Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

CHIARIMENTI SULLA VICENDA DEL CANE NEL MUSEO - da Salvatore Armando Santoro

CHIARIMENTI SULLA VICENDA DEL CANE NEL MUSEO
(Da parte di Paola Ghidotti - OIPA International Campaigns Director)

Nei giorni scorsi ci sono arrivate, sia a livello nazionale che internazionale, molte richieste di chiarimento in merito ad informazioni in circolazione su Internet, riguardanti la vicenda del cane nel museo che vedeva coinvolto uno pseudo artista sudamericano di nome Guillermo Vargas.
L’OIPA per prima, era intervenuta direttamente al momento del fatto, lanciando un appello internazionale, per protestare verso coloro che avevano permesso la morte del cane Nativity all’interno del museo, in quanto non esistendo adeguate leggi per la protezione degli animali, nessuna sanzione fu emessa contro l’autore di una simile crudeltà.
In questi giorni si è tornato a parlare della vicenda e del presunto coinvolgimento di Hivos (organizzazione non governativa ispirata da valori umani) con Vargas.
Abbiamo preso contatto con Hivos per chiedere chiarimenti in merito alla vicenda. Quello che segue è il comunicato che abbiamo ricevuto da Manuela Monteiro, General director Hivos, la quale ci ha spiegato la reale situazione:
“Hivos non ha alcuna relazione diretta con Guillermo Vargas. Durante i giorni scorsi Hivos ha ricevuto moltissime mail, provenienti da ogni parte del mondo, da parte di persone preoccupate. Queste mail arrivano come risultato della petizione online ‘Stop animal torture for the sake of art’ in cui si chiede alla gente di protestare contro la partecipazione dell’artista costaricano Guillermo Vargas alla Biennale Centroamericana 2008. Hivos è stato identificato erroneamente come sponsor della Biennale. Hivos non è uno sponsor e non ha alcuna relazione con l’artista Guillermo Vargas. Hivos desidera dare risalto al fatto che assolutamente rifiuta lo sfruttamento degli animali nel nome dell'arte”.

In un ulteriore comunicato ricevuto da Manuela Monteiro, abbiamo appreso:
“Hivos collabora con circa 100 organizzazioni partner presenti in America Latina, tra le quali ‘Mujeres en las Artes’ (MUA) in Honduras. L’Honduras è il paese che ospita la Biennale ed il MUA è stato invitato a prendere parte alla logistica dell’evento. MUA non ha alcuna influenza sulla selezione dei partecipanti alla Biennale 2008. MUA ha dichiarato comunque che non permetterà che avvenga alcuna crudeltà sugli animali nel nome dell’arte, durante il corso dell’evento”.

Le informazioni erronee in circolazione sono dovute esclusivamente all’autore della petizione in questione, il quale ha strumentalizzato la morte del cane come occasione per fare parlare di sé ed offrire pubblicità gratuita a Vargas.
Il gesto di Vargas è stato condannato dall’OIPA e dalle 170 leghe membro sparse per il mondo, le quali appena appreso della morte del cane erano subito intervenute con lettere di protesta rivolte alle autorità competenti del luogo. Gli animali hanno bisogno di leggi a loro protezione, questo è il nostro impegno comune, se prima non è accordata una tutela giuridica, da qualche parte ci sarà sempre un’altra “Nativity” che soffre.

“Al momento non vi sono cani chiusi nei musei, ne conferme della possibilità che ciò possa avvenire, in quanto tutte le parti direttamente coinvolte hanno pubblicamente condannato l’atto e preso posizione contro la crudeltà – dichiara Massimo Comparotto, Presidente OIPA – Tutte le foto in circolazione riguardano il precedente caso di maltrattamento su cui siamo intervenuti, quindi al momento non è necessario intervenire con un appello o con petizioni internazionali”.

Abbiamo preso inoltre contatto con l’associazione Mujeres en las Artes “Leticia de Oyuela”.
L’Assemblea Straordinaria, riunitasi nei giorni scorsi, ha reso pubblica la posizione in merito alla vicenda, ed ha comunicato quanto segue:
“Prendendo in considerazione la polemica generata attraverso la campagna mediatica in relazione alla partecipazione dell’artista costaricano Guillermo Vargas come uno dei 6 rappresentanti ufficiali del Costa Rica, alla VI Bienal de Artes Visuales, l’associazione Mujeres en las Artes “Leticia de Oyuela” ed il Comitato Organizzatore della Biennale non consentiranno, ne permetteranno che si commettano azioni che calpestino la dignità umana, e nemmeno lo sfruttamento, il maltrattamento e l’abuso di animali come parte delle proposte di questo evento culturale ed artistico”.

Il nostro auspicio comune è che la Biennale 2008 sia un momento per mostrare l’arte, il bello, i nostri migliori auguri vanno agli artisti che saranno presenti e che hanno appoggiato pienamente la causa animalista.
La Biennale deve essere un evento per ricordare i nostri amici a 4 zampe che vivono nella sofferenza, un’occasione per chiedere Leggi per la protezione di tutti gli animali, in modo che ci sia una base giuridica per fare in modo che per la crudeltà non vi sia spazio.

Paola Ghidotti
OIPA International Campaigns Director

VINO E POESIA - da Salvatore Armando Santoro

Un Bando Letterario abbinato ad una manifestazione inneggiante al famoso vino "Primitivo" di Manduria

CANTINE APERTE 2008

Come ogni anno anche nel 2008 il Movimento Turismo del Vino organizzerà in tutta Italia la nota manifestazione “CANTINE APERTE” allo scopo di favorire una maggiore conoscenza del vino e dei suoi produttori e per incentivare nuove forme di turismo e riscoperta delle bellezze geografiche e culturali del territorio.
Per l’intera giornata, Domenica 25 Maggio 2008, sarà pertanto possibile degustare i prodotti tipici nostrani, assistere ad eventi culturali e musicali di notevole rilievo,visitare mostre ecc. nelle Cantine del nostro territorio che aderiranno all’iniziativa.
Il Movimento Turismo del Vino offre, dunque, la possibilità di partecipare ad “Un Giorno diVERSO” il concorso di poesie a livello nazionale ispirate alla passione per il vino poste a valutazione di una Giuria di esperti con premio finale di un  weekend in una delle cantine MTV più belle in Italia.
Dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno con simpatiche iniziative, le Cantine Soloperto hanno deciso di promuovere anche per il 2008 una serie di eventi che possano coinvolgere tutti gli iscritti ad associazioni e circoli culturali e religiosi.
Abbiamo così pensato di legare la nostra passione per il vino alla scoperta dell’anima artistica di tanti enoturisti che con spazio alla fantasia di ognuno darà la possibilità ai vostri consociati di partecipare.
La nostra cantina rimarrà, come di consueto, aperta  per l‘intera giornata e negli spazi della stessa verranno esposte le opere composte senza ulteriori impegni per Voi. Oltre ai visitatori saranno nostri ospiti tutti coloro che ne saranno in qualche modo interessati. Ampio risalto all’intera manifestazione sarà assicurato attraverso il coinvolgimento delle reti televisive e dei corrispondenti delle testate giornalistiche.
Certi di aver suscitato il Vostro interesse, Vi invitiamo ad inserire tale evento nella vostra programmazione eventi del prossimo mese partecipando con grande entusiasmo e in gran numero.
Per ulteriori informazioni e per confermare la Vostra partecipazione entro e non oltre il 6 Maggio 2008,  è necessario compilare il modello di adesione in allegato o contattare la dott. ssa  Sabrina Soloperto presso le Cantine Soloperto in Manduria. Gli elaborati dovranno esserci invece consegnati o inviati entro il 19 Maggio 2008.


Cantine Soloperto – Ss 7 ter – 74024 Manduria (TA) – Tel 099.979.42.86 fax 099.973.42.05
www.soloperto.it  e-mail: soloperto@soloperto.it    



                                                                                                



SMS TRUFFALDINI E BOLLETTE TELEFONICHE GONFIATE - da Salvatore Armando Santoro

Sms truffaldini e bollette gonfiate. E' il ministero che fornisce la pistola ai delinquenti

Continua la grande beffa degli utenti vessati dai numeri speciali (899) concessi dal ministero delle Comunicazioni. Il mondo dei numeri a sovrapprezzo e' una jungla, dove i furbi, con l'interessata complicita' dei gestori telefonici, ottengono dalle istituzioni l'arma per poter spillare soldi agli utenti. E' come se il ministero degli Interni fornisse ai terroristi il porto d'armi e il tritolo per far esplodere un palazzo. Eccone l'ennesimo esempio.
SEGRETERIA.BIZ: Messaggi urgenti per te. Chiama da fisso 89-90-30-628 e segui le info gratuite. Promotional message.
E' l'ultima versione degli sms truffaldini che continuano a raggiungere i cellulari di migliaia di utenti, nonostante gli annunci di retate da parte dell'Agcom [1] contro quei soggetti che sperano di spillare 15 euro (addebitati sulla bolletta telefonica) a chi, ingenuamente, componesse il numero 899 suggerito.
In questo caso, l'899 030 628 che si inviata a chiamare rientra tra i numeri assegnati dal ministero delle Comunicazioni a Telecom Italia, quindi chi ha inviato l'sms e' un cliente diretto o indiretto dell'ex monopolista. Il messaggino proviene, come sempre, dall'estero: in questo caso ha il prefisso di Hong Kong, lo 00852. [2]
Quindi, il ministero fornisce l'arma (il numero 899) che, senza controllo alcuno [3], finisce nelle mani di delinquenti, grazie all'intermediazione del principale operatore telefonico italiano. Non c'e' che dire ... siamo in buone mani.
Sperare in una risoluzione della questione e' chiedere troppo? Anche perche', indagando sui soggetti che fanno soldi coi numeri speciali, spesso si scopre che si tratta di delinquenti a tutto tondo. Come riportato dalla testata online, Punto Informatico, sono stati scoperti dalla Guardia di finanza 107 evasori totali, che non avevano pagato tasse su 39 milioni di imponibile. Guarda caso il loro 'business' era nelle numerazioni speciali, dagli 899 ai 144, dai 166 agli 892.

[1] Sms truffaldini e numeri 899: l'Agcom annuncia 'retate' per evitare bollette gonfiate, ma e' complice insieme a ministero e gestori http://www.aduc.it/dyn/tlc/comu.php?id=208331
[2] Bollette telefoniche gonfiate. Ora l'sms truffaldino che invita a telefonare ad un 899 (assegnato a Bt Italia) arriva dalle Filippine. Gentiloni si svegli!!
http://www.aduc.it/dyn/tlc/comu.php?id=206334
[3] Bollette telefoniche gonfiate. Il ministero e' consapevole ma non fa nulla?
http://www.aduc.it/dyn/tlc/comu.php?id=203469
Domenico Murrone



http://www.aduc.it/dyn/avvertenze/index.php?ed=236

I MISERABILI - Prima versione italiana del noto Musical - da Salvatore Armando Santoro

Spinea, 02 marzo 2008

I Miserabili

Imponenete e spettacolare la prima della versione italiana del leggendario musical “I Miserabili” andata in scena al teatro Barbazza di Spinea.

La regia, le scene, i costumi, le musiche, le luci… tutto è curato minuziosamente in ogni dettaglio, per la soddisfazione dei più di 350 presenti che hanno riempito in ogni ordine di posti il piccolo teatro facendone registrare il SOLD OUT.

L’esperienza degli attori/cantanti, del coro e dei figuranti, nonostante il budget limitato, hanno innalzato il livello della rappresentazione al pari di quelle messe in scena quotidianamente da oramai 20 anni nei teatri di Broadway, dandone però un taglio più fresco, gioviale e più vicino al pubblico italiano.
Strepitosa la prova del M° Vittorio Zambon (Valjean), Paolo Menegazzo (Javert), Ilaria Barlese (Fantine), Giulia Zennaro (Cosette piccola), Angela Matteini (Cosette adulta), Daniela Bertaglia (Eponine), Doriano Baldan (Mr. Thénardier), Alessandro Chiereghin (Marius), Stefano Sbrignadello (Enjorlas) protagonisti e voci di provata maturità che hanno emozionato ed incantato la platea per le 2 ore di spettacolo.
C’è da sottolineare inoltre la presenza scenica e la voce soave di Ermanna Terzo (Mrs. Thénardier), attrice di teatro di rinomata esperienza. Lo spettacolo verrà replicato prossimamente al teatro di Dolo, per gli appassionati del genere è un evento da non perdere.

Il Cast

:::Cantanti:::
Vittorio Zambon, Paolo Menegazzo, Ilaria Barlese, Alessandro Chiereghin, Antonio Faroppa, Ermanna Terzo, Angela Matteini, Sara Semenzato, Stefano Sbrignadello, Maria Chiara Scaini, Daniela Bertaglia, Chiara Doria, Giulia Zennaro, Doriano Baldan, Marco Da Villa, Alberto Viareggio, Dario Dreosti, Luisa Gottardo.

:::Coro - Ass.ne A. Zambon:::

Gianmarco Salvalaio, Alessia Grasso, Mirca Beccaro, Giulia Segato, Chiara Minciotti, Silvia Boreale, Monica Rostellato.
:::Figuranti - "i Misurabili":::
Mara Gastadello, Giovanni Russo, Sandra Squizzato, Alberto Anzalone, Giovanni Levis, Anna Fabbro, Silvano Squizzato

:::Regia, Scenografie, Direzione artistica:::
Vittorio Zambon

:::Musiche:::
Claude-Michael Schonberg

:::Adattamento liriche:::
Paolo Menegazzo, Ilaria Barlese, Stefano Sbrignadello

:::Adattamento Testi:::
Ilaria Barlese

:::Costumi:::
Anna Maria Bovolenta

:::Maestri Collaboratori:::
Ulderica Nitti, Davide Bregnolato, Selena Bruno

:::Audio & Luci:::
Music Market, Emanuele Merlo

:::Produzione Video e Vjing:::
Luca Corsato

  • Prossime date:
  • 29 marzo 2008 - Teatro Italia Dolo (VE)
  • 19 aprile 2008 - Teatro Barbazza, Spinea (VE)















Francesco Petrarca - da Salvatore Armando Santoro

FRANCESCO PETRARCA PRECURSORE
DELLA CIVILTA’ MODERNA


Nei giorni scorsi avevo pubblicato sul portale www.poetare.it dell’amico Prof. Lorenzo de Ninis (dove inserisco tutte le mie opere) la poesia sotto riprodotta:

MONTE VENTOSO
di Salvatore Armando Santoro

Dimmelo tu Francesco,
dillo a me che t’ascolto.
Anch’io nella bisaccia di buon camminatore
portavo sempre un tuo libro di versi,
che all’intelletto parlava
nelle soste del faticoso sentiero
su cui m’arrampicavo.
Arrivato alla vetta, anch’io,
mossi lo sguardo; ed altre cime ineguali
m’accarezzarono la mente:
io, inadeguato al mondo,
dal mio cantuccio appena conquistato,
vidi l’immensità,
la sproporzione tra l’esiguo della mia entità
e la grandezza d’un pianeta
che m’abbracciava e che mi possedeva.
Ed il tuo libro, appena aperto e chiuso,
la dimensione della mia ignoranza
tutta mi rese.
Il nulla della conoscenza racchiuso in quel volume,
e la montagna immensa
che rideva di me, del mio sapere,
della mia convinzione d’esser potente e bravo
per aver conquistata una sol vetta,
e invece mi scoprivo
fragile ed impotente,
mi scoprivo un’entità sproporzionata
a un mondo che mi sommergeva
a un mondo che col suo silenzio,
senza mai nulla dire, mi stordiva.

La poesia ha suscitato alcune interessanti osservazioni da parte di alcuni frequentatori del portale che, a dire il vero, non mi sarei aspettato perché ritenevo la lirica di difficile interpretazione per molti.
Pertanto, ho ringraziato questi lettori per aver capito che mi riferivo proprio a Francesco Petrarca, precursore dell'Umanesimo e delle ideologie dei tempi moderni, che era stato profondamente stimolato a queste riflessioni anche dalla lettura del volume "Le Confessioni" di Sant'Agostino, che fu un pacco indigesto per molti "ragazzi" della mia generazione, e che lui aveva ricopiato manualmente in un volumetto che portava sempre nella sacca nei suoi spostamenti.
A questo punto, però, ritengo necessario far comprendere quali siano state le considerazioni che mi hanno spinto a scrivere la poesia sopra evidenziata e cercare di coinvolgere un maggior pubblico sulle motivazioni profonde che mi hanno convinto che a Francesco Petrarca non sia stato assegnato il giusto ruolo e la giusta dimensione nella classifica dei grandi padri della nostra letteratura.
Ho avuto occasione, infatti, in questi giorni di fare una specie di "ripasso" sui tre grandi poeti sui quali si basa la cultura letteraria italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio.
Chiaramente la scuola e gli educatori (Presidi e Insegnanti) hanno svolto un ruolo rilevante nell'inculcare l'amore per certi autori piuttosto che verso altri.
Il Boccaccio, ai miei tempi, veniva letto più per trasgressione che per gli altri meriti letterari (descrizione minuziosa della società del tempo e delle condizioni sociali dei suoi cittadini). Certe novelle, ignorate (o "oscurate") dagli insegnanti, "eccitavano" molti "ragazzi" della mia generazione e preferivamo leggerle di nascosto perchè ci "stuzzicavano". Ma, dei tre autori, il Boccaccio sicuramente era collocato "in classifica" al 3° posto.
Di sicuro Dante era collocato al 1° posto in questa classifica letteraria. Ma possedeva davvero tutti i meriti che si decantano?
A mio avviso Dante era il rappresentante genuino di una società conservatrice in quanto si limitava ad esaltare più l'aspetto mistico e religioso della persona che curarsi dei suoi bisogni immanentistici e materiali e nel suggerire le condizioni per realizzarli, che furono poi caratteristica dell'ideologia del periodo dell'Umanesimo. Ed anche la sua Divina Commedia, ed in particolare il suo "Inferno", non rispecchiano queste considerazioni?
La semplice presa di coscienza della necessità di accettare la precarietà della condizione umana e le sofferenze terrene con un premio ad una vita migliore nell' "al di là" non confermano questa sua tendenza all'accettazione anche della realtà così com'era senza alcun tentativo per provare di cambiarla?
Per questi motivi penso che il Petrarca sia stato alquanto penalizzato in questa classifica. Eppure questo autore è un precursore, ufficialmente riconosciuto da tutti, dell'Umanesimo; un precursore, quindi, dei movimenti sociali che caratterizzeranno le ideologie del suo tempo, sia quelle religiose (con in testa l'ideologia francescana) che quelle politiche e, soprattutto, quelle delle epoche successive e dei tempi moderni (movimenti umanitari e socialisti).
Il suo interesse per l'uomo (inteso come umanità) e per i suoi bisogni ce lo presenta come un personaggio profondamente moderno se paragonato agli altri autori del Dolce Stil Novo (che, invece, si limitavano ad esaltare la misticità della persona e dell'anima) e ci fa capire che si collocava già fin d'allora oltre le idealità che l'Umanesimo avrebbe da lì a poco introdotto.
Il suo accorrere a Roma (interrotto poi per la sopravvenuta morte del personaggio) per appoggiare l'esperienza repubblicana di Cola di Rienzo la dice lunga sulla sua visione della società del futuro pur avendo dovuto accettare anche lui i compromessi del tempo per poter sopravvivere ed avendo anche pagato in termini di immagine e prestigio la sua simpatia per l'esperienza del tribuno romano.
Ma per comprendere fino in fondo il suo ruolo di precursore dei tempi, basti pensare che nel Canzoniere la prima sua lirica inizia con un occhio rivolto al futuro.
"Voi, ch'ascoltate in rime sparse il suono" la dice, infatti, lunga.
"Voi" ovvero "altri", ovvero "generazioni future".
Ma la poesia del Petrarca, troppo raffinata, troppo perfetta, troppo difficile da intendere (e per certi versi vilipesa dallo stesso autore che parlava del suo Canzoniere come raccolta di poesiuole") necessitava di una classe di insegnanti colti che, probabilmente, ai miei tempi (ancora dominati dall'influenza, dalla soggezione e dalla cultura fascista) non esisteva.
Ecco, perché ritengo che poeti e critici dovrebbero porre una maggiore attenzione alla produzione poetica di questo autore per tentarne un rilancio e dare la giusta importanza e dimensione ed assegnargli il giusto ruolo che a lui compete nel panorama della letteratura italiana.

Salvatore Armando Santoro
s.a.santoro@circoloculturaleluzi.net


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 111 112 113 114 115 116 117 118 119 ] SuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su