Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Giovanna Mulas: Il suo nuovo Libro é "Acta est Fabula" - da Salvatore Armando Santoro

.: Estratto da "Acta est Fabula" :.

Qualcuno dice che un artista senta di più certe cose.
Che sia una specie di eletto: una sensibilità particolare
che segue il flusso e il riflusso delle maree, dei cicli lunari, il ciclo
femminile, il ritmo della pioggia che cade su di una foglia
e quello del rintocco delle campane, il ciclo della fermata del
tram ogni quindici minuti eccetera eccetera.
Ecco, sì: l’acqua è come l’artista. Qualcuno di voi è mai rimasto
sveglio, la notte, ad ascoltare il ritmo della pioggia sulle
foglie? Quella pioggia discreta, di fine estate, che odora di
erba tagliata di fresco e pare ti dica “scusi per il disturbo”.
Oh, amici miei, non sapete che vi siete persi: ascoltare con gli
occhi, vedere con la mente, odorare con le mani. Tuttiisensiinme.
Certo, capisco che non può essere semplice per chi è
alle prime armi. Un poco, come dire? Fuori dalla morale comune.
Ma siamo artisti, no? Questo è l’esercizio che, se permettete,
vi voglio consigliare e credetemi, proprio non è da
tutti. Neppure da tutti gli artisti, in realtà è.
Ascoltare la pioggia dietro i vetri e, subito, vederla senza
guardarla mentre, lentamente, danza nell’aria sospesa da una
forza dispettosa, ancora lentamente scende, scende diritta e,
all’istante del tocco con la piattaforma verde, prima implode
e poi esplode, in mille altre gocce, mille altre facce, specchi,
maschere che riflettono ciò che hanno toccato.
L’acqua come l’artista non è, eppure è tutto. In effetti se
c’è qualcosa che può paragonarsi all’artista è l’acqua: un poco
puttana nel senso più puro del termine (senza offesa: nel senso
che si dà a tutti in egual misura. Le piace darsi e non ha un
prezzo di listino in particolare), un poco vergine e sacra, con
quel gusto del profano che grazie a Dio non guasta. Un clown
che ride, anche quando questo mondo fatto di more che vogliono
essere bionde e bionde che aspirano a essere rosse gli
cade addosso, o cade addosso a chi ama. Una maschera bianca
che cambia colore ogni qualvolta ne tocchi uno, entra in
esso, lo penetra e lo copia, gli ruba l’anima, lo riporta uguale
anche in quei tic fastidiosi che nessuno conosce e che ne rappresentano
la debolezza, il tallone d’Achille; quelli del mignolo
che parte in alto nell’istante in cui si afferra la tazzina
del caffè per il beccuccio ed è troppo calda, quando l’emozione
o la rabbia o la gioia cresce e la palpebra vibra, o come
la goccia che prima implode, poi esplode.
Ho conosciuto artisti chiusi nel loro castello, e nel loro
specchio, e in quella goccia d’acqua salottiera nessun altro
poteva riflettersi. Ma anche questi sono i rischi del mestiere.
Che magia, l’artista!
Che tocco insuperabile questo Profeta, Filtro del Niente.
Qualcuno dice che un artista senta di più certe cose.
Qualcuno dice così.
Ma questa non è la storia di un artista.
Do re mi fa sol la si. Vedi l’acqua che scende?
Madames et monsieurs, che il sipario si apra.

Giovanna Mulas


ACQUISTA UN LIBRO A EURO 5,90 PER AIUTARE GLI AUTORI INDIPENDENTI - da Salvatore Armando Santoro

Restano solo 15 giorni per poter acquistare AVANA KILLING in edicola.
Se non l'hai trovato e la tua zona è poco servita dai diustributori, richiedilo all'edicolante.
Se non serve componi il NUMERO VERDE 800985286.
Lo riceverai a casa senza spese postali.
E' un servizio contro gli edicolanti sfaticati offerto da www.serededizioni.it.
Se lo fate mi date una mano...
Grazie!
 
Gordiano Lupi
 

Avana

KILLING

ROMANZO

DI

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi

 

SERED srl - Euro 5,90

www.serededizioni.it

 


RAI3-REPORT SI INTERROGA SUL CROLLO DELLE BANCHE - da Salvatore Armando Santoro

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report  andra' in onda domenica 19 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''Gli scoppiati'' di  Stefania Rimini.

Segue  Sinossi:
Il sistema finanziario si sta disintegrando sotto i nostri occhi, alcune banche sono fallite, altre lo stanno per fare, altre  ancora stanno tremando e con loro i risparmiatori e i politici di tutto il mondo, mentre tutto e' aumentato, il pane, la benzina, le rate del mutuo... Chi o cosa ci sta rovinando la vita? E' solo colpa di alcuni istituti bancari americani che sui mutui ''malefici'' ci volevano guadagnare sopra tre volte?
Sono gli speculatori, e'  colpa dell'Euro o dei Cinesi e gli Indiani che hanno smesso di andare in bicicletta e ora costringono noi ad usarla? E poi ci dobbiamo rassegnare a pagare prezzi sempre piu' alti oppure stiamo solo vivendo in una  immensa bolla speculativa? Negli ultimi 10 anni siamo  passati dalla bolla della new economy a quella immobiliare, dalla bolla del credito a quella del petrolio e delle materie prime. Le bolle partono da un'idea di business che risponde ad un bisogno vero, qualcuno comincia a guadagnare bene, e chi ha tanti soldi da investire lo fa in grandi quantita': e' così  che  si solleva l'onda. Gli investimenti all'inizio rendono anche fino al 30 % e la gente  comincia a vedere un miraggio finanziario:  opportunita' reali anche dove non ci sono. E'inevitabile che a un  certo punto la bolla scoppi. E chi resta con  il cerino che brucia in mano? E'sempre la gente comune, anche perche' e' sempre la stessa bolla che si riempie e che esplode. Chi la crea lo fa per rifarsi delle perdite della precedente.


Com'e' andata a finire dal titolo ''La strada di Napoli'' di Bernardo Iovene
Aggiornamento del  2 gennaio 2000

Segue  Sinossi:
Una strada progettata negli anni '80 con i fondi del dopo terremoto, non ancora terminata, finiva contro una casa. Cinque anni fa l'assessore competente ci aveva assicurato che nel giro di un anno sarebbe entrata in funzione. Ogni anno siamo tornati sul posto per verificare cos'era cambiato e nel 2007 la situazione era ancora ferma.
Settembre 2008: finalmente la casa è stata abbattuta.


La Goodnews di questa settimana si intitola ''L'ISOLA FELICE'' di Giuliano Marrucci.
E' ancora sostenibile una filiera al 100% italiana? Sembrerebbe proprio di si, mantenendo una produzione nazionale, puntando sulla qualita' del prodotto e su una rete commerciale innovativa. Un bell'esempio di soluzione possibile al nostro declino industriale.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:

Lunedi' 20/10 alle  10.00 e alle 21.00
Martedi' 21/10 alle 16.15
Venerdi' 24/10 alle 05.15
Domenica 26/10 alle 08.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.

Buona Visione!
La Redazione


RAI3-REPORT SI INTERROGA SUL CROLLO DELLE BANCHE - da Salvatore Armando Santoro

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report  andra' in onda domenica 19 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''Gli scoppiati'' di  Stefania Rimini.

Segue  Sinossi:
Il sistema finanziario si sta disintegrando sotto i nostri occhi, alcune banche sono fallite, altre lo stanno per fare, altre  ancora stanno tremando e con loro i risparmiatori e i politici di tutto il mondo, mentre tutto e' aumentato, il pane, la benzina, le rate del mutuo... Chi o cosa ci sta rovinando la vita? E' solo colpa di alcuni istituti bancari americani che sui mutui ''malefici'' ci volevano guadagnare sopra tre volte?
Sono gli speculatori, e'  colpa dell'Euro o dei Cinesi e gli Indiani che hanno smesso di andare in bicicletta e ora costringono noi ad usarla? E poi ci dobbiamo rassegnare a pagare prezzi sempre piu' alti oppure stiamo solo vivendo in una  immensa bolla speculativa? Negli ultimi 10 anni siamo  passati dalla bolla della new economy a quella immobiliare, dalla bolla del credito a quella del petrolio e delle materie prime. Le bolle partono da un'idea di business che risponde ad un bisogno vero, qualcuno comincia a guadagnare bene, e chi ha tanti soldi da investire lo fa in grandi quantita': e' così  che  si solleva l'onda. Gli investimenti all'inizio rendono anche fino al 30 % e la gente  comincia a vedere un miraggio finanziario:  opportunita' reali anche dove non ci sono. E'inevitabile che a un  certo punto la bolla scoppi. E chi resta con  il cerino che brucia in mano? E'sempre la gente comune, anche perche' e' sempre la stessa bolla che si riempie e che esplode. Chi la crea lo fa per rifarsi delle perdite della precedente.


Com'e' andata a finire dal titolo ''La strada di Napoli'' di Bernardo Iovene
Aggiornamento del  2 gennaio 2000

Segue  Sinossi:
Una strada progettata negli anni '80 con i fondi del dopo terremoto, non ancora terminata, finiva contro una casa. Cinque anni fa l'assessore competente ci aveva assicurato che nel giro di un anno sarebbe entrata in funzione. Ogni anno siamo tornati sul posto per verificare cos'era cambiato e nel 2007 la situazione era ancora ferma.
Settembre 2008: finalmente la casa è stata abbattuta.


La Goodnews di questa settimana si intitola ''L'ISOLA FELICE'' di Giuliano Marrucci.
E' ancora sostenibile una filiera al 100% italiana? Sembrerebbe proprio di si, mantenendo una produzione nazionale, puntando sulla qualita' del prodotto e su una rete commerciale innovativa. Un bell'esempio di soluzione possibile al nostro declino industriale.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:

Lunedi' 20/10 alle  10.00 e alle 21.00
Martedi' 21/10 alle 16.15
Venerdi' 24/10 alle 05.15
Domenica 26/10 alle 08.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.

Buona Visione!
La Redazione


12 OTTOBRE RAI 3 - UNA PUNTATA DI REPORT TUTTA DA VEDERE - da Salvatore Armando Santoro

DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 21,30
UNA PUNTATA DI REPORT SU RAI 3 TUTTA DA VEDERE

Buongiorno ,


Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report  andra' in onda domenica 12  ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''L'intesa'' di  Giovanna Boursier.

Segue  Sinossi:
Il 1° dicembre 2006 il governo Prodi decide la cessione del controllo di Alitalia. L'azienda e' in vendita ai privati e chi vuole deve comprarsi dal 30 al 49% di Alitalia. Il titolo vola in borsa e circolano i primi nomi : AF/Klm,  Lufthansa e spunta anche l'ipotesi di una cordata italiana.
Cominciano le trattative e si arriva all'esclusiva con Air France. Jean Cyrill Spinetta tratta con l'azienda e coi sindacati. Intanto cade il governo Prodi e, in campagna elettorale, Silvio Berlusconi dice che quella ad Air France e' una svendita e propone una cordata italiana. 
Il 2 aprile Spinetta abbandona il tavolo di trattativa con i sindacati. Dice che le condizioni poste sono inaccettabili. Silvio Berlusconi vince le elezioni e diventa Presidente del Consiglio. Il nuovo governo incarica Banca Intesa di fare un piano, e vengono varati alcuni decreti per andare in deroga alle leggi.
A Luglio nasce il ''Progetto Fenice'', ovvero la nuova partnership con Airone.
A fine Agosto Alitalia e' commissariata. La nuova cordata si chiama Cai.
Si salva Alitalia, ma soprattutto Air One. Chi sono i soci, gli amministratori, i valutatori. Una cronologia dei fatti dal prestito ponte fino ad oggi, per capire se per l'interesse nazionale era l'unico affare possibile.  Abbiamo intervistato tutti i protagonisti che hanno accettato di parlare con noi. Fra questi il Commissario Fantozzi, che alla domanda ''e' stato approvato un emendamento che garantisce anche a  Lei la manleva''  la risposta e' stata ''no, io non ho nessuna manleva''. Ma leggendo  l'emendamento  approvato il 2 ottobre al Senato, ci e' sembrato di capire che, qualora la legge venisse approvata anche alla Camera martedi' prossimo,  una serie di reati non sarebbero  configurabili oltre che  per Alitalia,  anche per  tutti gli altri casi di bancarotta.  Il  Sostituto Procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Cascini  ha dichiarato  che se questa norma verra' approvata non saranno perseguibili anche le bancarotte commesse dagli amministratori di altre societa' per le quali vi e' stata la dichiarazione di insolvenza non seguita dal fallimento. Come per i crac Cirio e Parmalat. Il risultato e' la abrogazione dei reati fallimentari commessi da Tanzi e da Cragnotti e dai loro correi. L'anticipazione di questa parte dell'inchiesta di Report  da parte de La Repubblica ha suscitato la reazione del Governo. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti  ha detto: ''O va via questo emendamento  o va via il ministro'' e ne ha assicurato la cancellazione.

Nella puntata di domenica andra' in onda anche ''IL PRIMARIO'' di Giovanna Corsetti.

Segue  Sinossi:
Un' inchiesta  che pone inquietanti interrogativi  attraverso la testimonianza diretta di pazienti, familiari, medici e personale ospedaliero, sui criteri di nomina  dei primari del servizio sanitario nazionale e sulla gestione dei loro reparti.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:

lunedi' 13/10 alle 10.00 e alle 21.00
mercoledi' 14/10 alle 16.15
venerdi' 17/10 alle 24.00
domenica 19/10 alle 08.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.

Buona Visione!
La Redazione


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 ] 9 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su