un attimo che va
Fosse di un attimo appena
Sarebbe con me tutti vestiti di vento ad inseguirci nel sole
Tutti aggrappati ad un filo e non sappiamo dove

Minchia signor tenente che siamo usciti dalla centrale
Ed in costante contatto radio
Abbiamo preso la provinciale
Ed al chilometro 41 presso la casa cantoniera
Nascosto bene la nostra auto c'asse vedesse che non c'era
E abbiam montato l'autovelox e fatto multe senza pietà
A chi passava sopra i 50 fossero pure i 50 di età
E preso uno senza patente

Minchia signor tenente faceva un caldo che se bruciava
La provinciale sembrava un forno
C'era l'asfalto che tremolava e che sbiadivo tutto lo sfondo
Ed è così tutti sudati che abbiam saputo di quel fattaccio
Di quei ragazzi morti ammazzati
Gettati in aria come uno straccio caduti a terra come persone
Che han fatto a pezzi con l'esplosivo
Che se non serve per cose buone
Può diventar così cattivo che dopo quasi non resta niente

Minchia signor tenente e siamo qui con queste divise
Che tante volte ci vanno strette
Specie da quando sono derise da un umorismo di barzellette
E siamo stanchi di sopportare quel che succede in questo paese
Dove ci tocca farci ammazzare per poco più di un milione al mese
E c'è una cosa qui nella gola, una che proprio non ci va giù
E farla scendere è una parola, se chi ci ammazza prende di più
Di quel che prende la brava gente

Minchia signor tenente lo so che parlo col comandante
Ma quanto tempo dovrà passare per star seduto su una volante
La voce in radio ci fa tremare, che di coraggio ne abbiamo tanto
Ma qui diventa sempre più dura quanto ci tocca fare i conti
Con il coraggio della paura, e questo è quel che succede adesso
Che poi se c'è una chiamata urgente se prende su e ci si va lo stesso
E scusi tanto se non è niente

Minchia signor tenente per cui se pensa che c'ho vent'anni
Credo che proprio non mi dà torto
Se riesce a mettersi nei miei panni magari non mi farà rapporto
E glielo dico sinceramente
Minchia signor tenente...

 

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su