Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Report - Domeinica 30 - ore 21.30 - Rai3 - da Salvatore Armando Santoro

 

REPORT - Il Piatto è servito - Domenica ore 21,30 Rai3

Vi comunichiamo che domenica 30 novembre alle 21.30 su RAI TRE andra' in onda l'ultima puntata della stagione autunnale di Report dal titolo ''IL PIATTO E' SERVITO'' di Michele Buono e Piero Riccardi.

Segue  Sinossi:
Quando compriamo un barattolo di miele, una zucchina o della tenera insalatina, non sappiamo a quale prezzo l'abbiamo effettivamente acquistata.
Quali sono per esempio  i costi occulti dell'agricoltura intensiva? E invece l'obesita' o la malnutrizione, i pesticidi nel piatto o nei fiumi: quanto ci costano in termini di sanita', di danni sociali e ambientali?  Quanto costa realmente la scomparsa di milioni di api dalle nostre campagne o la raccolta di pomodori in Puglia fatta dai lavoratori in nero?
Dietro il prezzo al dettaglio, c'e' una realta'  che non conosciamo. Il costo degli  alimentari cresce sempre di piu', ma all'agricoltore arriva sempre  meno. Chi decide qual e' il  prezzo di cio' che mangiamo? 
''Il piatto e' servito'' e'un lungo viaggio nell'agricoltura nel nostro  Paese, ma anche in Francia e Germania. Alla fine siamo tornati a casa  con qualche risposta: a fare il prezzo sono coloro che decidono cio' che dobbiamo coltivare, come lo dobbiamo coltivare e cosa  dobbiamo mangiare.  Ma siamo tornati anche con una  certezza: le alternative ci sono!

Andra' inoltre in onda un aggiornamento della puntata del 12 ottobre 2008 dal titolo ''L'INTESA'' di Giovanna Boursier.

Report torna ad occuparsi della vicenda Alitalia. Il passaggio dalla vecchia compagnia di bandiera a quella nuova sta avvenendo nel  caos: disagi a non finire per i viaggiatori, centinaia di voli cancellati, l'aeroporto di Fiumicino semideserto. Di chi sono le responsabilita'?  Dei dipendenti che attuano il cosiddetto sciopero bianco, applicando alla lettera i contratti, o dell'azienda che sta cancellando i voli per dismissioni? Intanto Alitalia continua a perdere soldi, e l'Enac torna  nuovamente a sventolare la minaccia del ritiro delle licenze se Fantozzi non sara' in grado di garantire il servizio pubblico. Il commissario ha firmato la cessione a Cai, che sta ancora valutando le offerte dei partner stranieri, Air France e Lufthansa, ma a quali condizioni? I dipendenti Alitalia, una parte dei quali secondo gli accordi saranno assorbiti nella nuova compagnia, hanno denunciato nelle modalita' di assunzione, che in alcuni casi avverrebbero con la complicita' dei sindacati, discriminazioni e poca trasparenza da parte di Cai. Il Governo aveva annunciato che la nuova compagnia di bandiera avrebbe cominciato a volare il 1 dicembre. Ci auguriamo che avvenga almeno per il 1 gennaio! Le uniche certezze sono: azioni che non valgono piu' nulla e una Lufthansa - Italia. I 10 mesi passati ad evitare il fallimento e a tenere in mani italiane la compagnia hanno dato spazio al concorrente, che ci e' entrato in casa.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
Lunedi'    1/12 alle  10.00 e alle 21.00
Martedi'  2/12 alle 16.15
Venerdi'  5/12 alle 05.15
Domenica 7/12 alle 08.00
Vi ricordiamo che sul nostro sito
www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.

Vi diamo appuntamento in primavera con le nuove puntate!
Buona Visione! La Redazione.


Manifesto del Gruppo 2003 per il rilancio della ricerca scientifica - da Salvatore Armando Santoro

Manifesto del Gruppo 2003:
per una rinascita della ricerca scientifica in Italia

Milano, giugno 2003

l'elenco dei firmatari >>

per aderire >>

Proponiamo questi spunti di riflessione in un momento in cui sembra essere maggiore che nel passato l'attenzione per il sistema di ricerca, innovazione e sviluppo, alla cui debolezza strutturale vanno, per buona parte, ascritte le difficoltà in cui versa oggi il nostro Paese. Ci rivolgiamo quindi in particolare ai responsabili del potere politico, presenti e futuri, ritenendo che su questi temi di interesse strategico sia possibile ed auspicabile un accordo al di sopra degli schieramenti politici. In un certo senso, non vi è nulla da inventare; si tratta solo di utilizzare le caratteristiche portanti di sistemi efficienti e produttivi, adattandoli alle peculiarità del nostro Paese.

Proponiamo la nostra riflessione sotto forma di parole chiave che dovrebbero costituire i punti di riferimento di una riforma radicale del sistema di ricerca del Paese. Riteniamo che qualunque intervento sul sistema di ricerca dovrebbe uniformarsi a questi principi. Al termine del documento elenchiamo in breve alcune proposte che possono dare concretezza alle formulazioni generali.

1) Meritocrazia e valutazione

Dovrebbe essere ovvio che la meritocrazia costituisce la base di un sistema di ricerca che sceglie e promuove i capaci e i meritevoli. In Italia così non è, almeno negli organismi pubblici, dove criteri indipendenti dal merito, quali l'anzianità o l'appartenenza a gruppi di potere (accademico, politico, eccetera), hanno costituito e costituiscono elementi importanti del reclutamento e della carriera. Basti a questo proposito ricordare le promozioni ope legis, che hanno costellato la storia dell'università italiana. Sono tali di fatto anche i concorsi dedicati, magari successivi alla messa in esaurimento dei ruoli, pratiche nefaste che hanno contribuito ad abbassare il livello medio delle istituzioni. La meritocrazia si basa sulla capacità di valutare i singoli e le istituzioni, pubbliche e private, in assenza di conflitti d'interesse. Vi sono oggi criteri utili in campo scientifico per questo scopo: citazioni, fattore di impatto, brevetti venduti, finanziamenti competitivi da charities di qualità (come AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro o Telethon), industria, Commissione Europea, National Institutes of Health, eccetera. Si tratta di usare gli strumenti disponibili per valutare i singoli e le istituzioni (istituti, dipartimenti, facoltà, università, enti di ricerca pubblici e privati), premiando chi fa o sceglie bene e punendo chi fa o sceglie male.

2) Autonomia e responsabilità dei singoli e delle istituzioni

L'autonomia, la competizione e la collaborazione, a livello dei singoli e delle istituzioni, costituiscono i cardini di ogni sistema di ricerca moderno. Oggi è molto difficile per un giovane ricercatore svilupparsi in Italia come scienziato indipendente. La scarsità di fondi, l'incertezza e le caratteristiche dei meccanismi di finanziamento privilegiano, nel migliore dei casi, gli scienziati affermati, responsabili di grandi gruppi. A questa situazione hanno cercato di rimediare alcune charities (AIRC, Telethon) con programmi dedicati alla crescita indipendente dei giovani. L'autonomia costituisce, o dovrebbe costituire, anche il cardine della vita delle università e degli enti di ricerca pubblici. Ma non vi è autonomia senza responsabilità delle proprie scelte. In sintesi, un sistema di ricerca efficiente e competitivo è fondato sulla autonomia e sulla responsabilità. Autonomia delle scelte (di persone e progetti) e responsabilità rispetto alle loro conseguenze. Come detto, le istituzioni scientifiche sono facilmente valutabili usando i criteri elencati sopra. Tra questi, ovviamente non si può considerare il numero degli studenti promossi, nel caso di istituzioni universitarie! Ma la cosa più importante è far percepire immediatamente che scelte fatte con criteri non di merito (anzianità, clientela, parentela) avranno a breve gravi conseguenze sul livello di finanziamento e sull'esistenza stessa del dipartimento, dell'università o dell'ente di ricerca. Siamo fiduciosi che segnali forti innescherebbero in breve tempo un meccanismo virtuoso.

3) Flessibilità

Il sistema di ricerca Italia è caratterizzato da estrema rigidità, antitetica ad un sistema efficiente e produttivo. Scarsi sono i livelli di mobilità all'interno delle istituzioni pubbliche o fra istituzioni pubbliche e private e spesso questi rispondono più a criteri di aggiustamento interno che non a politiche di ricerca fatte da istituzioni autonome e responsabili.

E' fisiologico che in un sistema di ricerca moderno una parte significativa della carriera scientifica sia condotta senza "posto fisso" (tenure). D'altra parte non si può chiedere a giovani e validi scienziati di essere ancora precari a 35 anni con stipendi di 800 euro al mese, in assenza di un vero mercato intellettuale offerto da industria ed enti accademici. Questo principio generale, che ci sembra evidente sulla base dell'esperienza di Paesi più avanzati, deve essere assimilato ed adattato alla realtà corrente del nostro Paese. Ancora, ricordiamo a titolo di esempio che uno scienziato negli Stati Uniti o in Gran Bretagna può basare il proprio salario, del tutto o in parte, su finanziamenti da lui ottenuti per progetti competitivi (grant), dove però lo Stato (attraverso agenzie come NIH-National Institutes of Health, DOE-Department of Energy, NSF-National Science Foundation, MRC-Medical Research Council, NASA, eccetera) costituisce uno sportello affidabile e costante, su cui si può contare per il presente e per il futuro, in un contesto di competizione sulla base della qualità. Niente di tutto questo avviene in Italia (vedi sotto).

4) Massa critica

In generale, la ricerca scientifica in aree altamente competitive richiede massa critica. Massa critica significa strutture di grandi dimensioni, condivisione di apparecchiature sofisticate e costose, banche dati e sistemi informativi efficienti, processi moderni, servizi di base, eccetera; significa anche, scendendo a livelli più spiccioli, una caffetteria dove ci si incontri e si discuta al di fuori del laboratorio. La dimensione scientifica e umana di una grande istituzione di ricerca non è sostituibile dalla telematica. Non è più, e in realtà non è mai stato, il tempo per fondare piccoli istituti ubicati "in mezzo al nulla". I pochi istituti privati di ricerca accademica ed industriale dimostrano che questa strada è percorribile e con successo anche nel nostro Paese. E' necessario che anche le grandi istituzioni pubbliche si muovano in questa ottica.

E' evidente che il modello organizzativo che governa attività di questo tipo non può essere quello pletorico, consociativo e compromissorio delle università o degli enti di ricerca pubblici. Di nuovo, autonomia e responsabilità, e quindi valutazione, costituiscono le parole chiave del cambiamento, con modelli di gestione ispirati agli organismi di successo nazionali ed internazionali.

5) Il reclutamento dei cervelli: per un sistema aperto

La mobilità costituisce un elemento essenziale della ricerca scientifica. L'attenzione e la sensibilità del mondo politico e mediatico in questo settore si sono focalizzate sul tema del "rientro dei cervelli". Si tratta di una questione seria e importante, ma riteniamo sia fuorviante trasmettere il messaggio che tutte le difficoltà si riducano a questo. Riteniamo che il vero nodo sia quello della costruzione di un sistema aperto, in cui salari, laboratori, accesso ai finanziamenti e possibilità di carriera, siano confrontabili con quelli europei o americani, e consentano, anzi stimolino, la venuta di scienziati dall'estero. Riteniamo che non aiutino la ricerca nazionale i rientri virtuali, fatti di qualche settimana l'anno di insegnamento in Italia e di una attività scientifica che ha il suo centro in istituzioni estere. Situazioni di questo tipo sono di regola inconcepibili in grandi istituzioni di ricerca normali, al di là delle Alpi o dell'oceano Atlantico. Il sistema che noi auspichiamo dovrebbe attrarre ricercatori, italiani e non, nella fase di massima creatività e produttività, offrendo condizioni che consentano loro di esprimersi. Solo in un contesto di questo tipo il rientro degli Italiani, che hanno motivazioni aggiuntive per lavorare in questo Paese, sarebbe veramente significativo ed avrebbe un ruolo strategico.

Infine riteniamo che un Paese come il nostro dovrebbe porsi in modo organico l'obiettivo di attrarre cervelli da Paesi, europei e non, meno sviluppati scientificamente. Il modello deve essere quanto è successo negli Stati Uniti e nell'Europa sviluppata nei confronti di molti scienziati italiani, inclusi alcuni estensori di questo Manifesto. Avere un flusso di giovani ricercatori, dedicati e aggressivi, costituisce un potente impulso per il sistema ricerca del Paese ospitante, ma aiuta anche lo sviluppo del Paese di provenienza, costruendo legami di collaborazione, permettendo lo scambio di tecnologia e restituendo al Paese di origine ricercatori formati. Cosa sarebbe ad esempio la ricerca scientifica degli Stati Uniti o della Gran Bretagna senza l'inventiva e la dedizione dei postdoc italiani (o europei in generale), indiani, giapponesi, eccetera? Vogliamo ricordare che attualmente un giovane postdoc extracomunitario che desideri lavorare nel nostro Paese è obbligato a sottostare a pratiche burocratiche assurde e senza confronto, in un contesto nel suo insieme umiliante.

6) Il finanziamento

Finanziare la ricerca non è un lusso ma una necessità. Solo una classe dirigente miope non si rende conto che la ricerca (insieme all'istruzione) è il pilastro su cui si costruisce il futuro e la prosperità di un Paese. Il nanismo industriale italiano deriva, oltre che da altri fattori, dalla nostra storica incapacità di costruire sistemi industriali complessi e globali, alimentati dall'innovazione quale fattore propulsore dello sviluppo.

Vorremmo richiamare l'attenzione su quattro punti relativi al finanziamento:

  1. Non esiste contraddizione o alternativa fra promozione da parte dello Stato della ricerca scientifica, di base e non, e accento sulla ricerca di trasferimento industriale. In un sistema "sano" la ricerca di base di qualità costituisce l'humus su cui si innesta il trasferimento. Di più, in molti settori, quali quello delle biotecnologie, è pressoche' impossibile tracciare il confine fra ricerca di base e applicata. A riprova di questa affermazione, è sufficiente scorrere gli indici delle riviste di scienze di base più autorevoli (per esempio Nature e Science) per verificare come, almeno in alcuni settori, la ricerca di base di qualità, con potenziale applicativo, sia condotta sia da organismi accademici sia dall'industria. In quest'ottica si comprende come governi di impostazione rigidamente liberistica (come quello degli Stati Uniti) si siano proposti un aumento massiccio e programmato dell'investimento statale in ricerca di base.
  2. La riformabilità del sistema di ricerca italiano dipende strettamente da un aumento significativo, programmato, non episodico del finanziamento statale, oltre che da un mutamento radicale dei modi e dei meccanismi. Una espansione della spesa, che va riconosciuta come investimento, consente infatti di focalizzare gli interventi su gruppi e aree senza penalizzare le piccole realtà che qui come dappertutto costituiscono lo scheletro su cui si appoggiano i picchi di eccellenza. Vogliamo ancora sottolineare che un sistema "aperto" e flessibile, attraente per ricercatori italiani e non, richiede salari, strutture e finanziamenti adeguati.
  3. L'adeguamento dei livelli salariali sia degli scienziati strutturati (tenured) sia di quelli non strutturati (a contratto o in tenure track) è condizione preliminare per l'effettiva realizzazione di un sistema di mobilità e flessibilità. Livelli salariali adeguati, oltre che strutture, meccanismi ed entità di finanziamento che sono normali secondo standard internazionali, costituiscono condizione necessaria per una effettiva apertura del sistema di ricerca italiano. Infine, borse di studio e salari adeguati consentono l'accesso alla ricerca scientifica di chi proviene dagli strati sociali meno abbienti, in un sistema di promozione meritocratica dei "capaci e meritevoli": un dovere morale, al di là della convenienza per il Paese.
  4. Come detto, il finanziamento della ricerca scientifica non può essere episodico, legato a stanziamenti una tantum, connessi con la vendita da parte dello stato di frequenze telefoniche o, peggio, di sigarette. E' essenziale, in un contesto di aumento programmato, la costituzione di meccanismi stabili, quali una o più agenzie di ricerca che costituiscano sportelli affidabili. Vogliamo ricordare per esempio che il cuore del sistema di ricerca negli Stati Uniti è costituito dai cosiddetti grant RO1, che vengono assegnati al ricercatore indipendente. In Italia non vi è nulla che assomigli a questo cardine fondamentale di ogni sistema di ricerca, dove una o più Agenzie efficienti ed affidabili sono dedicate alla distribuzione dei fondi.

7) Ricerca accademica e ricerca industriale

La ricerca applicativo-industriale costituisce un elemento portante di un sistema di ricerca moderno ed efficiente. In molti settori è difficile sviluppare ricerca di base competitiva in assenza di collaborazioni con l'industria, e, viceversa, non si fa trasferimento industriale senza un retroterra di solida e sana ricerca di base. Protezione della proprietà intellettuale, imprenditorialità accademica, rapporto tra industria innovativa e accademia sono elementi fondamentali di un sistema di ricerca efficiente. Altrettanto importante è la trasparenza di questi rapporti di collaborazione rispetto ai possibili conflitti di interesse e la condivisione di regole (per esempio riguardo la responsabilità intellettuale dei dati e la loro pubblicazione) che garantiscano i ricercatori dal rischio di subordinazione a interessi esclusivamente commerciali anziche' prevalentemente scientifici.

Infine, in questo contesto è interesse, non solo dell'industria, che il sistema di governo incentivi la ricerca industriale con una politica fiscale coerente, non ambigua e continua nel tempo.

8) In sintesi: normalità

Se dovessimo riassumere le aspirazioni di chi fa ricerca di buon livello nel nostro Paese ci sembra che queste possano essere racchiuse in una parola chiave: normalità. Normalità, rispetto agli altri Paesi industrializzati, dei meccanismi di reclutamento, di valutazione, di promozione e di finanziamento del sistema di ricerca. Attualmente il modo di funzionare complessivo del sistema di ricerca in Italia è incomprensibile ai nostri qualificati colleghi stranieri. Estremizzando un po' le cose, ci sembra che la comprensibilità da parte dei colleghi stranieri costituisca un buon parametro di verifica della sensatezza dei passi da compiere sulla via di una riforma in profondità del sistema di ricerca in Italia.

10 Proposte in breve

  1. Non più promozioni per legge o comunque mascherate come concorsi dedicati.
  2. Valutazione da parte di esperti indipendenti, anonimi, internazionali (peer review) per progetti, finanziamenti e carriera.
  3. Valutazione delle istituzioni, dei laboratori e dei centri di ricerca, usando anche strumenti quali "site visits" e su questa base dosare il finanziamento pubblico.
  4. Accesso anche per giovani ricercatori a finanziamenti, su progetti valutati, da gestire in autonomia.
  5. Mercato del lavoro affidabile che consenta mobilità, retribuzioni adeguate e percorsi di carriera.
  6. Scelte politiche strategiche sulle priorità della ricerca.
  7. Programma di attrazione di ricercatori dai Paesi meno sviluppati.
  8. Incentivi fiscali all'industria per investimenti in ricerca.
  9. Facilitazioni fiscali per le donazioni a università, istituti o enti di ricerca.
  10. Otto per mille alla ricerca.

23 NOVEMBRE - FIRENZE - SI COMMEMORA MARIO LUZI - da Salvatore Armando Santoro

Serata in ricordo di Mario Luzi

(Presentano: Caterina Trombetti, Anna Benedetti, Cosimo Ceccuti, Renzo Cassigoli e Carmelo Mezzalama)

 

Sarà intitolata"Il Termine, la Vetta" la serata che si svolgerà domani in memoria di Mario Luzi, a tre anni dalla sua morte e che sarà introdotta dal saluto dell'assessore alle tradizioni popolari. Dalle 21,00 presso l'ex Chiesa di Santa Monaca (in via di S. Monaca), il ricordo di Caterina Trombetti, Anna Benedetti, Cosimo Ceccuti, Renzo Cassigoli e Carmelo Mezzasalma, con l'accompagnamento musicale di Giuseppe Galgani e di Massimo Frassini. Alcune opere di Mario Luzi saranno presentate con una lettura drammatizzata delle liriche e delle prose del poeta fiorentino, a cura di Paolo Bussagli, direttore del Coro Drammatico Renato Condoleo di Firenze, con la partecipazione di Marcellina Ruocco, Enzo Lenzetti, Carolina Gentili, Sergio Aguirre, Gabriella Del Bianco, Massimo Magazzini, Giulio Roselli e Rosa Rita Gallo. L'iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dall'assessorato alla valorizzazione delle tradizioni popolari fiorentine ed è organizzata da Caterina Trombetti, amica di Mario Luzi e sua collaboratrice al Senato. "La serata - spiegano gli organizzatori - sarà un occasione per ripensare il poeta nella bellezza dell'amicizia che lo ha legato a tanti dei partecipanti all'evento e per rendergli omaggio ascoltando la sua poesia ed i brani di prosa e di teatro, versi che lo fanno sentire sempre presente e che permettono di assorbire la forza della sua parola".

 


Parigi - 19-23 Novembre: incontri culkturali - da Salvatore Armando Santoro

Dopo il buon successo dell’appuntamento di Vienna, la rassegna di poesia contemporanea European Voices arriva a Parigi e Berlino.

Dal 19 al 23 novembre sono in programma nella capitale francese sei eventi di grande prestigio, con poeti e musicisti che offriranno un panorama dello stato dell’arte della poesia in Europa, dallo slam alla poesia sonora, dalla poesia classica a quella più sperimentale.

Anche i luoghi scelti per gli spettacoli riflettono la varietà di stili: la Maison de l’Amérique Latine, dove a fianco degli autori europei ci sarà la poetessa e scrittrice cubana Zoé Valdes; il ristorante.teatro La Comedia, all’ombra del Beaubourg, che accoglierà un happening con tutti i poeti della rassegna; la Société des Gens de Lettres, nel prestigioso Hotel de Massa; l’Institut Roumain, altro notevole palazzo parigino e poi due luoghi molto noti e alternativi, come la Halle Saint Pierre, proprio sotto la Basilica del Sacre-Coeur a Montmartre e il tempio del jazz New Morning.

A Berlino, invece, European Voices farà tappa il 25 e 26 novembre, con due eventi alla Literaturwerkstatt, la Casa della Letteratura che è un attivissimo motore culturale della capitale tedesca.

Anche qui, ci saranno poeti e performer senza barriere di lingua, stile e forma espressiva.


Messina - 20 Novembre - Incontro culturale - da Salvatore Armando Santoro

INCONTRI CULTURALI A MESSINA

"Un momento di aggregazione per i pittori, attori, musicisti, autori emergenti, o per chi semplicemente ama la lettura, all'insegna del condividere con tutti il bagaglio culturale!

Riprende il Kafka Caffè, preso il Theatre Cafè del Vittorio Emanuele di via Garibaldi a Messina, condotto da Vittoria Arena, Andrea Ingemi e Flavia Vizzari"


Vi aspettiamo giorno 20 Novembre ore 17,00

 

StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 ] 9 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su