Il Circolo

Chiudi 1) L'Associazione

Chiudi 10) LINK AMICI

Chiudi 11) LE INTERVISTE DEL CIRCOLO

Chiudi 12 - MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL CIRCOLO

Chiudi 2) 4° Bando Letterario Città di Montieri 2008

Chiudi 2) 5° Bando Letterario Città di Montieri 2009

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor - Dove alloggiare

Chiudi 2) Bando Città di Montieri - Gli Sponsor esterni

Chiudi 2) Bando Città di Montieri 2007

Chiudi 2) Bando Letterario Città di Montieri 2011

Chiudi 2) Bando Letterario: Come arrivare a Boccheggiano

Chiudi 2) Finalisti Bandi anni precedenti

Chiudi 3) BANDI ARTISTICI E VARIE

Chiudi 3) BANDI LETTERARI INTERNAZIONALI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI - Finalisti

Chiudi 3) BANDI LETTERARI ITALIANI IN VERNACOLO

Chiudi 3) PORTALI DI CONCORSI LETTERARI

Chiudi 4) La Stampa ed il Circolo: dicono di noi

Chiudi 5) SCRITTORI AMICI - Volume di Poesie di Santoro

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 5) Scrittori amici e recensioni volumi

Chiudi 6) Artisti amici del Circolo

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - Carta dei diritti Internet

Chiudi 6) CRITICO I CRITICI - di Santoro Salvatore Armando

Chiudi 7) WEEKEND DI POESIA

Chiudi 8) Saggi e Recensioni

Chiudi 9) PERSONAGGI

Chiudi Avvenimenti e manifestazioni

Chiudi BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIUVA E SAGGISTICA VERETUM

Chiudi LA PAGINA DELLA POESIA: Selezione delle migliori poesie italiane di autori famosi e di dielttanti

Chiudi LETTERATURA ITALIANA - Dizionario etmologico

Chiudi METRICA E DINTORNI

Chiudi POESIA CONTEMPORANEA

Chiudi POESIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Chiudi TUTTE LE POESIE DI SANTORO

Chiudi Tatti: un vecchio borgo, una dolce poesia.

LETTURA ITALIANA E STRANIERA, INFORMATICA E VARIE
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

news.gifNews

Venezia: 23.1.2009 -h. 15 - "L'autoeditoria si presenta" - da Salvatore Armando Santoro

M’EDITARE
l’autoeditoria si presenta
23 gennaio 2009, h.15-19,30
Teatro dei Frari, Venezia

Prosegue con M’EDITARE, promosso da Edizione dell’Autrice venerdì 23 gennaio 2009 al Teatro dei Frari di Venezia, l’incontro tra esperienze diverse di autoeditoria. L’appuntamento è inserito all’interno della sempre ospitale e vitale rassegna FrariFuori del Patronato dei Frari. La proposta è di riflettere oggi sul “m’editare”, cioè sull’editare se stessi/e e sul significato di farlo, e più in generale sul tema della comunicazione, individuando differenze e possibili convergenze.
Autoeditoria - Dalle 15 alle 17,30 è in programma l’autopresentazione del lavoro svolto, con informazione reciproca su motivazioni, modalità e problematiche connesse all’attività di chi autoedita il proprio lavoro poetico, letterario, didattico o scientifico. La scelta dell’autoeditoria non si pone in antitesi con chi edita prodotti altrui e con chi sceglie di pubblicare con altri editori, ma costituisce una strada per alcuni intrapresa da anni. C’è bisogno di chiarire che non si tratta di un ripiego, ma di un potenziamento delle capacità espressive. Per Edizione dell’Autrice, è l’occasione per allargare il confronto ad altre realtà, invitando altre autrici ed altri autori a cimentarsi con questa pratica. L’incontro sull’autoeditoria si ricollega ai precedenti svoltisi a Venezia quali Aut-Aut (Unica Edizioni e Scoletta dei Misteri, presso la Libreria San Pantalon), Io m’edito-tu medita (Edizione dell’Autrice, presso il Salone della Pace) e alle diverse occasioni di letture promosse sui testi autoediti.   
Lettura poetica aperta - Dalle 17,30 alle 19,30 si svolgerà una lettura poetica  aperta sul tema “La mia poesia più bella”: ciascuno/a sceglie il componimento al quale è più legato/a, motivando la scelta a partire da sé, un’occasione per conoscersi meglio. Se il tempo sarà sufficiente, si potrà fare un secondo giro di letture. (A.B.)

Info: 340-4753994   


FIRENZE:22.01.2009 Presentazione volume poesie "Elementalia" di Beatrice Bausi Busi - da Salvatore Armando Santoro

 

PIANETA POESIA 2008 2009

Con il Patrocinio del Comune di Firenze

A cura di Franco Manescalchi


PALAZZO VIVARELLI COLONNA

(Sala degli Specchi)

Via Ghibellina 30

 

Giovedì 22 gennaio 2009

ore 16

LIA BRONZI e ANNA MARIA GUIDI

presentano

 

ELEMENTALIA

(Editore Masso delle Fate)

di

BEATRICE BAUSI BUSI

Coordina

GIANCARLO BIANCHI

 

Sarà presente l’Autrice

 

Invito

 

beatrice bausi  busi, fiorentinaha pubblicato per i tipi della “Masso delle Fate edizioni” due raccolte di poesie: ”La stessa cosa fluente” nel 2005  che nello stesso anno vince un premio della giuria a Este (PD)  al Premio Internazionale ”Atheste“ ed “Elementalia” nel 2006 e il libro di racconti “Il tempo dei bambini ed altre ipotesi” nel 2008 (Bastogi editore).

Ha promosso attivamente eventi che uniscono arte, musica e sensibilizzano sui problemi  dell’ambiente e del rispetto per ogni forma di vita; ama tramandare conoscenze e curiosità sulla città dov’è nata, vive e opera: Firenze.


CNI LIVE - Programma Gennaio- Aprile 2009 - da Salvatore Armando Santoro

CNI LIVE - ATTIVITA' GENNAIO-APRILE 2009

LUCA MADONIA

Fondatore e leader degli storici Denovo, la carriera solista di Luca Madonia prende il via nel 1990. Tre album subito apprezzati dalla critica, che indica in lui uno dei cantautori più interessanti e promettenti del pop italiano. Nel 2002 firma "La consuetudine", sigla del programma di RadioRai "Hobo" di Massimo Cotto. Nel 2008 viene pubblicato dalla Don’t Worry il nuovo album “Parole contro Parole”, con due collaborazioni illustri (Franco Battiato e Carmen Consoli) e di recente partecipazione a SCALO 76 su RadiDue.

Luca Madonia aprirà i concerti del Tour 2009 di FRANCO BATTIATO.  Ecco le date confermate :

3 marzo ’09 – Roma – Auditorium della Conciliazione 13, 14 o 15 marzo ’09 – Milano – Sala Verdi Conservatorio 23 marzo ’09 – Catania – Teatro Massimo 24 marzo ’09 – Messina – Teatro Vittorio Emanuele 25 marzo ’09 – Palermo – Teatro Massimo 31 marzo ’09 – Catanzaro – Teatro Politeama 1 aprile ’09 – Cosenza – Teatro Rendano 

è      link : http://www.cnilive.it/madonia.html


CAPONE & BungtBangt

Con più di 400 concerti all’attivo, Capone&BungtBangt, conosciuti ed apprezzati per la loro unicità nell’utilizzo di strumenti completamente autocostruiti con materiale riciclato, con alle spalle collaborazioni e partecipazioni molto importanti (dal Festival di Sanremo assieme a Daniele Silvestri, alla divertente collaborazione con Pupo), tornano a presentare dal vivo il nuovo album "Dura Lex".  - > in collaborazione con AreaLive, Indiemeno e Chiarasunmusic

 

è      link : http://www.cnilive.it/capone.html


CLUSTER 

La vocal band più acclamata del 2008, protagonisti di X-Factor (Rai Due), per mesi ai primi posti di vendita di I-Tunes, protagonisti di un lungo Tour estivo, e recentemente inseriti nella colonna sonora di “Il cosmo sul comò”, ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, presentano dal vivo il recente Ep "Enjoy the silence" in attesa del loro secondo album ufficiale, in uscita per SonyBmg nel 2009.

 

è      link : http://www.cnilive.it/cluster.html


TANTRA - The future tribal

Una mutevole fusione tra Oriente ed Occidente, la ricerca di raffinate ed eterogenee contaminazioni sonore. La musica della band scorre su un battito ipnotico, sorretto da languidi e sensuali gorgheggi etnici, con la splendida voce del Sahara di Bachir Charaf, sostenuti da ritmiche intense. Un esotico melange di melodie orientali, pulsazioni metropolitane, groove irrequieti e suoni elettronici...il tutto sotto l'attenta regia di Bebo "best" Baldan direttamente dal nuovo “Buddha-Bar X". Un universo di note, danze e visioni, mai visto prima in Italia... 

 

è      link : http://www.cnilive.it/tantra.html


DISCOFUNKEN

Dall’Europa un eclettico duo Electro Funk di matrice Italofrancese, composto da Constantin Louis e Davide Severi, al debutto discografico in Italia con “Selecta #1”.

Paragonati musicalmente  ai Justice, Daft Punk e Lcd Soundsystem, tra contaminazioni funk, ritmiche break-beat/minimal techno e ambientazioni punk, il duo si muove con disinvoltura tra suoni analogici, synth e laptop, dando luogo ad un mix energico, apprezzato in numerose venues estere, dove il gruppo ha già avuto modo di suonare riscuotendo notevole successo.


 

In esclusiva nel cast CNI LIVE ricordiamo anche :

 

NANDO CITARELLA e i Tamburi del Vesuvio

è      link : http://www.cnilive.it/citarella.html

 

RICCARDO J. MORETTI - Puccini experience

è      link : http://www.cnilive.it/moretti.html 

 

MARIA LETIZIA GORGA - DALIDA, avec le temps 

è      link : http://www.cnilive.it/dalida.html

 

 

CNI LIVE – CNI Music srl
via Antonio Vivaldi,9 - 00199 Roma - Italy
tel. 06.86212085 - 06.86210117 - fax 06.86326599
www.cnimusic.it - www.cnilive.it - www.tomatolab.it

e-mail : info@cnilive.it

 

STAFF CNI LIVE

Massimo Bonelli : direzione@cnilive.it

Francesca Fidanza: francesca@cnilive.it

Chiara Concilio: chiara@cnilive.it

Francesco Affinito : francesco@cnilive.it  

Matteo Blasi: matteo@cnilive.it

Maya Amenduni : maya@cnilive.it

Fabio Villanis : fabio@cnilive.it

Alessandro Castelli : international@cnilive.it

 


ANTONIO DI PIETRO: No, all'ammazza Bloog - da Salvatore Armando Santoro

NO ALL'AMMAZZA BLOOG

La Rete è l’ultimo media libero rimasto in Italia. La politica lo sa e non rinuncia a sferrare il suo attacco dopo aver occupato giornali e televisioni. Mi ero dissociato a suo tempo dal disegno di legge Levi-Prodi che prevedeva per i blogger di registrarsi al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) e l’estensione dei reati a mezzo stampa. I contenuti del disegno di legge Levi relativi alla Rete erano degni di una dittatura. Per fortuna il disegno di legge nel 2007 non passò e tutto sembrava rimanesse come prima. Senonché il 6 novembre scorso nel silenzio più assoluto questa proposta con un nuovo testo (C-1269) è stata assegnata, in sede referente, alla VII Commissione Cultura della Camera.

I contenuti e gli attacchi alla libertà di informazione non sono cambiati, eccetto qualche distinguo inutile, operato dallo stesso Levi, presente in questa seconda versione. Su questo disegno di legge non ci sarà nessun margine di discussione né con il centrodestra né con il centrosinistra. Qualora dovesse passare potrebbe dare come unico risultato la disobbedienza civile.
Riporto alcuni passi del disegno evidenziati da
Punto Informatico :

“Art. 2.
(Definizione di prodotto editoriale).

1. Ai fini della presente legge, per prodotto editoriale si intende qualsiasi prodotto contraddistinto da finalità di informazione, di formazione, di divulgazione o di intrattenimento e destinato alla pubblicazione, quali che siano la forma nella quale esso è realizzato e il mezzo con il quale esso viene diffuso.

Qualsiasi blog rientra in questa definizione.

Art. 8.
(Attività editoriale sulla rete internet).

1. L'iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione dei soggetti che svolgono attività editoriale sulla rete internet rileva anche ai fini dell'applicazione delle norme sulla responsabilità connessa ai reati a mezzo stampa.

3. Sono esclusi dall'obbligo dell'iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione i soggetti che accedono alla rete internet o che operano sulla stessa in forme o con prodotti, quali i siti personali o a uso collettivo, che non costituiscono il frutto di un'organizzazione imprenditoriale del lavoro.

E’ chiaro che la legge è stata fatta e modificata da chi non conosce la Rete oppure da chi la conosce troppo bene e proprio per questo la teme poiché la stragrande maggioranza dei blog contiene banner pubblicitari, ad esempio di Google Ads. Questi blogger sarebbero dunque per l’Agenzia delle Entrate assimilabili ad “attività di impresa”, dovrebbero iscriversi quindi al ROC rischiando di intercorrere in reati di stampa o , se non lo facessero in quelli di stampa clandestina.

L’Italia dei Valori offrirà tutta l’assistenza legale a chi verrà perseguito per la sua violazione. Le regole vanno rispettate, ma non quelle che mettano a rischio la democrazia e siano palesemente anticostituzionali, e questo perché non sono regole ma abusi e soprusi Questo disegno di legge è pura censura. L’Italia dei Valori si attiverà da subito con una serie di iniziative contro questo disegno di legge liberticida facendo appello anche alle istituzioni internazionali e i media esteri.

 

Postato da Antonio Di Pietro in

|

Scrivi

|

Stampa

|

Iscriviti

RIFLUSSI MASCHILISTI: parità età pensionamento uomo-donna - da Salvatore Armando Santoro

RIFLUSSI MASCHILISTI

Mentre scrivevo (ore 15 del 15 Gennaio 2009) andava in onda su Rai2 la trasmissione "ITALIA ALLO SPECCHIo" dove si stava discutendo della proposta del ministro Brunetta di portare l'età pensionabile a 65 anni anche per le donne.

A sostegno di questa tesi anche alcune interviste televisive che io, comunque, ritengo ambigue e quasi pilotate perchè, in assenza di una presentazione del numero complessivo di interviste effettuate, sembrerebbe siano state evidenziate con maggior forza quelle positive alla proposta del ministro.

Di contro, la direttrice del settimanale "Donna Moderna", Cipriana dell'Orto, ha sostenuto che in una indagine commissionata dal suo settimanale il 72% delle donne ha espresso la propria contrarietà alla proposta di perequazione dell'età pensionabile.

Variegato e animato il dibattito soprattutto nei raffronti fra alcune nazioni europee dove già tale parità è in atto, ma c'è da evidenziare che nella media l'Italia e, soprattutto le donne che lavorano, ne uscirebbe penalizzata perchè risulterebbe che nel nostro paese alcuni servizi, come ad esempio quelli relativi agli asili nidi, a sostegno delle donna intesa anche come madre e governante della casa, siano appena dell'11% contro il 33% della media degli altri paesi europei, e quando si parla di media, chiaramente, si capisce anche che ci sono dei paesi "eccellenti" che questo servizio lo forniscano in modo sicuramente superiore e soddisfacente.

Comunque vada a finire il dibattito voglio solo asserire che nella foga di parificare ci si dimentica davvero di due cose:

-La prima è che l'età pensionabile dovrebbe diminuire per tutti e non aumentare perché un lavoratore od una lavoratrice che ha già lavorato 40 anni avrebbe diritto di godere di un maggior tempo libero in quanto a sessantanni pochi sono nelle condizioni fisiche di poter offrire prestazioni di lavoro eccellenti ed a quell'età si avrebbe anche il diritto di poter gustare un po' di libertà (anche perchè non sempre le medie di sopravvivenza rispondono a quelle elaborate dalle Agenzie dei sondaggi) e,

-la seconda, che se continuiamo ad aumentare l'età pensionabile (la Gernania punta di far lavorare fino a 67 anni uomini e donne) mi chiedo i giovani quando potranno avere la possibilità di entrare nel mondo del lavoro e garantire il tourn over anche nei posti di responsabilità.

Detto questo voglio parlare di una esperienza personale dove si evince che NON E' VERO che alla parità di diritti rivendicata dalle donne deve corrispondere anche una equiparazione nel trattamento pensionistico.

Anzi alla parità di diritti nella società non sempre corrisponde una parità di diritti nella famiglia dove il ruolo della donna è sicuramente ed indiscutibilmente più pesante rispetto a quello dell'uomo in quanto tocca principalmente alla donna la cura dei figli, la cura della casa e spesso l'assistenza agli anziani (e non solo dei propri congiunti lineari ma anche di quelli dell'altro coniuge).

Dicevo che io sto sperimentato da oltre 36 mesi una situazione similare al ruolo della donna perchè per una serie di situazioni mi trovo a gestirmi da solo ed in queste condizioni (e Brunetta farebbe bene a provarci) si capisce davvero quale compito ingrato pesi sulla donna, devendo badare contemporaneamente, se impegnata anche nel mondo del lavoro, ad assolvere i propri compiti lavorativi e sostenere, dopo il lavoro, le altre attività casalinghe che non sono da sottovalutare quanto ad impegno e stress fisico e mentale.

Sicuramente l'uomo è più svantaggiato rispetto alla donna perchè tante incombenze le sono estranee o, per lo meno, non familiari. Ma al momento opportuno è necessario rimboccarsi le maniche ed imparare. In questi momenti si comprende cosa vuol dire rassettare e tenere pulita la casa, rifare i letti, scopare e lavare i pavimenti, lavare, stirare e tenere in efficenza i propri indumenti personali (attaccando anche i bottoni quando si staccano), pulire e lavare quelli dell'arredo della casa, spolverare i mobili, approvvigionarsi di risorse, cucinare e lavare i piatti, E grazie ancora se non si hanno figli in tenera età da accudire.

Solo in queste condizioni si riesce a comprendere davvero il grande contributo fornito dalla donna alla conduzione della propria famiglia ed il carico lavorativo supplementare che pesa sulle spalle della donna nel duplice ruolo di madre e lavoratrice nello stesso tempo.

Solo provando di persona si potrebbero capire certe situazioni e sicuramente il Ministro Brunetta  maturerebbe la convinzione che sarebbe opportuno convincere i prorpi colleghi in parlamento non solo ad abbassare l'età lavorativa delle donne, ma anche fare pressione presso gli altri governi della Comunità Europea affinchè il limite dei 65 anni, che diverse nazioni europee hanno nella loro legislazione, venisse nuovamente abbassato.

Il tutto condito con un grandissimo "GRAZIE" che la donna merita di sicuro anche se non le renderà giustizia  e non le restituirà le fatiche che ha dovuto sopportare e che sopporta.

Salvatore Armando Santoro - Webmaster

 

 

 

 


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
Sostieni il Circolo

ISCRIZIONI AL CIRCOLO

QUESTO PORTALE HA UN COSTO DI GESTIONE SIA FINANZIARIO CHE DI IMPEGNO PERSONALE PER I RESPONSABILI DEL CIRCOLO CHE LO GESTISCONO.

CHI CI VOLESSE AIUTARCI POTREBBE ISCRIVERSI AL CIRCOLO VERSANDO LA QUOTA ANNUALE DI 10,00 EURO.

UN ALTRO SISTEMA PER CONTRIBUIRE ALLA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA GESTIONE DEL CIRCOLO E' QUELLO DI ACQUISTARE I MIEI PRIMI LIBRI DI POESIE ("La sabbia negli occhi" e "Ad Occhi chiusi - Poesie d'amore"). IL 20% DEL COSTO DI COPERTINA (10 euro il primo e 15 il secondo) SARA' DEVOLUTO ALLA CASSA DEL CIRCOLO.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' UNA RISORSA POSITIVA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL CIRCOLO E LA CORRISPONDENTE SOMMA POTRA' ESSERE DEDOTTA DALLA QUOTA DI LETTURA RICHIESTA A COLORO CHE PARTECIPERANNO ANNUALMENTE AL BANDO LETTERARIO.

Salvatore Armando Santoro - Presidente

Ricerca



Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter. L'iscrizione implica l'aver preso visione e accettato l'Informativa sulla Privacy
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
867 Iscritti

Su