Casa Lettrice Malicuvata e Zammù Vineria Libreria presentano
Dalla A allo Zammù - alfabeto letterario 2009
Via Saragozza 32/a - BOLOGNA
Cristiano Cavina, Filippo Tuena, Claudio Morici, Gianluca Morozzi, Francesca Mazzucato, Remo Bassini, Luigi Cojazzi, Cristiano Ferrarese, Ettore Malacarne, Paolo Mascheri, Vincenzo Latronico e tanti altri si daranno appuntamento da gennaio a maggio 2009 nei locali di Zammù, tra vini e formaggi, sculture di cartapesta e libri.
Di seguito e in allegato il calendario completo della rassegna letteraria.
Dalla A allo Zammù :: calendario 2009
15 Gennaio 2009 :: h. 19.30
Ettore Malacarne, La conquista dello spazio e altri racconti, Eumeswil edizioni - introduce Simone Olla
I palazzoni e la sua gente muovono alla conquista dello spazio: la provincia della provincia anni ottanta si svela nella contrapposizione fra speranza di autosufficienza e promessa televisiva di essere parte di un tutto: Londra e Vienna come punti di partenza e di arrivo immaginari, luoghi da osservare con distacco e da cui osservarsi con disincanto, metro per misurare la dimensione umana dell'esistenza.
20 Gennaio 2009 :: h. 19.30
Claudio Morici, La terra vista dalla luna, Bompiani – introduce Alessandra Maestrini
Messico, ostelli economici, zapatismo e droghe psichedeliche. Un viaggio alla ricerca di una ragazza scomparsa, un ritratto esilarante e feroce della nostra società giovanilistica e globalizzata
22 Gennaio 2009 :: h. 19.30
FAST FOOD ELETTRONICO (Francesca Mazzucato + To-Börk Ram)
voci e musica dal libro Generazione McDonald's di Francesca Mazzucato - Marlin editore
24 Gennaio 2009 :: h. 19.30
Remo Bassini, La donna che parlava coi morti, Newton Compton Editori - introduce Francesca Bonafini
È il primo giorno di settembre, fa caldo. Nell'aria, Anna Antichi sente l'angoscia del suo fallimento esistenziale: un incubo di giornate sempre uguali da consumare in un paese troppo piccolo per i suoi sogni. Con l'anima spezzata da un grave lutto familiare, Anna è una ragazza invecchiata troppo presto e il corso degli eventi aggiungerà dolore al suo dolore.
27 Gennaio 2009 :: 19.30
Luigi Bernardi, Senza luce, Perdisa pop – l'autore incontra i lettori
In un paese dell'hinterland di Bologna, un anziano squilibrato si mette a sparare dalla finestra, uccide alcune persone e tiene in scacco le forze dell'ordine. A sera inoltrata, la polizia decide di passare al contrattacco e, per disorientare il folle, ordina che venga tolta l'energia elettrica all'intero circondario. In questo quadro – realmente accaduto nel giugno 2005 in un paese dell'Italia settentrionale – si sviluppa la finzione narrativa: cento minuti, quattro storie parallele, tutte segnate dalla mancanza di luce.
4 Febbraio 2009 :: h. 19.00
Filippo Tuena tra Ultimo parallelo (Rizzoli) e Michelangelo (Fazi) – introducono Simone Olla e Antonio Tirelli
Gli esploratori di Ultimo parallelo vogliono essere i primi a raggiungere il Polo Sud, hanno la nave carica di tutto quello che occorre per un'impresa temeraria in un clima impossibile.
E Michelangelo trascorre a Roma gli anni della sua vita.
Cosa lega queste due storie?
5 Febbraio 2009 :: h. 19.30
Gianluca Morozzi, Colui che gli dei vogliono distruggere, edizioni Guanda - introduce Alberto Sebastiani
Il nuovo romanzo di Gianluca Morozzi, a due anni dall'Abisso. Il ritorno di Kabra. Il ritorno di Elettra. Il ritorno di Shatterthunder. E la nascita di un nuovo e incredibile universo...
12 Febbraio 2009 :: h. 19.30
Vincenzo Latronico, Ginnastica e rivoluzione - Bompiani - introduce Ettore Malacarne
Ginnastica e rivoluzione segue le disavventure di quattro ventenni che finiscono a Parigi in cerca di un nuovo Sessantotto nei giorni immediatamente precedenti la grande manifestazione di Genova nel 2001, dove i grandi del mondo si renderanno conto di loro. Sono giovani di belle speranze, grandi ideali, passioni politiche e amori un po' troppo gridati per essere del tutto sinceri.
19 Febbraio 2009 :: 19.30
Cristiano Ferrarese (Hacca edizioni) in reading
Letture sottovoce dalla trilogia di Cristiano Ferrarese: 1967, 1976 e 1985 (Hacca edizioni)
24 Febbraio 2009 :: h. 19.30
Luigi Cojazzi in reading :: da Alluminio (Hacca edizioni)
26 Febbraio 2009 :: h. 19.30
AA VV, Fiocco rosa - Fernandel
Dopo la buona accoglienza di critica e di pubblico nei confronti dell'antologia Quote rosa. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane, pubblicata nel 2007, Fernandel continua la sua perlustrazione nel campo della scrittura al femminile con un'antologia che raccoglie testi su un tema centrale come quello della maternità.
3 Marzo 2009 :: h. 19.30
Cristiano Cavina, I frutti dimenticati, Marcos y Marcos – introduce Michele Barbolini
Suo padre era sparito nel nulla. Con la sua assenza, aveva lasciato un vuoto clamoroso. Ma la fantasia lo aveva trasformato in un uomo quasi magico, protagonista di imprese straordinarie.
Ora, quel padre da sempre ignoto è sbucato all'improvviso, lo ha rintracciato raccontando una bugia alla sua casa editrice.
5 Marzo 2009 :: h. 19.30
Paolo Mascheri, Il gregario - minimum fax - introducono Marco Nardini e Francesca Mazzucato
Ambientato in una Toscana lontana dallo stereotipo del Chiantishire da cartolina, pullulante invece di capannoni industriali, outlet, locali equivoci e ragazze dell'est che inseguono voracemente il benessere, Il gregario è un romanzo sul declino italiano ma anche una profonda riflessione sul devastante e struggente legame tra un padre e un figlio.
12 Marzo 2009 :: h. 19.30
Demetrio Paolin, Una tragedia negata - Il maestrale - introduce Francesca Mazzucato
Nel suo saggio, Demetrio Paolin ripercorre gli eventi più cruenti ed efferati degli anni di piombo, a partire dalla strage di piazza Fontana passando per quella alla stazione ferroviaria di Bologna e concentrandosi sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro.
19 Marzo 2009 :: h. 19.30
Francesco Fumelli, Più alti dei giganti più veloci di Moser - Pendragon
24 Marzo 2009 :: h. 19.30
Enduring Poetry, Simone Moliranoli e David Napolitano.
ENDURING POETRY di Simone Molinari, David Napolitano e Jacopo Andreini è un atto performativo nato tra il 2002 e il 2003 in cui la protagonista principale è la parola. La parola con il suo suono, il suo carico semantico, i suoi vuoti e le sue mancanze. Un reading dove i lettori più che agire sono agiti dalla parola e dal suo ritmo. Dove alla parola è restituita la dignità del respiro.
26 Marzo 2009 :: h. 19.30
Piero Pieri, Vaporidis in carcere - Fernandel
Ben lontano dall'essere un libro sulla delinquenza e il disagio giovanile, Vaporidis in carcere è un romanzo di formazione in cui la sfida alla morte è una costante, sia in moto sia attraverso lo scarso rispetto della legge, fino alle estreme conseguenze dell'omicidio.
2 Aprile 2009 :: h. 19.30
Simone Rossi (Zandegù) in reading
Il reading-musicato tratto da La luna è girata strana di Simone Rossi è un caleidoscopio di suoni, ukulele, canti, bolle di sapone, tom waits, aerei di carta, sensazioni magiche che rendono la presentazione del libro un evento unico e incredibile. L'Africa proposta in modo divertente e inedito, lontano dai luoghi comuni. Con l'accompagnamento musicale dei Cucchiaiodivetro.
9 Aprile 2009 :: h. 19. 30
Claudio Morandini, Le larve - Pendragon
Strisciano e sgattaiolano i personaggi di questo romanzo, si muovono furtivi, si accoppiano in anfratti bui, tramano nei corridoi di un palazzo tetro, i cui sotterranei inesplorati sprofondano come radici nella terra nera, tra miriadi di larve.
23 Aprile 2009 :: h. 19.30
Gianluca Morozzi e Michele Petrucci, Factory (vol. 2), Fernandel
Cinque persone si risvegliano all'interno di una fabbrica abbandonata e cadente. Non si sono mai visti. Non sanno chi li abbia rinchiusi lì dentro né perché, e non hanno alcun ricordo di come ci sono finiti. La fabbrica è un labirinto senza via d'uscita, e dai suoi tetri corridoi arrivano suoni e voci di altri esseri umani…
Questa è la situazione di partenza del racconto a fumetti FactorY, scritto da Gianluca Morozzi e disegnato da Michele Petrucci. Il primo volume di una serie che uscirà a cadenza quadrimestrale.
28 Aprile 2009 :: h. 19.30
Volk, Graziano Cernoia e Pasquini Marco - M. Edizioni
Volk è fatto di materia organica, è un fiume vischioso difficile da guadare, di quella resina malinconica e mitteleuropea, senza un'estetica codificata, né manierismo post-moderno già confezionato: qui il garbuglio è di pancia, emotivo, ruvido. Come la storia fuori dal manuale, come suonare fuori dal palco…
30 Aprile 2009 :: h. 19.30
Caterina Falconi, Sulla breccia, Fernandel
Con una scrittura lucida e addolorata, Caterina Falconi ci racconta una vicenda pervasa da un profondo senso di morte e di perdita, a cui fa da contraltare un sentimento d'amore inteso come ossessione e condizione quasi patologica, unica emozione da cui possa ancora provenire la speranza di un cambiamento.
4 Maggio 2009 :: h. 19.30
Gianluca Mercadante in un reading da Polaroid (Las Vegas Edizioni) feat Cinemavolta
Le Torri Gemelle, il G8, il black-out, la rivolta dei cinesi a Milano... La cronaca piove dalle televisioni e ipnotizza il pubblico, manipola il gusto, coltiva e armonizza paure. Illustrato a violenti chiaroscuri dal pittore inglese Tobin Florio, Polaroid fotografa il mondo odierno in dieci istantanee la cui luce improvvisa scopre, ma non sorprende, una società di esseri umani allevati secondo una logica di regime sotterranea, "democratica".
28 Maggio 2009 :: h. 19.30
Fabio Geda, L'esatta sequenza dei gesti, Instar libri - introducono Antonio Tirelli e Giovanni
Curreli
Marta ha 12 anni quando lascia casa sua per trasferirsi nella comunità alloggio di via Paolo Sarpi. Corrado di anni ne ha 16 anni, guarda il mondo facendo il duro e, nella stessa comunità, aspetta che la madre esca dal carcere. Fabio Geda lavora per il Gruppo Abele e insegna alla Scuola Holden: e ha provato a raccontare le loro storie.